<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando 1600 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando 1600 TDI

Ovvio che il meccanico vorrebbe cambiarti l'olio ogni mese, come il gommista ti cambierebbe le gomme ogni 10000 km. Io non ho preso informazioni dal museo delle cere ma da vari forum. Penso che pagare una macchina un sacco di soldi e risparmiare sulla manutenzione sia una grossa cavolata. Poi giustamente ognuno fa come vuole.
 
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ogni quanti si effettua il tagliando sul nuovo diesel 1600 da 105 cv TDI CR?

Servizio d'ispezione long life ogni 30.000 km/24 mesi, ma i km effettivi possono variare a seconda dell'utilizzo più o meno gravoso.

Ma siamo proprio sicuri???? alcuni utenti affermano che sia a 15000, ed altri con motore 1.6 tdi da 90 confermano....possibile un intervallo così breve, nemmeno fosse una utilitaria (con tutto il rispetto) ;)
 
La cinghia è una lacuna che si portano dietro le TDI Volkswagen.

Quando arriva quel tagliando sono dolori, speciamente se arriva quando l'auto vale ormai poco.

Il massimo della goduria era il 2.5 TDI V6 che aveva 2 cinghie da sostituire.
Ci sono delle auto usate con questo motore che valgono appena il doppio di quello che costa farle il tagliando.
 
Fancar_ ha scritto:
La cinghia è una lacuna che si portano dietro le TDI Volkswagen.

Quando arriva quel tagliando sono dolori, speciamente se arriva quando l'auto vale ormai poco.

Il massimo della goduria era il 2.5 TDI V6 che aveva 2 cinghie da sostituire.
Ci sono delle auto usate con questo motore che valgono appena il doppio di quello che costa farle il tagliando.

che botta.

scusa l'off topic ti volevo chiedere se il 1.6 che monta la mini ha la cinghia o la catena?
 
tdi 1.6 e tdi 20 cinghia
1.4 tsi catena.

comunque la cinghia per il 1.6 tdi è prevista la sostituzione a 300.000 km, naturalmente al tagliando va verificato solo la condizione
 
oltre che dal motore dipende da dove è montato.. ad esempio in Skoda il tagliando Long life (a cadenza variabile) si effettua solo su Octavia, Superb e Yeti (la parte alta della gamma) mentre su tutte le altre i tagliandi sono ogni 15000km (tagliando a cadenza fissa). Questo perchè a seconda dei modelli di auto viene montato o meno un sensore della qualità dell'olio nella coppa del motore (credo misuri la conduttività elettrica, più è alta più parti metalliche vagano per l'olio e quindi significa che questo perde di efficacia ed aumentano gli attriti con relativa usura).

Guarda la sigla sul libretto del service

QG.jpg


purtroppo la mia memoria da 90enne con l'halzeimer non mi consente di ricordare se QG1 indica Long life o meno.. comunque sul libretto service c'è scritto tutto!

Ciao!

P.S: il buon Agus ha raccolto tutto nella sezione Skoda

http://forum.quattroruote.it/posts/list/23566.page
 
dantedr ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La cinghia è una lacuna che si portano dietro le TDI Volkswagen.

Quando arriva quel tagliando sono dolori, speciamente se arriva quando l'auto vale ormai poco.

Il massimo della goduria era il 2.5 TDI V6 che aveva 2 cinghie da sostituire.
Ci sono delle auto usate con questo motore che valgono appena il doppio di quello che costa farle il tagliando.

che botta.

scusa l'off topic ti volevo chiedere se il 1.6 che monta la mini ha la cinghia o la catena?

Il 1.6 turbodiesel Citroen/Peugoet mi sembra che ha la cinghia.
 
Fancar_ ha scritto:
mandrillo66 ha scritto:
Sono appassionato di auto e mi piace andare a cercare informazioni nei forum. Molti meccanici sconsigliano percorrenze troppo lunghe soprattutto con i motori Euro 5 che devono recuperare parte dei gas di scarico e quindi tendono a "sporcare" l'olio. Se fai una ricerca puoi trovarli anche tu. Al limite potresti fare il cambio olio e filtro ogni 15000 e il tagliando completo ogni 30000.

Bisogna anche fidarsi un pò dei progettisti e non solo dei meccanici! ;)

Stai tranquillo che se l'olio si sporca ci pensa l'auto a dirtelo, prendi ad esempio il caso della 500 1.3 jtd dove sulle prime ( ora non so se sia stato risolto) il display indicava di sostituire l'olio anche dopo appena 6.000 km dalla sostituzione per chi la utilizzava in città con frequenti accensioni a motore freddo.

A me un meccanico ha detto che non bisogna sostituire l'olio troppo frequentemente perché questi longlife hanno bisogno di un certo tempo di "rodaggio" prima di essere efficenti al 100%.
Quindi se così fosse, che l'olio dopo 6000km fosse già sporco è inutile e forse anche controproducente mettere un olio progettato per durare 30.000km, o sbaglio?
 
Ragazzi, scusate ma siamo andati un pò fuoritema, torniamo all'argomento principale?
1600 Tdi da 105 cv montato su Vw, seat, skoda e audi a quanto bisogna fare i tagliandi 15000 km o 30000/2 anni con long life? chi ne sa di +?
 
Back
Alto