<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando BMW, lati positivi, lati negativi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando BMW, lati positivi, lati negativi

vuotto63 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Un amico carissimo e' appena andato a ritirare la serie 1D dal primo tagliando, costo E 660....
:shock: :shock: Mi perplimo. Conosce bene il mondo biemme, della triade è la più economica da manutenzionare, al 1° tagliando nemmeno per una M3 ti chiedono 660 euro. Su una serie 1 poi ... 200 - 250 euro. A meno che non abbia fatto l'animale con i freni, a quel punto saranno 150 euro in più di pastiglie anteriori - e questo non si può considerare "tagliando"
(ma i tagliandi sono ogni 2 anni al massimo oppure prima secondo indicazioni del computer di bordo, orientativamente 30-35mila km che possono aumentare o diminuire secondo stile di guida numero di cicli di avviamento e percorrenze a freddo). Se ha fatto pochi km non ci sono le pastiglie, ma eventualmente il liquido freni (non più di 50 euro)
Saluti
Confermo , il primo tagliando sull' M3 era di 350 euro , c'è evidentemente qualcosa che non quadra con quel prezzo.... :?

in effetti non c'e' rapporto coi 750 ( scontati a 375 ) del X5....
ma conosco la persona , e' serissima, gli chiedero' le voci
 
|Mauro65| ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Un amico carissimo e' appena andato a ritirare la serie 1D dal primo tagliando, costo E 660....
:shock: :shock: Mi perplimo. Conosce bene il mondo biemme, della triade è la più economica da manutenzionare, al 1° tagliando nemmeno per una M3 ti chiedono 660 euro. Su una serie 1 poi ... 200 - 250 euro. A meno che non abbia fatto l'animale con i freni, a quel punto saranno 150 euro in più di pastiglie anteriori - e questo non si può considerare "tagliando"
(ma i tagliandi sono ogni 2 anni al massimo oppure prima secondo indicazioni del computer di bordo, orientativamente 30-35mila km che possono aumentare o diminuire secondo stile di guida numero di cicli di avviamento e percorrenze a freddo). Se ha fatto pochi km non ci sono le pastiglie, ma eventualmente il liquido freni (non più di 50 euro)
Saluti

Vedendo queste cifre mi viene un po' da maledire il venditore Subaru :D
I tagliandi sono molto meno costosi delle tedesche... peccato che aveva omesso di dire che sono ogni 15.000 km sulla subaru e che il primo mi è costato 270, il secondo 220...
Alla fine comunque sapevo quello a cui andavo incontro e l'ho presa
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Un amico carissimo e' appena andato a ritirare la serie 1D dal primo tagliando, costo E 660....
:shock: :shock: Mi perplimo. Conosce bene il mondo biemme, della triade è la più economica da manutenzionare, al 1° tagliando nemmeno per una M3 ti chiedono 660 euro. Su una serie 1 poi ... 200 - 250 euro. A meno che non abbia fatto l'animale con i freni, a quel punto saranno 150 euro in più di pastiglie anteriori - e questo non si può considerare "tagliando"
(ma i tagliandi sono ogni 2 anni al massimo oppure prima secondo indicazioni del computer di bordo, orientativamente 30-35mila km che possono aumentare o diminuire secondo stile di guida numero di cicli di avviamento e percorrenze a freddo). Se ha fatto pochi km non ci sono le pastiglie, ma eventualmente il liquido freni (non più di 50 euro)
Saluti

Vedendo queste cifre mi viene un po' da maledire il venditore Subaru :D
I tagliandi sono molto meno costosi delle tedesche... peccato che aveva omesso di dire che sono ogni 15.000 km sulla subaru e che il primo mi è costato 270, il secondo 220...
Alla fine comunque sapevo quello a cui andavo incontro e l'ho presa

in effetti in una moltiplica e' molto importante la " frequenza " :D
 
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Un amico carissimo e' appena andato a ritirare la serie 1D dal primo tagliando, costo E 660....
:shock: :shock: Mi perplimo. Conosce bene il mondo biemme, della triade è la più economica da manutenzionare, al 1° tagliando nemmeno per una M3 ti chiedono 660 euro. Su una serie 1 poi ... 200 - 250 euro. A meno che non abbia fatto l'animale con i freni, a quel punto saranno 150 euro in più di pastiglie anteriori - e questo non si può considerare "tagliando"
(ma i tagliandi sono ogni 2 anni al massimo oppure prima secondo indicazioni del computer di bordo, orientativamente 30-35mila km che possono aumentare o diminuire secondo stile di guida numero di cicli di avviamento e percorrenze a freddo). Se ha fatto pochi km non ci sono le pastiglie, ma eventualmente il liquido freni (non più di 50 euro)
Saluti

