<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tablet sul cruscotto: è legale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tablet sul cruscotto: è legale?

a_gricolo ha scritto:
Tornando in topic, usare un tablet da 10" come navigatore sarebbe certo molto più pratico dei 4,3" - 5" di un navi normale, perchè ti permette di avere sott'occhio una porzione di territorio ben più ampia. Certo che andrebbe integrato in plancia (come è già nelle auto e SUV grosse di recente generazione, ho presente il Grand Cherokee e la Thema dei miei amici). Addirittura la Tesla S mi pare abbia un 17", ma sempre sotto la linea del cruscotto. Ancorato al vetro costituisce un ostacolo troppo grande, IMHO
mi è capito di usare smarphone e tablet come navi in auto di amici, prefersico fare da navigatore e leggerlo edi interpretarlo mentre loro guidano, e comunque basta ascoltarne i messaggi verbali senza per forza guardare lo schermo, latrimenti è poco più di una cartina elettronica, io poi mi faccio ancora il roadbook con in km e le indicazioni...
 
pi_greco ha scritto:
comunque basta ascoltarne i messaggi verbali senza per forza guardare lo schermo, latrimenti è poco più di una cartina elettronica, .

beh, insomma...... rispetto alla cartina elettronica ha il plus non indifferente di farti vedere dove sei e dove devi andare ;)

Io per esempio quando accendo un navi per la prima volta la prima cosa che faccio è azzerare il volume. Preferisco l'occhiata fugace al cursore a video che l'indicazione "alla rotonda prendi la terza uscita" o "gira a destra" e magari c'è una stradina prima di dove devi effettivamente girare a destra......
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
comunque basta ascoltarne i messaggi verbali senza per forza guardare lo schermo, latrimenti è poco più di una cartina elettronica, .

beh, insomma...... rispetto alla cartina elettronica ha il plus non indifferente di farti vedere dove sei e dove devi andare ;)

Io per esempio quando accendo un navi per la prima volta la prima cosa che faccio è azzerare il volume. Preferisco l'occhiata fugace al cursore a video che l'indicazione "alla rotonda prendi la terza uscita" o "gira a destra" e magari c'è una stradina prima di dove devi effettivamente girare a destra......
già sai che sono RETROGRADO
 
Knowledge ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Knowledge ha scritto:
pi_greco ha scritto:
neppure i navi attaccati con la ventosa sarebbero regolari
Articolo codice della strada??
Cercalo puoi farcela anche da solo
Semplicemente non esiste un articolo che vieti la ventosa...
l'articolo che vieta la ventosa non esiste, ma la vosuale non può essere in alcun modo compromessa o ridotta, il che mette fuori la maggior parte delle installazioni sul parabrezza. Confermato in questo WE dal cugino di mia moglie ufficliae dei VVUU (o meglio Polizia Locale) di Torino, anche adesivi e passa per transito professionale o turistico o autostradale o lo stesso portabollo o disco orario sono ammessi se in punti marginali che non ostacolino la visuale.

Se andiamo per divieti espliciti non è proibito allora neppure guidare bendati, il che non significa che sia consentito...
 
Ragassuoli potete credermi o no, ma durante il mio ultimo viaggio autostradale ho visto un tipo su una Punto (mi pare,) che aveva uno schermo più grosso di un iPad (sarà stato 12-13" più o meno) attaccato a ventosa sul parabrezza e mentre guidava si stava guardando un film! Peccato che non sia riuscito a fare una foto perché lo stavo sorpassando....cose assurde! :rolleyes:
 
Baron89 ha scritto:
Ragassuoli potete credermi o no, ma durante il mio ultimo viaggio autostradale ho visto un tipo su una Punto (mi pare,) che aveva uno schermo più grosso di un iPad (sarà stato 12-13" più o meno) attaccato a ventosa sul parabrezza e mentre guidava si stava guardando un film! Peccato che non sia riuscito a fare una foto perché lo stavo sorpassando....cose assurde! :rolleyes:
nè più e nè meno di quelli che hano il quotidiano spiegato sul volante
 
pi_greco ha scritto:
l'articolo che vieta la ventosa non esiste, ma la vosuale non può essere in alcun modo compromessa o ridotta, il che mette fuori la maggior parte delle installazioni sul parabrezza.
Preciso che non è un mio problema in quanto la Fiat predispone una presa fatta apposta sopra il cruscotto (Punto Evo), come tutte le ultime Fiat
questo http://test.fiat.com/it/Punto_EVO_Blue_And_Me_Tom_Tom
ma la domanda nasce spontanea: chi non ha questa predisposizione, dove mette il navigatore che compra?
 
pi_greco ha scritto:
la vosuale non può essere in alcun modo compromessa o ridotta,

sono ammessi se in punti marginali che non ostacolino la visuale.

e che dire allora dell' aletta parasole.
Quando viene abbassata davanti agli occhi del guidatore ,ostacola e riduce parecchio, compromettendo la visuale e, a mio avviso, non è posta in un punto proprio marginale.

Saluti
 
aryan ha scritto:
Anche le auto della polizia hanno un PC dentro. Se è pericoloso per noi lo è anche per loro no?

hanno anche un fucile a pompa carico nel baule...

il punto è che il campo di visibilità anteriore è uno degli elementi della omologazione (regolamento CE 661/2009)
quindi rientra nella previsione dell'art. 227 del Regolamento al CdS e nelle "caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore" di cui tratta l'art. 71 CdS

quindi ancora il restringimento del campo di visibilità anteriore costituisce una modifica delle caratteristiche, vietata dall'art. 78 CdS
 
B-O-DISEL ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la vosuale non può essere in alcun modo compromessa o ridotta,

sono ammessi se in punti marginali che non ostacolino la visuale.

e che dire allora dell' aletta parasole.
Quando viene abbassata davanti agli occhi del guidatore ,ostacola e riduce parecchio, compromettendo la visuale e, a mio avviso, non è posta in un punto proprio marginale.

Saluti
puerile contestazione a cui non vale la pena di chinarsi e discendere al livello per rispondere.
 
Back
Alto