<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ciao,

Ho da qualche giorno la swift 1.2 Hybrid top 2wd e devo dire che ci sono alcune prime impressioni che non sono buone:

- rumore rotolamento ruote posteriori: credo sia uno dei difetti peggiori. Soprattutto ad alte velocità e su asfalti non nuovi si sente parecchio il rumore delle ruote venire dal passaruota posteriori. A volte è veramente fastidioso. Penso l’insonorizzazione sia pari a zero. Peccato perché di contro il motore è molto silenzioso.

- sedile non comodo: sarò io, ma non riesco a trovare una posizione comoda con il sedile lato guida. Secondo me è carente il supporto lombare (bassa schiena).

- i finestrini effettivamente sullo sconnesso (pavé, rotaie, ecc) un po’ vibrano.

- le sospensioni effettivamente non sembrano il massimo. In particolare quando si va veloci su strada un po’ dissestata. Non ho ancora provato con su più persone, ma la sensazione è che si balli parecchio e le sospensioni come ho letto da parte di qualcuno possano andare a fine corsa.

Purtroppo mi sembrano difetti se confermati che fanno pensare a una macchina di qualità non eccezionale che non durerà molto negli anni. Peccato. A meno che non sia io ad aver beccato quella sfigata...
Mi state facendo preoccupare molto... mi arriverà afine ottobre ma comunque non credo che altre macchine dello stesso segmento facciano molto meglio...
 
Leggi tutto il topic, qualche voce fuori dal coro ci puo stare ma in generale siamo soddisfatti. Poi solo il tempo (anni) ci potrà dire la validità dell'acquisto.
Avrò letto almeno 3 volte tutto il topic :emoji_joy:. I pareri sono quasi tutti concordi ma alcuni (come l audio e la tenuta di strada ad alta velocità) sono abbastanza discordanti. Ovviamente immagino che molte delle cose sono soggettive perché a me fraga poco e niente ad esempio della rigidità se l auto tiene la strada come si deve. Comunque mi arrivera uno degli ultimi mille turbo :emoji_fingers_crossed:( vi farò sapere senz altro)
 
Buongiorno, alla fine ho deciso di prendere la 1.2 top hybrid, un unico dubbio, vivendo in zone di collina, vicino a montagne, voi consigliate la 4x4? Anche se alla fine le zone in cui la userei sono principalmente autostrada e statale.
 
A proposito del 1.0 e del 1.2. Sul manuale utente dice che il motore k10c ha il filtro anti particolato (!?) e il k12c no. Il k10c sarebbe il mille e il k12c il 1.2 ?

Quindi il 1.0 BOOSTERJET ha il filtro antiparticolato? Su un benzina?

K12c è il 1.2 sì e non ha filtro antiparticolato, sui benzina ad iniezione diretta viene invece montato.
 
Avrò letto almeno 3 volte tutto il topic :emoji_joy:. I pareri sono quasi tutti concordi ma alcuni (come l audio e la tenuta di strada ad alta velocità) sono abbastanza discordanti. Ovviamente immagino che molte delle cose sono soggettive perché a me fraga poco e niente ad esempio della rigidità se l auto tiene la strada come si deve. Comunque mi arrivera uno degli ultimi mille turbo :emoji_fingers_crossed:( vi farò sapere senz altro)

È una segmento B, con i pregi e i limiti del caso. Basta essere consapevoli se ciò che si compra è adatto alle proprie esigenze, l'ideale sarebbe avere un'auto per ogni evenienza ma per molti è impossibile. Quindi in primis ognuno deve valutare qual è l'uso principale dell'auto e regolarsi di conseguenza, non ha senso comprare una city car e poi lamentarsi se in autostrada ha qualche criticità; il problema non è l'auto ma l'incauto acquisto.
 
Buongiorno, alla fine ho deciso di prendere la 1.2 top hybrid, un unico dubbio, vivendo in zone di collina, vicino a montagne, voi consigliate la 4x4? Anche se alla fine le zone in cui la userei sono principalmente autostrada e statale.

