<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-Cross 1.0 TSI DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

T-Cross 1.0 TSI DSG

Il 6m di una decina di anni fa era meglio secondo me
Era un buon accoppiamento col Diesel, vorrei provarne uno attuale, sempre abbinato al gasolio, per un confronto più diretto.
Questo mi sembra reattivo, e, in talune situazioni di marcia, si mette in folle, tipo “veleggiamento”, riprendendo la marcia senza farsene accorgere.
 
Era un buon accoppiamento col Diesel, vorrei provarne uno attuale, sempre abbinato al gasolio, per un confronto più diretto.
Questo mi sembra reattivo, e, in talune situazioni di marcia, si mette in folle, tipo “veleggiamento”, riprendendo la marcia senza farsene accorgere.


Avevo provato sul 190cv io,quello moderno diciamo, e in effetti se riesci anche tu potresti fare un bel confronto
 
Piccolo test per quanto riguarda il cambio. Per arrivare a casa devo percorrere una stretta stradina tortuosa in salita, ca. 300 mt.
Con il cambio manuale me la facevo tutta in prima, perchè inserendo la seconda ero costretto a scalare subito dopo.
Il DSG, invece, alterna prima e seconda in maniera rapida e inavvertibile nel passaggio.
 
Piccolo test per quanto riguarda il cambio. Per arrivare a casa devo percorrere una stretta stradina tortuosa in salita, ca. 300 mt.
Con il cambio manuale me la facevo tutta in prima, perchè inserendo la seconda ero costretto a scalare subito dopo.
Il DSG, invece, alterna prima e seconda in maniera rapida e inavvertibile nel passaggio.
Ecco, a me questa cosa che ho avvertito nel traffico e anche in uscita da casa mia (200mt salita) quando presi la golf mi dava particolarmente fastidio perché l'effetto era una sfrizionata continua, per questo preferivo bloccarla in manuale. Magari nella tua versione è migliorato.
 
Ecco, a me questa cosa che ho avvertito nel traffico e anche in uscita da casa mia (200mt salita) quando presi la golf mi dava particolarmente fastidio perché l'effetto era una sfrizionata continua, per questo preferivo bloccarla in manuale. Magari nella tua versione è migliorato.
Ti assicuro che di sfrizionate inconsulte questo DSG ne è scevro.
Il test in salita di cui sopra mi pare significativo, per quanto mio personale.
 
Non per smentire......dsg 7 marce a secco su 1600 TDI del 2012.....48.000 km in 4 anni.....utilizzo prettamente cittadino ed in mano a mia moglie che guida in maniera molto ma mooolto tranquilla
 
Non per smentire......dsg 7 marce a secco su 1600 TDI del 2012.....48.000 km in 4 anni.....utilizzo prettamente cittadino ed in mano a mia moglie che guida in maniera molto ma mooolto tranquilla
Embè?
Se tutti i DSG non durassero nemmeno 48 mila km, sarebbe un fenomeno mondiale. Poi magari dal 2012 qualcosa può essere stato modificato?
 
Si, Si...lo spero che abbiano cambiato qualcosa.....perché scusami un doppia frizione che dura 48.000 km mi sembra un po' pochino.....anche considerando che sostituire le due frizione costa circa 3000 € e se si brucia anche la meccatronica si arriva a 5.000 €.
C'e' da dire anche un altra cosa, che i doppia frizione in generale andrebbero guidati, soprattutto in partenza e basse velocità, come si farebbe con un cambio meccanico, cercando di far pattinare le frizioni il meno possibile proprio perché non è un cambio automatico ma un manuale con frizioni elettroattuate.
Di contro, mio suocero con il dsg 6 rapporti a bagno di olio in credo circa 100.000 km nessun problema.

In merito al fenomeno mondiale.....il dsg 7 rapporti a secco in realtà lo è stato, c'e' anche una lunghissima discussione su questo forum.....
 
Si, Si...lo spero che abbiano cambiato qualcosa.....perché scusami un doppia frizione che dura 48.000 km mi sembra un po' pochino.....anche considerando che sostituire le due frizione costa circa 3000 € e se si brucia anche la meccatronica si arriva a 5.000 €.
C'e' da dire anche un altra cosa, che i doppia frizione in generale andrebbero guidati, soprattutto in partenza e basse velocità, come si farebbe con un cambio meccanico, cercando di far pattinare le frizioni il meno possibile proprio perché non è un cambio automatico ma un manuale con frizioni elettroattuate.
Di contro, mio suocero con il dsg 6 rapporti a bagno di olio in credo circa 100.000 km nessun problema.
Non si può pensare che un cambio, qualsiasi esso sia, possa avere una durata così breve. Il pezzo difettoso è sempre in agguato, ma non è la norma.
 
Back
Alto