<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift per cominciare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Swift per cominciare

kanarino ha scritto:
keko01 ha scritto:
"sarebbe stupido dire che l'esp è inutile"

sicuramente male non fa' ma veramente ho l'impressione che alcune auto senza di esso proprio non terrebbero la strada...anzi credo che spesso per una casa costruttrice sia più facile dotare l'auto di esp piuttosto che progetterla in maniera da farle avere una buona tenuta...e affidare la propria sicurezza ad un sistema elettronico non mi sembra poi così saggio...meglio una swift senza esp che una grande punto con l'esp...ad esempio...

ti consiglio di guidare una Gp...io le ho guidate entrambe sia con che senza esp...la gp non la scolli da terra..
per forza il 77CV è un polmone...cosa vuoi scrollare?!?!?!?
la swift se in rotonda schiccia tutta in 2^a e controsterzi ti va in derapata e ti diverti come un porco, e poi pam, lasci l'acceleratore e controsterzi nuovamente (senza tocccare il freno, ovvio), e si stabilliza alla grande...
 
per quanto riguarda il confronto di assetto tra GP e Swift farei delle precisazioni:
La Gpunto ha un buon assetto e una tenuta di strada rassicurante anche con strada bagnata e tiene molto bene la strada;
questo nella guida normale;
quando si cerca un po di brio in più vengono fuori alcuni difetti che nella swift vengono fuori più tardi:
la taratura più morbida delle sospensioni della Gpunto da poca personalità quando si cerca un po di divertimento, quindi forzando l'andatura si ottiene un sottosterzo marcato con un retrotreno molto fedele che difficilmente si stacca da terra creando sovrasterzo il tutto contornato da uno sterzo morbido che non invita a cercare troppi limiti; ( ma credo sia normale l'impostazione visto che la Gpunto è davvero una vettura generalista, adatta al giovane di 20 anni e al vecchietto di 70).
La scelta di suzuki è in tono con la vettura: giovane, briosa, sportiva nel modo di essere utilizzata; questo si ripercuote sulle doti stradali dove contrappone alle generaliste (Ppolo, punto ibiza, corsa 207 e clio) un assetto più rigido già di base, uno sterzo più diretto e un avantreno molto sicuro di sé con un retrotreno molto stabile ma con una campanatura molto diversa dalle generaliste che garantisce una agilità superiore che al limite si presenta come sovrasterzo;
da qui la sensazione di un vettura leggera ed agile con un passo molto lungo, carreggaite larghe e sbalzi ridotti al limite;
 
d15/11 ha scritto:
per quanto riguarda il confronto di assetto tra GP e Swift farei delle precisazioni:
La Gpunto ha un buon assetto e una tenuta di strada rassicurante anche con strada bagnata e tiene molto bene la strada;
questo nella guida normale;
quando si cerca un po di brio in più vengono fuori alcuni difetti che nella swift vengono fuori più tardi:
la taratura più morbida delle sospensioni della Gpunto da poca personalità quando si cerca un po di divertimento, quindi forzando l'andatura si ottiene un sottosterzo marcato con un retrotreno molto fedele che difficilmente si stacca da terra creando sovrasterzo il tutto contornato da uno sterzo morbido che non invita a cercare troppi limiti; ( ma credo sia normale l'impostazione visto che la Gpunto è davvero una vettura generalista, adatta al giovane di 20 anni e al vecchietto di 70).
La scelta di suzuki è in tono con la vettura: giovane, briosa, sportiva nel modo di essere utilizzata; questo si ripercuote sulle doti stradali dove contrappone alle generaliste (Ppolo, punto ibiza, corsa 207 e clio) un assetto più rigido già di base, uno sterzo più diretto e un avantreno molto sicuro di sé con un retrotreno molto stabile ma con una campanatura molto diversa dalle generaliste che garantisce una agilità superiore che al limite si presenta come sovrasterzo;
da qui la sensazione di un vettura leggera ed agile con un passo molto lungo, carreggaite larghe e sbalzi ridotti al limite;
bravo! hai mai provato a fare quello che ho fatto io?!
 
