<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-roc cambio DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

T-roc cambio DSG

Innanzitutto un DSG consuma il 5% in più solo su autostrada, in città grazie alla scelta automatica e ottimale dei rapporti, permette di risparmiare.
Secondo è usabile manualmente tramite levette o leva del cambio stessa.
Terzo ha più programmi e curve di coppia settabili. Attualmente un cambio automatico ha una vita uguale ai cambi manuali: basta solo fare la manutenzione prescritta

Quoto in toto....sono alla terza auto automatica....mai piu' tornerei ad un manuale
 
cut

cut

Oppure per moda (inutile comprarlo se fai solo autostrada ma tant'è).

inutile, certo, se fai solo autostrada e non trovi mai i 2..4..15 chilometri di coda per incidente o lavori in corso
Proprio l'autostrada, dove, oltretutto.. è così divertente usare il cambio manuale heheh
E' proprio l'autostrada l'ideale per il cambio automatico, dove anche il guidatore più appassionato del cambio manuale non lo usa mai, se non nelle code dove, sono sicuro apprezzerebbe moltissimo l'automatismo
 
Un modo diverso di vedere le cose, personalmente l'autostrada per lunghi tratti la faccio poche volte l'anno ed è l'unico momento dove se avessi il manuale non farebbe differenza.
Comunque il concetto è che appunto l'automatico ti serve di più dove devi fare code.
Non so se chi fa molta autostrada fa anche molte code, abbastanza cioè da giustificare la spesa maggiore.
Quello che penso comunque è che non lo si sceglie per risparmiare dato che, ammesso che il minor consumo ci sia davvero una volta sceso dal banco a rulli del ciclo di omologazione (cosa difficile sia per i dsg a bagno d'olio dato il maggior attrito e la pompa dell'olio, che per i tradizionali con convertitore anche se bloccabile per la stessa costruzione interna, che per i cvt dato il maggior attrito per tenere in trazione la cinghia) comunque il risparmio non è tale da compensare il costo.
 
https://www.mocautogroup.com/news/accessori-e-tecnologia/consuma-di-piu-cambio-manuale-o-automatico/


“Un buon cambio automatico riduce i consumi, ma…
Fa consumare di più il cambio automatico o quello manuale? Se la mettiamo sulla convenienza anche a lungo termine dobbiamo considerare che, in media, montare una trasmissione automatica fa salire il prezzo dell’auto di un migliaio di euro rispetto a quella manuale. Detto questo, va fatta una distinzione a livello temporale. Con i primi cambi automatici il consumo era superiore rispetto al manuale. Ma ora, specie se di qualità buona e assistito da un’elettronica precisa, l’automatico fa sì che i consumi siano inferiori rispetto a un più tradizionale cambio manuale.

È proprio il ruolo del gruppo elettronico a fare la differenza: inserendo la marcia superiore al momento giusto e in base alla velocità raggiunta, il motore viaggia sempre ai regimi ideali ottimizzando l’uso e i consumi dell’auto, che si riducono del 5-10%. Certo, anche con il cambio manuale e uno stile di guida stabile, gli sprechi di carburante sono minimi. Ancora di più con l’indicatore di cambiata (Gear Shift Indicator), il dispositivo che suggerisce quando passare al rapporto successivo”



Si ,forse da questo punto di vista devi ammodernarti. ;)
il divario di consumi, magari si è ridotto nel tempo, ma i recenti affinamenti alla fine non sono ancora sufficienti ad annullarlo. L'automatico (per definizione) consuma più del manuale....
 
Sui rulli dipende dal cambio automatico: i doppia frizione sono gli unici che potrebbero tecnicamente consumare uguale o meno (essendo sostanzialmente due cambi meccanici tradizionali in parallelo elettroattuati) ma solo il dsg7 a secco consuma di meno del corrispettivo manuale soprattutto su motori di cilindrata non piccola.
Quello a bagno d'olio ovviamente ha il maggior attrito del trascinamento delle frizioni nell'olio (oltre alla pompa per gli attuatori) quindi consuma di più.
Tutti gli altri ovviamente hanno o il convertitore di coppia e meccaniche più complesse (quindi maggiori attriti) o le cinghie oltre ai vari attuatori e non possono che consumare uguale (in teoria) o di più.
Comunque col blocco del convertitore già dalla 2ª e tutte le varie moderne ottimizzazioni la differenza di consumo su strada è irrilevante ai fini di una decisione. Contano di più il comfort di marcia e la miglior gestione del motore dovuta al numero più alto di rapporti disponibili.
L'eventuale minor consumo in strada con uso da parte di persone normali, si può verificare comunque dato che un automatico non si stanca mai di cambiare mettendo sempre il rapporto più corretto, mentre il guidatore tipo si stanca eccome.
 
Ultima modifica:
Back
Alto