<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TA, TP e TI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TA, TP e TI

Thefrog ha scritto:
Se e' per questo pure l'AUDI 4X4 andava bene nei campionati di velocita' con Dindo Capello che furoreggiava. Ma quanto ci hanno messo e quanto ci hanno speso per farla andare? Risposta: ci hanno speso talmente tanto che alla fine hanno lasciato il campionato.

Regards,
The frog

Quale campionato avrebbero lasciato?
 
Drayer ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Se e' per questo pure l'AUDI 4X4 andava bene nei campionati di velocita' con Dindo Capello che furoreggiava. Ma quanto ci hanno messo e quanto ci hanno speso per farla andare? Risposta: ci hanno speso talmente tanto che alla fine hanno lasciato il campionato.

Regards,
The frog

Quale campionato avrebbero lasciato?

Non mi ricordo c ome si chiamava allora ma dovrebbe essere l'equivalente di quello che poi e' diventato ETCC (o qualcosa simile).

Regards,
The frog
 
matteomatte1 ha scritto:
evo74 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Voi come li vedete?

Iopenso che per vetture di tradizione popolare la TA sia una buona scelta.

Per vetture di un certo blasone (dal segmento D in poi) la TP sia un'ottima soluzione

Infine per vetture tipo le "cross over", ma solo su quelle la TI sia la soluzione ideale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Trazione posteriore, poi dipende dall'auto

o anche TI, dipende...

be sulle supercar assolutamente trazione posteriore ad eccezione della Lamborghini perche ' e' di un'altro pianeta. la trazione anteriore fino ai 230cv puo andare di piu' ci vuole un differenziale . Ottime le trazioni integrali come impreza e lancer anche se tolgono il divertimento , quello che dovresti fare tu lo fanno loro
 
evo74 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
evo74 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Voi come li vedete?

Iopenso che per vetture di tradizione popolare la TA sia una buona scelta.

Per vetture di un certo blasone (dal segmento D in poi) la TP sia un'ottima soluzione

Infine per vetture tipo le "cross over", ma solo su quelle la TI sia la soluzione ideale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Trazione posteriore, poi dipende dall'auto

o anche TI, dipende...

be sulle supercar assolutamente trazione posteriore ad eccezione della Lamborghini perche ' e' di un'altro pianeta. la trazione anteriore fino ai 230cv puo andare di piu' ci vuole un differenziale . Ottime le trazioni integrali come impreza e lancer anche se tolgono il divertimento , quello che dovresti fare tu lo fanno loro
infatti! le potrebbe guidare anche un bambino. basta che arrivi ai pedali, sia su un rettilineo in pista, acceleri piano e freni altrettanto piano dopo pochi secondi.
naturalmente per darci dentro è necessario essere piloti, cosa che vale per tutti noi del forum, gli altri non sanno mica guidare, noi siamo bravissimi, riusciamo a fare numeri che gli altri si sognano, gestiamo sovrasterzi di potenza col sorriso sulle labbra ed abbiamo solo avuto la sfortuna di non essere notati da briatore, altrimenti astronso non sarebbe in formula uno ma scriverebbe su un forum.
 
skamorza ha scritto:
infatti! le potrebbe guidare anche un bambino. basta che arrivi ai pedali, sia su un rettilineo in pista, acceleri piano e freni altrettanto piano dopo pochi secondi.
naturalmente per darci dentro è necessario essere piloti, cosa che vale per tutti noi del forum, gli altri non sanno mica guidare, noi siamo bravissimi, riusciamo a fare numeri che gli altri si sognano, gestiamo sovrasterzi di potenza col sorriso sulle labbra ed abbiamo solo avuto la sfortuna di non essere notati da briatore, altrimenti astronso non sarebbe in formula uno ma scriverebbe su un forum.

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
skamorza ha scritto:
evo74 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
evo74 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Voi come li vedete?

Iopenso che per vetture di tradizione popolare la TA sia una buona scelta.

