<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando A3 fai da te si ma come e dove? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando A3 fai da te si ma come e dove?

Peccato che l'auto sia del 2019 e quindi il chilometraggio sia stimato in circa 20/23.000 km anno il che fa comprendere che la cifra di 700 euro all'anno di manutenzione sia effettivamente pazzesca...
Io ho una Corolla hybrid 2.0 del giugno 2019 con 122.000 km ed ho speso in media 350 euro anno...

Dipende
( i tagliandi sono comunque stati 3 )
poi,
se ogni tagliando ci scappano
extra oltre,
la normale manutenzione
quella di olio & filtri.
Detta cosi' ( 700 a botta ) vuol dire poco
 
Dipende
( i tagliandi sono comunque stati 3 )
poi,
se ogni tagliando ci scappano
extra oltre,
la normale manutenzione
quella di olio & filtri.
Detta cosi' ( 700 a botta ) vuol dire poco

Essendo appena uscita da garanzia e visto la giovane età ed il basso chilometraggio per un G-tron deduco che non ci siano assolutamente extra spese oltre la manutenzione...
Poi potrei sbagliarmi...
 
Essendo appena uscita da garanzia e visto la giovane età ed il basso chilometraggio per un G-tron deduco che non ci siano assolutamente extra spese oltre la manutenzione...
Poi potrei sbagliarmi...


Non saprei, in onesta'....
Ho chiuso, come dicevo, con Audi nel 2017
L' unica spesa impegnativa potrebbe essere relativa al
" mondo dei freni "....
Ma quello dipende da come si guida
 
sinceramente non mi stupisco, la manutenzione della mia skoda costava qualcosina di più di questa A3 in rete ufficiale, infatti da quando non è in garanzia la faccio io, con materiali migliori e in modo sicuramente corretto (qua non mi riferisco ai service vw/skoda/audi ma a alcuni gommisti, ho svitato ruote di una polo di amici con dadi che non si schiodavano con 200Nm di coppia, il massimo che tira la mia chiave, quando andrebbero tirati a 120 sulla polo), quando si compra una macchina da 40mila euro allegri (se è full optional come dice) non si può pretendere di spendere due lire di manutenzione...
 
e dalla potenza del motore, più è "grosso" più lo sarà anche l'impianto frenante con relativi costi manutentivi...
C'è chi si fa auto "cavallate" impiccandosi poi con la manutenzione ordinaria.
https://forum.audirsclub.it/showthread.php?77487-Durata-passtiglie-carboceramici


Guarda le ultime 4 auto avute sono tutte accavallate fra 180 e 200 cv....
Non delle Ferrari ma abbastanza prestazionali
Eppure nonostante io faccia tanta CITTA',
i miei freni tengono come quando facevo 50/60.000 e piu' km,
di cui buona parte in AUTOSTRADA....
-Basta rallentare arrivando ad un incrocio,
specie se si vede che il rosso e' appena scattato.
-Basta non fare slalom fra le auto
( accelerando e frenando per infilarsi negli spazi che si aprono )....
Come continuo a vedere tutti i giorni....
Sia con auto accavallate che con utilitarie da 60/70 cv.

Esempio

https://www.google.it/maps/@44.8573588,11.6068248,444a,35y,319.04h,44.82t/data=!3m1!1e3?entry=ttu

In questa strada PERIFERICA dove c'e' IL LIMITE DEI 50....
Procedendo verso Nord in direzione Padova
in fondo, all' incrocio, ( con via Marconi da destra )
e una strada locale da sinistra,
c'e' un semaforo molto lungo....
C'e', spesso, gente che, COL ROSSO, a 100 metri ti passa a palla
e poi comincia frenare di brutto con tanto di rischio
di tamponamento nei loro stessi confronti.
 
Ultima modifica:
sinceramente non mi stupisco, la manutenzione della mia skoda costava qualcosina di più di questa A3 in rete ufficiale, infatti da quando non è in garanzia la faccio io, con materiali migliori e in modo sicuramente corretto (qua non mi riferisco ai service vw/skoda/audi ma a alcuni gommisti, ho svitato ruote di una polo di amici con dadi che non si schiodavano con 200Nm di coppia, il massimo che tira la mia chiave, quando andrebbero tirati a 120 sulla polo), quando si compra una macchina da 40mila euro allegri (se è full optional come dice) non si può pretendere di spendere due lire di manutenzione...

Certo....
Ma ci si puo' anche incavolare*;
specie quando, senza fare nomi....
C'e' il marchio che ti chiede tagliandi annui....
Anche con SOLI 7.000 percorsi
e quello, ogni 2....Se resti entro i 30.000 km percorsi
( a scalare, da CdB, se fai percorsi gravosi )
E l' olio che metti lo paghi sempre verso i 40 Euri il litro.

* E io sono uno di quelli....

Eppure sono da sempre in concessionaria;
vedo delle assurdita'; pago e penso di avere il diritto di lamentarmi.
( a partire dalla fialetta " obbligatoria " per i vetri )
Quindi, RIPETO, penso di averne il diritto....Infatti....
In occasione del PRIMO tagliando al GLC feci un " sondaggio ":
mandai mail a 6 concessionari con richiesta di preventivo....
La cifra propostami dalle 6 concessionarie, spaziava fra 300 e 450 euri....
Potro ', o no incavolarmi
??
 
