Vedi l'allegato 20708 Vedi l'allegato 20709
Dopodomani vado in montagna, probabilmente sotto la neve; vi dirò come si comporta la trazione integrale
Per l'insonorizzazione chiedevo appunto, in quanto se non si fa un lavoro fatto bene, poi potrebbe essere un guaio, tipo l'aver meno spazio per fare depositare fango e neve ad es. se si mette troppa roba sotto. E' evidente che l'auto è oggettivamente meno confortevole di una Polo (che 4x4 non c'era), che è il riferimento della categoria, ma costa (o costava) di meno a parità di allestimento.
POLO 1.0
SWIFT 1.2 Top
Con l'aggiunta che la Swift era pure ibrida. L'equipaggiamento per la 1.2 Top e per la 1.0 S manuale o automatica era pressoché identico quando è stata fatta la prova, nel 2017.
Del motore 3 cilindri 1.0 della Swift poi, Quattroruote scriveva questo.
Il cuore di questa Swift è il mille tre cilindri
turbo Boosterjet. Si tratta di un motore
moderno, sviluppato secondo le più recenti
tendenze tecniche, che prevedono
la riduzione della cilindrata e l'adozione
del turbocompressore. Così si ottengono
una coppia motrice elevata ai bassi regimi
e un rendimento soddisfacente, grazie
alla riduzione degli attriti delle parti
in movimento e alla maggior efficienza
delle camere di combustione, più grandi
rispetto a quelle di un quattro cilindri di pari
cubatura. Per contenere ulteriormente
i consumi c'è l'iniezione diretta di benzina
e si è fatto a meno del contralbero
di equilibratura. Questa versione ibrida
è poi dotata di un motore/generatore
elettrico da 3,2 kW e 50 Nm al posto del
solito alternatore e di una batteria al litio a
12 Volt piazzata sotto
il sedile del guidatore. In tal modo la vettura è
in grado di recuperare l'energia cinetica in
rilascio, d'immagazzinarla nell'accumulatore e
di utilizzarla in accelerazione alleggerendo
il compito del motore a benzina.
Motore che poi non è stato più commercializzato in Italia, penso per le minori vendite, che andavano soprattutto a favore del più tranquillo 1.2 aspirato. Non si esclude anche per problemi di emissioni, in quanto forse necessitava di una ibridazione a 48 volt per restare nei limiti, ma non saprei con esattezza il vero motivo del ritiro, io penso soprattutto per le minori vendite.
Ad ogni modo se per te il comfort era una priorità assoluta, è evidente che hai sbagliato acquisto, io non la trovo eccessivamente scomoda o rumorosa e sinceramente la preferisco così, piuttosto che un'altra (più grande e pesante) che consuma decisamente di più, specie nell'uso quotidiano, al contrario di questa Swift, che raramente scende sotto ai 18km/lt di media.
Se andrai sulla neve non aspettarti prestazioni alla Jimny, è una 4x4 berlina, non un fuoristrada con le ridotte.