Per vetture di un certo blasone (dal segmento D in poi) la TP sia un'ottima soluzione

Infine per vetture tipo le "cross over", ma solo su quelle la TI sia la soluzione ideale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Trazione posteriore, poi dipende dall'auto

o anche TI, dipende...

be sulle supercar assolutamente trazione posteriore ad eccezione della Lamborghini perche ' e' di un'altro pianeta. la trazione anteriore fino ai 230cv puo andare di piu' ci vuole un differenziale . Ottime le trazioni integrali come impreza e lancer anche se tolgono il divertimento , quello che dovresti fare tu lo fanno loro
infatti! le potrebbe guidare anche un bambino. basta che arrivi ai pedali, sia su un rettilineo in pista, acceleri piano e freni altrettanto piano dopo pochi secondi.
naturalmente per darci dentro è necessario essere piloti, cosa che vale per tutti noi del forum, gli altri non sanno mica guidare, noi siamo bravissimi, riusciamo a fare numeri che gli altri si sognano, gestiamo sovrasterzi di potenza col sorriso sulle labbra ed abbiamo solo avuto la sfortuna di non essere notati da briatore, altrimenti astronso non sarebbe in formula uno ma scriverebbe su un forum.

Ma sinceramente questo e' il mio parere non ho parlato degli altri non capisco perche hai parlato al plurale. Quando dai un'opinione dai la tua giusto?
Non e' mica una colpa che da quando ho sei anni che guido ( i kart) invogliato da mio padre pilota e collaudatore in una squadra corse porsche
(ormai in pensione da 4 anni ma mai fermo) e guido abitualmente un'audi rs4, una delta integrale una ferrar f40 da 590 cv e le porsche di mio padre (gt2 gt3 e 3.3 turbo anni 80 portata a 390cv) Non sono un pilota professionista semplicemente perche ' sono titolare di un'azienda di famiglia e guadagno di piu' e poi quando voglio piglio e vado in pista o anche a trovare strade divertenti e poi a mio padre lo chiamano ancora e vado con lui .(comunque lo stavo diventando) se tu non hai una certa esperienza di guida non e' colpa mia , diciamo che sono stato fortunato ad avere la possibilita' di imparare tantissimo .
 
Inlinea di massima la trazione posteriore per una vettura da strada io l'eviterei anche perche', per quanto ben fatta, la trasmissione integrale finisce per assorbire dversi cavalli rispetto ad una TA o TP. Aggiungo che poi la Lambirghini dichiari i cinquecento e passa cavalli al banco mentre alla ruota se ne perdono piu' di cinquanta, allora lasciatemi dirfe che una vettura del genere e' un non senso.

Regards,
The frog
 
Ma sinceramente questo e' il mio parere non ho parlato degli altri non capisco perche hai parlato al plurale. Quando dai un'opinione dai la tua giusto?
Non e' mica una colpa che da quando ho sei anni che guido ( i kart) invogliato da mio padre pilota e collaudatore in una squadra corse porsche
(ormai in pensione da 4 anni ma mai fermo) e guido abitualmente un'audi rs4, una delta integrale una ferrar f40 da 590 cv e le porsche di mio padre (gt2 gt3 e 3.3 turbo anni 80 portata a 390cv) Non sono un pilota professionista semplicemente perche ' sono titolare di un'azienda di famiglia e guadagno di piu' e poi quando voglio piglio e vado in pista o anche a trovare strade divertenti e poi a mio padre lo chiamano ancora e vado con lui .(comunque lo stavo diventando) se tu non hai una certa esperienza di guida non e' colpa mia , diciamo che sono stato fortunato ad avere la possibilita' di imparare tantissimo .
[/quote]
Ho risposto al plurale perchè il mio era un discorso generico. del resto la tua risposta precedente non specificava le tue spiccate attitudini alla guida in pista (non sono ironico) dunque pareva indicare ciò che ho scritto, ovvero che le vetture quali Impreza e Lancer fossero talmente facili da portare al limite da essere quasi un controsenso. Purtroppo la maggior parte dei guidatori non ha neppure la minima idea di quanto invece siano complesse TUTTE le auto da portare al limite e di quanto poco basti per ritrovarsi incapaci di governarle.
p.s.: probabilmente a differenza tua, io le possibilità di muovermi in pista me le sono sudate con impegno e fatica, ho la possibilità di vedere molti guidatori entrare come piloti ed uscire come incapaci (leggasi mettere la coda fra le gambe). ricordati inoltre che ciò che ti è sembrato facile in pista può risultarti impossibile in strada. ciao.
 
