<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift o Yaris | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Swift o Yaris

Entrambe anche senza usato da dar dentro fanno buona offerta, prezzo finito 22k swift, 1.2 da 83 cv e 23k yaris però la trend 1.5 da 116 Cv, volevo capire se conoscevate un po i motori, la "potenza" che non sia piantata a terra ma agile, un po' briosa nelle ripartenze. La voglio assolutamente col cambio automatico. Come dici tu meglio fare il test drive anche sulla yaris.. Grazie

La Swift ha prestazioni più che dignitose, non è affatto piantata a terra e la differenza rispetto alla tua C3 83cv già la percepiresti, ma come già scritto Yaris è ben altra cosa.
Se la vuoi assolutamente col cambio automatico considerando la minima differenza di prezzo fra le due opterei assolutamente per Yaris, diversamente per Swift.
 
Ciao, ti ringrazio della risposta, in effetti non sono stata precisa per quanto riguarda le mie esigenze. Quotidianamente percorro sui 20/25 km al giorno per andare a lavorare, tutta strada cittadina e trafficata. Non ho fatto il test drive sulla yaris, swift si. La swift è un modello appena uscito, la yaris immagino che sarà riaggiornata nel giro di poco. Entrambe anche senza usato da dar dentro fanno buona offerta, prezzo finito 22k swift, 1.2 da 83 cv e 23k yaris però la trend 1.5 da 116 Cv, volevo capire se conoscevate un po i motori, la "potenza" che non sia piantata a terra ma agile, un po' briosa nelle ripartenze. La voglio assolutamente col cambio automatico. Come dici tu meglio fare il test drive anche sulla yaris.. Grazie
Allora, se queste sono le tue esigenze, e contando appunto che il cambio automatico ti porta il listino molto vicino, io dico Yaris. Perché l'ibrido full, in città, è un'altra cosa anche rispetto all'automatico. Quando farai il test sulla Yaris te ne renderai conto. Come motore, grazie allo spunto elettrico, la Yaris dovrebbe essere anche più brillante.
 
A me l'automatico non piace, ma se fossi costretto a scegliere una segmento B che ce l'ha la mia scelta ricadrebbe sulla nuova Ypsilon in quanto, nonostante il grande scetticismo vedendola in foto e video, è quella che di sicuro preferisco esteticamente dopo averla vista dal vivo. È anche l'unica che mi è sembrata più vicina al segmento C, ma rispetto alla C3 di @MilaMari è appena 7-8 cm più lunga.
Nonostante venga definita mild hybrid il sistema si avvicina ad un full hybrid. Ha un motore (con distribuzione a catena) endotermico 1.2 come Swift, ma è 100cv con turbo (molto più elastica) + uno elettrico da 28cv che per prestazioni la rendono migliore anche della Yaris. Costa minimo 1000-2000 euro in più, ma considerando che queste giapponesi esteticamente non convincono andrei almeno a vederla (dal vivo). Personalmente non riuscirei a spendere non pochi soldi in qualcosa che non mi piace.

In ogni caso, prima di scegliere, farei sempre un test di guida.
 
io di Yaris in giro non ne vedo più quasi nessuna comunque... sarà che costa un fottio... comunque per me meglio la swift

L'occhiometro personale è tutt'altro che affidabile. Nei primi 9 mesi 2024 sono state vendute 23756 Yaris (fonte UNRAE), è la nona auto più venduta in Italia ed ha gia superato i numeri dell'intero 2023. (Swift 7318, include la vecchia ed è in quarantasettesima posizione).
Da preventivo recente di @MilaMari per Swift CVT hanno chiesto appena 1000 euro in meno.

In ogni caso preferisco comprare ciò che più piace a me rispetto a ciò che più piace agli altri.
 
A me l'automatico non piace, ma se fossi costretto a scegliere una segmento B che ce l'ha la mia scelta ricadrebbe sulla nuova Ypsilon in quanto, nonostante il grande scetticismo vedendola in foto e video, è quella che di sicuro preferisco esteticamente dopo averla vista dal vivo. È anche l'unica che mi è sembrata più vicina al segmento C, ma rispetto alla C3 di @MilaMari è appena 7-8 cm più lunga.
Nonostante venga definita mild hybrid il sistema si avvicina ad un full hybrid. Ha un motore (con distribuzione a catena) endotermico 1.2 come Swift, ma è 100cv con turbo (molto più elastica) + uno elettrico da 28cv che per prestazioni la rendono migliore anche della Yaris. Costa minimo 1000-2000 euro in più, ma considerando che queste giapponesi esteticamente non convincono andrei almeno a vederla (dal vivo). Personalmente non riuscirei a spendere non pochi soldi in qualcosa che non mi piace.