d15/11 ha scritto:
per quanto riguarda il confronto di assetto tra GP e Swift farei delle precisazioni:
La Gpunto ha un buon assetto e una tenuta di strada rassicurante anche con strada bagnata e tiene molto bene la strada;
questo nella guida normale;
quando si cerca un po di brio in più vengono fuori alcuni difetti che nella swift vengono fuori più tardi:
la taratura più morbida delle sospensioni della Gpunto da poca personalità quando si cerca un po di divertimento, quindi forzando l'andatura si ottiene un sottosterzo marcato con un retrotreno molto fedele che difficilmente si stacca da terra creando sovrasterzo il tutto contornato da uno sterzo morbido che non invita a cercare troppi limiti; ( ma credo sia normale l'impostazione visto che la Gpunto è davvero una vettura generalista, adatta al giovane di 20 anni e al vecchietto di 70).
La scelta di suzuki è in tono con la vettura: giovane, briosa, sportiva nel modo di essere utilizzata; questo si ripercuote sulle doti stradali dove contrappone alle generaliste (Ppolo, punto ibiza, corsa 207 e clio) un assetto più rigido già di base, uno sterzo più diretto e un avantreno molto sicuro di sé con un retrotreno molto stabile ma con una campanatura molto diversa dalle generaliste che garantisce una agilità superiore che al limite si presenta come sovrasterzo;
da qui la sensazione di un vettura leggera ed agile con un passo molto lungo, carreggaite larghe e sbalzi ridotti al limite;

io non le capisco proprio certe affermazioni...una macchina stabile e incollata a terra i curva non è sportiva...cioè un'auto per essere sportiva deve fare le derapate (a parte che quelle bisogna saperle fare e non è l'auto che le fa)...
 
un'auto incollata a terra non è sportiva. e non è un azzardo: ti porto esempi eclatanti come mercedes classe S e Bmw serie 7; sono incollate a terra ma è evidente che non sono sportive;
sicuramente essere incollata a terra è una delle caratteristiche di una vettura sportiva ma non la più importante; in questo caso non parliamo assolutamente di auto sportive ( ne la unto ne la swift ne la polo ne l'ibiza ect sono sportive) ma di vetture capaci di garantire un divertimento alla guida sopra la media;
in quest'ottica la swift riesce ad avere molta personalità, data in questo caso da un bell'avantreno che segue con fedeltà la traiettoria senza uscire con il muso all'improvviso: è molto graduale e non troppo sottosterzante; e in ogni caso se l'auto tende a sottosterzare c'è il retrotreno che aiuta a chiudere le curva: la gpunto tende a uscire di muso e il retrotreno a seguire l'anteriore rendendo il controllo più intuitivo ma meno efficace; bisogna anche sottolineare che è un comportamento che bisogna cercare al limite della tenuta ed è qui che ci sono differenze con le generaliste: quando vuoi viaggiare tranquillo e sicuro la swift non mette mai in difficoltà chi guida, chiunque sia; se si cerca però un po di divertimento tra le curve ti ripaga con uno sterzo diretto e un retrotreno che aiuta a chiudere meglio le curve senza farti scodare troppo.
in questo la swift incarna molto l'irrequietezza govanile ed è per questo che l'apprezzo: sicura e stabile quando viaggi tranquillo, brillante e divertente quando cerchi un po di divertimento.
 
kanarino ha scritto:
d15/11 ha scritto:
per quanto riguarda il confronto di assetto tra GP e Swift farei delle precisazioni:
La Gpunto ha un buon assetto e una tenuta di strada rassicurante anche con strada bagnata e tiene molto bene la strada;
questo nella guida normale;
quando si cerca un po di brio in più vengono fuori alcuni difetti che nella swift vengono fuori più tardi:
la taratura più morbida delle sospensioni della Gpunto da poca personalità quando si cerca un po di divertimento, quindi forzando l'andatura si ottiene un sottosterzo marcato con un retrotreno molto fedele che difficilmente si stacca da terra creando sovrasterzo il tutto contornato da uno sterzo morbido che non invita a cercare troppi limiti; ( ma credo sia normale l'impostazione visto che la Gpunto è davvero una vettura generalista, adatta al giovane di 20 anni e al vecchietto di 70).
La scelta di suzuki è in tono con la vettura: giovane, briosa, sportiva nel modo di essere utilizzata; questo si ripercuote sulle doti stradali dove contrappone alle generaliste (Ppolo, punto ibiza, corsa 207 e clio) un assetto più rigido già di base, uno sterzo più diretto e un avantreno molto sicuro di sé con un retrotreno molto stabile ma con una campanatura molto diversa dalle generaliste che garantisce una agilità superiore che al limite si presenta come sovrasterzo;
da qui la sensazione di un vettura leggera ed agile con un passo molto lungo, carreggaite larghe e sbalzi ridotti al limite;

io non le capisco proprio certe affermazioni...una macchina stabile e incollata a terra i curva non è sportiva...cioè un'auto per essere sportiva deve fare le derapate (a parte che quelle bisogna saperle fare e non è l'auto che le fa)...
ho derapato con una pajero pinin 2.0 benzina traz. post...in 2^a...e pure fatto un 360°...puoi benissimo nn crederci, ma nel forum mi conosce qualkuno e lo sa...fattosta che il pajero non è sportivo (+ un jeep) ed è instabile come un ubruiaco...non cofondere stabilità con rigidità dell'auto e aseeto.
 
