<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 166 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Il listino Suzuki pubblicato sul numero di giugno di 4R riporta come data 03/03/2020. Siamo a luglio e già dal mese di marzo le Swift attuali non sono più ordinabili, ma devi accontentarti di quelle in pronta consegna o già assegnate dal produttore ad ogni specifico concessionario.

Lo so bene perché ho vissuto personalmente la questione proprio a fine marzo contattando due concessionari per acquistare una Swift Cool. Pertanto 4R a distanza di mesi non è aggiornato. Per di più su listino e dotazioni che pubblicano online ci sono errori.

Quindi probabilmente è l'ultimo listino che la casa ha messo a disposizione della rivista, quello di marzo, e riporta quello che è stato indicato dalla casa stessa
 
Lo so bene perché ho vissuto personalmente la questione proprio a fine marzo contattando due concessionari per acquistare una Swift Cool. Pertanto 4R a distanza di mesi non è aggiornato. Per di più su listino e dotazioni che pubblicano online ci sono errori.
Non c'è un reparto che si occupa di inventare listini del nuovo, vengono riportati semplicemente quelli che la Casa fornisce periodicamente.
Idem per le dotazioni.
Mi è capitato, in concessionaria per altre Case, di ritrovarmi a fare preventivi con accessori e dotazioni da gestionale della concessionaria diversi da quelli riportati sui listini ufficiali.
Parlo di dotazioni di serie, possibilità di abbinamento tra optional e allestimenti/motori, e non parliamo del prezzo...

Se la Casa stessa non ha corrispondenza esatta tra il listino sul proprio sito e quello usato in concessionaria, le riviste possono solo prendere per buono ciò che gli viene fornito.

Discorso diverso per l'usato, dove effettivamente è la rivista a fare le quotazioni con un proprio sistema di valutazione.
 
Quindi probabilmente è l'ultimo listino che la casa ha messo a disposizione della rivista, quello di marzo, e riporta quello che è stato indicato dalla casa stessa

Non c'è un reparto che si occupa di inventare listini del nuovo, vengono riportati semplicemente quelli che la Casa fornisce periodicamente.
Idem per le dotazioni.
Mi è capitato, in concessionaria per altre Case...

l problema è proprio questo: Suzuki il proprio listino completo e aggiornato lo fornisce solo ai propri concessionari, probabilmente anche in tempo reale.

Tutti gli altri possono informarsi direttamente da loro perché sul loro sito le informazioni, oltre ad essere parziali, potrebbero non essere aggiornate da mesi.

Il conc. dove l'ho acquistata (e un altro interpellato) già da fine marzo sapeva ufficialmente che per le attuali Swift era cessata la produzione e che quelle ordinabili erano solo le nuove (le cui dotazioni erano note parzialmente) il cui prezzo di listino partiva in quel momento da 17.390 per la Cool (poi 17.290, +1300).

Con queste premesse ciò che viene pubblicato da altri resta inattendibile.
 
Salve ragazzi!

Dopo 8 mesi dal ritiro dell'auto e 800 km percorsi, ho aperto il cofano motore per la semplice verifica del livello del liquido lavacristalli ed ho notato un componente del motore stesso arrugginito. Il componente (di cui mi è ignota la funzionalità) è indicato dalla freccia come da seguente foto:

Motore-Suzuki-Swift.jpg


E' normale che si sia arrugginito dopo così pochi mesi e pochi chilometri?
Al ritiro dell'auto, chiesi di vedere il vano motore ed il componente era ok (non era arrugginito)!
 
È un catalizzatore, ed è possibile che sia ossidato, perchè non verniciato. Tutte le componenti in metallo non coperte da vernice tendono a ossidarsi in periodi più o meno lunghi, è normale.
Un'economia di produzione comune tra le utilitarie, non è un difetto e non ti darà problemi.
Non provare a verniciarlo, perchè è un compnente che raggiunge temperature elevatissime e rischi di creare inconvenienti o combustioni non desiderate.
 
È un catalizzatore, ed è possibile che sia ossidato, perchè non verniciato. Tutte le componenti in metallo non coperte da vernice tendono a ossidarsi in periodi più o meno lunghi, è normale.
Un'economia di produzione comune tra le utilitarie, non è un difetto e non ti darà problemi.
Non provare a verniciarlo, perchè è un compnente che raggiunge temperature elevatissime e rischi di creare inconvenienti o combustioni non desiderate.
Pertanto credi sia inutile far presente la cosa in concessionaria?!
Non mi consigli di verniciarlo, eppure so di vernici adatte a tali scopi. Vernici capaci di resistere ad elevate temperature (come quelle utilizzate per le pinze dei freni).
 
Pertanto credi sia inutile far presente la cosa in concessionaria?!
Non mi consigli di verniciarlo, eppure so di vernici adatte a tali scopi. Vernici capaci di resistere ad elevate temperature (come quelle utilizzate per le pinze dei freni).
Sei liberissimo di far presente la cosa, ma dubito che faranno qualcosa. Sostituendolo con uno nuovo saresti da capo dopo lo stesso periodo.
Per la vernice, devi essere assolutamente sicuro che sia adatta. Perchè se il pezzo in esercizio o in condizioni eccezionali raggiunge temperature superiori, se va bene si rovina la vernice, se va male può incendiarla.
 
