<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Ho trovato questa scheda tecnica su una testata concorrente e a parte qualche inesattezza, tipo i consumi omologati a 4lt/100 km e la classe inquinamento, che adesso dovrebbe essere 6d, forse ci da un'idea di come sarà la nuova, nell'attesa che la provi la rivista che ci ospita ovviamente.

INFORMAZIONI GENERALI
Marca Suzuki
Modello 1.2 Hybrid Top
Prezzo 18.590 €
CARROZZERIA
Carrozzeria Due volumi
Numero porte 5
Numero posti 5
Bagagliaio 265 / 947 dm3
Capacità serbatoio 37 litri
Massa in ordine di marcia 940 kg
Massa rimorchiabile max 1.000 kg
Lunghezza 384 cm
Larghezza 174 cm
Altezza 148 cm
Passo 245 cm
MOTORE
Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata 1.197 cc
Alimentazione Ibrida
Potenza max/regime 61 KW (83 CV) 6.000 giri/min
Coppia massima 107 Nm
Trazione Anteriore
Cambio Manuale
Marce 5
PRESTAZIONI
Velocità max 175 km/h
Accelerazione 0-100km/h 12,0 secondi
Omologazione antinquin. Euro 6d tmp
Emissioni CO2 88 g/km

Urbano 4 l/100 km
Extraurbano 4 l/100 km
Misto 4 l/100 km
 
Sale il bonus per le auto 61-90. Questa nuova suddivisione, come accennato all’inizio, ha portato con sé un leggero aumento dei bonus previsti per la nuova fascia 61-90 g/km, che passano da 1.500 a 1.750 euro.

«Il problema - dice un osservatore - è che chi ha ordinato l'auto ora, resterà a bocca asciutta alla consegna. La fascia 91-100 è la più importante del mercato e i 100 milioni si volatilizzeranno subito a settembre».

Intanto, dei 50 milioni di bonus relativi ad agosto, da sabato a ieri ne erano stati già utilizzati 34.

Ovviamente si tratta ancora di un testo provvisorio e solo le prossime ore diranno se sarà questa la versione definitiva del provvedimento. Che, comunque, non sarà retroattivo e varrà solo per le auto acquistate successivamente alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Cosa che potrebbe avvenire, nella più ottimistica delle previsioni, tra venerdì e sabato. Fino ad allora, tutto resterà così com’è.

Fonti link esterni e
https://www.quattroruote.it/news/bu..._una_nuova_fascia_privilegiate_le_ibride.html


La Nuova Swift rientra quindi nel bonus più sostanzioso, avendo 88g CO2/100 km.
 
Ultima modifica:
Alla luce di quanto detto finora sulla nuova Swift (motore, prestazioni, nuovi ADAS, incentivi) chi la riacquisterebbe e chi no? E per quali motivi?
 
Al di là degli incentivi trovo che con questa politica di allestimenti bloccati già la Swift di ingresso ora costi un po' troppo. Per una Cool 1.2 con metallizzato (il rosso pastello è delicatissimo) e IPT siamo oltre 18100... Ok, il prezzo è da scontare, ma a questa cifra di listino almeno gli alzacristalli elettrici posteriori dovevano essere di serie. Se invece li vuoi sali a 19400 per la Top. Li reputo troppi per un'auto che resta pur sempre un'utilitaria, più di tante concorrenti più diffuse.

Se a Suzuki interessa venderla dovrebbero analizzare quanto offrono i concorrenti, maggiormente competitivi senza ibrido (ai più non interessa) e che, ormai con analoga potenza, sono anche adatte a neopatentati causa maggior peso.
 
Alla luce di quanto detto finora sulla nuova Swift (motore, prestazioni, nuovi ADAS, incentivi) chi la riacquisterebbe e chi no? E per quali motivi?
Se dovessi basarmi solo sul motore riacquisterei solo il 1.0 3 cilindri che ho, se dovessi scegliere un hybrid andrei su altre macchine.
Se invece devo paragonare gli ADAS presenti, tutta la vita di nuovo la Swift in assoluto, unica come completezza a parita di segmento/prezzo.
 
Ci fosse ancora la precedente 1.2 90cv Cool Hybrid la ricomprerei perché reputo tutt'ora allettante il prezzo per il motore e le dotazioni offerte. Purtroppo questo motore, come il 1.0 turbo, non c'è più. Ora c'è solo un 1.2 da 83cv in allestimento più ricco che parte da 17290.

Vi invito perciò a confrontare le dotazioni e la qualità degli interni (almeno percepita) di una Opel Corsa 1.2 75cv in allestimento Elegance che parte da 17650. Circa gli ADAS non è Swift, ma anche dagli allestimenti più economici è molto ben fornita.
 
