<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 201 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Si li vedo in giro spesso quei kit, dire penosi è un complimento, a quel punto meglio lasciare le alogene, dato che abbagliano in modo fastidioso pure chi li incrocia. La tua scelta del mod. Cool è perfettamente condivisibile, solo che era OT rispetto al mio commento, nel senso che io mi sarei accontentato del mod. Top senza ibrido, ma non c'era. Tra l'altro se tu la compravi solo dopo pochi mesi avevi l'incentivo statale di 1750 euro, che sommati ai 2600 di Suzuki, (o forse 3000 per i primi) facevano 4350/4750 euro di sconto e praticamente avresti pagato quasi la stessa cifra che hai sborsato per la Cool 2017. Io qualche rimpianto lo avrei al tuo posto, ma tu sembra non sia di questo avviso (per un 9% di potenza endotermica n.d.r.) e che dire, buon per te.

Tra sconto e permuta di un'auto di 14 anni ho avuto una riduzione dal prezzo preventivato di 4900 euro. Ammesso che in tempi di incentivi mi avessero fatto la stessa valutazione dell'usato (aspetto su cui dubito fortemente) per la Cool my2020 avrei speso minimo circa 700 euro in più o un mgliaio in caso di rottamazione. Questo perché un conto è partire da un prezzo di listino di 15990 + optional e varie, un altro è partire da 17290.

My2020 è più ricca? Sì, ma my2017 ha più cavalli. Solitamente quest'ultimo aspetto è tutt'altro che regalato. Pertanto, poiché personalmente a più dotazioni preferisco più prestazioni, non ho nessun rimpianto per la scelta. Per di più ho speso anche meno.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, da qualche giorno è comparso un cigolio fastidioso sotto al sedile del guidatore, quando faccio delle curve e quando mi alzo per scendere fa un cigolio come di molle.
Qualcuno sa come accedervi per magari oliarle, oppure altre dritte?
Grazie
 
Ragazzi, da qualche giorno è comparso un cigolio fastidioso sotto al sedile del guidatore, quando faccio delle curve e quando mi alzo per scendere fa un cigolio come di molle.
Qualcuno sa come accedervi per magari oliarle, oppure altre dritte?
Grazie

Prova ad oliare / ingrassare le guide dove scorre il sedile o poco sopra. Ho avuto un problema analogo sull'altra auto poco dopo averla acquistata. In officina risolsero in questo modo e in appena un minuto. Oggi, dopo anni, posso confermare che la soluzione è stata efficace.
 
My2020 è più ricca? Sì, ma my2017 ha più cavalli. Solitamente quest'ultimo aspetto è tutt'altro che regalato. Pertanto, poiché personalmente a più dotazioni preferisco più prestazioni, non ho nessun rimpianto per la scelta. Per di più ho speso anche meno.

Ma scusa, l'auto la guida mica tua moglie soprattutto? Non dirmi che 7 cv sono per lei essenziali. Ad ogni modo la permuta favorevole è stata dovuta al fatto che hai acquistato una fine serie, cioè un'auto che dopo 1-2 mesi usciva dai listini, anche se penso che con una permuta meno favorevole e un incentivo statale di 1500 euro avresti pareggiato lo sconto, dato che 1300 euro sono solo per i fari ad es. Certo se compravi la my2020 non avevi il cruccio di montare quella specie di fari, o meglio lampadine a led, la cui efficienza ed efficacia è tutta da verificare. Ma sembra che tu non voglia farlo e sono d'accordo con te, specie se le alogene di serie sono già molto efficienti.
 
Ma scusa, l'auto la guida mica tua moglie soprattutto? Non dirmi che 7 cv sono per lei essenziali. Ad ogni modo la permuta favorevole è stata dovuta al fatto che hai acquistato una fine serie, cioè un'auto che dopo 1-2 mesi usciva dai listini, anche se penso che con una permuta meno favorevole e un incentivo statale di 1500 euro avresti pareggiato lo sconto, dato che 1300 euro sono solo per i fari ad es. Certo se compravi la my2020 non avevi il cruccio di montare quella specie di fari, o meglio lampadine a led, la cui efficienza ed efficacia è tutta da verificare. Ma sembra che tu non voglia farlo e sono d'accordo con te, specie se le alogene di serie sono già molto efficienti.