Sei liberissimo di far presente la cosa, ma dubito che faranno qualcosa. Sostituendolo con uno nuovo saresti da capo dopo lo stesso periodo.
Per la vernice, devi essere assolutamente sicuro che sia adatta. Perchè se il pezzo in esercizio o in condizioni eccezionali raggiunge temperature superiori, se va bene si rovina la vernice, se va male può incendiarla.
OK SupercinqueTC! Terrò bene a mente le tue raccomandazioni. Grazie infinite!
Sarei però curioso di sapere dagli altri possessori della Swift, se hanno lo stesso "problema".
 
Mi è capitato, in concessionaria per altre Case, di ritrovarmi a fare preventivi con accessori e dotazioni da gestionale della concessionaria diversi da quelli riportati sui listini ufficiali.
Parlo di dotazioni di serie, possibilità di abbinamento tra optional e allestimenti/motori, e non parliamo del prezzo...


La maggior parte dei produttori (FCA, VW, Ford, PSA, Renault, Mazda, Hyundai, Mercedes...) permette di ottenere online il listino completo in vigore e sono chiari nell'indicare le dotazioni, i prezzi dell'auto nelle varie versioni e quelli degli optional con relativi codici, vincoli e/o incompatibilità.

Alcuni purtoppo sono meno trasparenti e online hanno solo il configuratore. Tra questi, spero abbiano cambiato politica, mi viene in mente BMW e Mini. In concessionaria subito ti dicono che il configuratore è inaffidabile e quindi applicano i prezzi un po' come vogliono aggiungendo voci inattese quali la messa in strada. Senza il supporto di un listino da fonte ufficiale al potenziale cliente non resta che prenderne atto.
 
La maggior parte dei produttori (FCA, VW, Ford, PSA, Renault, Mazda, Hyundai, Mercedes...) permette di ottenere online il listino completo in vigore e sono chiari nell'indicare le dotazioni, i prezzi dell'auto nelle varie versioni e quelli degli optional con relativi codici, vincoli e/o incompatibilità.
Il problema in concessionaria mi è capitato in ben 3 di questi marchi che hai citato. Per gli altri non ho avuto occasione di sperimentare.
In uno di questi mi sono presentato con la configurazione stampata dal sito e...."guardi, questa configurazione non è ordinabile"
 
OK SupercinqueTC! Terrò bene a mente le tue raccomandazioni. Grazie infinite!
Sarei però curioso di sapere dagli altri possessori della Swift, se hanno lo stesso "problema".
Io ho una Opel e quel componente è ossidato. Non si nota subito come apri il cofano solo perchè seminascosta da una lamiera paracalore lucida.
 
Il problema in concessionaria mi è capitato in ben 3 di questi marchi che hai citato. Per gli altri non ho avuto occasione di sperimentare.
In uno di questi mi sono presentato con la configurazione stampata dal sito e...."guardi, questa configurazione non è ordinabile"

Io invece ne ho testati 4 (o 3 considerandone un paio del solito gruppo) e presentandomi col listino ufficiale non ho avuto nessuna contraddizione. Sconsiglio invece di presentarvi con le stampe ottenute dal configuratore perché ogni concessionario lo ritiene inaffidabile.

Ho purtoppo riscontrato in tutti la politica antipatica di inserire nei preventivi spese aggiuntive per kit approntamento /allestimento / sicurezza + spese gonfiate per la minivoltura della permuta, ma quando lo fai notare spesso scontano queste spese quasi completamente, come se volessero evidenziarti un maggior sconto. Questa pratica l'ho riscontrata anche in Suzuki.
 
Questa pratica l'ho riscontrata anche in Suzuki.

E' una pratica comune ovunque o quasi, tra l'altro lo smaltimento pneumatici è una voce presente nelle postille del prezzo. Ad ogni modo il consiglio è andare con le idee chiare su quello che si vuole comprare e con un prezzo massimo da spendere. Io ho fatto così e anche se penso di averla pagata il giusto senza sconti aggiuntivi, non ho pagato lo smaltimento pneumatici, la rottamazione e il kit sicurezza, che sono finiti tutti nello sconto finale, che è poi risultato essere maggiore di 3040 euro. Se poi l'auto viene data in permutata, di solito aggiungono voci per gestione dell'usato e sono altri soldi che si sommano al conto finale. Per la Fiat Panda ad es. già il comprarla nel colore bianco pastello, implica un sovrapprezzo di 600-650 euro.
 
A me, oltre lo sconto di 3040 euro, hanno valutato dignitosamente la permuta. Inoltre, come a te, mi hanno tolto tutte le spese accessorie che, ipt a parte, sfioravano i 500 euro tra kit allestimento / care, pfu, minivoltura, bollo virtuale....
Ritengo mi abbiano trattato non in modo eccellente, ma più che bene considerando, oltre al prezzo finale, l'abbondanza di molti extra tra cui pieno carburante e addirittura Prosecco.

Concordo pienamente sul fatto di andare con budget da non sforare e idee chiare su cosa vogliamo.
 
questo è lo stato del mio. Quasi 1 anno e poco più di 7000 km. Non si vede benissimo, la macchina era in box. Credo sia normale sia così, non credo vada verniciato.
Si vede bene! Quindi anche il tuo si è arrugginito! :emoji_frowning2:
Dalla foto noto che anche il collettore lo è parzialmente. Il mio "regge" ancora.
Per quanto concerne la possibilità di verniciarlo, so che esistono vernici cosiddette "ceramiche" formulate per resistere a temperature di oltre 1000 gradi Celsius.
Vengono utilizzate per verniciare, ad esempio, gli scarichi delle moto.
Comunque sia, grazie per il riscontro!
 
Back
Alto