A me la 4x4 sarebbe piaciuta, peccato che c'è solo ibrida .Qualcuno qui ce l'ha e si trova benissimo.
 
Ma si, mi farebbero sui 1300 in più rispetto a quella 2wd, peccato solo per i 110kg in piu, prestazioni piu contenute e consumi piu alti, però ha vantaggio su tenuta di strada, su strade ripide e dissestate.
 
L'opzione semiibrida ce l'ho sulla baleno della moglie e devo dire che per quello che costa ne vale la pena. Non aspettatevi miracoli ma dona un po' più di coppia al motore quando serve limitandone sforzo e consumi. Già di per se contenuti anche grazie al peso ridotto e alla buona aerodinamica.
Il punto di forza che la distingue credo siano lo spazio fruibile rispetto agli ingombri esterni.
 
Allora, secondo me dipende anche molto da che macchina sei abituato a guidare.

Non ho un termine di paragone con altre utilitarie, fiesta, clio, per citarne alcune. Però se arrivi da un segmento c, la swift è una macchinetta, forse troppo, e d’altra parte l’altra auto è un carro armato :emoji_sweat_smile:

Concordo, io provenivo da una Golf 4 benzina, perciò anche col servosterzo idraulico e passando a questa il salto si è sentito, specie in autostrada, percorso che percorro al max 1 o 2 volte la settimana. Diciamo che ad alta velocità (130km/h) con la Golf quasi potevo guidare con una mano, con questa meglio tenerle saldamente sul volante. Probabile si è solo questione di abitudine, ma in ogni caso non posso pretendere di avere le stesse sensazioni di una seg. C, come dici tu. L'acquisto non credo sia stato incauto, togliendo la guida in autostrada se si cerca di strafare, per il resto la Swift se la cava benissimo in ogni situazione, per le sospensioni non saprei cosa dire, a me vanno bene, ma di solito viaggio al max in 2 persone e non l'ho ancora testata a pieno carico. Questa poi ha 5 porte, l'altra ne aveva appena 3 e in città si parcheggia molto bene, complici la lunghezza ridotta ( circa 40 cm meno della Golf) e il raggio di sterzata di appena 4.9 mt. Anche la Golf girava bene però, ma era in ogni caso più lunga e negli spazi stretti meglio essere corti. Per il resto l'auto ha tutto ciò che gli serve e anche qualcosa di più. Fari full led automatici che ti permettono di vedere bene la strada in ogni situazione, anche con la pioggia, cosa che con l'altra ero già un po' in difficoltà, clima automatico efficientissimo, con funzione di disapannamento automatica, tramite tasto, che manda un forte getto d'aria sul parabrezza, radio Dab con un sacco di stazioni, anche solo musicali, che mi fanno evitare di abbonarmi a spotify, o avere la chiavetta in auto, o il cd, ma qui il lettore non c'è più. Consumi ridicoli, anche in città, sistema ibrido che aggiunge un po' di verve al motore, oltre a farti consumare qualcosa in meno, 4 vetri elettrici, 4 freni a disco (frena benissimo), 6 airbag, guida divertente, dopo abitudine ovvio, Sistema my drive ricco di info sulla macchina, ma che però non visualizza l'infotainment se lo schermo di quest'ultimo è occupato dal nav ad es. cc adattivo molto comodo, idem il limitatore di velocità, specie su tratti a rischio autovelox, ma che per disinserirlo temporaneamente, è sufficiente premere a fondo l'acceleratore appena sentita la resistenza che vi avvisa che state superando il limite, giusto per togliersi da qualche impiccio e poi tornare alla Velocità codice ad es. Dal volante si possono cambiare le stazioni radio in memoria, saltare i brani avanti e indietro della chiavetta usb, regolare il volume, oppure silenziarlo, al contrario di quello che avevo visto in certi video, dove si comandava tutto dallo schermo, così come il bluetooth. Android Auto molto comodo, anche per usare i nav gratuiti, sulla mia ce ne è uno già compreso, ma in Italia per me Waze resta ancora insuperabile, oltre che comodo nell'inserimento della meta, anche se mi sembra ok quello di serie. Col senno di poi la ricomprerei? Sicuramente, anche perché una seg. B con queste caratteristiche di ingombri ridotti pur restando spaziosa (è larga 1735 mm come la vecchia Golf), di contenuti tecnologici, venduta a un prezzo che non è uno sproposito, non mi sembra ce ne siano molte altre, questa è pure ibrida e per 5 anni pagherò mezzo bollo, ma l'acquisto non è stato certo dettato per questo modesto risparmio, di 425 euro, spalmati su 5 anni. Certo se in autostrada ci andavo tutti i gg e percorrevo qualche centinaio di km, meglio se optavo almeno su una seg. C sicuramente. Per finire tutti i sistemi di ausilio alla guida, tipo la frenata di emergenza, avviso superamento carreggiata ecc. ecc. con un tasto si possono disinserire in una sola volta, oppure uno a uno col tasto dedicato, io tolgo spesso solo lo S/S, che peraltro funziona benissimo e senza sussulti nella ripartenza.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, alla fine ho deciso di prendere la 1.2 top hybrid, un unico dubbio, vivendo in zone di collina, vicino a montagne, voi consigliate la 4x4? Anche se alla fine le zone in cui la userei sono principalmente autostrada e statale.

