<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliandi a tempo e aumento dei costi di gestione | Il Forum di Quattroruote

Tagliandi a tempo e aumento dei costi di gestione

Oggi i costruttori di auto, parlo in generale, (ho la patente da talmente tanti anni che non mi ricordo più) hanno adottato la politica di farti fare il tagliando ogni anno o ogni due anni, cambio olio freni ogni 2 anni, l'ultima mia auto che aveva il tagliando solo con i km, e non a tempo è stata un X3 e E83 con la quale ho fatto 200k km, senza problemi ed ora gira ancora. Facevo i tagliandi ogni 30k km indipendentemente se li facessi in un anno o cinque anni. Perché?
Con la mia nuova auto, sto spendendo il triplo in tagliandi perché sono obbligato tutti gli anni a tagliandare. La cosa mi sta talmente infastidendo, che appena potrò comprerò un'elettrica cosi porrò fine alla persecuzione di questi succhiasoldi.
 
Oggi i costruttori di auto, parlo in generale, (ho la patente da talmente tanti anni che non mi ricordo più) hanno adottato la politica di farti fare il tagliando ogni anno o ogni due anni, cambio olio freni ogni 2 anni, l'ultima mia auto che aveva il tagliando solo con i km, e non a tempo è stata un X3 e E83 con la quale ho fatto 200k km, senza problemi ed ora gira ancora. Facevo i tagliandi ogni 30k km indipendentemente se li facessi in un anno o cinque anni. Perché?
Con la mia nuova auto, sto spendendo il triplo in tagliandi perché sono obbligato tutti gli anni a tagliandare. La cosa mi sta talmente infastidendo, che appena potrò comprerò un'elettrica cosi porrò fine alla persecuzione di questi succhiasoldi.

Io sapevo che comunque l'olio, un pò come per le gomme, con il tempo andava comunque a degradarsi, quindi era consigliato non andare mai oltre i due anni per il cambio anche se stavi sotto come chilometri percorsi ;)
 
tanto ti metteranno il tagliando ogni anno lo stesso.
dagli tempo, e vedrai che una minchiatina se la inventano lo stesso.
"bisogna controllare il raffreddamento delle batterie"
"e non vuoi l'estensione di garanzia col test sulla batteria"
"ma il liquido freni non puo' durare piu' di 2 anni" (io ho avuto macchine per 8 anni, e nessuno gli ha mai cambiato il liquido dei freni, e han sempre frenato tutte come il primo giorno)
 
Io sapevo che comunque l'olio, un pò come per le gomme, con il tempo andava comunque a degradarsi, quindi era consigliato non andare mai oltre i due anni per il cambio anche se stavi sotto come chilometri percorsi ;)
Mah... 4R ha fatto prove di 100k km e di n anni con l'olio e non è successo nulla. Il fatto sarà che gli oli sono cambiati negli ultimi 10 anni, perché con la mia esperienza ho avuto circa 20 auto, e mai avuto problemi anche a tenere l'olio 3/4 anni...
 
proprio in questi giorni un amico con una 600 mi ha detto che l'olio non lo cambia da 5 o 6 anni e m'ha chiesto se è il caso di cambiarlo... dato che la macchina cade a pezzi gli ho detto di no così vediamo se fonde o continua ad andare, logicamente questo discorso l'ho fatto a lui e gli va bene!!
 
