Allora, secondo me dipende anche molto da che macchina sei abituato a guidare.
Non ho un termine di paragone con altre utilitarie, fiesta, clio, per citarne alcune. Però se arrivi da un segmento c, la swift è una macchinetta, forse troppo, e d’altra parte l’altra auto è un carro armato
Concordo, io provenivo da una Golf 4 benzina, perciò anche col servosterzo idraulico e passando a questa il salto si è sentito, specie in autostrada, percorso che percorro al max 1 o 2 volte la settimana. Diciamo che ad alta velocità (130km/h) con la Golf quasi potevo guidare con una mano, con questa meglio tenerle saldamente sul volante. Probabile si è solo questione di abitudine, ma in ogni caso non posso pretendere di avere le stesse sensazioni di una seg. C, come dici tu. L'acquisto non credo sia stato incauto, togliendo la guida in autostrada se si cerca di strafare, per il resto la Swift se la cava benissimo in ogni situazione, per le sospensioni non saprei cosa dire, a me vanno bene, ma di solito viaggio al max in 2 persone e non l'ho ancora testata a pieno carico. Questa poi ha 5 porte, l'altra ne aveva appena 3 e in città si parcheggia molto bene, complici la lunghezza ridotta ( circa 40 cm meno della Golf) e il raggio di sterzata di appena 4.9 mt. Anche la Golf girava bene però, ma era in ogni caso più lunga e negli spazi stretti meglio essere corti. Per il resto l'auto ha tutto ciò che gli serve e anche qualcosa di più. Fari full led automatici che ti permettono di vedere bene la strada in ogni situazione, anche con la pioggia, cosa che con l'altra ero già un po' in difficoltà, clima automatico efficientissimo, con funzione di disapannamento automatica, tramite tasto, che manda un forte getto d'aria sul parabrezza, radio Dab con un sacco di stazioni, anche solo musicali, che mi fanno evitare di abbonarmi a spotify, o avere la chiavetta in auto, o il cd, ma qui il lettore non c'è più. Consumi ridicoli, anche in città, sistema ibrido che aggiunge un po' di verve al motore, oltre a farti consumare qualcosa in meno, 4 vetri elettrici, 4 freni a disco (frena benissimo), 6 airbag, guida divertente, dopo abitudine ovvio, Sistema my drive ricco di info sulla macchina, ma che però non visualizza l'infotainment se lo schermo di quest'ultimo è occupato dal nav ad es. cc adattivo molto comodo, idem il limitatore di velocità, specie su tratti a rischio autovelox, ma che per disinserirlo temporaneamente, è sufficiente premere a fondo l'acceleratore appena sentita la resistenza che vi avvisa che state superando il limite, giusto per togliersi da qualche impiccio e poi tornare alla Velocità codice ad es. Dal volante si possono cambiare le stazioni radio in memoria, saltare i brani avanti e indietro della chiavetta usb, regolare il volume, oppure silenziarlo, al contrario di quello che avevo visto in certi video, dove si comandava tutto dallo schermo, così come il bluetooth. Android Auto molto comodo, anche per usare i nav gratuiti, sulla mia ce ne è uno già compreso, ma in Italia per me Waze resta ancora insuperabile, oltre che comodo nell'inserimento della meta, anche se mi sembra ok quello di serie. Col senno di poi la ricomprerei? Sicuramente, anche perché una seg. B con queste caratteristiche di ingombri ridotti pur restando spaziosa (è larga 1735 mm come la vecchia Golf), di contenuti tecnologici, venduta a un prezzo che non è uno sproposito, non mi sembra ce ne siano molte altre, questa è pure ibrida e per 5 anni pagherò mezzo bollo, ma l'acquisto non è stato certo dettato per questo modesto risparmio, di 425 euro, spalmati su 5 anni. Certo se in autostrada ci andavo tutti i gg e percorrevo qualche centinaio di km, meglio se optavo almeno su una seg. C sicuramente. Per finire tutti i sistemi di ausilio alla guida, tipo la frenata di emergenza, avviso superamento carreggiata ecc. ecc. con un tasto si possono disinserire in una sola volta, oppure uno a uno col tasto dedicato, io tolgo spesso solo lo S/S, che peraltro funziona benissimo e senza sussulti nella ripartenza.