<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

mi son perso qualche episodio. Quindi non esistono più le swift automatiche?

Oh, qualcuno che mi dica se si possono chiudere gli specchietti auotomaticamente?! E' passato quasi un anno e ancora non capisco se fattibile. Mi pare assurdo dover schiacciare il pulsante a comando
 
mi son perso qualche episodio. Quindi non esistono più le swift automatiche?

Oh, qualcuno che mi dica se si possono chiudere gli specchietti auotomaticamente?! E' passato quasi un anno e ancora non capisco se fattibile. Mi pare assurdo dover schiacciare il pulsante a comando

Ma perché devono chiudersi da soli? A me pare assurdo l'opposto: si devono chiudere quando lo decido io, non tutte le volte che spengo l'auto.
 
Mah... mica tanto scontato.
All'acquisto ti costa 2000 euro in più, che con gli sgravi fiscali ne recuperi la metà.
I consumi sono quasi uguali, si parla di un risparmio di 1 Km/l. E vai a recuperare quei mille euro. Io, potendo scegliere, avrei preferito comunque solo benzina.

La penso esattamente così. Al momento è un sistema poco consolidato rispetto a Toyota ma col tempo sicuramente verrà migliorato, che ibrido è se autonomia l'elettrico non te ne da? Tra qualche anno si farà di meglio e Suzuki potrebbe trovarsi avvantaggiata rispetto ad altre case che in tal senso propongono poco o nulla. Nel frattempo mi tengo un aspirato che mi fa i 20km/l in città poi si vedrà.
 
La DAB che salta di tot secondi probabilmente è perché aggancia un altro ripetitore.
La scarsa ricezione è perché semplicemente c'è poco mercato, praticamente solo qualche automobile recente e nelle case poca roba.
Comunque tra liguria e piemonte il (poco) che c'è prende discretamente.

Per gli specchietti automatici, esistono dei moduli che si trovano su ebay o aliexpress, si montano nella portiera lato guidatore cablandoli attraverso la pulsantiera.
Oltre alla chiusura automatica degli specchietti aggiunge la chiusura/apertura automatica dei finestrini, anche attraverso pressioni diverse sul telecomando in modo da aprirli o chiuderli in base alla necessità.
 
La penso esattamente così.


Sono d'accordo col tuo punto di vista, però non diamo info errate, visto che tra la Cool aspirata (non più a listino) e la Cool ibrida la differenza era di 1000 euro, spesa che in molte regioni italiane verrebbe parzialmente, se non completamente ammortizzata dalle agevolazioni fiscali e di circolazione. Ad es. a Milano se uno entra quotidianamente in area c, con la ibrida risparmia 5 euro al giorno e fino al 2022 o 2023 mi sembra.
 
Sono d'accordo col tuo punto di vista, però non diamo info errate, visto che tra la Cool aspirata (non più a listino) e la Cool ibrida la differenza era di 1000 euro, spesa che in molte regioni italiane verrebbe parzialmente, se non completamente ammortizzata dalle agevolazioni fiscali e di circolazione. Ad es. a Milano se uno entra quotidianamente in area c, con la ibrida risparmia 5 euro al giorno e fino al 2022 o 2023 mi sembra.

In altre regioni non c'è alcun vantaggio in tal senso e le 1000 euro in più potrebbe essere un investimento non giustificabile dalla tecnica del sistema, anzi rischi col tempo di avere costi di manutenzione maggiori (costo batteria). Io ragiono sempre sul lungo periodo, altrimenti il discorso cambia.
 
