<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAEG: quale massimo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

TAEG: quale massimo?

Si, se si compra una vettura nuova penso che sia comunque conveniente accedere alla facilitazione della casa, perchè lo sconto compensa ampiamente in quasi tutti i casi l'eventuale maggiore tasso di interesse pagato. Per un "iniziato" ovviamente è più facile fare delle comparazioni, però anche "a occhio" è così.

Diverso il caso di un usato o un KM0, in tal caso occorre verificare quale istituto finanziatore pratica i tassi più convenienti.
Che lo sconto compensi gli interessi è tutto da vedere.

Senza contare che al finanziamento sono agganciati servizi aggiuntivi obbligatori (tagliandi, garanzia, furto incendio...etc) che paghi e che fanno comunque lievitare l'importo totale finanziato, rendendo il prezzo di listino scontato un mero punto di partenza
 
Che lo sconto compensi gli interessi è tutto da vedere.

Come da calcolo che ho fatto prima, fino a 2 punti di differenza conviene. Se la differenza, a favore della propria banca, è superiore a 2 punti, allora conviene la banca, anche se lo sconto, nel caso di finanziaria della casa (nell'esempio riportato o simili come importo), è di 2.000 euro.
 
Io sono della vecchia scuola. Possibilmente anche 100% in contanti. Se ce la faccio ok, altrimenti aspetto oppure abbasso le pretese. L'idea di avere debiti lo concepisco solo per la casa
Poi c'é gente che acquista il telefono da 1500 a rate quando 1500 é il suo stipendio



" Gia'....Ma non me ne accorgo "

" Dicheno...." Costoro

( Contenti loro )
 
Back
Alto