<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando A3 fai da te si ma come e dove? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando A3 fai da te si ma come e dove?

io aspetterei di vedere che cosa ci sono in questi 700 euro.
Per dire, magari ci sono anche le spazzole tergi e le pastiglie dei freni con relativa manodopera (sono parti usura, quindi non parte del tagliando, ma c'è che nel riferirti la spesa guarda solo il totale)
 
Se consideriamo che nel cambio olio si paga anche il bullone/tappo (5€ o giù di li) si sta poco a dare un senso al listino Audi.

Io di solito stavo con la Ufficiale fino alla prima cinghia di distribuzione (90.000 km), da li in poi sempre con qualche fidato.
Adesso che ho la cinghia a 150.000€ credo che la venderò a 149.000km
 
Se consideriamo che nel cambio olio si paga anche il bullone/tappo (5€ o giù di li) si sta poco a dare un senso al listino Audi.

Io di solito stavo con la Ufficiale fino alla prima cinghia di distribuzione (90.000 km), da li in poi sempre con qualche fidato.
Adesso che ho la cinghia a 150.000€ credo che la venderò a 149.000km
scusa, curiosità mia, che motore era a fare la cinghia a 90mila? la mia vecchia golf 1.9tdi pompa-iniettore la prevedeva a 150mila la prima volta e l'attuale superb 2.0tdi la prevede a 210mila (o 10 anni)
 
sinceramente non mi stupisco, la manutenzione della mia skoda costava qualcosina di più di questa A3 in rete ufficiale, infatti da quando non è in garanzia la faccio io, con materiali migliori e in modo sicuramente corretto (qua non mi riferisco ai service vw/skoda/audi ma a alcuni gommisti, ho svitato ruote di una polo di amici con dadi che non si schiodavano con 200Nm di coppia, il massimo che tira la mia chiave, quando andrebbero tirati a 120 sulla polo), quando si compra una macchina da 40mila euro allegri (se è full optional come dice) non si può pretendere di spendere due lire di manutenzione...
Attenzione, anche sull’Ibiza (gemella Polo) quest’anno al cambio estivo invernali ho fatto una fatica boia a svitarli, ho dovuto prendere l’estensibile al posto di quella croce .
Eppure le avevo serrate io in primavera a 110 nm
 
Attenzione, anche sull’Ibiza (gemella Polo) quest’anno al cambio estivo invernali ho fatto una fatica boia a svitarli, ho dovuto prendere l’estensibile al posto di quella croce .
Eppure le avevo serrate io in primavera a 110 nm
ok, quella a croce comunque ha poca leva, io facevo fatica con la dinamometrica da 200Nm, che di leva ne ha parecchia...(e con il wd40 applicato preventivamente)
 
scusa, curiosità mia, che motore era a fare la cinghia a 90mila? la mia vecchia golf 1.9tdi pompa-iniettore la prevedeva a 150mila la prima volta e l'attuale superb 2.0tdi la prevede a 210mila (o 10 anni)
Orpo!
Io ho l’EA288 (versione DFGA), ero convinto di dover sostituire la cinghia di distribuzione ai classici 100.000 km. In effetti non ho mai trovato le indicazioni di questo intervento nel LUM (rileggerò meglio) o nelle tabelle manutentive scaricate dal sito VW, la cosa è piacevolmente interessante :)
Anche volessi prudenzialmente anticipare l’operazione, andrei a 160/180 mila km cioè 7/9 anni (dipende da come varierà la mia percorrenza annua), che è in ogni caso in buon valore.
 
Orpo!
Io ho l’EA288 (versione DFGA), ero convinto di dover sostituire la cinghia di distribuzione ai classici 100.000 km. In effetti non ho mai trovato le indicazioni di questo intervento nel LUM (rileggerò meglio) o nelle tabelle manutentive scaricate dal sito VW, la cosa è piacevolmente interessante :)
Anche volessi prudenzialmente anticipare l’operazione, andrei a 160/180 mila km cioè 7/9 anni (dipende da come varierà la mia percorrenza annua), che è in ogni caso in buon valore.
io il CRLB dello stesso motore, in ogni caso è previsto a 210 (in paesi non polverosi e l'italia in genere non lo è) ma io per precauzione starei attorno ai 190, in qualche caso la pompa acqua ha ceduto attorno ai 200mila
 
Usi la dinamometrica anche per svitare? Io la tengo come una reliquia :D
Per svitare solo chiavi nornali
colpa di quanto erano stretti i dadi, era quella con la leva più lunga, quando ho sentito il clic dei 200 mi sono fermato e...bussola, prolunga, manico a T e un tubo d'acciaio infilato sul manico (setup che avevo preso per svitare i semiassi all'anteriore quando ho cambiato le sospensioni)
 
comprate dove? perché io per la 500 abarth versione da 180cv le pastiglie anteriori le trovo a 60€ (brembo) o 40-50€(ATE, a seconda del modello) o 30€ (Valeo)...
Se prendi le EBC gialle o le Ferodo DS2500 per la tua che ha la pinza a 4 pompanti forse te ne vogliono 250...
Il prezzo che indicavo era per le originali, ovvio che tra i produttori di materiale di consumo economico i prezzi sono quelli che hai indicato, ma anche le performance sono allo stesso livello...
Il kit che avevo preso per la Bravo era infatti Brembo, ma livello base, e forse la frenata era pure peggiorata rispetto all'originale...
 
Se prendi le EBC gialle o le Ferodo DS2500 per la tua che ha la pinza a 4 pompanti forse te ne vogliono 250...
Il prezzo che indicavo era per le originali, ovvio che tra i produttori di materiale di consumo economico i prezzi sono quelli che hai indicato, ma anche le performance sono allo stesso livello...
Il kit che avevo preso per la Bravo era infatti Brembo, ma livello base, e forse la frenata era pure peggiorata rispetto all'originale...
io non ho la 500 abarth, e le mie pastiglie sono un po più grandi e costose (superb), in ogni caso considerare ATE o Valeo economiche è ridicolo, andando su produttori davvero economici (ma comunque materiale omologato, insomma legale) le trovi a 20€. Senza contare che pastiglie eccessivamente sportive in strada sono deleterie, se monto le pastiglie da pista sulla moto rischio di cappottarmi almeno un paio di volte prima di entrare in pista....
 
io non ho la 500 abarth, e le mie pastiglie sono un po più grandi e costose (superb), in ogni caso considerare ATE o Valeo economiche è ridicolo, andando su produttori davvero economici (ma comunque materiale omologato, insomma legale) le trovi a 20€. Senza contare che pastiglie eccessivamente sportive in strada sono deleterie, se monto le pastiglie da pista sulla moto rischio di cappottarmi almeno un paio di volte prima di entrare in pista....
Considerate economiche in quanto tali, (non lo sono??). E' materiale che conosco alla perfezione, e come hai detto tu nell'uso ordinario va più che bene (spesso meglio di quelle più performanti che hanno bisogno di essere "stressate" per lavorare bene) nell'uso "specialistico" no, anche chi fa molta collina o montagna spesso ha necessità di qualcosa con più mordente o più resistenza al fading, con ovvie ripercussioni sulla durata (anche dei dischi!).
 
Back
Alto