Penso che la 2wd possa bastare e in ogni caso se non percorri strade molto innevate, d'inverno bastano le gomme termiche, questa cosa me l'ha detta anche un possessore di Ignis 4x4 che per l'uso che ne fa, con le gomme termiche sarebbe stata sufficiente la 2wd. Al limite se su qualche strada con molta neve, nemmeno con le termiche avanzi, monta le catene. La 2wd consuma e inquina meno della 4wd, anche senza l'ibrido.
 
Ultima modifica:
A proposito del 1.0 e del 1.2. Sul manuale utente dice che il motore k10c ha il filtro anti particolato (!?) e il k12c no. Il k10c sarebbe il mille e il k12c il 1.2 ?

Quindi il 1.0 BOOSTERJET ha il filtro antiparticolato? Su un benzina?


Pensavo che l'avessero tolto dalla produzione per evitare di doverlo montare, ma a quanto sembra era già installato anche sulle motorizzazioni euro 6d-temp. In ogni caso non dovrebbe essere paragonabile come problematiche al FAP dei diesel.
 
Ma si, mi farebbero sui 1300 in più rispetto a quella 2wd, peccato solo per i 110kg in piu, prestazioni piu contenute e consumi piu alti, però ha vantaggio su tenuta di strada, su strade ripide e dissestate.

Con 1300 euro ti pagheresti già almeno 23.000 km optando per la 2wd e avresti un'auto con lo stesso allestimento, cosa diversa per me, che ho dovuto comprarla ibrida, perché la Top c'era solo così.
 
Oggi ho aperto il cofano per rabbocco liquido lavavetri. Ho approfittato per dargli una bella occhiata: tutto in ordine, ben sistemato, il vano sembra abbondante per le dimensioni del motore con molto spazio intorno. Ho notato soprattutto con gioia che la sostituzione delle lampade dei fari deve essere molto agevole rispetto alle precedenti auto (sull'ultima dovevo compiere esercizi di yoga alla cieca...)
 
Penso che la 2wd possa bastare e in ogni caso se non percorri strade molto innevate, d'inverno bastano le gomme termiche, questa cosa me l'ha detta anche un possessore di Ignis 4x4 che per l'uso che ne fa, con le gomme termiche sarebbe stata sufficiente la 2wd. Al limite se su qualche strada con molta neve, nemmeno con le termiche avanzi, monta le catene.
Verissimo...
Basti principalmente pensare a caratteristiche quali ruote dalla ridotta impronta a terra unitamente a leggerezza del corpo vettura...
 
Back
Alto