<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift 1.0 Aut. 2017 - rumore rotolamento pneumatici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Swift 1.0 Aut. 2017 - rumore rotolamento pneumatici

Ciao a tutti
Ho posseduto dal giugno 2009 a settembre c.a. una Fiesta 1.2 82 cv sostituita con una swift top.
Quindi con cognizione di causa e confortato dalle prove di 4R delle due vetture confermo che le sospensioni della Fiesta assorbono meglio le asperita' stradali in tutte situazioni. Comunque come consiglio verificate sempre la pressione dei pneumatici. Quando ho ritirato la swift dal concessionario la pressione era per entrambi gli assi superiore di 0,3 bar rispetto ai valori indicati a pieno carico con 5 passeggeri. Noi siamo in due quindi l'ho ulteriormente ridotta ed il confort ne ha giovato. Invece sul confort acustico la swift è più silenziosa della fiesta, il motore quasi non si sente e non ha la rombosita' di fondo della fiesta.
Le mie impressioni sono confortate dalla comparazione delle prove effettuate da 4R per fiesta 10/2008 e swift 06/17 versione 90cv. Non ho dati per la mia da 83cv.
In generale comunque secondo me le differenze tra le due vetture sono minime e le reputo entrambe due utilitarie nella media del segmento.
Il rumore di rotolamento dei pneumatici non mi dà nessun fastidio è nella norma.
La swift 83cv è più pesante di un 40 kg rispetto a quella da 90 cv. Sarebbe interessante conoscere se parte di quei chili sono stati utilizzati in qualche piccola modifica alle sospensioni o al materiale fonoassorbente o in generale dove sono andati a finire.
 
Quoto Pivo 1.
Se leggi nei thread precedenti, ho avuto occasione di provare la Fiesta ecoboost
Titanium che uso talvolta x lavoro. Stesso segmento e con incentivi statali a marzo di quest'anno, stesso prezzo. Di sicuro non ha guida assistita di secondo lìvello, telecamera posteriore, la frenata è lunga e un poco spugnosa. Anche l'abitabilità non è come quella di Swift. Ma vogliamo parlare del motore? Siam stessa categoria e prezzo. Con Fiesta non hai quasi mai bisogno di scalare, e parlando di consumi son di poco (ma poco, 1 km/l) superiori alla mia. Ovviamente le prestazioni non hanno paragone. E poi la rumorosità è molto meno fastidiosa. Le finiture, poi, mi spiace dirlo, sono di un altro livello.
Bastava molto poco per rendere la Swift molto meglio.
È questo che mi fa rabbia, per cui non la ricomprerei. La presi 4x4 perché quella era disponibile, a febbraio: se avessi voluto il 4x2 avrei perso l'incentivo di regione lombardia per l'attesa e avrei pagato la 4x2 circa 1500€ in più della mia 4x4.
Ciao a tutti e buon a domenica!
 
Non vorrei ulteriormente divagare dall'argomento ma avendo avuto già una fiesta prima di acquistare la swift ho fatto ad agosto anche un preventivo per la fiesta titanium ecobost hybrid (unica versione accettabile visto che la 75cv è praticamente per neopatentati e poco prestazionale) e il preventivo rispetto alla swift entrambe con incentivi era superiore per fiesta di ben 3000 euro circa.
Quindi non è lo stesso prezzo di swift.
Inoltre cosa te ne fai di 125 cv con limiti di velocità ovunque.
 
La swift 83cv è più pesante di un 40 kg rispetto a quella da 90 cv. Sarebbe interessante conoscere se parte di quei chili sono stati utilizzati in qualche piccola modifica alle sospensioni o al materiale fonoassorbente o in generale dove sono andati a finire.

Sicuramente parte del peso è dovuto alla batteria più grande, oltre agli optional aggiunti e non presenti sulle versioni del 2017, per cui non penso siano andati nell'aggiunta di maggiore materiale fonoassorbente. Poi la differenza a me sembra di soli 15kg o sbaglio?
 
Ultima modifica:
Mi accodo al discorso freni, la mia ne ha 4 a disco, che sono una delle cose migliori che ha questa macchina.

