<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift 1.0 Aut. 2017 - rumore rotolamento pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Swift 1.0 Aut. 2017 - rumore rotolamento pneumatici

Grazie Bigetto per le informazioni.
Io purtroppo non credo che sarei in grado di farlo da solo e avrei bisogno di un'officina che facesse questo tipo di lavori. Comunque prendo nota.
Tu hai trattato quindi i copriruota/parafanghi interni ed esterni?

per ilValV,
io mi sono accorto di quanto sia rumorosa, rifacendo un tratto di strada ben asfaltato in centro storico, che faccio abitualmente.
Una Fiesta di 3/4 anni era incredibilmente più silenziosa della mia.
 
La mia vecchia Fiesta era più silenziosa rispetto a questa. L’altra che abbiamo, la Focus, ha un rumore di rotolamento decisamente inferiore (pneumatici di Michelin sia Continental). Per restare nella stessa categoria, la B, La fiesta ecoboost Titanium che prendo ogni tanto come macchina dall’ ufficio è anch’essa più silenziosa

La tua Swift però sembrerebbe anche restare l'unica 4x4...
 
nessuna auto è silenziosa al 100%, forse solo auto premium, ma non pretendiamo certo questo da una swift. Se l’auto però è insonorizzata come dovrebbe, sentirai comunque più rumore su asfalto drenante o ruvido e con imperfezioni, ma sarà tutto più ovattato e non fastidioso. Il problema della swift è che non c’è nulla a filtrare quindi il rumore che entra in abitacolo è eccessivo e soprattutto fastidioso. Anzi a volte ho la sensazione addirittura che la carrozzeria faccia da cassa di risonanza e lo amplifichi

A mio parere la differenza principale sta nel tipo di pneumatici montati la cui rumorosità è variabile a seconda della velocità e del fondo stradale.

Ci sono auto di segmento minore praticamente non insonorizzate senza particolari lamentele. Al contrario in una recensione di Golf 8, ipotizzerei insonorizzata decentemente, veniva evidenziato come difetto il rumore da rotolamento pneumatici.

Tu stesso hai evidenziato come le gomme di serie di Swift siano rumorosissime.
 
Mi stai facendo venire il dubbio assurdo che tutte le Swift non siano uguali. La mia ha sostituito dopo 14 anni una Grande Punto benzina e circa la rumorosità appare analoga sia a me che a mia moglie, la principale conducente. Anzi il motore jap è sicuramente più silenzioso.
È anche vero che l'utilizzo autostradale è raro, ancor meno su asfalto drenante.

Non dico che la GP fosse silenziosissima, ma non ricordo neanche generali critiche circa la sua non silenziosità.
 
Rispondo volentieri ad Haw: guarda che insonorizzare la SWIFT non è difficile.
I passaruota posteriori sono ricoperti da una protezione semplice di plastica con delle semplici spine (di plastica anch’esse) inserite. Basta togliere le spine (visibilissime) e togliere la protezione. Poi spruzzi antirombo oppure lo spalmo con pennello o spatola e rimonti.
Non cambia nulla all’anteriore: smonti il passaruota, passi antirombo, qui steso da Suzuki con una parsimonia degna di Paperon de Paperoni, poi prendi su internet anti-rom o il lastre (lo stendi con un rullo mentre scaldi col phon), lasci riposare un’oretta e poi sotto ancora antirombo. Poi rimonti il tutto. Con 50€ fai un bel lavoro!
 