Ultima modifica:
La cifra propostami dalle 6 concessionarie, spaziava fra 300 e 450 euri....
Potro ', o no incavolarmi
??
La domanda che mi sorge spontanea è: ma con un 50% di differenza tra il prezzo più basso e quello più alto (suppongo a parità di intervento) siamo davvero certi che venga svolto lo stesso intervento con la stessa qualità?
Non voglio giustificare i prezzi più alti, io sono uno che cerca di arrangiarsi dove può, ma contando sull’onestà dei meccanici qualche differenza nei materiali o nel lavoro svolto deve pur esserci.
 
La domanda che mi sorge spontanea è: ma con un 50% di differenza tra il prezzo più basso e quello più alto (suppongo a parità di intervento) siamo davvero certi che venga svolto lo stesso intervento con la stessa qualità?
Non voglio giustificare i prezzi più alti, io sono uno che cerca di arrangiarsi dove può, ma contando sull’onestà dei meccanici qualche differenza nei materiali o nel lavoro svolto deve pur esserci.


Che lavori e controlli vuoi mai che ci possano essere su un' auto
che si presenta dopo un anno e 7.000 km sul groppone....
??
Basta, per dire, un' ora di manodopera IN PIU' e son 100 Euri ( IN PIU' ).
Aggiungere piu' litri di AdBlue....
E farti pagare, per metterli,
una quindicina di Euri di manodopera extra
e diventano quasi 20 con l' IVA....

E sono gia' 120 di quei 150
 
Ultima modifica:
Guarda le ultime 4 auto avute sono tutte accavallate fra 180 e 200 cv....
Non delle Ferrari ma abbastanza prestazionali
Eppure nonostante io faccia tanta CITTA',
i miei freni tengono come quando facevo 50/60.000 e piu' km,
di cui buona parte in AUTOSTRADA....
-Basta rallentare arrivando ad un incrocio,
specie se si vede che il rosso e' appena scattato.
-Basta non fare slalom fra le auto
( accelerando e frenando per infilarsi negli spazi che si aprono )....
Come continuo a vedere tutti i giorni....
Sia con auto accavallate che con utilitarie da 60/70 cv.

Esempio

https://www.google.it/maps/@44.8573588,11.6068248,444a,35y,319.04h,44.82t/data=!3m1!1e3?entry=ttu

In questa strada PERIFERICA dove c'e' IL LIMITE DEI 50....
Procedendo verso Nord in direzione Padova
in fondo, all' incrocio, ( con via Marconi da destra )
e una strada locale da sinistra,
c'e' un semaforo molto lungo....
C'e', spesso, gente che, COL ROSSO, a 100 metri ti passa a palla
e poi comincia frenare di brutto con tanto di rischio
di tamponamento nei loro stessi confronti.
Questo lo capisco, anche io guido così, ma con auto prestazionali (non penso sia quella dell'opener) gli impianti frenanti sono adeguati alla potenza e stazza del mezzo e in certi casi, vedi impianti carboceramici, le pastiglie, anche quelle ad alte prestazioni, hanno durate veramente brevi. (es. le pastiglie anteriori della mia Abarth costano circa 200€ a coppia, sulla Bravo con 170€ comprai 4 dischi e relative pastiglie).
 
Questo lo capisco, anche io guido così, ma con auto prestazionali (non penso sia quella dell'opener) gli impianti frenanti sono adeguati alla potenza e stazza del mezzo e in certi casi, vedi impianti carboceramici, le pastiglie, anche quelle ad alte prestazioni, hanno durate veramente brevi. (es. le pastiglie anteriori della mia Abarth costano circa 200€ a coppia, sulla Bravo con 170€ comprai 4 dischi e relative pastiglie).


Tremo a cosa potevano costare quella della 520....
( Che ho avuto fino al 2018 )
se il cambio delle posteriori della C5,
nate sottodimensionate, mi dissero in officina,
a scusante per il prematuro cambio....
Le pagai 190 Euri ( anno piu', anno meno nel 2012)
 
Ultima modifica:
@lucautente ci puoi trascrivere le varie voci presenti in fattura del tagliando da 700 euro, per farci un'idea più precisa e nel caso saperti indirizzare?
Sarebbe una buona idea....peccato che, come alcuni utenti fanno, abbia sparato la domanda e poi non si sia più collegato per vedere se qualche anima pia gli aveva risposto.
Questo per me è mancanza di rispetto, ma sarò strano io....
 
La domanda che mi sorge spontanea è: ma con un 50% di differenza tra il prezzo più basso e quello più alto (suppongo a parità di intervento) siamo davvero certi che venga svolto lo stesso intervento con la stessa qualità?
Non voglio giustificare i prezzi più alti, io sono uno che cerca di arrangiarsi dove può, ma contando sull’onestà dei meccanici qualche differenza nei materiali o nel lavoro svolto deve pur esserci.

Considerata la banalità del lavoro da fare in questo caso specifico, credo che non ci sia alcuna differenza, nel senso che troverai di tutto: gente che chiede 700 euro e lavora bene, che chiede 700 euro e lavora da cani, che ne chiede 300 e lavora bene e che chiede 300 euro e lavora da cani. E quindi, senza sapere niente dei meccanici ai quali mi affido, personalmente andrei da uno che costa poco, ma che mi ispira fiducia e del quale leggo buone recensioni.
Per un lavoro più specializzato, il discorso è diverso.
 
Back
Alto