Ho visto qualche preventivo in altri forum, nello specifico: 13.400 per cool e 14.700 per top (sconto + rottamazione se ben ricordo). Per quello che offre a questo prezzo secondo me vale ancora l'acquisto, nonostante la concorrenza abbia sfornato un sacco di auto nuove rispetto all'anno scorso quando l'ho acquistata io. Questo premesso, da possessore di boosterjet hybrid, per ovvi motivi non la comprerei ma, potendo spendere ancora qualcosa, punterei semmai alla sport: il problema è che su quella fascia di prezzo (con rottamazione) c'è la fiesta vignale e, anche se si tratta di tipologie d'auto differenti, per me non c'è storia, andrei sulla vignale.
 
Non tutti potranno beneficiare degli incentivi e gli sconti, in misura variabile, esistono anche per le altre. Vale per tutte le auto non solo per Swift.

La Sport precedente, non ibrida, costava circa 3000 euro in meno e resta più prestazionale.
 
Io la ricomprerei, anche perché io volevo una giapponese o al limite coreana e di comprare una tedesca, italiana, francese e anche Opel fa parte del gruppo PSA, non avevo nessun interesse. Tra l'altro ora mi piace anche il design, che trovo molto originale e inconfondibile, oltre al fatto che essendo come dimensioni a cavallo fra una seg. A e una seg. B è perfetta per le mie esigenze.
 
C'è anche chi non ha niente da rottamare / permutare oppure ha un usato che non supera i 10 anni. In questi casi, se non ho capito male, non c'è nessun incentivo.
 
Io la ricomprerei, anche perché io volevo una giapponese o al limite coreana e di comprare una tedesca, italiana, francese e anche Opel fa parte del gruppo PSA, non avevo nessun interesse. Tra l'altro ora mi piace anche il design, che trovo molto originale e inconfondibile, oltre al fatto che essendo come dimensioni a cavallo fra una seg. A e una seg. B è perfetta per le mie esigenze.

Io ho avuto auto sia italiane che straniere e non ho pregiudizi su nessun marchio. Indipendentemente da questo giudico il singolo modello. Se mi piace, sta nel budget prestabilito e lo ritengo adatto alle mie esigenze allora lo prendo. Se però esteticamente non mi piace potrebbe avere tutte le migliori qualità, ma non lo acquisterei mai.
 
C'è anche chi non ha niente da rottamare / permutare oppure ha un usato che non supera i 10 anni. In questi casi, se non ho capito male, non c'è nessun incentivo.


  • 0-20 g/km: 8.000 euro con rottamazione (+2.000 euro di contributo del concessionario), 5 mila euro senza rottamazione (+1.000 euro di contributo del concessionario);
  • 21-60 g/km: 4.500 euro con rottamazione (+2.000 euro di contributo del concessionario), 2.500 euro senza rottamazione (+1.000 euro di contributo del concessionario);
  • 61-90 g/km: 1.750 euro con rottamazione (+2.000 euro di contributo del concessionario), 1.000 euro senza rottamazione (+1.000 euro di contributo del concessionario);
  • 91-110 g/km: 1.500 euro con rottamazione (+2.000 euro di contributo del concessionario), 750 euro senza rottamazione (+1.000 di contributo del concessionario).
Riguardo ai pregiudizi sulla nazionalità delle auto, per esperienza qualcuno ne ho ed avendo già posseduto auto italiane, francesi e tedesche, volevo cambiare e provare un marchio giapponese o coreano, optando alla fine (anche grazie ad esperienze di conoscenti che ne hanno acquistate più di una) verso Suzuki. Per il motore vedo che in tanti decantano il boosterjet turbo a 3 cilindri, ma per la tipologia di auto che è la Swift e cioè molto leggera, il 1.2 aspirato a 4 cilindri, va più che bene e costava pure 1000 euro di meno, poi scesi a 800, in quanto il 1.2 era il più richiesto in ogni caso. Qui sotto una recensione del 2014, di questo propulsore, che poi si è evoluto per rispettare le nuove norme antinquinamento, per poi essere sostituito da quello attuale.

16 ottobre 2014


L'industria automotive, rispetto ai motori, è attualmente molto concentrata sulla sovralimentazione. Dopo quasi quindici anni di incessante sviluppo dei motori diesel, qualcuno si è ricordato che anche i benzina potevano dire la loro. Di qui il famoso (o famigerato) termine downsizing, che ha investito in pieno i propulsori con il più 'nobile' dei carburanti, facendoli diventare sempre più piccoli e più turbo. Meno male che la creatività tecnica ancora esiste e che la scuola giapponese non intende uniformarsi, almeno non del tutto. Così oggi vi parliamo del nuovo motore 1.2 16V Suzuki, un piccolo gioiellino che abbiamo già avuto modo di provare sulla Splash e che, almeno inizialmente, sarà dedicato a una nuova versione della Swift 4×4, chiamata DualJet.