d15/11 ha scritto:
un'auto incollata a terra non è sportiva. e non è un azzardo: ti porto esempi eclatanti come mercedes classe S e Bmw serie 7; sono incollate a terra ma è evidente che non sono sportive;
sicuramente essere incollata a terra è una delle caratteristiche di una vettura sportiva ma non la più importante; in questo caso non parliamo assolutamente di auto sportive ( ne la unto ne la swift ne la polo ne l'ibiza ect sono sportive) ma di vetture capaci di garantire un divertimento alla guida sopra la media;
in quest'ottica la swift riesce ad avere molta personalità, data in questo caso da un bell'avantreno che segue con fedeltà la traiettoria senza uscire con il muso all'improvviso: è molto graduale e non troppo sottosterzante; e in ogni caso se l'auto tende a sottosterzare c'è il retrotreno che aiuta a chiudere le curva: la gpunto tende a uscire di muso e il retrotreno a seguire l'anteriore rendendo il controllo più intuitivo ma meno efficace; bisogna anche sottolineare che è un comportamento che bisogna cercare al limite della tenuta ed è qui che ci sono differenze con le generaliste: quando vuoi viaggiare tranquillo e sicuro la swift non mette mai in difficoltà chi guida, chiunque sia; se si cerca però un po di divertimento tra le curve ti ripaga con uno sterzo diretto e un retrotreno che aiuta a chiudere meglio le curve senza farti scodare troppo.
in questo la swift incarna molto l'irrequietezza govanile ed è per questo che l'apprezzo: sicura e stabile quando viaggi tranquillo, brillante e divertente quando cerchi un po di divertimento.

non ho detto che la swift non sia divertente e stabile nelle curve veloci ma sempilcemente non vedo perchè per esempio una Gp abarth, Colt Czt o una Corsa opc (che hanno esp e controllo di trazione) non posso risultare divertenti...se vuoi intraversarti su una curva ci riesci benissimo anche con queste di auto...
 
mi intrometto dicendo che ci sono vari tipi di divertimento in auto: le auto che hai citato tu sono esempi di auto stradali molto divertenti e piacevoli da guidare (sicuramente più di una swift); ma si tratta di versioni speciali;
qui si stava parlando di versioni di serie con motori paragonabili; quindi non è una punto abarth contro una swift 1.3 ( un sfida impari) ma parliamo di una punto benzina 1.4 o una corsa 1.4 o una ibiza 1.4; auto non assettate e non progettate per divertire ma per garantire tenuta di strada e sicurezza;
il divertimento che dice simo è un divertimento generato dalla possibilità di gestire un mezzo portandolo al limite; sicuramente un pajero pinin ha una tenuta di strada inferiore anche ad una panda, quale è più divertente da guidare? una rassicurante panda che al massimo sottosterza o un pinin che con un po di bagnato scodinzola che è una meraviglia?
quello di cui stiamo parlando è la stessa cosa che fa jeremy clarkson nella sua trasmissione, dove confronta un Ducato con una utilitaria e ne risulta che è più divertente e appagante il pulmino della utilitaria!
e ritornando al discorso iniziale, non basta una grande tenuta di strada per fare un auto sportiva, e ancor più non è detto che una vettura sportiva sia divertente da guidare ( ad esempio la corsa OPC è stata bocciata da tutte le riviste, mentre la punto abarth elogiata proprio per il divertimento che suscita, come la mini cooper s).
 
d15/11 ha scritto:
mi intrometto dicendo che ci sono vari tipi di divertimento in auto: le auto che hai citato tu sono esempi di auto stradali molto divertenti e piacevoli da guidare (sicuramente più di una swift); ma si tratta di versioni speciali;
qui si stava parlando di versioni di serie con motori paragonabili; quindi non è una punto abarth contro una swift 1.3 ( un sfida impari) ma parliamo di una punto benzina 1.4 o una corsa 1.4 o una ibiza 1.4; auto non assettate e non progettate per divertire ma per garantire tenuta di strada e sicurezza;
il divertimento che dice simo è un divertimento generato dalla possibilità di gestire un mezzo portandolo al limite; sicuramente un pajero pinin ha una tenuta di strada inferiore anche ad una panda, quale è più divertente da guidare? una rassicurante panda che al massimo sottosterza o un pinin che con un po di bagnato scodinzola che è una meraviglia?
quello di cui stiamo parlando è la stessa cosa che fa jeremy clarkson nella sua trasmissione, dove confronta un Ducato con una utilitaria e ne risulta che è più divertente e appagante il pulmino della utilitaria!
e ritornando al discorso iniziale, non basta una grande tenuta di strada per fare un auto sportiva, e ancor più non è detto che una vettura sportiva sia divertente da guidare ( ad esempio la corsa OPC è stata bocciata da tutte le riviste, mentre la punto abarth elogiata proprio per il divertimento che suscita, come la mini cooper s).