Buongiorno a tutti!
Ieri mattina il concessionario Suzuki mi ha telefonato per comunicarmi che l'auto (una Swift 1.2 Hybrid 2WD Top 5p) è finalmente arrivata, dopo un'attesa di quasi 5 mesi (è stata ordinata il 17 maggio scorso).
Quando la ritirerò, vi parlerò anch'io delle prime impressioni di guida alla luce, soprattutto, di tutte le criticità/anomalie evidenziate da alcuni utenti.
 
io nessuno, ho solo stipulato la polizza.
Anch'io stipulerò una polizza furto/incendio, ma oltre a questo il venditore della concessionaria mi ha consigliato di installare il "Bob Plus" della ProtettiKar (un antifurto meccanico simile al Block Shaft) e sconsigliato l'installazione di un antifurto elettronico.
Comunque sia, una cosa è certa: la versione Top della Swift è dotata del sistema keyless e un ladro esperto, dotato di un RFID repeater, potrebbe facilmente aprire l'auto e metterla in moto in pochi secondi senza scassinare nulla! Pertanto l'utilizzo di un antifurto meccanico potrebbe essere utile in questi casi.
 
Ultima modifica:
Comunque sia, una cosa è certa: la versione Top della Swift è dotata del sistema keyless e un ladro esperto, dotato di un RFID repeater, potrebbe facilmente aprire l'auto e metterla in moto in pochi secondi senza scassinare nulla! .

Bè almeno una buona notizia, nel caso la ritrovano non ci sarà da aggiustare niente. :emoji_blush: Ad ogni modo sistema comodissimo, è vero non indispensabile, però visto che c'è...Tra l'altro ci sarebbe anche la funzione "guidami" che funziona solo con poca luce esterna, ma bisogna usare ancora il telecomando, quando trovo invece molto comodo poter avvicinarsi all'auto e premendo un solo pulsante sulla maniglia, aprirla senza fare nient'altro. Circa il furto dell'auto invece, non ho capito se il ladro riesce ad aprirla quando è già chiusa, oppure tu pensi di averla chiusa, ma in realtà è rimasta aperta, perchè col suo apparecchio il ladro ha disturbato il segnale. Inoltre se io la apro premendo il tasto sulla maniglia, in teoria non dovrei propagare troppo il segnale in giro, come succede col telecomando ad es. Sono domande da non addetto ai lavori, se qualcuno riesce a specificare come un ladro riesca a rubare un'auto col keyless non sarebbe male. Io ad ogni modo prima di allontanarmi verifico sempre che le porte siano chiuse.
 
In generale, qualunque sistema wireless prima o dopo viene violato. Sono sistemi che diffondono informazioni nell'etere e sono sempre vulnerabili.
Mentre un sistema meccanico è poco sicuro, ma sempre allo stesso modo, un sistema tecnologico senza fili è molto sicuro se aggiornato, ma con il passare del tempo diventa sempre meno sicuro, fino a diventare praticamente inutile.
 
Bè almeno una buona notizia, nel caso la ritrovano non ci sarà da aggiustare niente.
:emoji_grin: concordo, le altre le aprono e rubano comunque in pochi secondi spaccando serrature e altro...
Ma la Swift è un antifurto già da sè, rispetto ad altre segmento B ben più vendute e diffuse. Difficile pensare che qualcuno si prenda la briga di perder tempo a clonare il sistema wireless. Sono cose che fanno con auto di categorie e prezzo superiori.
 
:emoji_grin: concordo, le altre le aprono e rubano comunque in pochi secondi spaccando serrature e altro...
Ma la Swift è un antifurto già da sè, rispetto ad altre segmento B ben più vendute e diffuse. Difficile pensare che qualcuno si prenda la briga di perder tempo a clonare il sistema wireless. Sono cose che fanno con auto di categorie e prezzo superiori.

Vero, ma il sistema per crackare queste tecnologie non lo inventano i ladri, ci sono informatici che fanno questo lavoro. Quando la tecnologia per aggirare questi sistemi sarà sdoganata, anche il più scarso dei ladruncoli potrà usarla a suo beneficio.
Siamo sempre lì: dopo qualche anno diventano pericolosamente aggirabili. Perciò per me i sistemi più affidabili rimangono i vecchi blocchi meccanici.
 
Back
Alto