Ma sinceramente questo e' il mio parere non ho parlato degli altri non capisco perche hai parlato al plurale. Quando dai un'opinione dai la tua giusto?
Non e' mica una colpa che da quando ho sei anni che guido ( i kart) invogliato da mio padre pilota e collaudatore in una squadra corse porsche
(ormai in pensione da 4 anni ma mai fermo) e guido abitualmente un'audi rs4, una delta integrale una ferrar f40 da 590 cv e le porsche di mio padre (gt2 gt3 e 3.3 turbo anni 80 portata a 390cv) Non sono un pilota professionista semplicemente perche ' sono titolare di un'azienda di famiglia e guadagno di piu' e poi quando voglio piglio e vado in pista o anche a trovare strade divertenti e poi a mio padre lo chiamano ancora e vado con lui .(comunque lo stavo diventando) se tu non hai una certa esperienza di guida non e' colpa mia , diciamo che sono stato fortunato ad avere la possibilita' di imparare tantissimo .

Ma fai copia-incolla in ogni thread? :D
 
Thefrog ha scritto:
Non mi ricordo c ome si chiamava allora ma dovrebbe essere l'equivalente di quello che poi e' diventato ETCC (o qualcosa simile).

Regards,
The frog

Beh, considerando che nel DTM tedesco l'A4 va piuttosto bene non credo che certe scelte siano state fatte perchè la trazione integrale non fosse competitiva, no?
 
skamorza ha scritto:
Ma sinceramente questo e' il mio parere non ho parlato degli altri non capisco perche hai parlato al plurale. Quando dai un'opinione dai la tua giusto?
Non e' mica una colpa che da quando ho sei anni che guido ( i kart) invogliato da mio padre pilota e collaudatore in una squadra corse porsche
(ormai in pensione da 4 anni ma mai fermo) e guido abitualmente un'audi rs4, una delta integrale una ferrar f40 da 590 cv e le porsche di mio padre (gt2 gt3 e 3.3 turbo anni 80 portata a 390cv) Non sono un pilota professionista semplicemente perche ' sono titolare di un'azienda di famiglia e guadagno di piu' e poi quando voglio piglio e vado in pista o anche a trovare strade divertenti e poi a mio padre lo chiamano ancora e vado con lui .(comunque lo stavo diventando) se tu non hai una certa esperienza di guida non e' colpa mia , diciamo che sono stato fortunato ad avere la possibilita' di imparare tantissimo .
Ho risposto al plurale perchè il mio era un discorso generico. del resto la tua risposta precedente non specificava le tue spiccate attitudini alla guida in pista (non sono ironico) dunque pareva indicare ciò che ho scritto, ovvero che le vetture quali Impreza e Lancer fossero talmente facili da portare al limite da essere quasi un controsenso. Purtroppo la maggior parte dei guidatori non ha neppure la minima idea di quanto invece siano complesse TUTTE le auto da portare al limite e di quanto poco basti per ritrovarsi incapaci di governarle.
p.s.: probabilmente a differenza tua, io le possibilità di muovermi in pista me le sono sudate con impegno e fatica, ho la possibilità di vedere molti guidatori entrare come piloti ed uscire come incapaci (leggasi mettere la coda fra le gambe). ricordati inoltre che ciò che ti è sembrato facile in pista può risultarti impossibile in strada. ciao. [/quote]

Non ho mai detto che le trazioni integrali sono facili da guidare ne ho due , non le avrei prese se non mi piacevano, dico solo che la trazione posteriore e' piu' coinvolgente (chiaramente senza aiuti tipo tcs - esp ecc.) infatti preferisco le vecchie auto sportive ad eccezione di qualcuna (lamborghini e ferrari f430 scuderia, porsche gt2 gt3 ). Ce ne sono tanti che credono di saper guidare solo perche' hanno un'auto potente , purtroppo e' vero . non riesco a capire l'ultimo concetto "ciò che ti è sembrato facile in pista può risultarti impossibile in strada". in che senso?
 
