<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Forse alludono alla versione Cool, che prima li montava solo alogeni. Però bisognerebbe vederla dal vivo o quando scriveranno le caratteristiche tecniche. A me sembrano uguali a quelli attuali. Il divario di prezzo della Top attuale rispetto a quella nuova invece, mi sembra che sia sia ridotto, non era di 800 euro?

Potrebbero, anche se dubito, essere realmente full led diversamente dalla Top attuale.
Il prezzo alla fine è +1300 per Cool e +600 per Top. Lo sconto lo hanno ridotto da 3040 a 3000.
 
Beh, il prezzo è lievitato...
Il mio preventivo (per la TOP 2WD) fu di € 14.620 senza vernice metallizzata e IPT.
Considerando però l'aggiunta di altri ADAS ed i sensori di parcheggio posteriori di serie (questi ultimi costano da soli € 380,00 verniciatura inclusa) direi che è comunque un buon prezzo.

Il prezzo lo dovresti considerare anche rispetto ai concorrenti. Soprassedendo su Ypsilon, auto segmento B come C3, Corsa, Clio sono più recenti e con sconti (senza finanziamento) puoi addirittura pagarle meno, in particolare rispetto a Swift Cool. Ognuna può offrire di più per ceri aspetti, ma meno per altri.

Restando in Swift aspetto l'ufficialità del peso, dei cavalli del motore termico e dei volt di quello elettrico.
 
Potrebbero, anche se dubito, essere realmente full led diversamente dalla Top attuale.
Il prezzo alla fine è +1300 per Cool e +600 per Top. Lo sconto lo hanno ridotto da 3040 a 3000.

Mi sembrava che i prezzi indicati nella vecchia pagina della New Swift, quella dell'anteprima fossero leggermente maggiori, dovrei tornare indietro di qualche pagina qui nel forum. I fari nelle foto sembrano uguali agli attuali, tipo la freccia sembra ancora alogena, ma bisognerebbe vederli accesi. Sicuramente non sono matrix.
 
Mi sembrava che i prezzi indicati nella vecchia pagina della New Swift, quella dell'anteprima fossero leggermente maggiori, dovrei tornare indietro di qualche pagina qui nel forum. I fari nelle foto sembrano uguali agli attuali, tipo la freccia sembra ancora alogena, ma bisognerebbe vederli accesi. Sicuramente non sono matrix.
Assolutamente non matrix e freccia ancora alogena.
Probabilmente hanno portato i full led su tutta la linea e non solo sulla top.
 
Mi sembrava che i prezzi indicati nella vecchia pagina della New Swift, quella dell'anteprima fossero leggermente maggiori, dovrei tornare indietro di qualche pagina qui nel forum. I fari nelle foto sembrano uguali agli attuali, tipo la freccia sembra ancora alogena, ma bisognerebbe vederli accesi. Sicuramente non sono matrix.

L'anteprima riportava prezzi per Cool di 17290 e per Top di 18590, quindi rispettivamente aumenti di 1300 e 600 euro.
Ora nella pagina hanno ufficializzato una promo di 3000. Poiché per la precedente Swift la promo è sempre stata di 3040 euro le maggiorazioni esatte sono di 1340 e 640 euro.

Per quanto ne so specificare "full led" significa che l'intero gruppo ottico è a led, quindi frecce comprese. Pertanto o li hanno effettivamente aggiornati oppure, restando come la precedente Top, è un errore.
 
Per quanto ne so specificare "full led" significa che l'intero gruppo ottico è a led, quindi frecce comprese. Pertanto o li hanno effettivamente aggiornati oppure, restando come la precedente Top, è un errore.


Anche per me, ma è un errore che fanno anche nelle recensioni e molto spesso. Tra l'altro sarei curioso di sapere se gli antinebbia sono diventati a led, seppure con i fari a led diventano abbastanza inutili, specie se alogeni, cosa che ho notato quest'inverno, nel senso che i fari a led fendono molto bene anche la nebbia. La Nuova Golf ad es non li monta più, anche se immagino che saranno più sofisticati di quelli della Swift.
 
Ultima modifica:
Anche per me, ma è un errore che fanno anche nelle recensioni e molto spesso. Tra l'altro sarei curioso di sapere se gli antinebbia sono diventati a led, seppure con i fari a led diventano abbastanza inutili, specie se alogeni, cosa che ho notato quest'inverno, nel senso che i fari a led fendono molto bene anche la nebbia. La Nuova Golf ad es non li monta più, anche se immagino che saranno più sofisticati di quelli della Swift.
La nuova Golf ha i Matrix come le audi.
Comunque con i full led, i fendinebbia sono inutili, confermo
 
Le Golf e le Audi A3 base hanno di serie i fari Led (anabbaglianti e abbaglianti), i Full Led e Matrix sono disponibili optional. Su Golf mi sembra costino rispettivamente 1000 e 2000 euro.
 
Comunque posso confermare che gli alogeni a parabola che ha l'attuale Cool illuminano benissimo e molto in profondità. Mai avuto un'auto che illuminasse così bene, specialmente con gli abbaglianti.
Non voglio paragonarli ai fari a led, ma sono decisamente migliori dei più moderni proiettori alogeni lenticolari.
 