All’interno del vano motore, mi sono scordato, apri il cofano e prendi dell’antirumore in gommapiuma ignifuga adesivo di colore grigio (lo riconosci perché non ha la superficie piana ma piena di piccole… piramidi) e lo incolli sulla lamiera dietro al passaruota. Tutto questo qualcosa ha portato. Non tanto, Ma un po’ è migliorato.e soprattutto, senza spendere una fortuna!
 
non lo so, tutto può essere. Se la provi in autostrada sicuramente la cosa potrà essere più evidente. Però mi sembra che non sono solo io. Su questa discussione abbiamo già tre persone che la reputano più rumorosa di altre auto, fra cui una dello stesso segmento, una Fiesta
Mi accodo! Forse non posso paragonare la mia Swift con la mia precedente auto, una Peugeot 307 Cabrio, ma vi assicuro che quest'ultima era molto silenziosa su qualsiasi tipo di asfalto e in 108.000 km ho cambiato più volte gli pneumatici, di diverse marche.
Rimpiango ancora le sue sospensioni e la sua insonorizzazione.
 
C’è poco da fare. La macchina è rumorosa, anche più della mia Fiesta di 20 anni fa.
Ho provato a ripassare i passaruota interni con gommapiuma anti rumore, quelli esterni con materiale fonoassorbente e antirombo a spruzzo a compressore, idem per quelli posteriori.

Sparare tutta quella roba sotto ai passaruota, sei sicuro che possa solo migliorare le cose? Nel senso che non potresti avere altri problemi poi?

Ad ogni modo queste sono le dichiarazioni di Quattroruote per il mod. 2017 1.2 hybrid

L'abitacolo risulta abbastanza silenzioso anche
a velocità autostradale. Quanto alle sospensioni,
dietro si registrano forti scossoni sugli ostacoli
Insonorizzante utilizzato
con parsimonia: il lato interno
dei passaruota ne è privo

sw.JPG


Per il 1.0 manuale invece scrivevano:

CONFORT
Fino a 110 km/h la rumorosità è più bassa
rispetto al milledue, poi aumenta. Le sospensioni
posteriori soffrono un po' sugli ostacoli.
RUMOROSITÀ
km/h condizione dB(A)
130 71,9
50 su asfalto 59,9
50 su asfalto drenante 67,6
50 su pavé 77,1
Max in accelerazione 76,8
 
Ultima modifica:
Mi accodo! Forse non posso paragonare la mia Swift con la mia precedente auto, una Peugeot 307 Cabrio, ma vi assicuro che quest'ultima era molto silenziosa su qualsiasi tipo di asfalto e in 108.000 km ho cambiato più volte gli pneumatici, di diverse marche.
Rimpiango ancora le sue sospensioni e la sua insonorizzazione.


Infatti oggettivamente non si può, perché sono auto di seg. diversi, la 307 è una seg. C e le cose cambiano in ogni caso. Prova a salire su una VW Polo e poi su una Golf e dimmi se non noti nessuna differenza.

Ad ogni modo la Polo è sicuramente più confortevole della Swift, infatti Quattroruote scriveva, per il 1.0 MPI COMFORTLINE:

km/h condizione dB(A)

50 su asfalto 56,6
50 su asfalto drenante 63,4
50 su pavé 72,4
Max in accelerazione 74,6

CONFORT Sorprende per la silenziosità e l’assenza di vibrazioni: è una macchina sulla quale si sta bene, a prescindere dalla durata del viaggio. Chi siede dietro soffre di più i passaggi sulle asperità. Lo Start&Stop è praticamente inavvertibile.

La Swift frena meglio però,

FRENI ★★★★★ Valori ottimi: da 100 km/h si sta sotto i 40 metri. Un bel risultato, che si accompagna a un ottimo equilibrio nelle situazioni più difficili

FRENATA metri g 100 km/h a minimo carico 39,9 0,99


della Polo, FRENI ★★★ Prestazioni costanti, anche sotto stress, però con spazi d’arresto inaspettatamente lunghi, soprattutto sui fondi differenziati e in ogni condizione di carico. Ottimo il feeling del pedale, contraddistinto da una fine modulabilità. FRENATA metri g 100 km/h a minimo carico 43,4 0,91

100 km/h a minimo carico 43,4

Gli spazi di arresto sono lunghi in tutte le situazioni e in particolare sui fondi differenziati, dove i valori di decelerazione sono piuttosto modesti. L'intervento dell'Abs è costante e regolare.
 
Ultima modifica:
Ciao Amicable,
lo spessore del tutto non supera 0,50 cm per cui nessun problema. Certo non è che devi stendere uno strato come quello di un intonaco rustico, basta una spruzzata. Qualche cosa, comumunque, fa, e non è difficile da stendere. Mi accodo al discorso freni, la mia ne ha 4 a disco, che sono una delle cose migliori che ha questa macchina. Inoltre credo (ma non ne sono sicuro, altri dicono di si altri di no), che la allgrip abbia la possibilità di frenare una ruota in caso di slittamento di quella opposta. Dopodomani vado in montagna, probabilmente sotto la neve; vi dirò come si comporta la trazione integrale
 
Vedi l'allegato 20708 Vedi l'allegato 20709
Dopodomani vado in montagna, probabilmente sotto la neve; vi dirò come si comporta la trazione integrale

Per l'insonorizzazione chiedevo appunto, in quanto se non si fa un lavoro fatto bene, poi potrebbe essere un guaio, tipo l'aver meno spazio per fare depositare fango e neve ad es. se si mette troppa roba sotto. E' evidente che l'auto è oggettivamente meno confortevole di una Polo (che 4x4 non c'era), che è il riferimento della categoria, ma costa (o costava) di meno a parità di allestimento.

POLO 1.0
POLO.JPG



SWIFT 1.2 Top

SWIFT.JPG



Con l'aggiunta che la Swift era pure ibrida. L'equipaggiamento per la 1.2 Top e per la 1.0 S manuale o automatica era pressoché identico quando è stata fatta la prova, nel 2017.

Del motore 3 cilindri 1.0 della Swift poi, Quattroruote scriveva questo.

Il cuore di questa Swift è il mille tre cilindri
turbo Boosterjet. Si tratta di un motore
moderno, sviluppato secondo le più recenti
tendenze tecniche, che prevedono
la riduzione della cilindrata e l'adozione
del turbocompressore. Così si ottengono
una coppia motrice elevata ai bassi regimi
e un rendimento soddisfacente, grazie
alla riduzione degli attriti delle parti
in movimento e alla maggior efficienza
delle camere di combustione, più grandi
rispetto a quelle di un quattro cilindri di pari
cubatura. Per contenere ulteriormente
i consumi c'è l'iniezione diretta di benzina
e si è fatto a meno del contralbero
di equilibratura. Questa versione ibrida
è poi dotata di un motore/generatore
elettrico da 3,2 kW e 50 Nm al posto del
solito alternatore e di una batteria al litio a
12 Volt piazzata sotto
il sedile del guidatore. In tal modo la vettura è
in grado di recuperare l'energia cinetica in
rilascio, d'immagazzinarla nell'accumulatore e
di utilizzarla in accelerazione alleggerendo
il compito del motore a benzina.

Motore che poi non è stato più commercializzato in Italia, penso per le minori vendite, che andavano soprattutto a favore del più tranquillo 1.2 aspirato. Non si esclude anche per problemi di emissioni, in quanto forse necessitava di una ibridazione a 48 volt per restare nei limiti, ma non saprei con esattezza il vero motivo del ritiro, io penso soprattutto per le minori vendite.

Ad ogni modo se per te il comfort era una priorità assoluta, è evidente che hai sbagliato acquisto, io non la trovo eccessivamente scomoda o rumorosa e sinceramente la preferisco così, piuttosto che un'altra (più grande e pesante) che consuma decisamente di più, specie nell'uso quotidiano, al contrario di questa Swift, che raramente scende sotto ai 18km/lt di media.

Se andrai sulla neve non aspettarti prestazioni alla Jimny, è una 4x4 berlina, non un fuoristrada con le ridotte.


 
Ultima modifica:
Il mio acquisto è stato dettato dalle dimensioni. Ho un accesso scomodo al garage (centro storico) e 20 cm di lunghezza in meno di una Polo per me fanno la differenza.

Per questo chiedevo se è possibile
- cambiando gli pneumatici (non ho ancora sentito qualcuno parlare di estivi molto più silenziosi delle Bridgeston di serie)
- insonorizzandola (come ha sentito la necessità di fare anche Bigetto e magari con un intervento più invasivo del suo)
- cambiando le sospensioni (ma la Koni non le fa, per la nostra Swift)
è possibile migliorarla

p.s. per quanto riguarda il commento del giornalista di quattroruote
"L'abitacolo risulta abbastanza silenzioso anche a velocità autostradale", posso solo dire di non essere d'accordo con lui.
 
"L'abitacolo risulta abbastanza silenzioso anche a velocità autostradale", posso solo dire di non essere d'accordo con lui.

Pure io non sono d'accordo con il fatto, che negli accessori di serie, venga messo il sensore pioggia, dato che non c'è, c'è quello delle luci. Se però c'è e non me ne sono accorto, felice di essere smentito. Per quanto riguarda la tua richiesta, hai fatto bene a proporla, almeno hai evidenziato un difetto, che per molti potrebbe essere determinante per la scelta dell'auto.
 
Ultima modifica:
Io la vettura, nuova, tra incentivi regionali e statali l’ho portata via a poco più di 13000€, e questo credo sia il suo valore considerando tutto l’insieme. L’altra vettura che abbiamo, una Focus sw diesel Titanium, l’ho portata via a km 0 a meno di 20000€, ma qui siamo in un altra categoria, come prestazioni, consumi e comfort.
Non mi lamento più di tanto per il rumore (a quel prezzo, ripeto, porto via una panda) ma trovo ingenuo, ad esempio, mettere i feltrini sugli attacchi delle cinture (finezza degna di auto di categoria superiore) e non stendere uno strato di fonoassorbente sui passaruota, Ecco, non capisco queste cose. In fase di montaggio, una spruzzata di antirombo non porta via più di 20 secondi e, forse, non arriviamo a tre euro di materiale.
Non mi aspetto che sia una Jimny, ne è nata per farlo, andrò su strade innevate quando nevica, nulla più; nemmeno vado a cercare percorsi particolari, che per questa macchinetta sono sostanzialmente improbi, com’e giusto che sia.
 
Io la vettura, nuova, tra incentivi regionali e statali l’ho portata via a poco più di 13000€, e questo credo sia il suo valore considerando tutto l’insieme. L’altra vettura che abbiamo, una Focus sw diesel Titanium, l’ho portata via a km 0 a meno di 20000€, ma qui siamo in un altra categoria, come prestazioni, consumi e comfort.

Certo che basare il valore di un'auto solo sul rumore di rotolomento degli pneumatici, non so voi, ma a me sembra un po' riduttivo, ma probabilmente avrete altri riferimenti in tal senso che io non possiedo. Poi paragonare una seg. C a Km 0 con una seg. B nuova è sempre molto utile, ma perché non una Swift a KM0 ad es.? Tra l'altro 7000 euro se per te son pochi, mah! Oltre al fatto che i costi di gestione saranno sicuramente maggiori negli anni a venire, ma questo tu non lo consideri nemmeno immagino. Suzuki non è così diffusa come Ford sul mercato italiano e avendo meno auto in stock o pronta consegna, è probabile che certe offertone probabilmente non è in grado nemmeno di imporle ai suoi concessionari. Detto questo è evidente che avete sbagliato acquisto entrambi e la consolazione di averla pagata poco o per quello che vale, secondo voi ovviamente, penso che non basti a rendervi felici dell'acquisto. Il riferimento alla Jimny era ironico, dato che siccome ti aspetti un comfort da seg. C sulle seg. B, (la Swift poi è più piccola delle sue dirette concorrenti) magari pensavi che la Swift 4x4 potesse arrampicarsi sulle montagne. Ad ogni modo credo che servano le catene in ogni caso, specie se farai percorsi in salita e molto innevati.
 
Ultima modifica:
Back
Alto