Vedendo queste cifre mi viene un po' da maledire il venditore Subaru :D
I tagliandi sono molto meno costosi delle tedesche... peccato che aveva omesso di dire che sono ogni 15.000 km sulla subaru e che il primo mi è costato 270, il secondo 220...
Alla fine comunque sapevo quello a cui andavo incontro e l'ho presa

in effetti in una moltiplica e' molto importante la " frequenza " :D

Eh sì vaglielo a spiegare che singolarmente magari il prezzo più basso però se lo fai il doppio delle volte... :D
 
Suby01 ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Un amico carissimo e' appena andato a ritirare la serie 1D dal primo tagliando, costo E 660....
:shock: :shock: Mi perplimo. Conosce bene il mondo biemme, della triade è la più economica da manutenzionare, al 1° tagliando nemmeno per una M3 ti chiedono 660 euro. Su una serie 1 poi ... 200 - 250 euro. A meno che non abbia fatto l'animale con i freni, a quel punto saranno 150 euro in più di pastiglie anteriori - e questo non si può considerare "tagliando"
(ma i tagliandi sono ogni 2 anni al massimo oppure prima secondo indicazioni del computer di bordo, orientativamente 30-35mila km che possono aumentare o diminuire secondo stile di guida numero di cicli di avviamento e percorrenze a freddo). Se ha fatto pochi km non ci sono le pastiglie, ma eventualmente il liquido freni (non più di 50 euro)
Saluti
Confermo , il primo tagliando sull' M3 era di 350 euro , c'è evidentemente qualcosa che non quadra con quel prezzo.... :?

Sull'M3 era ogni 30.000 km? Magari sulla serie 1 il primo è dopo 30.000 km
Comunque 350 euro sembra onesto come tagliando per un M3
No , sulla M gli intervalli sono piu' brevi , mi sembra di ricordare che me l' abbia segnalato a 18000 . A memoria la parte del leone era l'olio (oltre 200euri). Ne ho avuto anche uno bello "salato" pero' , quando c'è stato anche il cambio candele , liquido freni ecc. Pero' sempre tanto in materiali e poco in manodopera....
 
blackblizzard82 ha scritto:
(considerando che ti prendono 72 euro l'ora)...
l'importo orario è solo uno dei due fattori, per ottenere il prodotto ci devi inserire le U.L ;)
E a San Donato su questo sono molto più stretti di altri
IN Service Mb chiedono 45+Iva invece dei 60+Iva, ma stranamente i conti sono simili (anzi, superiori, perché la Casa gestisce gli interventi A-B-C a modo suo ...)
 
Suby01 ha scritto:
Vedendo queste cifre mi viene un po' da maledire il venditore Subaru :D I tagliandi sono molto meno costosi delle tedesche... peccato che aveva omesso di dire che sono ogni 15.000 km sulla subaru e che il primo mi è costato 270, il secondo 220...
Alla fine comunque sapevo quello a cui andavo incontro e l'ho presa
I Jap sono molto conservativi sulla frequenza del cambio olio, ma non è un difetto (non mi pare che abbiano avuto le morìe di turbine come i teutonici ...)
E se hai una trzione del genere, sarebbe da stolti speculare sulla lubruficazione dei tre differenziali. Cadono un po' sulle distribuzioni e sui giochi valvole :twisted: (però, appunto, sai cosa prendi e cosa hai; pure in Biemme per darti certe cose cadono su altre ...)
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Vedendo queste cifre mi viene un po' da maledire il venditore Subaru :D I tagliandi sono molto meno costosi delle tedesche... peccato che aveva omesso di dire che sono ogni 15.000 km sulla subaru e che il primo mi è costato 270, il secondo 220...
Alla fine comunque sapevo quello a cui andavo incontro e l'ho presa
I Jap sono molto conservativi sulla frequenza del cambio olio, ma non è un difetto (non mi pare che abbiano avuto le morìe di turbine come i teutonici ...)
E se hai una trzione del genere, sarebbe da stolti speculare sulla lubruficazione dei tre differenziali. Cadono un po' sulle distribuzioni e sui giochi valvole :twisted: (però, appunto, sai cosa prendi e cosa hai; pure in Biemme per darti certe cose cadono su altre ...)