si capisco però non credo che chi vuole un'auto sportiva o divertente compra una Gp (auto grande e di conseguenza pesante) con motore 1.4 8V...se vuoi divertiri ti prendi un'auto più leggera come la punto con il 1.2 16V o con lo strajet da 95 cv (mi riferisco alla punto mk2 ora classic che non ha più queste 2 motorizzazioni da me citate)..del resto sarebbe ancora più giusto fare un paragone con auto come la 500 1.4 100 cv o una panda 100 hp che sono auto piccole, leggere e divertenti...e non polmoni...
 
purtroppo chi vuole una vettura sportiva o ha soldi in tasca o niente....!!!
siccome siamo in molti ad avere niente, alcune case automobilistiche hannno capito che ci sono clienti che non posso spendere molto ma gradiscono una inclinazione sportiva della vettura; non potendo montare motori troppo potenti alcune case cercano di dare questa inclinazione in fase di progetto per contenere tutti i costi; el mio caso ho comprato la vettura 4x4 più economica del mercato, perchè non posso fare a meno delle 4 ruote motrici, e mi sono ritrovato una vettura che è anche divertente da guidare e piacevole da fare scivolare tra una curva e un altra ( cosa che non posso dire della mia precedente A2 e del precedente new beetle); guidando vetture simili per caratteristiche come punto fiesta ibiza e polo e corsa le ho trovate decisamente noiose da condurre nelle curve e senza molta personalità; invece suzuki è stata brava ad imprimere un buona personalità su strada che la fa svettare sulle concorrenti;
poi chiaramente essendo la fascia di prezzo bassa, se spendi su un particolare, risparmi su un altro; pecca in altre cose rispetto alle concorrenti: è più rigida e meno comoda delle concorrenti non passa sui dossi con il velluto della clio ma per me che amo guidare non c'è confronto con le vetura di gategoria;
anzi mi dispaice che sulla 4x4 non abbiano montato il 1.6 da 125cv;
ad esempio la swift sport è un piacere allo stato puro da guidare;
non è il top in accelerazione ne in ripresa, ne ti attaccca al sedile quando butti giù il gas, ma è capace di pennelare le curve con grande incisione con un tiro del motore invidiabile; un o stile diverso di guidare forse, magari più snob, pulito, senza cercare sgommate o freni a mano; forse sarò all'antica io , ma a me questo genere di guida piace molto; molto più dei continui tiri e rilasci a cui ti costringono i turbodiesel che stancano in fretta;
i 16valvole suzuki sono fatti per girare in alto, credo sia qui il divertimento; quando arrivi a 4000 giri il motore comincia a tirare e smette a 6500 perchè glielo impongono....il 1.4 16v fiat quando arrivi a 4000 giri non spinge con decisione come il suzuki e non gradisce acusticamente di essere tirato, ne tantomeno il 1,4 16v vw;
in sintesi, credo sia difficile, a questi costi, garantire un bel 16v pieno in alto accoppiato ad una vettura divertente da guidare e sicura. in questa fascia non ne ho trovati: lo starjet da 95 sembra andare meno del 77 cv....
 
