<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAEG: quale massimo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TAEG: quale massimo?

Tornando in topic, hanno osato offrirmi fino a Taeg 10.5 in concessionaria. Avevano un applicativo che dava indicazioni su se era tasso di usura o no.. e non lo era!
 
Tornando in topic, hanno osato offrirmi fino a Taeg 10.5 in concessionaria. Avevano un applicativo che dava indicazioni su se era tasso di usura o no.. e non lo era!

Come abbiamo detto all’inizio della discussione i tassi-soglia di usura sono decisamente alti. In alcuni casi superano il 20%.
 
Come abbiamo detto all’inizio della discussione i tassi-soglia di usura sono decisamente alti. In alcuni casi superano il 20%.
Molto male, perché come dicevamo nel breve offtopic, non c'è corrispondenza negli interessi forniti. Però finché si tratta di acquisti, basta girare per tassi più bassi o usato che consenta di non fare finanziamento oppure vedere tra le banche e le finanziarie. O alla peggio manutenzione alla propria auto e arrivederci a tempi migliori..
 
Molto male, perché come dicevamo nel breve offtopic, non c'è corrispondenza negli interessi forniti. Però finché si tratta di acquisti, basta girare per tassi più bassi o usato che consenta di non fare finanziamento oppure vedere tra le banche e le finanziarie. O alla peggio manutenzione alla propria auto e arrivederci a tempi migliori..

Penso che una buona soluzione sia anche quella mista: metà contanti, metà a rate, più o meno. Così si abbassa la rata e l’entità del finanziamento, ed è possibile acquistare un’auto anche se non si dispone di molto contante. I tassi sono ancora buoni in questo periodo, come abbiamo visto.

Ovviamente occorre avere a disposizione la quota da pagare in contanti.
 
Io sono della vecchia scuola. Possibilmente anche 100% in contanti. Se ce la faccio ok, altrimenti aspetto oppure abbasso le pretese. L'idea di avere debiti lo concepisco solo per la casa
Poi c'é gente che acquista il telefono da 1500 a rate quando 1500 é il suo stipendio
 
Io sono della vecchia scuola. Possibilmente anche 100% in contanti. Se ce la faccio ok, altrimenti aspetto oppure abbasso le pretese. L'idea di avere debiti lo concepisco solo per la casa
Poi c'é gente che acquista il telefono da 1500 a rate quando 1500 é il suo stipendio
Però a volte lo si può usare come stratagemma per prendersi lo sconto. Faccio il X% a rate per prendermi lo sconto che altrimenti non avrei.. non sempre fattibile, ma quanto possibile è una buona scelta.
 
Ultimamente ho fatto due acquisti a rate (5 mesi) su Amazon. L'ho fatto perchè' l'importo della rata era esattamente il totale diviso 5, ma solo per quello....
 
Come sempre, direi che non bisogna fare i talebani, ma valutare caso per caso.
Se comprassi un'auto adesso, forse farei il finanziamento con il VFG, e le condizioni fossero ragionevoli, compensando sconto e tasso di interesse, pur avendo le risorse per pagare cash.
Potrebbe anche essere una soluzione per poterla lasciare se ci si rendesse conto di avere sbagliato acquisto, vista la situazione di incertezza attuale.
Tutto sommato, l'opzione di pagare una sorta di canone di affitto e, tra 3/4 anni, decidere se comprare il tuo usato, potrebbe essere interessante. Anche se, chiaramente, nulla è gratis.
 
Ultima modifica:
Ultimamente ho fatto due acquisti a rate (5 mesi) su Amazon. L'ho fatto perchè' l'importo della rata era esattamente il totale diviso 5, ma solo per quello....

Si, a 5 mesi o anche più, ma di solito entro 1 anno, vengono anche applicati "interessi zero" (li paga l'azienda venditrice all'ente finanziatore). Io acquistai un televisore, quello grande, nel 2013 a interessi zero, mi pare 10 mesi.
 
Back
Alto