<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki SX4 S-Cross 1.4 hybrid --> INSTALLAZIONE IMPIANTO GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki SX4 S-Cross 1.4 hybrid --> INSTALLAZIONE IMPIANTO GPL

Io utilizzo l'auto principalmente in contesto extraurbano ed ho un consumo medio di 19 km/l (5,5l/100km). Che risparmio avrei con il gpl considerando che il sistema BRC consuma gpl e benzina ?

Già per l'uso che ne fai, per il gpl non è il max, motore sempre sotto stress e con poche fermate, però se come dicono l'impianto inietta benzina all'occorrenza forse le cose cambiano, di sicuro c'è il minore risparmio.
 
Si, ma vuoi mettere la soddisfazione di fare il pieno con 30 euro? A gpl tra l'altro di km ne farebbe 10-12 al max.

Riportare il basso costo di un pieno a gas (in un serbatoio ridotto) è un classico, però complessivamente non sempre conviene e restano i limiti funzionali. Probabilmente sono questi i motivi per cui ormai sono pochi i produttori che nei propri listini offrono versioni a gpl.
 
Riportare il basso costo di un pieno a gas (in un serbatoio ridotto) è un classico, però complessivamente non sempre conviene e restano i limiti funzionali. Probabilmente sono questi i motivi per cui ormai sono pochi i produttori che nei propri listini offrono versioni a gpl.
certo, bisogna considerare bene tutti i costi, e qui penso proprio non convenga...
 
Nel mio caso attualmente faccio pochi km/anno: circa 10.000. ho un consumo medio di 19 km/l (5,5l/100km).

Con il GPL il consumo di carburante aumenta del 10% perchè il combustibile ha un potere calorifico minore (11000 cal/kg contro 10300)

Con la benzina spendi circa 900 euro anno
Con il gas spenderesti circa 500 euro

Devi considerare quindi di ammortizzare la spese di circa 1500 euro in 4 anni , poi devi considerare il costo di revisione impainto gpl
 
Con il GPL il consumo di carburante aumenta del 10% perchè il combustibile ha un potere calorifico minore (11000 cal/kg contro 10300)

Con la benzina spendi circa 900 euro anno
Con il gas spenderesti circa 500 euro

Devi considerare quindi di ammortizzare la spese di circa 1500 euro in 4 anni , poi devi considerare il costo di revisione impainto gpl

Non conosco il discorso del potere calorifico, ma che io ricordi nei confronti della stessa auto nelle versioni con GPL di serie vs solo benzina la prima consuma minimo un 20% in più. Pertanto sicuramente sono in gioco altri fattori. Altro aspetto economico che pochi considerano è il fatto che comunque della benzina è sempre necessaria e la quantità (non gratuita) non è affatto irrilevante se gli spostamenti sono a motore non caldo e ciò è tipico nei tragitti brevi.

Tralasciando il costo dei tagliandi andrebbe considerato il maggior costo assicurativo RCA che come quelle gasolio è più costoso rispetto alle benzina.
 
4 anni , poi devi considerare il costo di revisione impainto gpl

E anche la possibilità di rifare gli iniettori, prima o poi. Non so, forse su un'auto del genere potrebbe avere ancora un senso, auto grande, pesante (ma meno delle sue dirette concorrenti) e poco aerodinamica, meno chi lo monta su city car o utilitarie.
 
E anche la possibilità di rifare gli iniettori, prima o poi. Non so, forse su un'auto del genere potrebbe avere ancora un senso, auto grande, pesante (ma meno delle sue dirette concorrenti) e poco aerodinamica, meno chi lo monta su city car o utilitarie.
ricordo che chi ha aperto il discorso fa 10000 km anno e 19 di media essendo ibrida...penso cada ogni discorso gpl!!
 
Ho una s cross hybrid 1400 130cavalli con impianto GPL BRC . Immatricolata a settembre 2020. I miei percorsi sono prettamente misti. Ogni 500km faccio circa 40 lt gpl e 6.5 / 7 lt di benzina. Ho provato l'auto anche in autostrada percorrendo 1000km di fila a una media di 120/130 con poco meno di 2 pieni di gpl e azzerando quasi del tutto i consumi di benzina
 
Sicuramente attualmente, la scelta dell'alimentazione a GPL si sta rivelando molto conveniente, rispetto a tutte le altre, elettrico escluso forse (se non si calcola il prezzo di acquisto del mezzo), dato che è l'unico carburante che è aumentato rispetto a novembre di meno di 10 cent al litro, al contrario di tutti gli altri, i cui prezzi sono esplosi, compreso il metano, che però era già aumentato parecchio prima. Con un differenza di prezzo rispetto alla benzina, di 1.4/ 1.5 euro/lt, il punto di pareggio si raggiungerà molto velocemente.
 
Back
Alto