Comunque posso confermare che gli alogeni a parabola che ha l'attuale Cool illuminano benissimo e molto in profondità. Mai avuto un'auto che illuminasse così bene, specialmente con gli abbaglianti.
Non voglio paragonarli ai fari a led, ma sono decisamente migliori dei più moderni proiettori alogeni lenticolari.

E fai bene a dire così...xké i lenticolari non sono assolutamente adatti agli alogeni...per via della conformazione del faro stesso al quale la lampadina alogena mal si adatta...mentre vanno bene per gli Xenon e benissimo per i led...se a laser ancora meglio...
 
i Full Led e Matrix sono disponibili optional. Su Golf mi sembra costino rispettivamente 1000 e 2000 euro.

O.T. Scusate. Nemmeno i fari a led di serie della Golf, sono full, ma solo come optional.

Fari IQ.LIGHT - LED Performance

1.000 €
Include: Indicatori di direzione a guida luce LED (non dinamici), Luci diurne a LED.

IQ.LIGHT LED Performance

Luci all weather, di svolta e per autostrada



Fari IQ.LIGHT - LED MATRIX

2.000 €
Include: Indicatori di direzione a guida luce LED dinamici, Luci diurne a LED.

Rilevatore di corsia

Fari LED per luce anabbagliante e abbagliante con luci diurne a LED e luce in curva

Luci all weather, di svolta e per autostrada

Luci di coda, indicatori di direzione, luci freno e luci retromarcia a LED, indicatore direzione di marcia animato

Multipler Matrix-Beam

Regolazione dinamica della profondità dei fari, con luce in curva dinamica

P.S. I fari a led funzionano molto bene anche con la pioggia di notte (o sera) e asfalto viscido che impedisce la visione della segnaletica orizzontale.
 
Ultima modifica:
Comunque posso confermare che gli alogeni a parabola che ha l'attuale Cool illuminano benissimo e molto in profondità. Mai avuto un'auto che illuminasse così bene, specialmente con gli abbaglianti.
Non voglio paragonarli ai fari a led, ma sono decisamente migliori dei più moderni proiettori alogeni lenticolari.

Probabile, ricordo infatti che la mia vecchia Peugeot 106 prima serie, aveva un'illuminazione decisamente più efficace della Golf 4 che acquistati successivamente, specie con gli abbaglianti. Idem gli antinebbia, che al contrario della Golf, erano posizionati ai lati in basso nel paraurti, al contrario della Golf che erano nel gruppo ottico principale. Eppure la 106 aveva le lampadine col doppio filamento, abbagliante/anabbagliante, al contrario della Golf che aveva un faro per ogni illuminazione (abbaglianti, antinebbia, anabbaglianti). Non escludo che se avessi montato lampadine più performanti la cosa migliorava, ma si bruciavano già abbastanza quelle a lunga durata (sulla Golf). Ad ogni modo coi led è tutta un'altra musica ed inoltre si regolano da soli in base al carico e in base a chi incrocia o si segue, idem la luce della strumentazione di bordo, che potrebbe essere illuminata a giorno, anche con gli anabbaglianti accesi, se le condizioni di illuminazione esterna lo permettono.
 
Ultima modifica:
Comunque posso confermare che gli alogeni a parabola che ha l'attuale Cool illuminano benissimo e molto in profondità. Mai avuto un'auto che illuminasse così bene, specialmente con gli abbaglianti.
Non voglio paragonarli ai fari a led, ma sono decisamente migliori dei più moderni proiettori alogeni lenticolari.
Confermo, un pò per tutte le auto che mi è capitato di provare che offrissero entrambe le soluzioni a seconda dell'allestimento (Corsa C, Scenic II, Brava/Marea). Con le lampade alogene difficile fare meglio della soluzione parabola.
 
Probabile, ricordo infatti che la mia vecchia Peugeot 106 prima serie, aveva un'illuminazione decisamente più efficace della Golf 4 che acquistati successivamente, specie con gli abbaglianti. Idem gli antinebbia, che al contrario della Golf, erano posizionati ai lati in basso nel paraurti, al contrario della Golf che erano nel gruppo ottico principale. Eppure la 106 aveva le lampadine col doppio filamento, abbagliante/anabbagliante, al contrario della Golf che aveva un faro per ogni illuminazione (abbaglianti, antinebbia, anabbaglianti). Non escludo che se avessi montato lampadine più performanti la cosa migliorava, ma si bruciavano già abbastanza quelle a lunga durata (sulla Golf). Ad ogni modo coi led è tutta un'altra musica ed inoltre si regolano da soli in base al carico e in base a chi incrocia o si segue, idem la luce della strumentazione di bordo, che potrebbe essere illuminata a giorno, anche con gli anabbaglianti accesi, se le condizioni di illuminazione esterna lo permettono.

Si vero... illuminano decisamente meglio...mi spiace solo che la Swift nn ha il livellamento automatico dei fari...anche se la memoria nn mi inganna dovrebbe essere obbligatoriamente di serie...forse ricordo male
 
Back
Alto