<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> t roc benzina 1000 o 1500?? Faccio in media 20000 km all anno | Il Forum di Quattroruote

t roc benzina 1000 o 1500?? Faccio in media 20000 km all anno

Buona sera a tutti, sono intenzionato a comprare la T roc premetto che in media faccio un 18000 /20000 km annui, diciamo che di questi, 12000 sono di tangenziale e uso cittadino. Durante l anno capita di fare qualche gita in montagna. Volevo un vostro parere se prendere la 1000 tsi o la 1500 da 150 cv.
Grazie mille aspetto un vostro supporto ;)
 
Vanno bene entrambi, il 1.5 tsi ovviamente va di più e consuma un pelo di più ma anche il 1.0 ha prestazioni di tutto rispetto e risulta tra i meno assetati della categoria....

diciamo che se al primo posto della tua classifica personale non ci sono le prestazioni prendi pure la 1.0 tsi e risparmi qualcosa all'acquisto, di bollo e di assicurazione....
 
Penso che in montagna ci sara' una bella differenza tra il 1.0 e il 1.5.
E' anche vero che 2500€ tra le due motorizzazioni non e' poco.
Se hai un po' di pazienza, e' probabile che tra non molto sara' disponibile il 1.5 mild hybrid, che su Golf e A3 ha evidenziato consumi molto bassi nei cicli cittadini e potrebbe essere la quadra per bilanciare consumi e prestazioni.
Da notare poi che il 1.0 e' disponibile nel solo in allestimento Style e solo con cambio manuale.
 
Buona sera a tutti, sono intenzionato a comprare la T roc premetto che in media faccio un 18000 /20000 km annui, diciamo che di questi, 12000 sono di tangenziale e uso cittadino. Durante l anno capita di fare qualche gita in montagna. Volevo un vostro parere se prendere la 1000 tsi o la 1500 da 150 cv.
Grazie mille aspetto un vostro supporto ;)

Col 1.500 da 150 cv sicuramente saresti soddisfatto mentre col 1.0 c'è il rischio che in più di un'occasione tu non lo sia.

.Oltre a dover sopportare il rumore da frullino del motore se dovessi tirare molto il 3 cilindri 1.000. .:)

.
 
Ne approfitto per chiederti in cosa consiste precisamente il veleggio ?
Corrisponde all'esclusione del freno motore con il motore che gira al minimo ?

Esatto, ma solo se non sfiori il pedale del freno, nel qual caso si reinnesta il motore e contribuisce a frenare. Assai poco, nel caso del mio 1.5. Anche in discesa si esclude il veleggio.

Se stai guidando tranquillo e non sei in autostrada il veleggio si attiva molto spesso regalando consumi da diesel.
 
Col 1.500 da 150 cv sicuramente saresti soddisfatto mentre col 1.0 c'è il rischio che in più di un'occasione tu non lo sia.

.Oltre a dover sopportare il rumore da frullino del motore se dovessi tirare molto il 3 cilindri 1.000. .:)

.

infatti per questo devo fare un test drive per capire se è veramente rumorosa essendo un 3 cilindri. la concessonaria dice che è abbastanza silenziosa.
 
Da possessore di una VW Polo con un 1.2 tre cilindri benzina di qualche anno fa, per quanto mi possa trovar bene con questa vettura, a distanza di qualche anno lo sto sentendo troppo "piccolo" e mi sta facendo "disinnamorare" di una macchina alla quale, fino a qualche anno fa tenevo molto. QUindi ti consiglio di puntare al motore più grande, quindi il 1.5.
Sono un po' all'antica quindi faccio fatica a vedere un'auto come la T-roc con un 1.0 sotto il cofano.
 
Back
Alto