<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 191 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Certo per le case produttrici sono intelligenti, li piazzano a un prezzo più alto nonostante utilizzino motori datati.
Un mild a benzina non lo vedo come alternativa neanche ai benzina moderni, per guadagnare 2km/l in più non vado a spendere di più.
Il full hybrid è l'unica alternativa con senso a un full termico e mi ripeto, nonostante non abbia la sfera di cristallo, vedrete che entro pochi anni esisteranno solo i full e non più i mild.
non mi pare che le case piazzino i mild ad un prezzo più alto di un normale benzina, almeno in quei casi paragonabili dove la vettura non subisce particolari upgrade tecnici (tipo di telaio od assistenze alla guida). Anche tecnicamente un mild non dovrebbe avere dei grossi aumenti di costo e se consente di recuperare 3 o 4 km al litro è tutto di guadagnato.
Per il resto anche io preferisco un full ma economicamente parlando credo siano giustificati da chi fa un chilometraggio annuo un poco superiore all'utente medio di un benzina (od eventualmente a chi è interessato al cambio automatico).
 
Vedo che insisti a non capire e non sarò certo io a farti cambiare idea, cosa peraltro impossibile. Tra l'altro la cosa divertente è che siamo partiti ragionando sull'insuccesso commerciale del motore 1.0 BoosterJet e siamo finiti, o meglio sei finito a sostenere che Suzuki in Italia vende poco (rispetto al totale delle vendite, ma tantissimo per il marchio) , e vorrei vedere, con FCA è dura, per non dire impossibile, oltre agli altri marchi europei molto più conosciuti, ma forse tu con le tue idee riusciresti a sovvertire i n. di vendita (e di guadagno) che storicamente non sono mai stati così alti come adesso? http://www.unrae.it/files/03 gennaio 2020_UNRAE_gruppi_5e384c322efda.pdf Per finire la Swift è stata regina per un mese nel seg. delle ibride http://www.unrae.it/files/06 marzo_UNRAE Top 10 alimentazione_5e84a144b5847.pdf cosa inspiegabile ai più, ma probabilmente dovuta alla politica di vendite, fatta non di KM0 o promozioni aggressive e sconti mirabolanti, ma più lineare e meno soggetta ai chiari di luna dei mercati, oltre alla bontà del prodotto, fatta di clienti fedeli che le ricomprano e dal passaparola. Per concludere Suzuki, tranne la collaborazione recente con Toyota e il conseguente scambio azionario, è un gruppo piccolo, ma nonostante ciò resta l'8° produttore di auto nel mondo e oltre a ciò è molto rinomata sia nelle motociclette, che nella nautica, però a quanto sembra per te, per il solo fatto che in Italia venda poco è fallimentare e se ne faranno una ragione anche loro a questo punto.

Fallimentare? Io non l'ho mai detto. Tuttavia passare da 1,92% a 2,32% rispetto al 2019 su un mercato globale italiano da anni drammatico non può essere considerato un successo perché alcuni altri hanno fatto peggio. Pesano i numeri e Suzuki lo scorso anno, fino a settembre, aveva immatricolato il 20% di auto in più. Il Covid ha influito per tutti, ma quest'anno ci sono anche gli incentivi e Suzuki è tra le marche che dovrebbe goderne di più. Questi sono numeri, quindi dati oggettivi.

Invece la mia opinione, quindi puramente soggettiva, è che penalizzano molto le vendite il rimuovere del tutto Ignis/Swift non ibride più economiche (che potevano benissimo rispettare i limiti di co2), limitare poche motorizzazioni (solo 1.2 e 1.4) a pochi allestimenti (solo ricchi) e non considerare i neopatentati.

Sono scelte commerciali che Suzuki è liberissima di fare. Se vuole restare il 17° produttore in Italia vanno benissimo così.
 
non mi pare che le case piazzino i mild ad un prezzo più alto di un normale benzina, almeno in quei casi paragonabili dove la vettura non subisce particolari upgrade tecnici (tipo di telaio od assistenze alla guida). Anche tecnicamente un mild non dovrebbe avere dei grossi aumenti di costo e se consente di recuperare 3 o 4 km al litro è tutto di guadagnato.
Per il resto anche io preferisco un full ma economicamente parlando credo siano giustificati da chi fa un chilometraggio annuo un poco superiore all'utente medio di un benzina (od eventualmente a chi è interessato al cambio automatico).

Suzuki +1000 euro, Ford +500 e poi anch'essa +1000. Suzuki in realtà su Swift forniva in più lo Start&Stop e un quadro strumenti intermedio, ma il ricarico restava fortissimo.
Il mild hybrid su Swift fa risparmiare fino al 20% di carburante esclusivamente nel ciclo urbano. Negli altri contesti poco o niente.
 