desmo1987 ha scritto:
Ma sinceramente questo e' il mio parere non ho parlato degli altri non capisco perche hai parlato al plurale. Quando dai un'opinione dai la tua giusto?
Non e' mica una colpa che da quando ho sei anni che guido ( i kart) invogliato da mio padre pilota e collaudatore in una squadra corse porsche
(ormai in pensione da 4 anni ma mai fermo) e guido abitualmente un'audi rs4, una delta integrale una ferrar f40 da 590 cv e le porsche di mio padre (gt2 gt3 e 3.3 turbo anni 80 portata a 390cv) Non sono un pilota professionista semplicemente perche ' sono titolare di un'azienda di famiglia e guadagno di piu' e poi quando voglio piglio e vado in pista o anche a trovare strade divertenti e poi a mio padre lo chiamano ancora e vado con lui .(comunque lo stavo diventando) se tu non hai una certa esperienza di guida non e' colpa mia , diciamo che sono stato fortunato ad avere la possibilita' di imparare tantissimo .

Ma fai copia-incolla in ogni thread? :D

Se mi trovi uno uguale all'altro (preciso chiaramente) sei bravo se no .......
Se vuoi mi invento qualcosa se non ti piace cio' che scrivo
 
Non ho mai detto che le trazioni integrali sono facili da guidare ne ho due , non le avrei prese se non mi piacevano, dico solo che la trazione posteriore e' piu' coinvolgente (chiaramente senza aiuti tipo tcs - esp ecc.) infatti preferisco le vecchie auto sportive ad eccezione di qualcuna (lamborghini e ferrari f430 scuderia, porsche gt2 gt3 ). Ce ne sono tanti che credono di saper guidare solo perche' hanno un'auto potente , purtroppo e' vero . non riesco a capire l'ultimo concetto "ciò che ti è sembrato facile in pista può risultarti impossibile in strada". in che senso?
[/quote]
nel senso che in pista hai rispettivamente:
Asfalto pressochè perfetto.
Strada sgombra e visibilità perfetta.
Certezza di non incontrare altre persone dietro una curva, un ciclista a terra, un'auto che ingombra la strada immettendosi da una laterale.
Possibiluità di sfruttare tutta la carreggiata quindi sbandare e recuperare la sbandata senza rischiare di travolgere una vetura che proviene dal lato opposto.

Per questo spesso chi gira in pista poi compie errori di valutazione quando gira sulle strade di tutti i giorni, i riferimenti sono completamente diversi. ciao.
 
skamorza ha scritto:
Non ho mai detto che le trazioni integrali sono facili da guidare ne ho due , non le avrei prese se non mi piacevano, dico solo che la trazione posteriore e' piu' coinvolgente (chiaramente senza aiuti tipo tcs - esp ecc.) infatti preferisco le vecchie auto sportive ad eccezione di qualcuna (lamborghini e ferrari f430 scuderia, porsche gt2 gt3 ). Ce ne sono tanti che credono di saper guidare solo perche' hanno un'auto potente , purtroppo e' vero . non riesco a capire l'ultimo concetto "ciò che ti è sembrato facile in pista può risultarti impossibile in strada". in che senso?
nel senso che in pista hai rispettivamente:
Asfalto pressochè perfetto.
Strada sgombra e visibilità perfetta.
Certezza di non incontrare altre persone dietro una curva, un ciclista a terra, un'auto che ingombra la strada immettendosi da una laterale.
Possibiluità di sfruttare tutta la carreggiata quindi sbandare e recuperare la sbandata senza rischiare di travolgere una vetura che proviene dal lato opposto.

Per questo spesso chi gira in pista poi compie errori di valutazione quando gira sulle strade di tutti i giorni, i riferimenti sono completamente diversi. ciao. [/quote]

Adesso ho capito scusa , be hai ragione perfettamente , pero' in pista vai anche molto piu' forte appunto per i motivi che hai detto tu, ciao
 
Back
Alto