In realtà il pacchetto comfort come dissi mi hanno chiesto 700 euro compreso di installazione
ovviamente la maggior parte che ha scelto le hybride sostiene che vantaggi ci sono.
Sicuramente il sistema da il meglio di se su percorsi collinari dove si alternano discese e salite, anche se queste ultime spompano inesorabilmente la batteria al litio nel giro di poche centinaia di metri...
Pienamente d'accordo,
Avrebbe meritato una riserva di carica maggiore.
Grazie per avere approfondito.Quindi trovo che l'ibrido leggero, (sui cui si stanno tra l'altro orientando anche altre case automobilistiche), allo stato attuale, sia più una trovata di marketing che di sostanza.
Una domanda.
Guardando il configuratore Suzuki, se seleziono la Cool non vedo i fendinebbia anteriori, mentre è indicato nell'equipaggiamento.
Ma sono quindi inclusi o no i fendinebbia?
100% d'accordoDopo un anno di swift mi sento di dire che dal lato consumi il sistema ibrido non arreca chissà quali vantaggi: il cdb mi si attesta puntualmente e costantemente sui 20.1 quindi deduco che in termini reali sia sui 18 km/l o giù di lì e non sono uno che pesta sull'acceleratore. Sicuramente il sistema da il meglio di se su percorsi collinari dove si alternano discese e salite, anche se queste ultime spompano inesorabilmente la batteria al litio nel giro di poche centinaia di metri...in città si apprezza lo start and stop perfetto e puntuale nel funzionamento.
Di per sè l'idea dell'ibrido leggero non sarebbe male ma trova il suo limite primario proprio nella ridotta capacità della batteria che non permette al sistema di operare su distanze più lunghe e secondario nella taratura del software di sistema che dovrebbe fare un uso più conservativo della carica per utilizzarla in situazioni di reale surplus di consumo della vettura come nel caso di scalate e successive accelerazioni nei sorpassi o nell'affrontare i tornanti in salita: situazioni in cui si ha praticamente sempre il sistema inerte perchè la batteria è scarica.
Detto questo, a conti fatti, penso che, essendo la durata della carica della batteria al litio poco durevole, e che, anche a celle piene essendo l'apporto in termini di vivacità nelle ripartenze quasi impercettibile alla fine anche i consumi cittadini sono sensibilmente più bassi ma nulla di eclatante. Quindi trovo che l'ibrido leggero, (sui cui si stanno tra l'altro orientando anche altre case automobilistiche), allo stato attuale, sia più una trovata di marketing che di sostanza. L'unico aspetto economico apprezzabile, vivendo in Liguria, è il fatto che per 5 anni non paghi il bollo ed hai la libertà di parcheggio nelle BluArea senza pagare l'odiosa tangente alle varie cravattare società concessionarie per l'uso di spazi pubblici a costo praticamente ZERO.
D'altro canto, per chi nutre dubbi circa la durata e la possibilità di insorgenza di problematiche future rispetto al sistema ibrido, penso che l'apparato elettrico, essendo una sorta di alternatore più evoluto non dovrebbe dare grossi problemi e la batteria una volta esaurito il ciclo di vita non è obbligatorio sostituirla perchè come mi è stato confermato da due diversi meccanici Suzuki l'auto funziona perfettamente anche senza l'ausilio del sistema ibrido. Tutt'al più potrebbe apparire una spia o un messaggio di errore sul display del cruscotto.
Detto questo, l'auto ha definitivamente fugato i miei dubbi iniziali che in un primo istante mi avevano fatto rimpiangere la 1.000 turbo: pur rimanendo sempre affezionato alle caratteristiche di guida del turbodiesel da cui provengo (per me resta il più bel propulsore termico possibile), devo dire che il 1.2 non risulta mai insufficiente in prestazioni se non a pieno carico sulle strade di montagna ma quello era pensabile sin da subito vista la coppia risicata che un 1.2 puo' dare. Anche le doti dinamiche e di comfort rendono la Swift adatta anche a viaggi medio lunghi senza mai stancare o rendere la guida pesante: ne vengo da una vacanza in cui ho percorso 500 km all'andata ed altrettanti al ritorno. Concludo dicendo che, secondo me, se non si hanno grosse velleità in termini di dotazione interna, non è necessario orientarsi sulla versione top hybrid ma anche una 1.2 cool puo' andare benissimo se si bada solo al lato consumi/usabilità/prezzo.
Grazie per avere approfondito.
Sì concordo con te, il full hybrid di vantaggi ne ha innegabilmente ma la differena di costo tra ibrida e non ibrida è comunque impegnativa.
Questa soluzione va valutata giusto se c'è un ritorno in termini di incentivi vari.
Dopo avere letto varie discussioni mi sto orientando quindi su
Yaris Active 1.0 benzina
Suzuki Swift 1.2 benzina Cool (sperando che ci siano sconti)
Se non ho capito male come motore quello Suzuki, a parte la differente cilindrata, è molto più reattivo e ben equilibrato, mentre come consumi la Yaris dovrebbe risultare più conveniente, pagando però il motore piuttosto parco e spento.
Comunque tutte e due le auto dovrebbero garantire una certa affidabilità sia lato motore che costruzione, è così?
Poi lascerò decidere a chi dovrà effettivamente guidarla.
agricolo - 20 minuti fa
GuidoP - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 ore fa