<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Scelta una delle ultime Cool disponibili che non ha ADAS. Per come la useremo l'unico che troverei davvero utile è quello relativo al monitoraggio angolo cieco in retro marcia.
 
Spero si possa aggiungere anche sulle versioni già uscite, nel caso lo farò al volo!
Se qualcuno avrà occasione di chiedere al concessionario se è possibile montarlo aftermarket anche io lo fare con piacere anche perché lo trovo molto utile.
Ho paura solo che non sia possibile perché coinvolgerebbe un differente cablaggio elettrico sugli specchietti e l’aggiunta di un icona su quadro strumenti (non presente ora) insieme ad un avviso su Cdb (aggiornabile tramite aggiornamento centralina credo :emoji_astonished:)
 
Accessori (after market) = personalizzazioni possibili anche dopo l'acquisto dell'auto.

Optional = personalizzazioni possibili solo ordinando l'auto.

Ammesso che sulle nuove ci sia il sensore per angolo cieco dubito fortemente sarà mai disponibile come accessorio sulle "vecchie" per i motivi che hai scritto. E' un po' come il safety pack su Cool.

Aggiungere optional successivamente all'acquisto dell'auto potrebbe essere anche possibile, ma spesso sarebbe talmente costoso che economicamente converrebbe vendere l'attuale auto e ricomprarla.
 
Accessori (after market) = personalizzazioni possibili anche dopo l'acquisto dell'auto.

Optional = personalizzazioni possibili solo ordinando l'auto.

Ammesso che sulle nuove ci sia il sensore per angolo cieco dubito fortemente sarà mai disponibile come accessorio sulle "vecchie" per i motivi che hai scritto. E' un po' come il safety pack su Cool.

Aggiungere optional successivamente all'acquisto dell'auto potrebbe essere anche possibile, ma spesso sarebbe talmente costoso che economicamente converrebbe vendere l'attuale auto e ricomprarla.[/QUOTE

Se ci fosse possabilità di montarlo anche a me interesserebbe]
 
Accessori (after market) = personalizzazioni possibili anche dopo l'acquisto dell'auto.

Optional = personalizzazioni possibili solo ordinando l'auto.

Ammesso che sulle nuove ci sia il sensore per angolo cieco dubito fortemente sarà mai disponibile come accessorio sulle "vecchie" per i motivi che hai scritto. E' un po' come il safety pack su Cool.

Aggiungere optional successivamente all'acquisto dell'auto potrebbe essere anche possibile, ma spesso sarebbe talmente costoso che economicamente converrebbe vendere l'attuale auto e ricomprarla.
Il safety pack sarebbe?
 
Sull'attuale Cool come optional era disponibile il pacchetto sicurezza comprendente frenata automatica e cruise control adattivo con relativi comandi sulla razza destra del volante. Anche se non specificato probabilmente forniva anche il display del computer di bordo nel quadro strumenti a colori anziché monocromatico.
Tutto quanto sopra costava al momento dell'ordine 500 euro. Volendolo integrare successivamente o è impossibile o assumerebbe costi proibitivi.
 
Come già scritto In Svizzera il sito Suzuki sembra già aggiornato alla nuova Swift 2020, ma è confusionario (motori k12c e k12d, potenze 90/83cv, alcune incongruenze/mancanze). Nel listino in pdf l'allestimento corrispondente alla nostra Cool è stato arricchito del sistema fari led come la Top. Inoltre entrambi gli allestimenti includono quanto segue circa gli ADAS:

Sistema di frenata assistita automatica pre-collision
Avvertimento di spostamento involontario fuori corsia
Avvertimento di ondeggiamento in corsia
Assistente al cambio di corsia
Sensori di parcheggio acustici posteriori

Se non erro per Top l'unica differenza di serie sembra la presenza dei sensori di parcheggio, quindi niente sensori angoli ciechi a meno che "l'assistente al cambio di corsia" non significhi proprio questo.
Sarà così anche in Italia? Non so, ma la concessionaria per le nuove mi ha confermato che avranno batteria 12volt e 10aH e costeranno +1400 la Cool e +700 le Top. Le differenze estetiche dovrebbero limitarsi per gli interni a diversi tessuti e colore mostrine e per gli esterni diverso disegno dei cerchi in lega.
 
Ultima modifica:

Allegati

  • 18.JPG
    18.JPG
    99,8 KB · Visite: 342
  • 19.JPG
    19.JPG
    89,6 KB · Visite: 351
Ultima modifica:
A mio parere quello della iniezione diretta per il 1.2 è un errore nella scheda tecnica. Faccio notare come ad esempio sia riportata diversa l'iniezione sul 1.0 turbo: nella brochure è pubblicizzato come a iniezione diretta disponibile anche in versione ibrida e successivamente, nella scheda tecnica riepilogativa che segue, è specificato come multi point nella versione non ibrida facendo quindi presupporre che sia di tipo indiretto come il 1.2 dualjet.
E ancora: hanno senso due iniettori per cilindro con iniezione diretta? Non sono un tecnico, ma direi di no. Se così fosse perché pubblicizzare ancora nella stessa brochure il 1.2 dualjet che aveva la particolarità dell'iniezione indiretta con due iniettori per cilindro?
Altro errore riportato: lo Stop&Start è presente anche nella Cool 1.2 ibrida. Il fatto che anch'essa abbia o meno i freni a disco posteriori avrò modo di verificarlo prossimamente.
 
Ultima modifica:
Penso sia un errore di stampa, oppure il doppio iniettore per cilindro può essere chiamato anche così (?), visto che la stessa dicitura c'è per la Nuova Ignis ad es. Ad ogni modo nella scheda tecnica completa sia della Swift (Cool e Top), che della Nuova Ignis (Cool e Top) col motore K12D Euro 6D (pieno e non D-Temp) +
Potenza massima 61 kW (83 CV) a 6.000 giri/min +
Coppia massima 104 Nm a 2.800 giri/min
, l'alimentazione è descritta come Iniezione elettronica Multipoint.
 
Dove hai trovato queste schede complete? Nel sito Suzuki per la Ignis trovo solo quella pre-aggiornamento e per la Swift trovo sempre quella con motore k12c. Entrambe riportano (erroneamente?) iniezione diretta per i 1.2.
 
Dove hai trovato queste schede complete? Nel sito Suzuki per la Ignis trovo solo quella pre-aggiornamento e per la Swift trovo sempre quella con motore k12c. Entrambe riportano (erroneamente?) iniezione diretta per i 1.2.


Nel sito, per la Ignis devi selezionare il modello nuovo. Iniezione diretta è scritto solo nei cataloghi. Per la Swift c'è ancora il motore K12C Euro 6D-temp, il motore nuovo c'è solo (per il momento) per la Nuova Ignis.
 
Diversamente dalla "vecchia" Ignis, se seleziono la nuova il catalogo con la scheda tecnica non c'è... O probabilmente non riesco a trovarlo.
 
Nel catalogo attuale (del 2019) della Swift, quello che si scarica sul sito intendo, la descrizione dell'alimentazione del 1.2 DualJet è cambiata ed è passata da MPI (Multipoint) a "Diretta".

In Allegato uno stralcio dei cataloghi 2018 e 2019 della Swift.

Qui http://motoi.quotidiano.net/wp-content/uploads/2020/03/Scheda-tecnica-nuova-Ignis-Hybrid.pdf le caratteristiche tecniche della Nuova Ignis, col motore K12D già 6D.

Ciao amicable!
Sai dirmi perché la mia è classificata Euro6 DG? Quella G per cosa sta?
 
Back
Alto