<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T Roc Vs 3008 sfida diesel | Il Forum di Quattroruote

T Roc Vs 3008 sfida diesel

Ciao, mi piacerebbe avere il vostro parere su una decisione che dovrò prendere a breve.
Tre anni fa ho preso una t Roc 1600 diesel con la formula valore futuro. La macchina mi piace molto e onestamente ero orientato a tenerla se non me l’avessero valutata bene.
Per farla breve ora mi trovo a decidere tra una t roc nuovo modello 2000 da 150 cv e una 3008 1500 da 130, entrambe con cambio automatico e allestimento medio (Style e Allure). Non ho una guida sportiva e recentemente son diventato papà quindi qualche litro in più di bagagliaio fa comodo.
Venendo da un’ottima esperienza con Volkswagen sono un po’ dubbioso sul passare alla francese e son curioso di avere qualche parare da chi le ha provate
Grazie millle
 
Ciao

prima di darti un consiglio vorrei precisare che forse la T-Roc andrebbe paragonata alla Peugeot 2008 , mentre la Tiguan e la 3008 appartengono allo stesso segmento :emoji_blush:
Io personalmente preferisco i motori diesel Peugeot ..

Peugeot 2008 1.5 BlueHDi: la scheda tecnica
Il motore diesel BlueHDi 4 cilindri di 1.5 litri di cilindrata e con testata a 16 valvole è disponibile in due potenze:
  • BlueHDi 100 S&S con cambio manuale 6 rapporti
  • BlueHDi 130 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti
Si tratta di una vecchia conoscenza che ha guadagnato consensi negli anni in cui i motori a gasolio la facevano da padrone nelle scelte degli automobilisti. I tempi cambiano ed ora, vuoi per leggi sulle emissioni sempre più stringenti, la transizione a motori ibridi ed elettrici ha accelerato. Come del resto ha aumentato anche la quota di mercato del benzina. Eppure, il 1.5 BlueHDi Peugeot offre ancora diversi vantaggi a cominciare dalle prestazioni del motore.

Il propulsore eroga 130 CV e ben 250 Nm di coppia motrice, sufficienti per spingere il crossover francese con forza a tutti i regimi di rotazione del motore. Il cambio automatico riesce poi a stare dietro alle richieste dei guidatori più esigenti grazie ad una velocità di cambiata invidiabile anche da cambi automatici dall’impostazione più sportiva.

peugeot-2008-2020.jpg
volkswagen-t-roc-2018.jpg
 
Come volumetria interna T-roc è al top per le dimensioni esterne da B ma spazio sfruttato quasi come una C, 2008 alla fine è "solo bella" e niente di più.
3008 invece più grande fuori e ovviamente anche dentro rispetto a t-roc, siamo a metà strada tra t-roc e tiguan come bagagliaio abitabilità. Penso che il 2000 150cv surclassi il pur buon 1500 psa....e anche come consumi ultimamente quelli del 2000 vw sono da record da prove di quattroruote. Cmq se non hai velleità di prestazioni una 3008 15 hdi fa una gran scena e cmq è una onesta auto e affidabile e qualche litri in più di bagagliaio della t-roc ce l'ha, non mi pare però che ha il comodo passante sci di vw....sempre se la cosa possa interessarti:)
 
Ultima modifica:
Ciao,

se hai bisogno di spazio io prenderei la Peugeot. La VW è molto bella, lo avrai sperimentato, ma il baule è più piccolo e l'abitacolo meno spazioso.

Certo il 2.0 TDI è una bomba, però anche il diesel Peugeot non sembra essere male.
 
Ciao

prima di darti un consiglio vorrei precisare che forse la T-Roc andrebbe paragonata alla Peugeot 2008 , mentre la Tiguan e la 3008 appartengono allo stesso segmento :emoji_blush:
Io personalmente preferisco i motori diesel Peugeot ..

Peugeot 2008 1.5 BlueHDi: la scheda tecnica
Il motore diesel BlueHDi 4 cilindri di 1.5 litri di cilindrata e con testata a 16 valvole è disponibile in due potenze:
  • BlueHDi 100 S&S con cambio manuale 6 rapporti
  • BlueHDi 130 S&S con cambio automatico EAT8 a 8 rapporti
Si tratta di una vecchia conoscenza che ha guadagnato consensi negli anni in cui i motori a gasolio la facevano da padrone nelle scelte degli automobilisti. I tempi cambiano ed ora, vuoi per leggi sulle emissioni sempre più stringenti, la transizione a motori ibridi ed elettrici ha accelerato. Come del resto ha aumentato anche la quota di mercato del benzina. Eppure, il 1.5 BlueHDi Peugeot offre ancora diversi vantaggi a cominciare dalle prestazioni del motore.

