<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ho notato soprattutto con gioia che la sostituzione delle lampade dei fari deve essere molto agevole rispetto alle precedenti auto (sull'ultima dovevo compiere esercizi di yoga alla cieca...)

Beh almeno le cambiavi da te, io nemmeno ci ho mai provato sulla vecchia Golf, dopo aver visto le contorsioni con le dita dei meccanici elettrauto, per infilarle nella fessura angusta, oltre al fatto, che prendendola nel modo sbagliato la lampadina, si poteva danneggiare e addio risparmio. Ora monto i fari a led e a parte le frecce (alogene) non dovrei avere problemi di sostituzioni, perché qui si cambia tutto il faro, se si rompe o guasta, perché bruciare non credo, avendo una durata di 25.000 ore almeno, contro le 800 di una lampadina alogena( che però costa pochi euro). Non escludo che con fari ad alta efficienza, accessorio che noto essere presente su molte auto di nuova concezione, tipo la Nuova Clio, il divario rispetto ai fari full led sia inferiore, pur mantenendo costi di sostituzione minori e a tal proposito chiedo cosa hanno di diverso questi fari, rispetto agli alogeni normali? Sempre ammesso che non sia un sinonimo dei fari a led ovviamente. Con i fari a led io mi trovo molto bene e penso che valga la spesa, specie se uno ha qualche problema di vista non al 100% come me.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, anche voi sentite odore di bruciato dal cofano dopo che avete usato la macchina tirandola un po'? Odore di olio bruciato mi sembra..
 
Ciao a tutti, anche voi sentite odore di bruciato dal cofano dopo che avete usato la macchina tirandola un po'? Odore di olio bruciato mi sembra..

Se non ha moltissimi chilometri dovrebbe essere normale. In teoria è la "cera" (o comunque un protettivo) sul motore che evapora pian piano.
Sulla mia si è sentito appena, su una che avevo provato in test drive appena arrivata in concessionario era terribile.
 
Ma infatti mi è sembrato parecchio strano..lo ho sentito in una swift durante test drive, volevo sapere se era cosa normale, magari durante le prime volte che viene utilizzata, comunque si sentiva sia internamente al veicolo che fuori, non eccessivamente ma si sentiva e non era proprio gradevole :)
Se te dici che non hai avuto esperienza di ciò probabilmente è stato un caso...comunque avrò fatto gli 80km/h in seconda....niente di che per quello

Edit: ah ecco, si sarà stato quello allora, speravo solo non fosse olio che brucia eccessivamente haha.
 
Io non la sto ancora tirando perché non sono nemmeno a 500 km, aspetto almeno di arrivare a 1000

A me il concessionario ha detto di tirarla invece e fin da subito, per slegare bene il motore, cosa che ho fatto solo in qualche circostanza, tipo in qualche tragitto in autostrada, fino a 130-150 km/ora. Ovviamente nessun odore di bruciato nell'abitacolo e nemmeno scendendo dall'auto appena arrivato. Il cofano non l'ho mai aperto però.
 
Si concordo, purtroppo manca un po' di illuminazione nell'abitacolo, ma sembra sia una cosa abbastanza usuale nelle jappo. In ogni caso in dotazione a me hanno dato una pila a forma di card, con logo Suzuki, probabilmente per questo motivo? La radio non si spegne mai, puoi solo azzerare il volume, oppure mettere muto, o in alternativa spegni lo schermo. Tra l'altro funziona solo col quadro acceso e qui rimpiango un po' la vecchia auto, dove funzionava anche senza la chiave inserita. Se vuoi aumentare o diminuire il volume del navigatore invece, devi farlo mentre parla, quando cioè si abbassa in automatico quello della radio, se è aperto.
 
Peccato che non ci sia il sensore pioggia per i tergicristalli insieme con le luci automatiche. Avrebbero fatto comodo anche almeno delle luci per la presa usb oltre che per i pulsanti per la chiusura porte e regolazione specchietti

Il sensore tergi c'è come optional nel catalogo accessori (990E0-65J81-030), per l'illuminazione in basso ho comprato una lucina led usb (rossa) compatta che inserita nel caricabatterie dell'accendisigari mi illumina tutta la parte centrale.

PS. È vero il sensore di corsia non è forte ma comunque si sente (per fortuna non bippa come tanti altri), sopratutto a velocità da statale o in strada tutta curve si sovrasta facilmente con il movimento, dove l'ho trovato più efficace è in autostrada dove guidando rilassati la resistenza si sente, la sensazione è proprio che quando supero leggermente la linea il volante cerca di interrompere la "deriva".

edit PS:
Sempre nel catalogo accessori c'è l'illuminazione ai piedi dell'abitacolo per entrambi i lati sia anteriore che posteriore: 990E0-53R75-000 (fino a qualche mese fa mi sembra fosse solo anteriore).

In Giappone esiste anche il kit di illuminazione per il porta oggetti centrale e per le maniglie porta ma in Italia non sono importati.
 