I freni a disco perdono meno l'efficacia perché disperdono meglio il calore. Causa ripartizione dei pesi e direzione l'incidenza dei freni posteriori sulla forza frenante è generalmente inferiore al 25%. A meno che non abbiate auto assai pesanti, non andiate in pista o percorriate lunghe discese in montagna avere i freni a disco posteriori non è affatto detto che comportino vantaggi. Al di là dell'estetica ciò che conta sono gli spazi di frenata, non il sistema adottato. Una recensione tedesca riporta che la Swift Cool coi tamburi posteriori da 100 km/h si ferma in 36,8 metri.
 
tu, Bigetto, non hai messo nessun insonorizzante nell'abitacolo e nelle portiere?

leggevo di interventi su altre auto in cui il confort migliorava insonorizzando la parte "sotto i piedi/sotto i pedali", oltre che nei passaruota
 
Non mi lamento più di tanto per il rumore (a quel prezzo, ripeto, porto via una panda) ma trovo ingenuo, ad esempio, mettere i feltrini sugli attacchi delle cinture (finezza degna di auto di categoria superiore) e non stendere uno strato di fonoassorbente sui passaruota, Ecco, non capisco queste cose. In fase di montaggio, una spruzzata di antirombo non porta via più di 20 secondi e, forse, non arriviamo a tre euro di materiale.

Ad ogni modo al di la delle divagazioni, sul rapporto qualità prezzo, peggiorato con l'ultimo modello, a favore di più optional di serie ma con spesso la possibilità di sfruttare incentivi statali e regionali, Quattroruote evidenziava nella prova del 2017 certe carenze. Io mi ritengo soddisfatto, soprattutto perché volevo avere un'auto ben equipaggiata e nel 2019 la concorrenza era ancor meno generosa, che non costasse troppo (3040 euro erano lo sconto per tutti) ed economa, tutti requisiti che ho trovato nel modello, oltre al fatto che l'auto è corta e ha un diametro di sterzata che permette di parcheggiarla quasi ovunque, al contrario di una Ford Focus SW ad es. :emoji_confused: tanto per fare un confronto inutile. Ad ogni modo a proposito della qualità generale, 4R scriveva nel 2017: "

Anche la Swift segue il consueto approccio nipponico alla qualità, che privilegia l'affidabilità a tutta prova e mette in secondo piano la cura maniacale del dettaglio. Ciò si traduce in un assemblaggio corretto, ma non inappuntabile, visto che si nota l'assenza dello strato di trasparente della verniciatura non solo nel vano motore, ma anche sul dorso del portellone e sulle lamiere adiacenti alla sua apertura. Inoltre, i giochi tra le porte e tra queste e i parafanghi sono sì contenuti (3-4 mm), ma non del tutto uniformi e pure cofano e portellone non risultano perfettamente centrati. D'altra parte, contrariamente a quanto accade di solito sulle vetture asiatiche, le guarnizioni degli sportelli sono ben fissate attorno ai finestrini; il tappetino, in compenso, è sempre un po' corto sotto la pedaliera. La plancia e i pannelli delle porte sono di economica plastica rigida e persino i vani portaoggetti e portabicchieri sono privi del rivestimento antirumore del fondo; gli accoppiamenti, tuttavia, sono ben fatti e i comandi in genere silenziosi e piacevoli da azionare. I sedili, interamente di tessuto, sono molto semplici: i soliti carter di plastica sul lato esterno del cuscino sono sostituiti da un telo di moquette, però non mancano i terminali di plastica dei binari di scorrimento, per evitare che le loro estremità danneggino le scarpe dei passeggeri posteriori. Anche nel bagagliaio si ravvisano tracce di economie costruttive: i fianchi sono rivestiti di plastica rigida, soggetta a rovinarsi con l'uso.

P.S. La Fiesta non mi piace esteticamente e quindi non l'avrei comprata in ogni caso, anche se è più comoda e confortevole.
 
Ultima modifica:
grazie amicabile,
sono contento che tu sia felice con la nostra swift, ma io vorrei concentrami sulla possibilità di trovare soluzioni per renderla più confortevole, per quelle persone che pur avendola comprata e pur apprezzandone altre caratteristiche, la ritengono rumorosa.
 
non è solo l''insonorizzazione, ma come detto non solo da me, anche le sospensioni, per quanto mi riguarda quindi è un problema di confort in generale. Come detto è stata paragonata anche a pari segmento, tipo la fiesta.

Io penso di essere oggettivo e indico i difetti che ho riscontrato io. Ovvio che non sono soddisfatto al 100% e se tornassi indietro direi che prenderei altro.

..…......

Di oggettivo e facilmente confrontabile ci sono solo i numeri come quelli in db per la rumorosità rilevati da Quattroruote con strumenti specifici. Il resto sono pareri, tutti rispettabili, ma in quanto tali restano esclusivamente soggettivi.

Mi sembra di ricordare che tu abbia definito la Swift per rumorosità e sospensioni addirittura oscena. Pur riconoscendo che in questi aspetti possa esserci di meglio assolutamente non condivido, ma resta il mio parere, quindi opinabile. Purtroppo altrettanto evidente è che per i tuoi standard hai sicuramente sbagliato acquisto. Mi spiace per te.
 
Ciao a tutti
Ho posseduto dal giugno 2009 a settembre c.a. una Fiesta 1.2 82 cv sostituita con una swift top.

.......

Le mie impressioni sono confortate dalla comparazione delle prove effettuate da 4R per fiesta 10/2008 e swift 06/17 versione 90cv. Non ho dati per la mia da 83cv.
In generale comunque secondo me le differenze tra le due vetture sono minime e le reputo entrambe due utilitarie nella media del segmento.
Il rumore di rotolamento dei pneumatici non mi dà nessun fastidio è nella norma.

.......

La penso proprio come te, ovviamente restano pareri opinabili come quelli esattamente contrari.
 
Non vorrei ulteriormente divagare dall'argomento ma avendo avuto già una fiesta prima di acquistare la swift ho fatto ad agosto anche un preventivo per la fiesta titanium ecobost hybrid (unica versione accettabile visto che la 75cv è praticamente per neopatentati e poco prestazionale) e il preventivo rispetto alla swift entrambe con incentivi era superiore per fiesta di ben 3000 euro circa.
Quindi non è lo stesso prezzo di swift.
Inoltre cosa te ne fai di 125 cv con limiti di velocità ovunque.

La Fiesta ha un motore turbo ed è decisamente più prestazionale. È più rifinita, ma ha anche meno dotazioni.I prezzi andrebbero considerati al netto degli sconti, ma senza alcun incentivo o soprattutto senza alcuna promo vincolata ai finanziamenti.

Ovviamente, sempre per prezzi, una 4x4 non è direttamente confrontabile cin una 2 ruote motrici.
 
Sicuramente parte del peso è dovuto alla batteria più grande, oltre agli optional aggiunti e non presenti sulle versioni del 2017, per cui non penso siano andati nell'aggiunta di maggiore materiale fonoassorbente. Poi la differenza a me sembra di soli 15kg o sbaglio?

Da diversi mesi la scheda tecnica ufficiale Suzuki riporta che la 1.2 83cv Hybrid pesa complessivamente 965 kg (incluso conducente di 75), quindi esattamente 40 in più rispetto alla my2017 1.2 90cv Hybrid.
 
grazie amicabile,
sono contento che tu sia felice con la nostra swift, ma io vorrei concentrami sulla possibilità di trovare soluzioni per renderla più confortevole, per quelle persone che pur avendola comprata e pur apprezzandone altre caratteristiche, la ritengono rumorosa.

Una soluzione è sicuramente optare per gomme più silenziose.
 
insonorizzare in modo efficace un auto non è proprio così banale

...per quello spero che qualcuno (oltre a bigetto) che ha cercato di insonorizzare la Swift possa portare la sua esperienza.

A quelli che invece non avvertono così forte il rumore del rotolamento, chiederei di indicare misura e marca/modello dei loro pneumatici.
Magari scopriamo che con le 175 è migliore...
 
Back
Alto