Infatti mia moglie ci percorre dai 120 ai 200 km a settimana. Io non disdegno di prenderla, ma ne farò max 30-40 perché uso principalmente la mia che, invece, lei non prende mai.
Quei 7 cavalli nel rapporto peso/potenza della Swift incidono più del 10%.. Questa differenza per nessuno è essenziale, ma per tanti è avvertibile, incluso mia moglie... e mi riferisco all'uso, non alla velocità max.

L'auto permutata è stata valutata 1400 euro + 250 euro per minivoltura teorica perché poi azzerata. Con incentivi rottamazione ne avrei presi inizialmente 1500, poi 1750 per un breve periodo. L'incentivo per permuta la sopravalutava di 750 euro, ma sinceramente dubito avrei avuto analoga valutazione con azzeramento di minivoltura e altre spese (tra cui abbondante kit cortesia obbligatorio e pieno carburante). Come da te ipotizzato il fatto che my2017 fosse a fine ferie ha sicuramente aiutato. Concludendo i +1300 di my2020 si sarebbero un po' ridotti, ma mai azzerati. Ovviamente resta il fatto che my2017 non è uguale.
 
Il tagliando per la 1.2 90cv Hybrid da libretto è una volta l'anno o ogni 20000 Km.
Dopo appena 9 mesi e neanche 13000 Km si è accesa la spia ed è apparso il messaggio arancione di provvedere alla sostituzione olio.
Il livello è ok e ok è stato anche il controllo gratuito intorno ai 5000 Km. Mi sembra un bel po' anticipato. È successo anche ad altri? Correreste subito a fare il tagliando?
 
Il tagliando per la 1.2 90cv Hybrid da libretto è una volta l'anno o ogni 20000 Km.
Dopo appena 9 mesi e neanche 13000 Km si è accesa la spia ed è apparso il messaggio arancione di provvedere alla sostituzione olio.
Il livello è ok e ok è stato anche il controllo gratuito intorno ai 5000 Km. Mi sembra un bel po' anticipato. È successo anche ad altri? Correreste subito a fare il tagliando?
Ciao ilValV!
Sì, è successo anche a qualcun altro:
https://forum.quattroruote.it/threa...olio-dopo-7-mesi-dallimmatricolazione.136829/
 
Ultima modifica:
Ciao ilValV,
Stessa situazione accaduta a me. La macchina presa a febbraio 2020 a giugno 2020 mi mostrò l’avviso del cambio olio anche se era stato fatto il cambio olio preventivo alla consegna dell’auto a febbraio 2020.
Ora per una questione di “garanzia” a me hanno detto di rivolgermi immediatamente al servizio Suzuki per effettuare il tagliando. Ti consiglierei quindi, per non avere problemi di garanzia, di rivolgerti a Suzuki ed effettuare in ogni caso il tagliando.
Purtroppo non è la prima volta che capita che si dimentichino di resettare il contatore “annuale/20000km” della Swift.
Se non ricordo male il sensore di qualità dell’olio è montato sulla versione turbo, mentre il sensore “annuale” è montato sulla version 1.2 90cv o versione 1.2 90 hybrid.

saluti

Valerio

Il tagliando per la 1.2 90cv Hybrid da libretto è una volta l'anno o ogni 20000 Km.
Dopo appena 9 mesi e neanche 13000 Km si è accesa la spia ed è apparso il messaggio arancione di provvedere alla sostituzione olio.
Il livello è ok e ok è stato anche il controllo gratuito intorno ai 5000 Km. Mi sembra un bel po' anticipato. È successo anche ad altri? Correreste subito a fare il tagliando?
 
Ciao,
ho effettuato il secondo tagliando presso un'officina Suzuki (Lombardia).
Costo 270 euro :emoji_cold_sweat:

Non vi sembra un po' altino?
Non mi disperdo nei dettagli ma da considerare che l'auto è stata utilizzata poco..

Si tratta del modello turbo automatico.

Sono stato 2 ore in attesa... Sapreste consigliarmi delle catene più economiche ma affidabili dove poter effettuare il tagliando?

Nella mia ignoranza non credevo che su un'auto nuova si dovesse effettuare un tagliando ogni anno! Mi scoccia sia la perdita di tempo che di soldi!
 