Ragazzi, mi è venuto un dubbio, possibile che l'auto comprata venga utilizzata per test drive? Mi spiego, ho prenotato una swift senza caparra e niente, il mio dubbio è che gli arrivi, e dato che non è ancora venduta effettivamente, la utilizzano per fare test drive e solo dopo qualche giorno mi dicano che è arrivata.
Mi potete dire se questa è pratica comune e come si può essere sicuri di non avere questi problemi?
 
Ultima modifica:
Mi sembra difficile. Comunque, non sarebbe questa tragedia. Il culo su quel sedile qualcuno ce lo deve mettere prima che l'auto arrivi a te.
Comunque non credo. Quello che potrebbe capitare è che un possibile cliente ci si sieda dentro per vedere com'è l'auto, ma anche lì non vedo che problemi ci siano. Chi se ne frega se l'auto non è completamente "vergine". Non può esserlo.
 
Ciao,

Ho da qualche giorno la swift 1.2 Hybrid top 2wd e devo dire che ci sono alcune prime impressioni che non sono buone:

- rumore rotolamento ruote posteriori: credo sia uno dei difetti peggiori. Soprattutto ad alte velocità e su asfalti non nuovi si sente parecchio il rumore delle ruote venire dal passaruota posteriori. A volte è veramente fastidioso. Penso l’insonorizzazione sia pari a zero. Peccato perché di contro il motore è molto silenzioso.

- sedile non comodo: sarò io, ma non riesco a trovare una posizione comoda con il sedile lato guida. Secondo me è carente il supporto lombare (bassa schiena).

- i finestrini effettivamente sullo sconnesso (pavé, rotaie, ecc) un po’ vibrano.

- le sospensioni effettivamente non sembrano il massimo. In particolare quando si va veloci su strada un po’ dissestata. Non ho ancora provato con su più persone, ma la sensazione è che si balli parecchio e le sospensioni come ho letto da parte di qualcuno possano andare a fine corsa.

Purtroppo mi sembrano difetti se confermati che fanno pensare a una macchina di qualità non eccezionale che non durerà molto negli anni. Peccato. A meno che non sia io ad aver beccato quella sfigata...
confermo tutte le tue impressioni, in effetti la sensazione di scarsa qualità costruttiva si sente, io inoltre sento anche rumori dal retrotreno su strade dissestate.
e su strade tortuose come ti trovi?
 
È una segmento B, con i pregi e i limiti del caso. Basta essere consapevoli se ciò che si compra è adatto alle proprie esigenze, l'ideale sarebbe avere un'auto per ogni evenienza ma per molti è impossibile. Quindi in primis ognuno deve valutare qual è l'uso principale dell'auto e regolarsi di conseguenza, non ha senso comprare una city car e poi lamentarsi se in autostrada ha qualche criticità; il problema non è l'auto ma l'incauto acquisto.
ho guidato la grande punto sport e sulla strada non c'è paragone e anche come qualità costruttiva la punto è superiore sopra tutti i punti di vista, ma il meglio lo da la punto in strada sicura e piazzata. ho guidato anche la opel corsa e anche questa è molto più stabile su strada ed ha un comfort nettamente superiore
 
Io avrei invece una domanda sulle luci, se metto il selettore su OFF mi aspettavo che non si accendesse nessuna luce, invece si accende il quadro strumenti e le luci diurne o di posizione, come si chiamano. Sono invece giustamente spente quelle dei pulsanti del clima ad esempio e luci posteriori e della targa. Come mai non si spengono tutte ? C'è una impostazione da mettere ?

Sulla mia vecchia auto se ho le luci su off non c’è acceso niente, neanche il quadro strumenti sul cruscotto.

Le luci di posizione sono sempre accese di default su tutte le auto, non si possono spegnere.
 
Le luci di posizione sono sempre accese di default su tutte le auto, non si possono spegnere.
E meno male, visto i tanti "geni" che gli anabbaglianti, obbligatori sempre su strade extra urbane, nemmeno li accendono quando c'è nebbia o piove, oltre a tutte le altre situazioni di scarsa visibilità che possono verificarsi anche di giorno. Tra l'altro ho provato le luci a led con la nebbia di sera e devo dire che gli antinebbia (di serie) sono superflui, nel senso che non apportano sensibili miglioramenti alla già buona visibilità, che consentono gli anabbaglianti a led, cosa che non mi succedeva con le semplici alogene. Le luci di posizione non ci sono più, sostituite da quelle diurne, mentre il quadro strumenti, sulla Top si illumina in automatico in base alla luce esterna. Ad ogni modo le luci automatiche sopperiscono a tutte le distrazioni e dimenticanze del caso, oltre al fatto che le luci diurne sono solo anteriori e con la nebbia, anche di giorno, sono importanti pure quelle posteriori.
 
Ultima modifica:
Le luci diurne, in genere solo anteriori, restano accese dall'avviamento del motore con gli altri fari spenti (in alcune auto diventano luci di posizione anteriori all'accensione dei fari, diminuendo la luminosità).
Le luci di posizione si attivano con il primo scatto dell'interruttore (anche se su alcune auto non esiste questa posizione, vedi Alfa MiTo).
Poi ci sono gli anabbaglianti ed eventualmente le luci supplementari (nebbia)
 
Back
Alto