Io sapevo che comunque l'olio, un pò come per le gomme, con il tempo andava comunque a degradarsi, quindi era consigliato non andare mai oltre i due anni per il cambio anche se stavi sotto come chilometri percorsi ;)

Si, credo che sia proprio così.
Per dirti, sulla Polo a benzina, uso l'olio castrol Long Life raccomandato dalla casa. Lo chiamano long life ma lo è "per modo di dire", nel senso che se nel corso dell'anno fai meno di 15'000 km (e quindi meno di 30'000 km in due anni), lo devi buttare via prima. Nel mio caso, tra i 10'000 e i 12'000 km l'anno.
So che è un furto ma non me la sento di cambiare olio. L'ho fatto una sola volta, da un meccanico generico, e temo che l'olio utilizzato per quel tagliando, seppur di ottima di qualità, non fosse di particolare gradimento al tendicatena (pratiacamente ha iniziato a far rumore già da subito). Da quella volta in poi, solo olio raccomandato dalla casa
 
proprio in questi giorni un amico con una 600 mi ha detto che l'olio non lo cambia da 5 o 6 anni e m'ha chiesto se è il caso di cambiarlo... dato che la macchina cade a pezzi gli ho detto di no così vediamo se fonde o continua ad andare, logicamente questo discorso l'ho fatto a lui e gli va bene!!

Immagino che sia una Seicento/600 con il motore 1100 fire, perché se è il vecchio 899cc di derivazione fiat 127, superati i 100'000km l'olio inizia a diventare una tassa (1 litro ogni 800km nel mio caso). SO che quel motore non aveva le fasce elastiche molto longeve... Sicuramente quelle nuove che ti metteva il meccanico duravano di piu'
 
si è il fire, ma ho anche un amico con una panda 900 con 120 kkm, ma consuma olio normale per il kmaggio, ca 0.2 lt per 1000 km, non si può mai dire che tutti i motori si comportano allo stesso modo
 
Immagino che sia una Seicento/600 con il motore 1100 fire, perché se è il vecchio 899cc di derivazione fiat 127, superati i 100'000km l'olio inizia a diventare una tassa (1 litro ogni 800km nel mio caso). SO che quel motore non aveva le fasce elastiche molto longeve... Sicuramente quelle nuove che ti metteva il meccanico duravano di piu'
Io ho avuto quel motore 1.1 Fire (non penso sia di derivazione 127, quello non era Fire) e zero consumi di olio anche ad oltre 200.000Km
 
Si, credo che sia proprio così.
Per dirti, sulla Polo a benzina, uso l'olio castrol Long Life raccomandato dalla casa. Lo chiamano long life ma lo è "per modo di dire", nel senso che se nel corso dell'anno fai meno di 15'000 km (e quindi meno di 30'000 km in due anni), lo devi buttare via prima. Nel mio caso, tra i 10'000 e i 12'000 km l'anno.
So che è un furto ma non me la sento di cambiare olio. L'ho fatto una sola volta, da un meccanico generico, e temo che l'olio utilizzato per quel tagliando, seppur di ottima di qualità, non fosse di particolare gradimento al tendicatena (pratiacamente ha iniziato a far rumore già da subito). Da quella volta in poi, solo olio raccomandato dalla casa
Posso capire in linea di massima e con le "raccomandazioni" delle case automobilistiche. La MITO di mia moglie 1.4 turbo da 140 cv comprata nel 2018, richiede un cambio olio annuale. La Punto EVO che aveva prima ogni 30k km. infatti in 90k km e 8 anni (acquistata nel 2010) ne ha fatti 3, venduta ed ancora circolante con 150k km, e non era previsto il cambio annuale. Con la Mito in 3 anni ho fatto, e speso lo stesso che con la punto in 8 anni... Cosa è cambiato a parte, (che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca) negli ultimi anni da rendere gli oli così degradabili? A mio avvio solo una rendita fissa per le case automobilistiche. Perché oltre l'esborso di denaro, è il mio tempo e quello del fermo macchina che mi viene consumato e che mi COSTA, che mi fa andare in bestia, tanto che per la seconda auto sto pensado ad un'elettrica.
 
l'ultima mia auto che aveva il tagliando solo con i km, e non a tempo è stata un X3 e E83
Ho avuto due Bmw coeve della tua e il limite dei due anni c’era. L’olio una volta che ha girato nel motore inizia a degradarsi anche nel tempo, meglio evitare di superare i due-tre anni.
 
Back
Alto