<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tagliando 30 mila, Octavia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tagliando 30 mila, Octavia

Si ma ci rendiamo conto di che cifre stiamo parlando quando all'officina tra olio,filtri e lavoro ci andranno di spese vive sui 100??
E' ora di darci un taglio,viviamo veramente in uno stato di merda dove le associazioni consumatori stanno la a grattarsi le balle.
Queste sono delle rapine.
Ho speso 90? per mettere 5.8 litri di olio (mobil1) con filtro originale (18?) e lavoro.
Per 1 filtro abitacolo e 1 filtro aria motore,arrivare a 350? sono veramente cari :D
 
che altro dire, se non quel che ho già detto sopra? Hai ragione, sono delle rapine.

Tanto varrebbe fare un'assicurazione, in caso di garanzia estesa, molto più trasparente per un motivo semplice: intanto si tratta di un contratto, molto meno aleatorio di una promessa di 'resa' di un servizio in garanzia sulla base di un tagliando eseguito presso la Casa. Secondo, le garanzie previste in quel contratto potrebbero essere oggetto di contrattazione non solo nelle diverse fattispecie ma anche a livello economico.
 
melego73 ha scritto:
Si ma ci rendiamo conto di che cifre stiamo parlando quando all'officina tra olio,filtri e lavoro ci andranno di spese vive sui 100??
E' ora di darci un taglio,viviamo veramente in uno stato di merda dove le associazioni consumatori stanno la a grattarsi le balle.
Queste sono delle rapine.
Ho speso 90? per mettere 5.8 litri di olio (mobil1) con filtro originale (18?) e lavoro.
Per 1 filtro abitacolo e 1 filtro aria motore,arrivare a 350? sono veramente cari :D

In effetti il divario è notevole. Però ce da dire che vengono effettuate, almeno così mi è stato riferito, delle operazioni di "taratura e verifica dell'iniezione" e altri controlli importanti che meccanici generici non sono in grado di fare dal momento che non sono in possesso della strumentazione adeguata. Pertanto per il corretto funzionamento all'auto è fondamentale rivolgersi alla rete ufficiale almeno fine alla fine della garanzia che per quanto mi riguarda è di 4 anni 2+2 di protrazione. :D
Dobbiamo tenere presente anche che i tagliandi della nostra Skodina :thumbup: sono previsti ogni 30 mila o 2 anni e non come avviene per altre marche 20 mila o 1 anno. Quindi i costi di gestione si riducono di 1/3 rispetto ad altri. :D

Interessante sapere quanto costa aftermarket la sostituzione dell'olio del cambio DSG. Se qualcuno ha informazioni in tal senso sarei grato. Sono convinto comunque che non ho sprecato denari inutilmente.
Non ho fatto il pacchetto dei 120 mila perchè in quattro anni arriverò a sfiorate i 100 mila e la manutenzione comunque deve essere fatta entro i 2 anni dalla precedente quindi non valeva la pena :?: .
 
Esatto
Anche il pacchetto che mi hanno proposto per la manutenzione non aveva senso.
Perché anticipare ad oggi 540? per 2 tagliandi che dovro' fare tra 2 e 4 anni quando posso dartene appunto la meta' tra 2 anni e l'altra meta' tra 4 anni.
Anche perché poi non differenziavano la manutenzione tra TDI e TSI e il venditore non sapeva se al tagliando dei 60000km prepagato erano comprese le candele.
Quindi nel dubbio ho rinunciato e pago di volta in volta.
 
rosberg ha scritto:
Bentornato zampad...felice di rileggerti.
Secondo me hai fatto bene perché significa una media tagliando inferiore a 350 euro. Io per il primo mi pare pagai intorno a quella cifra e non ho il cambio automatico, quindi a mio parere hai fatto bene.
Qualcuno magari saprà indicarti l'incidenza del cambio olio per dsg.

Cosa ne pensi del trattamento dell'olio motore con additivi ceramici?

Alla manutenzione dei 60mila, quando sarà, vorrei farlo, cosa ne pensi tu della cosa?
Per il momento inizio a chiedere in giro informazioni. :D
 
zampad11 ha scritto:
Però ce da dire che vengono effettuate, almeno così mi è stato riferito, delle operazioni di "taratura e verifica dell'iniezione" e altri controlli importanti che meccanici generici non sono in grado di fare dal momento che non sono in possesso della strumentazione adeguata.
Sono d'accordissimo con quanto hai scritto,un meccanico generico pur bravo e attrezzato non puo' conoscere a fondo ogni modello di auto.
E' giusto che la rete ufficiale se ne prenda la massima cura con le tarature del caso ed eventuali aggiornamenti pero',quello non mi piace e' l'approfittarsi nel far pagare 25?/l un oliaccio (o poco meglio) quando loro a fusti lo pagano 7?.
Se ho pagato 11? il mobil1 dal mio meccanico,anche lui ci ha guadagnato sugli 11 ma si e' accontentato.
In ogni caso il mio e' stato un cambio intermedio per togliere il Castrol che sui TSI non va bene.
E anche al tagliando ufficiale sono gia' d'accordo con il conce che gli fornisco io il Mobil1 :XD:
 
zampad11 ha scritto:
Cosa ne pensi del trattamento dell'olio motore con additivi ceramici?
anche se la domanda non e' rivolta a me mi permetto di risponderti.
Io li eviterei,primo perché costano tanto 2° ho dubbi sui reali benefici e 3° ma fondamentale fanno un velo di pochi centesimi che va a modificare le tolleranze tra i vari organi a contatto.
Piuttosto,cambio olio una volta in piu'.
 
melego73 ha scritto:
Esatto
Anche il pacchetto che mi hanno proposto per la manutenzione non aveva senso.
Perché anticipare ad oggi 540? per 2 tagliandi che dovro' fare tra 2 e 4 anni quando posso dartene appunto la meta' tra 2 anni e l'altra meta' tra 4 anni.
Anche perché poi non differenziavano la manutenzione tra TDI e TSI e il venditore non sapeva se al tagliando dei 60000km prepagato erano comprese le candele.
Quindi nel dubbio ho rinunciato e pago di volta in volta.