CONSUMI BASSI, COPPIA ALTA – Sostanzialmente, la Suzuki Swift 4×4 DualJet è una nuova versione dell'utilitaria che tutti conosciamo, con alcune novità di allestimento e dotazioni più ricche. Quello che è più interessante, si trova sotto il cofano. Infatti, il nuovo 1.2 16V ha più coppia, più elasticità ma consumi ed emissioni ridotti rispetto al suo predecessore; sarà disponibile entro fine mese da 16.500 euro. La carta d'identità del nuovo 4 cilindri in linea, codice K12B DJ, parla di 120 Nm a 4.400 giri/min con 90 CV di potenza massima a 6.000 giri/min. I consumi rilevati nel ciclo di omologazione sono di 4,8 L/100 km, con emissioni di 111 g/km di CO2.




SALE LA COMPRESSIONE – L'iniezione DualJet è un'evoluzione del sistema Multipoint e impiega una doppia alimentazione per ogni cilindro per ottenere una miscela aria-carburante più efficace. Grazie all'abbassamento di 2 mm delle camere di combustione, il rapporto di compressione del motore K12B DJ è aumentato fino a 12:0 (11:0 per il motore dotato di singolo iniettore); i due condotti di aspirazione di ogni singolo cilindro sono maggiormente distanziati tra loro, perfezionando l'ingresso del carburante ed evitandone la dispersione. La valvola EGR di nuova generazione sfrutta un sistema di raffreddamento a liquido che, grazie all'impiego di un radiatore, abbassa le temperature dei gas provenienti dal catalizzatore TWC per poi reimmetterli nei condotti di aspirazione. La distribuzione è stata rivista, con camme di scarico di altezza inferiore (-1,488 mm), ma sono nuove anche le valvole, di maggiore lunghezza (+2 mm sia per l'aspirazione sia per lo scarico) e con diametro del fungo ridotto (-2 mm per l'aspirazione e -1 mm per lo scarico) per aumentare la velocità di flusso. La catena di distribuzione ha un profilo più arrotondato nella zona di contatto per ridurre gli attriti con guida e tenditore.

MENO ATTRITI E TEMPERATURE PIU' BASSE – Tante modifiche hanno interessato il basamento e gli organi interni per diminuire gli attriti, ma anche i passaggi idraulici di raffreddamento e lubrificazione sono cambiati. Rispetto al K12B, ci sono nuovi pistoni con superficie d'attrito ridotta del 30% e getti di raffreddamento inseriti nel blocco cilindri nella zona di accoppiamento con i perni di banco, in prossimità dei fori di lubrificazione del meccanismo di manovella. Le candele, poi, sono in posizione più centrale rispetto alle camere di combustione, con filettatura più lunga e conseguente maggiore superficie di raffreddamento al fine di abbassarne le temperature e ottimizzarne le scintille. Le pareti di scorrimento dei cilindri sfruttano una superficie con angoli di micro-tratteggio incrociato inferiori (da 25 a 15 mm) per avere maggiore lubrificazione. A questo proposito, c'è una pompa dell'olio trocoidale di dimensioni ridotte, alloggiata sul coperchio della catena: rispetto al motore K12B, gli attriti di questo componente sono stati ridotti grazie all'impiego di un rotore più piccolo.
 
Ultima modifica:
Alla luce di quanto detto finora sulla nuova Swift (motore, prestazioni, nuovi ADAS, incentivi) chi la riacquisterebbe e chi no? E per quali motivi?


La riacquisterei perché mi piace e come dimensioni è perfetta. Poi se vogliamo guardare al prezzo è molto concorrenziale, anche di listino, si perché avete mai provato a configurare un'auto dello stesso seg. o inferiore come la Swift? Vedrete che il prezzo finale è quasi sempre maggiore, specie per il seg. B. Poi ok, uno dice, a me l'ibrido non interessa, ma ecco, qui c'è e va calcolato e noterete che pure la Fiesta costerà sempre qualcosa di più. Qualcuno ha citato pure la Vignale, ma non so, di listino fa quasi 25.000 euro e non è nemmeno "ibrida" e ne sportiva (se paragonata alla Swift 1.4 Sport). Ok, come finiture non ci sarà paragone, ma ecco, non è che ve le regalano. Ora spero che l'auto sia anche molto affidabile e se le plastiche rigide (presenti anche su Audi e VW) si riveleranno "eterne" bè, vorrà dire che qualche pregio ce l'hanno anche loro.
 
Ultima modifica:
Back
Alto