Ciao nucapon,
non mi sembra esagerato come prezzo comprendendo il fatto che il primo tagliando qui in Polonia lo ho pagato 195€ circa se non ricordo male.
Ora, il secondo tagliando della Swift, ha alcune parti da cambiare quindi devi mettere in conto il costo dei pezzi e della manodopera.
In ogni caso potresti fare le manutenzioni in centri non autorizzati Suzuki ma ricordati che c’è sempre il problema della garanzia che potrebbe non valere se la manutenzione non è fatta secondo i loro canoni e il libretto non è correttamente timbrato.
In ogni caso a questo link di Suzuki puoi farti un’idea del relativo costo:

https://auto.suzuki.it/dealer/modelpricing.aspx

Per dovere di cronaca provando a fare il preventivo per il tagliando in una concessionaria a caso di Torino, per la versione 1.0 automatica, mi da un prezzo di 340€.

Saluti

Valerio

Ciao,
ho effettuato il secondo tagliando presso un'officina Suzuki (Lombardia).
Costo 270 euro :emoji_cold_sweat:

Non vi sembra un po' altino?
Non mi disperdo nei dettagli ma da considerare che l'auto è stata utilizzata poco..

Si tratta del modello turbo automatico.

Sono stato 2 ore in attesa... Sapreste consigliarmi delle catene più economiche ma affidabili dove poter effettuare il tagliando?

Nella mia ignoranza non credevo che su un'auto nuova si dovesse effettuare un tagliando ogni anno! Mi scoccia sia la perdita di tempo che di soldi!
 
Dici?

Ho controllato che rispetto al primo tagliando effettuato nella stessa officina Suzuki (totale 170 euro), l'unica differenza sta nella sostituzione del liquido freni e del filtro aria.

Le due cose hanno aumentato molto anche il totale della manodopera. Potrebbe essere corretto, non saprei.

Ma la cosa che più mi ha dato fastidio è il rincaro palese delle prestazioni già effettuate col primo tagliando (es, olio motore aumentato di 7 euro iva esclusa per stessa quantità e stesso prodotto. Il filtro olio motore di 3 euro iva esclusa... ecc).

Ovviamente queste osservazioni le sto facendo a posteriori... Altrimenti avrei fatto notare le differenze durante il pagamento...

Io ho controllato su internet e non mi pare che altri paghino cosi tanto.. Cmq non so.. nel dubbio mi sa che prossima volta andrò da un altra parte, ovviamente con la garanzia del tagliando del costruttore...

 
Ciao,
La sostituzione liquido freni è un operazione lunga e laboriosa già di suo.
Per i rincari sono purtroppo normali sui pezzi.
Un consiglio che ti posso dare è di provare a chiamare qualche officina e farti dare i prezzi e poi verificare qual’è la più conveniente.

Saluti

Valerio
Dici?

Ho controllato che rispetto al primo tagliando effettuato nella stessa officina Suzuki (totale 170 euro), l'unica differenza sta nella sostituzione del liquido freni e del filtro aria.

Le due cose hanno aumentato molto anche il totale della manodopera. Potrebbe essere corretto, non saprei.

Ma la cosa che più mi ha dato fastidio è il rincaro palese delle prestazioni già effettuate col primo tagliando (es, olio motore aumentato di 7 euro iva esclusa per stessa quantità e stesso prodotto. Il filtro olio motore di 3 euro iva esclusa... ecc).

Ovviamente queste osservazioni le sto facendo a posteriori... Altrimenti avrei fatto notare le differenze durante il pagamento...

Io ho controllato su internet e non mi pare che altri paghino cosi tanto.. Cmq non so.. nel dubbio mi sa che prossima volta andrò da un altra parte, ovviamente con la garanzia del tagliando del costruttore...
 
Buon pomeriggio a tutti,
Conoscete il modello esatto dei tergicristalli anteriori?
Purtroppo ho necessità di cambiarli causa inverno rigido che ha rovinato la superficie. Infatti quando puliscono lasciano le “normali” righe di mancata pulizia e vorrei evitare di arrivare a solcare il vetro.

Avete qualche consiglio?

Saluti

Valerio
 
Back
Alto