Non centra se TDI o TSI il pacchetto comprende tutto quello che deve essere sostituito a prescindere. Ovviamente risulta più vantaggioso per chi ha il cambio automatico rispetto a chi non ce l'ha. Se avevo il cambio meccanico non avrei sottoscritto alcun programma oltre a quello della protrazione della garanzia 2+2, non ne valeva la pena di sborsare ora per allora 680? + 16? spese pratica ? ti pare. :D
 
melego73 ha scritto:
zampad11 ha scritto:
Cosa ne pensi del trattamento dell'olio motore con additivi ceramici?
anche se la domanda non e' rivolta a me mi permetto di risponderti.
Io li eviterei,primo perché costano tanto 2° ho dubbi sui reali benefici e 3° ma fondamentale fanno un velo di pochi centesimi che va a modificare le tolleranze tra i vari organi a contatto.
Piuttosto,cambio olio una volta in piu'.

Il Prodotto che ho visto "Xceramic" ha un costo di 59? e lo danno utile per 50 mila Km..
In effetti non dovrebbe migliorare come prestazioni e/o consumi ma almeno preservare gli organi meccanici dall'usura. Almeno questo dovrebbero fare altrimenti è ovvio che è inutile.
Su You Tube ci sono divesti prodotti "publicizzati" che almeno l'usura la preservano.
Prova vedere e poi ne riparliamo. :D
 
l'olio di per se e' gia' un antiattrito.
Poi di cosa abbiamo paura?
Questi motori,se ben scaldati e mantenuti fanno in scioltezza oltre 300000km senza poi contare che ne faranno altri 150/200000 nei paesi dove verranno esportate.
Se si usano oli di prima qualita' e cambiati anche piu' spesso di quello che prescrive la casa,si fa tranquilli senza additivi.
 
interessante quel che dice zampa su tarature e verifiche che mecca generici non farebbero. Allora perchè non evidenziare nella comunicazione al cliente questi aspetti, dando così almeno l'impressione che ci sia del valore aggiunto in quel 100 euri suppergù che costa un tagliando di quelli meno cari? Che ci sta a fare il marketing dell'azienda se non coglie opportunità comunicative interessanti per il clienti dietro il risvolto di un prodotto o servizio al pubblico pagante?
 
Si ma guarda che sono operazioni che fa in automatico e in pochissimi minuti il diagnostico.
Mentre scolano l'olio lanciano i reset e la ricerca di errori.
E' tutto molto semplice e veloce.
Che non passi il messaggio che si mettono li a modificare dei settaggi a mano.
Al massimo,se il VAG gli dice che c'e' un aggiornamento,devono decidere se installare o no.
 
Meglio ancora per loro, possono 'vendere' qualcosa di sostanzioso per la salute della tua auto, che i generici non farebbero - supponiamo - anche se con 'poco sforzo'...
 
vertemati ha scritto:
Alla fine ho speso 230, venti in meno del previsto

Bene ma dove lo hai fatto quindi il tagliando?

Zampad quei prodotti funzionano. Ovviamente non fanno miracoli ma funzionano. Chi più chi meno. Quello che hai indicato è un prodotto buono.
 
Ot comunque riporto la mia esperienza:
zampad11 ha scritto:
Il Prodotto che ho visto "Xceramic" ha un costo di 59? e lo danno utile per 50 mila Km..
In effetti non dovrebbe migliorare come prestazioni e/o consumi ma almeno preservare gli organi meccanici dall'usura. Almeno questo dovrebbero fare altrimenti è ovvio che è inutile.
Su You Tube ci sono divesti prodotti "publicizzati" che almeno l'usura la preservano.
Prova vedere e poi ne riparliamo. :D
Al di la delle pubblicità varie io ho provato il ceramic power liquid sulla mia ex punto gt (con albero a camme e altre modifiche meccaniche) e il sintoflon per il cambio/differenziale messo sulla leon in firma.

Sulla punto del 93 (che veniva pesantemente sfruttata) la differenza nella durata del motore non saprei ma direi che funziona perché quando l'ho venduta funzionava benissimo dopo 90.000km di uso veramente pesante e gira ancora oggi dato che ho visto che il proprietario attuale è indietro con la rata del bollo auto... :lol:
Il motore girava più fluido e liscio nella zona morta prima dell'intervento del turbo, la differenza era avvertibile (tipo aria condizionata accesa o spenta... su un 1.4 non su un 1.8 ovviamente).

Il sintoflon ha fatto anche lui il suo lavoro e il cambio è più morbido e veloce da azionare, si sentono meglio anche gli innesti, ma solo a motore caldo, a motore freddo è come era prima.

Ci sono olii già addizionati di additivi antiattrito, costano di più ma almeno è sempre fresco, quindi potenzialmente, dovrebbe essere più duraturo come effetto.
 
Back
Alto