In ogni caso, prima di scegliere, farei sempre un test di guida.
Scusa, ma non c'è davvero paragone fra un full hybrid e quello di Stellantis... sì, è meglio di un mild, ma è comunque un mild, è totalmente diverso il principio di funzionamento rispetto al full... infatti nel full hybrid quello che muove le ruote è il motore elettrico, con il motore termico che serve solo a ricaricare la batteria e eventualmente si innesta a velocità autostradali tramite una frizione (a seconda di ibrido parallelo o serie). Nell'ibrido Stellantis abbiamo il solito ISG dei mild hybrid, l'unico miglioramento è che a quanto ho capito è integrato nel cambio o qualcosa del genere e insomma consente di andare solo in elettrico, ma fino a 30km/h e per pochi metri visto che la batteria è molto piccola e a bassa tensione. E' meglio di un mild hybrid classico (che è quasi inutile), ma allo stesso prezzo di Toyota proprio no...
Sulla Ypsilon, è una 208 venduta a caro prezzo per il design, ma resta la qualità (bassina) della 208, sicuramente hanno fatto un buon lavoro estetico, ma io non gli darei quei soldi, poi sinceramente da Stellantis negli ultimi anni ne abbiamo viste di tutti i colori per quanto riguarda l'affidabilità, basti pensare che, anche senza tirare in ballo la cinghia in bagno d'olio, sono riusciti persino a fare una catena che si spacca, e ce ne vuole!
 
Scusa, ma non c'è davvero paragone fra un full hybrid e quello di Stellantis...

Infatti come ho scritto è un mild, ma poiché il confronto è con Swift di diverso l'ibrido di Ypsilon è 48 volt, si percepisce il suo intervento e almeno in qualche caso spegne il motore endotermico durante la marcia... Di conseguenza è meno distante da un full hybrid e proprio per questo alcuni definiscono sistemi di questo tipo MID (medio) anziché MILD (leggero).

Circa l'affidabilità per Ypsilon c'erano pregiudizi già prima che uscisse, ma l'opener ha una C3 del solito gruppo magari da anni e per analogia può meglio di altri trarre le proprie valutazioni.

Nuova Ypsilon è semplicemente un'alternativa.
 
Swift senza se e senza ma. Auto riuscita.

Se Yaris senza versione con cambio manuale, senza 4WD, meno economica e dal design non più fresco.... anche questo mese è ai vertici delle vendite in Italia (addirittura settima posizione) è oggettivo che qualche "se" e qualche "ma" per non scegliere Swift c'è.
 
Se Yaris senza versione con cambio manuale, senza 4WD, meno economica e dal design non più fresco.... anche questo mese è ai vertici delle vendite in Italia (addirittura settima posizione) è oggettivo che qualche "se" e qualche "ma" per non scegliere Swift c'è.
Da possessore dico se guardi ai consumi.
 
Swift senza se e senza ma. Auto riuscita.
Meno diffusa, meno rubata, meno smontata (batterie al litio) più semplice da riparare. Entra in tante ztl come la Yaris, ma costa meno, molto meno, specie se la Yaris è declinata nelle versioni più accessoriate, che sono le uniche confrontabili, per coerenza, con la Swift, che offre un solo allestimento full optional. Ah no, manca il kit gonfiaggio pneumatici, ma se lo chiedi te lo regalano, nella maggior parte dei casi almeno.
 
se valuti il cambio manuale > voto Swift
se deve essere per forza senza pedale della frizione > voto Yaris
Anche per me è così: Swift se si opta per il cambio manuale, altrimenti Yaris, in particolare quando da preventivo mostrato sopra tra Swift CVT 83cv Top e Yaris 115cv Trend (secondo allestimento) quest'ultima costa appena 1000 euro in più.
Circa le dotazioni ricordo che Yaris, oltre al kit riparazione pneumatici che non serve chiedere venga regalato, sin dall'allestimento base Active di serie include dotazioni non presenti sulla Suzuki Top quali finiture soft su cruscotto, bracciolo, sensore pioggia, freno di stazionamento elettrico ... e soprattutto sostanza con migliori consumi urbani, un motore assai più prestazionale, 4 freni a disco ed un sistema FULL hybrid che, diversamente da Swift CVT, permette ad esempio di accedere all'area C di Milano. L'allestimento Trend del preventivo di cui sopra è ovviamente un po' più ricco, ha anche fendinebbia ritenuti inutili su Swift che però in più vanta sedili riscaldabili e chissà quanto (poco) altro.
 
Back
Alto