Buonasera ragazzi!

Oggi ho fatto il primo tagliando alla mia Swift (1.2 Hybrid 2WD TOP - motore K12C).
Mi è venuto a costare € 190,00 (olio, filtro olio, filtro antipolline e igenizzante).
Tornato a casa ho scoperto, fattura alla mano, che l'olio motore utilizzato non era quello giusto (ha una viscosità del tipo 5W-30).
La descrizione in fattura cita: olio motore 5W30 - 208LT.
Il manuale dice che il 5W-30 è destinato ai motori K10C.
Per il K12C occorrerebbe il 0W-16.
Ricordo che a qualcuno è successa la stessa cosa.
Come avete risolto? Avete riportato l'auto in officina e reclamato il cambio dell'olio?
 
Sarebbe più indicato, in mancanza dello 0W16, anche lo 0W20, o ti hanno messo quello giusto e in fase di fatturazione hanno "cliccato" sulla voce errata, ma non lo ammetteranno mai.
Credo che abbiano un unico fusto da 208 litri che vada bene per tutti i motori più o meno.
 
Buon pomeriggio ragazzi e grazie per i vostri riscontri!

Poc'anzi, per curiosità, sono stato sul sito della Castrol. L'azienda consiglia (per il motore K12C) il 5W-40 o in alternativa proprio il 5W-30.
https://www.castrol.com/it_it/italy...eType=swift-1-2-hybrid-2017-&component=motore

Anche sul sito della Kroon Oil il 5W-30 viene indicato come alternativa al 0W-16 o al 0W-20.
https://www.kroon-oil.com/it/consig...-hybrid/88208/667197/1/4/#!/component:667197/

Ho comunque chiamato la concessionaria per avere ragguagli sul tipo di olio motore utilizzato per il tagliando e anche il capo officina mi ha confermato che il 5W-30 è previsto come alternativa al 0W-16. Un'alternativa suggerita/proposta dalla casa costruttrice.
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio ragazzi e grazie per i vostri riscontri!

Poc'anzi, per curiosità, sono stato sul sito della Castrol. L'azienda consiglia (per il motore K12C) il 5W-40 o in alternativa proprio il 5W-30.
https://www.castrol.com/it_it/italy...eType=swift-1-2-hybrid-2017-&component=motore

Anche sul sito della Kroon Oil il 5W-30 viene indicato come alternativa al 0W-16 o al 0W-20.
https://www.kroon-oil.com/it/consig...-hybrid/88208/667197/1/4/#!/component:667197/

Ho comunque chiamato la concessionaria per avere ragguagli sul tipo di olio motore utilizzato per il tagliando e anche il capo officina mi ha confermato che il 5W-30 è previsto come alternativa al 0W-16. Un'alternativa suggerita/proposta dalla casa costruttrice.

Ciao Gico66,
Sono andato a vedere la mia manutenzione fatta qui in Polonia a giugno e anche a me hanno messo l’olio Shell Pro Helix 5W30.
Presumo solo che in casi eccezionali mettano lo 0W16.

Saluti

Valerio
 
Ciao Gico66,
Sono andato a vedere la mia manutenzione fatta qui in Polonia a giugno e anche a me hanno messo l’olio Shell Pro Helix 5W30.
Presumo solo che in casi eccezionali mettano lo 0W16.

Saluti

Valerio
Ciao Valerio e grazie per il riscontro!

E' successo anche a @nullify (ho riletto un suo vecchio post).
Pertanto credo sia successo a molti.
Questo mi tranquillizza. A quanto pare il capo officina mi ha detto la verità.
 
Buon pomeriggio ragazzi e grazie per i vostri riscontri!

Poc'anzi, per curiosità, sono stato sul sito della Castrol. L'azienda consiglia (per il motore K12C) il 5W-40 o in alternativa proprio il 5W-30.
https://www.castrol.com/it_it/italy...eType=swift-1-2-hybrid-2017-&component=motore

Anche sul sito della Kroon Oil il 5W-30 viene indicato come alternativa al 0W-16 o al 0W-20.
https://www.kroon-oil.com/it/consig...-hybrid/88208/667197/1/4/#!/component:667197/

Ho comunque chiamato la concessionaria per avere ragguagli sul tipo di olio motore utilizzato per il tagliando e anche il capo officina mi ha confermato che il 5W-30 è previsto come alternativa al 0W-16. Un'alternativa suggerita/proposta dalla casa costruttrice.

Per evitare perplessità suggerirei a Suzuki di riportare queste alternative scrivendole sul libretto di uso e manutenzione.
 
Back
Alto