<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 178 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Tra l'altro quando il cicalino suona una buona integrazione dovrebbe diminuire il volume dell'lnfotainment. Probabilmente su MY2020 accade.
 
Io non ne sento affatto l'esigenza: Swift è facile da parcheggiare, basta voltarsi come comunque dovremmo SEMPRE fare. Per gli accostamenti Cool e Top hanno già la retrocamera.
Infatti sarebbe più uno sfizio, a fronte del fatto di averli di serie sul modello 2020 porterà forse ad un integrazione buona.
 
Buonasera Ragazzi,
Visto che si parla di sensori di parcheggio ci riprovo.
In fase di acquisto non mi sono “fidato” di farmi montare i sensori dal concessionario, più che altro per paura di un lavoro fatto male su un’auto nuova.
Prima di informarmi bene volevo sapere le vostre esperienze riguardo il montaggio in concessionaria. Cioè, i sensori si integrano bene nell’auto?? Mi interessa sapere più che altro se sono visibili cavi, centraline, cicalini orrendi. Un video al momento dell’attivazione sarebbe inoltre perfetto per rendermi conto del funzionamento, visto che non li ho mai avuti su altre vetture.
Grazie!
L'ho già scritto, io mi sono fatto montare i sensori anteriori e posteriori in fase di consegna dell'auto, lavoro perfetto sensori perfettamente integrati, i cicalini sono stati debitamente nascosti e il suono esce nitidamente da davanti per gli anteriori e da dietro per i posteriori, i sensori anteriori sono disattivabili con un tasto integrato tra i tasti della corsia e dell'arresto automatico i posteriori non sono disattivabili.
Li consiglio vivamente, li reputo essenziali soprattutto se stai in città.
 
Non sono inutili, ma assolutamente non sono essenziali. Se lo fossero sarebbero obbligatori per legge.

Ciò che serve è SEMPRE voltarsi, abitudine che per pigrizia in tanti hanno perso, quindi reputano importanti dispositivi che per natura nascono come ausiliari. La retrocamera andrebbe usata solo per accostamenti precisi.
 
Non sono inutili, ma assolutamente non sono essenziali. Se lo fossero sarebbero obbligatori per legge.

Ciò che serve è SEMPRE voltarsi, abitudine che per pigrizia in tanti hanno perso, quindi reputano importanti dispositivi che per natura nascono come ausiliari. La retrocamera andrebbe usata solo per accostamenti precisi.

Guarda che le cose che diventano obbligatorie per legge prima erano optional, è successo decine di volte.
Tanto è vero che parecchi ADAS diventeranno obbligatori nei prossimi anni.
Pensare che gli ausili alla guida nascano per semplice sfizio di fare spendere soldi ai clienti è un modo di ragionare vecchio ma lo posso concepire per persone a cui interessa che l'automobile abbia 4 ruote e funzioni.
 
Di più quelli anteriori, per i marciapiedi bassi, per quelli posteriori c'è la videocamera e l'auto è una due volumi lunga appena 385 cm e perciò io li ritengo inutili, specie se montati after-market.
Probabilmente non vivi in una città congestionata dal traffico dove nella stragrande maggioranza dei casi, tocca parcheggiare a 3 cm dalle auto davanti e dietro. Se non vuoi rischiare di farti ogni volta i paraurti ribadisco che i sensori sono essenziali.
Se vivi in campagna o hai il box o cortile di proprietà puoi pensare di farne a meno.
 
E' vero sul colore grigio stanno meglio. Ma estetica a parte, ritieni che abbiano anche una seppur minima utilità come protezione?
Chiaramente sì! Sono state d'altronde definite modanature protettive dalla Suzuki anche se la loro efficacia si limita gli ostacoli bassi quali, ad esempio, i dissuasori di sosta. In effetti, se ci fai caso, la parte più sporgente delle portiere si trova poco al di sotto delle maniglie.
Li ho voluti comunque montare spinto anche dal loro ragionevole costo. Li ho pagati (scontati del 20%) € 87,00.
 
Guarda che le cose che diventano obbligatorie per legge prima erano optional, è successo decine di volte.
Tanto è vero che parecchi ADAS diventeranno obbligatori nei prossimi anni.
Pensare che gli ausili alla guida nascano per semplice sfizio di fare spendere soldi ai clienti è un modo di ragionare vecchio ma lo posso concepire per persone a cui interessa che l'automobile abbia 4 ruote e funzioni.

Retrovisori, cinture, poggiatesta, airbag, ABS, ESP... Forse ne dimentico alcuni diventati obbligatori, ma non decine. Di ausili alla guida sono solo quest'ultimi due, dispositivi validi per la massa che quando si trova in certe situazioni va nel panico e/o non si comporta alla guida come dovrebbe saper fare.

Infatti nelle competizioni i piloti senza ABS frenano in meno spazio e l'ESP non c'è perché in caso di perdita di aderenza preferiscono il totale controllo alla semplice frenata.

Certamente la massa non ha qualità da pilota per cui certi dispositivi trovo giusto che ci siano, ma non serve affatto essere piloti per voltarsi, inserire una freccia o mantenere una distanza di sicurezza valida per fermarsi in tempo. Pertanto certi ADAS ci sono per correggere cattive abitudini sempre più diffuse proprio tra i giovani oppure semplicemente come comfort.

Certamente è un modo di ragionare vecchio saper parcheggiare senza ritenere ESSENZIALI i sensori di parcheggio e preferir loro magari un multilink posteriore.
 
Probabilmente non vivi in una città congestionata dal traffico dove nella stragrande maggioranza dei casi, tocca parcheggiare a 3 cm dalle auto davanti e dietro. Se non vuoi rischiare di farti ogni volta i paraurti ribadisco che i sensori sono essenziali.
Se vivi in campagna o hai il box o cortile di proprietà puoi pensare di farne a meno.
Quoto!
La prima volta che ho avuto un auto con i sensori di parcheggio è stato nel 2008. Da allora non riesco a farne a meno. Mille volte ho evitato di rovinare il paraurti!
Sono estremamente utili anche quando devi accostare l'auto ad un muro. La retrocamera (come menzionato da ilValV) serve per gli accostamenti precisi (il bip del cicalino dei sensori diventa continuo a circa 40 cm. dall'ostacolo).
 
Buonasera Ragazzi,
Visto che si parla di sensori di parcheggio ci riprovo.

Un video al momento dell’attivazione sarebbe inoltre perfetto per rendermi conto del funzionamento, visto che non li ho mai avuti su altre vetture.
Grazie!

Ciao Federek!
Ecco un mio video che mostra il funzionamento dei sensori di parcheggio (abbinato alla retrocamera). Si avverte un primo bip quando si inserisce la retromarcia (è un check che accerta che il sistema funzioni). Man mano che l'auto si avvicina all'ostacolo (a partire da 1,5 metri di distanza), il bip del cicalino diventa sempre più costante fino a diventare continuo (a circa 40 cm. dall'ostacolo).

Di seguito il link per il video:
https://gofile.io/d/FzloW9
 
Ultima modifica:
Di seguito il link per il video:
https://gofile.io/d/FzloW9

In ogni caso la striscia rossa della telecamera già indica il limite posteriore dell'auto ed infatti a quel punto i sensori iniziano a suonare in modo fisso. Tra l'altro leggendo in qualche altro forum, qualcuno afferma che se si paventa un bambino dietro l'auto, i sensori potrebbero non rilevarlo, quindi meglio la video camera, o in alternativa tutte e due, ma con una priorità alla video camera.
 
Back
Alto