Effettivamente tenere un olio 30.000 km non mi farebbe stare molto tranquillo... pure sul JTD mi consigliavano di cambiarlo a 15k invece di 20k come prescritto (anche se poi io l'ho cambiato sempre a 20k e quando ho venduto/rottamato l'auto a 250k km andava meglio che da nuova).
Per l'olio differenziali invece si fa a 60k km
 
su giochi valvole confermo..sul forester qualche noia me l'hanno data andando a gpl ma x il resto...usata a benzina credo sia eterna un'auto cosi..
 
gallongi ha scritto:
su giochi valvole confermo..sul forester qualche noia me l'hanno data andando a gpl ma x il resto...usata a benzina credo sia eterna un'auto cosi..
si ma avere il ripristino non automatico mi pare un po' esagerato, come pure sulle vecchie Forester dover estrarre il motore per regolare le valvole ...
 
blackblizzard82 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Su una serie 1 poi ... 200 - 250 euro. A meno che non abbia fatto l'animale con i freni, a quel punto saranno 150 euro in più di pastiglie anteriori - e questo non si può considerare "tagliando"
(ma i tagliandi sono ogni 2 anni al massimo oppure prima secondo indicazioni del computer di bordo, orientativamente 30-35mila km che possono aumentare o diminuire secondo stile di guida numero di cicli di avviamento e percorrenze a freddo). Se ha fatto pochi km non ci sono le pastiglie, ma eventualmente il liquido freni (non più di 50 euro)
Saluti

per 200-250 euro in bmw ti cambiano olio e filtro, altro che tagliando completo (considerando che ti prendono 72 euro l'ora)...
per cambiare olio, cartuccia ed un paio di filtri un paio d'ore sono più che sufficienti no? per cui, come ci si arriva ai 660??
 
arizona77 ha scritto:
Un amico carissimo e' appena andato a ritirare la serie 1D dal primo tagliando,
costo E 660....
alle sue rimostranze:
" ho fatto il tagliando dell' X5D qualche mese fa e ho speso 375 E...."
" ma la sua X5 ha 5 anni e il tagliando ha lo sconto 50% "
Qusta e' fidelizzazione del cliente :D

:shock: Sticazzi......di solito ci si fa 3 tagliandi con quel prezzo, aspettiamo di sapere le voci nel dettaglio, magari salta fuori che gli hanno cambiato i freni e chissà cos'altro!
 
a_gricolo ha scritto:
Beh, dovranno pure mantenere autosaloni allestiti come atelier di Valentino e meccanici che sembrano chirurghi in procinto di effettuare un intervento a cuore aperto, no?

AHAHAHAHAH quanto hai ragione! Senza contare i 18 gradi in estate e 30 in inverno, i venditori tirati e abbronzati come tronisti e ler segretarie agghindate come modelle!
 
Botto88 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Beh, dovranno pure mantenere autosaloni allestiti come atelier di Valentino e meccanici che sembrano chirurghi in procinto di effettuare un intervento a cuore aperto, no?

AHAHAHAHAH quanto hai ragione! Senza contare i 18 gradi in estate e 30 in inverno, i venditori tirati e abbronzati come tronisti e ler segretarie agghindate come modelle!

aggiungo un po' str....
Sono entrato una volta in un salone BMW quando stava uscendo l' X1...
" L' X3? non arriva l' hanno sostituito con l'X1, se ne riparlera' chissa quando "
abbiamo poi visto che l' X3 e' uscito 9 mesi dopo. ;)
Sono entrato una seconda volta in un altro salone BMW per vedere l' X3,
era un giorno feriale, ci ho girato intorno per 20 minuti....
non mi hanno hahato pari e sono venuto via.
Mah?!
 
Back
Alto