d15/11 ha scritto:
purtroppo chi vuole una vettura sportiva o ha soldi in tasca o niente....!!!
siccome siamo in molti ad avere niente, alcune case automobilistiche hannno capito che ci sono clienti che non posso spendere molto ma gradiscono una inclinazione sportiva della vettura; non potendo montare motori troppo potenti alcune case cercano di dare questa inclinazione in fase di progetto per contenere tutti i costi; el mio caso ho comprato la vettura 4x4 più economica del mercato, perchè non posso fare a meno delle 4 ruote motrici, e mi sono ritrovato una vettura che è anche divertente da guidare e piacevole da fare scivolare tra una curva e un altra ( cosa che non posso dire della mia precedente A2 e del precedente new beetle); guidando vetture simili per caratteristiche come punto fiesta ibiza e polo e corsa le ho trovate decisamente noiose da condurre nelle curve e senza molta personalità; invece suzuki è stata brava ad imprimere un buona personalità su strada che la fa svettare sulle concorrenti;
poi chiaramente essendo la fascia di prezzo bassa, se spendi su un particolare, risparmi su un altro; pecca in altre cose rispetto alle concorrenti: è più rigida e meno comoda delle concorrenti non passa sui dossi con il velluto della clio ma per me che amo guidare non c'è confronto con le vetura di gategoria;
anzi mi dispaice che sulla 4x4 non abbiano montato il 1.6 da 125cv;
ad esempio la swift sport è un piacere allo stato puro da guidare;
non è il top in accelerazione ne in ripresa, ne ti attaccca al sedile quando butti giù il gas, ma è capace di pennelare le curve con grande incisione con un tiro del motore invidiabile; un o stile diverso di guidare forse, magari più snob, pulito, senza cercare sgommate o freni a mano; forse sarò all'antica io , ma a me questo genere di guida piace molto; molto più dei continui tiri e rilasci a cui ti costringono i turbodiesel che stancano in fretta;
i 16valvole suzuki sono fatti per girare in alto, credo sia qui il divertimento; quando arrivi a 4000 giri il motore comincia a tirare e smette a 6500 perchè glielo impongono....il 1.4 16v fiat quando arrivi a 4000 giri non spinge con decisione come il suzuki e non gradisce acusticamente di essere tirato, ne tantomeno il 1,4 16v vw;
in sintesi, credo sia difficile, a questi costi, garantire un bel 16v pieno in alto accoppiato ad una vettura divertente da guidare e sicura. in questa fascia non ne ho trovati: lo starjet da 95 sembra andare meno del 77 cv....
sulle doti della swift non discuto ma da lì a definire il 1.4 starjet (che su Gp assicura un'accelerazione 0-100 in 11.4 sec. quindi poco più della swift e sulla punto restyling se non ricordo male sotto i 10 sec. ) un motore poco brioso mi sembra eccessivo...cioè ok va bene la swift tira più sugli alti regimi ma lo starjet è cmq un ottimo motore...mi riferisco al motore, poi sulle doti stardali poso dirti da ex possessore di punto e di Gp adesso che sono divertenti (la Gp non l'ho ancora spremuta) ma la punto senza esp era proprio carina da guidare...e le curve di freno a mano venivano una meraviglia ;)
 
guarda, l'ho guidata varie volte la gpunto da 95 cv: i dati cronometrici non rispecchiano le sensazioni trasmesse; è vuota in basso e vuota in alto concentrando nel mezzo le sue doti di tiro, così si ha la sensazione impacciata di poca ripresa e ancora peggio poco allungo: queste due caratteristiche la rendono meno piacevole da usare della 1.4 da 77 che avendo coppia più in basso sembra più piena e oltretutto con gli stessi consumi della starjet; mi sembra oltretutto che non ci sia più lo starjet in vendita. per quello che riguarda la vecchia punto o classic, credo sia vergognoso che sia ancora in vendita, quella si che davvero è una vettura perisolcosa in particolare sul bagnato.
 
d15/11 ha scritto:
guarda, l'ho guidata varie volte la gpunto da 95 cv: i dati cronometrici non rispecchiano le sensazioni trasmesse; è vuota in basso e vuota in alto concentrando nel mezzo le sue doti di tiro, così si ha la sensazione impacciata di poca ripresa e ancora peggio poco allungo: queste due caratteristiche la rendono meno piacevole da usare della 1.4 da 77 che avendo coppia più in basso sembra più piena e oltretutto con gli stessi consumi della starjet; mi sembra oltretutto che non ci sia più lo starjet in vendita. per quello che riguarda la vecchia punto o classic, credo sia vergognoso che sia ancora in vendita, quella si che davvero è una vettura perisolcosa in particolare sul bagnato.

si lo Starjet non c'è più ora c'è il 1.4 T-jet da 120 cv che credo sia il motore ideale per la Gp...io la punto classic ce l'avevo fino al mese scorso (la mia era del 2004), avevo montato i pneumatici 185/60 R14 82V era incolta a terra e aveva una tenuta formidabile anche sul bagnato (la mia non aveva l'esp) merito dell'auto e delle ottime gomme (goodyear eagle F1)...
 
be se per te era incollata alla strada passando alla swift ti sei trovato su una f1!!!!
in ogni caso lo starjet non era un motore decente....sicuramente meglio e più divertimento con il tjet da 120cv;
 
Back
Alto