Il propulsore eroga 130 CV e ben 250 Nm di coppia motrice, sufficienti per spingere il crossover francese con forza a tutti i regimi di rotazione del motore. Il cambio automatico riesce poi a stare dietro alle richieste dei guidatori più esigenti grazie ad una velocità di cambiata invidiabile anche da cambi automatici dall’impostazione più sportiva.

Vedi l'allegato 21498 Vedi l'allegato 21499

Grazie per le risposte. anch’io pensavo così, ma in concessionaria mi hanno detto di paragonare la 2008 alla t cross. Come dimensioni sono perfettamente d’accordo, ma per prezzo e dimensione de bagagliaio mi trovo a dover decidere tra t roc e 3008.
Per quanto riguarda l’affidabilità Pegeut regge il confronto con Volkswagen?
 
Grazie per le risposte. anch’io pensavo così, ma in concessionaria mi hanno detto di paragonare la 2008 alla t cross. Come dimensioni sono perfettamente d’accordo, ma per prezzo e dimensione de bagagliaio mi trovo a dover decidere tra t roc e 3008.
Per quanto riguarda l’affidabilità Pegeut regge il confronto con Volkswagen?
Guarda non mi sembra ci siano segnalazioni di criticità particolari sula 3008 (che peraltro ha raggiunto anche la sua piena maturità). Magari puoi aprire un post ad hoc sul forum Peugeot, per chiedere opinioni ed esperienze in merito
 
Ciao, mi piacerebbe avere il vostro parere su una decisione che dovrò prendere a breve.
Tre anni fa ho preso una t Roc 1600 diesel con la formula valore futuro. La macchina mi piace molto e onestamente ero orientato a tenerla se non me l’avessero valutata bene.
Per farla breve ora mi trovo a decidere tra una t roc nuovo modello 2000 da 150 cv e una 3008 1500 da 130, entrambe con cambio automatico e allestimento medio (Style e Allure). Non ho una guida sportiva e recentemente son diventato papà quindi qualche litro in più di bagagliaio fa comodo.
Venendo da un’ottima esperienza con Volkswagen sono un po’ dubbioso sul passare alla francese e son curioso di avere qualche parare da chi le ha provate
Grazie millle
Il 2.0 tdi e' nettamente superiore al 1.5 PSA.
Per contro la 3008 e' 20cm piu' lunga e quindi piu' spaziosa all'interno.
Visto che hai formula valore Vw proverei a fare un preventivo anche per il Tiguan che con il 2.0 tdi da 122cv manuale costa come T-Roc con DSG, oppure con 4000 euro in piu' prendi il 150cv con DSG.
 
A questo punto se la differenza non è eclatante opterei per il Tiguan, vedi quanto ti esce al mese in più rispetto alle altre due (sempre se il Tiguan ti piace).
 
Il 2.0 tdi e' nettamente superiore al 1.5 PSA.
Per contro la 3008 e' 20cm piu' lunga e quindi piu' spaziosa all'interno.
Visto che hai formula valore Vw proverei a fare un preventivo anche per il Tiguan che con il 2.0 tdi da 122cv manuale costa come T-Roc con DSG, oppure con 4000 euro in piu' prendi il 150cv con DSG.
In effetti questa potrebbe essere una soluzione interessante
 
È una buona idea certo, ma facendo questo ragionamento arrivo a spendere molto più del previsto. Per le mie esigenze il mio attuale 1600 da 115 cv va benissimo, percorro più o meno 18/20000 km all’anno l’80% in extraurbano e autostrada. La 3008 è così tanto inferiore?
 
La 3008 è così tanto inferiore?
ma in cosa temi che sia inferiore?
imho è superiore alla T roc che peraltro è stata anche molto criticata su materiali e finiture interne un po di messe e non all'altezza del marchio.
Sul tema affidabilità non risultano nemmeno a me difettosità o problematiche congenite. Da dire che ultimamente gli standard qualitativi sono migliorati tantissimo per tutti i costruttori
 
Son timori dati solo dal fatto che conosco Volkswagen e non ho mai provato Peugeot.
Non vorrei pentirmi del cambio. Gli interni hai ragione, ma pare che la nuova versione sia migliorata
 
Il 2.0 tdi e' nettamente superiore al 1.5 PSA.
Per contro la 3008 e' 20cm piu' lunga e quindi piu' spaziosa all'interno.
Visto che hai formula valore Vw proverei a fare un preventivo anche per il Tiguan che con il 2.0 tdi da 122cv manuale costa come T-Roc con DSG, oppure con 4000 euro in piu' prendi il 150cv con DSG.

A questo punto se la differenza non è eclatante opterei per il Tiguan, vedi quanto ti esce al mese in più rispetto alle altre due (sempre se il Tiguan ti piace).

Dopo aver ascoltato i preziosi consigli degli amici forumisti, ecco Chicco che esce fuori dalla concessionaria con la sua auto nuova

q8_tfsi_e.jpg

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto