<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SW o SUV medio benzina 4x4? | Il Forum di Quattroruote

SW o SUV medio benzina 4x4?

Ho notato che a parte Mazda e Subaru nessun costruttore importa nel nostro paese SUV o, peggio ancora, SW a benzina e con trazione integrale fra il segmento C e D (per intenderci Golf/Passat SW e Mazda CX5/Kodiaq) con potenze umane (150cv max circa).
Per un breve periodo Seat e Skoda hanno importato i loro SUV con il 1.5tsi abbinato all'Haldex, ma adesso più nulla.
La mia idea, visto lo scarso chilometraggio annuo, la politica anti diesel che viene applicata dove vivo e l'utilità che avrei da un'auto integrale, era di puntare su un benzina. Ma a questo punto temo di dover rinunciare....
Qualche suggerimento?
 
La mia idea, visto lo scarso chilometraggio annuo, la politica anti diesel che viene applicata dove vivo e l'utilità che avrei da un'auto integrale, era di puntare su un benzina. Ma a questo punto temo di dover rinunciare....
Qualche suggerimento?
- Mini Countryman
- Mitsubishi ASX o Eclipse Cross
- Subaru Levorg o XV o Forester
 
Mitsubishi, Mini e XV: troppo piccole
Forester e Levorg: assistenza? Mi muovo da Milano alla Sicilia. Stesso discorso per Mazda CX5 :-(
Mini/XV troppo piccole, non discuto, ma avevi parlato anche di segmento C...
Allora Mitsubishi Outlander?
Forester/Levorg: assistenza Subaru non è cattiva, ma è disomogenea: alcuni sono bravi, altri no
 
Forester e Levorg: assistenza? Mi muovo da Milano alla Sicilia. Stesso discorso per Mazda CX5 :-(
Sono le uniche a benzina, tutte motore aspirato (con tutti i pro e contro).
Mazda offre anche un ottimo e oramai raro cambio manuale, che garantisce minori consumi. Il Forester V serie (SK) è ibrido, e non è un complimento né un vantaggio, anzi. Levorg mi pare sia ancora solo termico, tra l’altro iniezione indiretta e quindi senza GPF.
Come finiture e ergonomia, meglio Mazda, come trazione integrale meglio Subaru, ma devi valutare se ti serve davvero e in che misura. Levorg è abbastanza bassa da terra, il Forester atttuale non è così agile come il precedente e costa una cifra assurda (a quel punto vai di Rav che è un vero ibrido)

L’assistenza di entrambi i marchi è più capillare al Nord e non è omogenea come livello.
 
Devi fare sterrato pesante o il problema è la neve?

Il problema è solo la neve.
Pur vivendo in pianura frequento assiduamente la montagna e in certi casi mi è stato necessario montare le catene sulle gomme termiche. Con una 4x4 avrei probabilmente evitato.
La luce da terra ovviamente è benvenuta, ma non così essenziale. Diciamo che l'ottimale sarebbe qualcosa tipo Outback/Scout/Alltrack etc.
 
Mini/XV troppo piccole, non discuto, ma avevi parlato anche di segmento C...
Allora Mitsubishi Outlander?
Forester/Levorg: assistenza Subaru non è cattiva, ma è disomogenea: alcuni sono bravi, altri no
Outlander sembra interessante. Come è messa l'assistenza?
Quanto a dimensioni, è una questione di bagagliaio: mi servono circa 500 litri, meglio se sfruttabili in altezza, con ruota di scorta. Questo taglia fuori moltissime auto
 
Sono le uniche a benzina, tutte motore aspirato (con tutti i pro e contro).
Mazda offre anche un ottimo e oramai raro cambio manuale, che garantisce minori consumi. Il Forester V serie (SK) è ibrido, e non è un complimento né un vantaggio, anzi. Levorg mi pare sia ancora solo termico, tra l’altro iniezione indiretta e quindi senza GPF.
Come finiture e ergonomia, meglio Mazda, come trazione integrale meglio Subaru, ma devi valutare se ti serve davvero e in che misura. Levorg è abbastanza bassa da terra, il Forester atttuale non è così agile come il precedente e costa una cifra assurda (a quel punto vai di Rav che è un vero ibrido)

L’assistenza di entrambi i marchi è più capillare al Nord e non è omogenea come livello.

RAV.... Ho visto un paio di volte la, serie precedente ibrida restare bloccata in maniera indecorosa: davanti slittava e dietro non spingeva. La nuova è migliorata?
Ho visto anche la CRV, bellina e conttrazuone integrale vera anche per la ibrida, ma il concessionario dice che la ruota di scorta non è disponibile
 
RAV.... Ho visto un paio di volte la, serie precedente ibrida restare bloccata in maniera indecorosa: davanti slittava e dietro non spingeva. La nuova è migliorata?
Ho visto anche la CRV, bellina e conttrazuone integrale vera anche per la ibrida, ma il concessionario dice che la ruota di scorta non è disponibile
Sì è un po’ migliorata.

Se il 4wd servirebbe solo per la neve va benone una sw integrale, sapendo che, specie se abbinata al cambio automatico, pagherai un pesante pedaggio sui consumi. Con le motorizzazioni ibride scordati la ruota di scorta “a prescindere” (a parte le fintissime ibride tipo Suzuki)
 
Sì è un po’ migliorata.

Se il 4wd servirebbe solo per la neve va benone una sw integrale, sapendo che, specie se abbinata al cambio automatico, pagherai un pesante pedaggio sui consumi. Con le motorizzazioni ibride scordati la ruota di scorta “a prescindere” (a parte le fintissime ibride tipo Suzuki)


L'ibrido, con 8kkm/anno di percorrenza, non sposta molto i costi di gestione se andiamo a considerare l'aggravio di costo di acquisto rispetto ad un powertrain esclusivamente termico a benzina.

Da quello che ho visto sulla Rav il ruotino si può avere.

Il problema è che in Italia di SW integrali a benzina con potenze "umane" c'è solo la Levorg (che comunque non mi sembra malaccio).

Temo che mi toccherà valutare di nuovo il diesel :emoji_frowning2:
 
Proprio ieri, guardando qualche annuncio e test, pensavo che qualche anno fa (neanche troppi, una quindicina), quando i SUV assomigliavano ancora a dei fuoristrada, la ruota di scorta poteva starsene fiera all'esterno, attaccata al portellone.
 
Back
Alto