<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Scusate, si ho fatto confusione, allora la macchina è omologata per 5 persone ed è euro 6. In quanto ai problemi 1) non sempre ma all'accensione spunta un messaggio di errore che dice Sistema cruise non disponibile (il cruise controll funziona, ho aperto anche una discussione sul forum con allegata la foto). 2) quando provo a sterzare sia a dx che sx andando pianissimo sento un fischio. A febbraio ho portato l'auto a fare il suo primo tagliando e sfortunatamente non è stato risolto nulla. Per il primo problema non sanno cosa possa essere, per il secondo mi avevano detto che erano bulloni lenti ed hanno ingrassato tutto. Purtroppo il fischio c'è ancora. Ho segnalato il tutto al meccanico dell'officina Suzuki e mi ha detto che devo lasciarla la sera prima.

1) bisognerebbe chiedere ad altri se il sistema è "lento" ad entrare in funzione all'avvio. Potrebbe essere proprio una caratteristica del cruise control, la butto lì.
2) quella del fischio boh, qualcuno qui si era lamentato di un "rimbombo". https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-hybrid-consumi.114894/page-3
 
...io finora (sgrat sgrat) non ho mai avuto problemi di lentezza del cruise control ad entrare in funzione ne son mai comparsi errori che ne indicano la non disponibilità.
Nella mia Swift, invece, in molti casi esce l'info "start and stop non disponibile" ma il più delle volte, nonostante cio', mettendo folle e mollando la frizione la macchina si spegne regolarmente.
Fatto presente in officina mi hanno risposto che potrebbe essere perchè ho radio o condizionatore accesi...in realtà la radio non incide perchè il più delle volte è in funzione ed il sistema funziona regolarmente.
Ormai non faccio più caso al messaggio, lo s&s funziona benissimo ai semafori anche evitando lo spegnimento del motore a freddo o, a caldo, facendolo ripartire quando la batteria necessita di essere supportata...
 
Le ruote che fischiano mentre svolti, probabilmente sono le pastiglie dei freni e mi sembra sia dovuto al materiale con cui sono fatte "ecologico". Questo l'ho letto sotto ad un video di Youtube di una prova Swift, però la parlavano di un fischio in frenata.
 
Ultima modifica:
Ormai non faccio più caso al messaggio, lo s&s funziona benissimo ai semafori anche evitando lo spegnimento del motore a freddo o, a caldo, facendolo ripartire quando la batteria necessita di essere supportata...

Quindi lo S&S è supportato dall'alternatore e non dalla batteria al piombo, che perciò dovrebbe essere di tipo normale?
 
Quindi lo S&S è supportato dall'alternatore e non dalla batteria al piombo, che perciò dovrebbe essere di tipo normale?
La batteria é per s&s a quanto ne so, proprio pervhe se quella da 12v é sotto le 3 tacche non viene attivata per le accellerazioni e lo s&s ma solo per autoradio luci e forse ma non ricordo anche il clima.
 
Si intendevo se è quella al litio che interviene e non quella standard, che in tal caso dovrebbe essere di tipo rinforzato e più costoso. Mi fa piacere che ti trovi bene col sistema, io l'allestimento l'ho preso principalmente per gli accessori e non tanto per la parte ibrida, che diciamo ho dovuto subire, per non scendere di allestimento. Tra l'altro ho scoperto in fase di ordinazione che essa se resta inattiva per circa 30 gg rischia di esaurirsi completamente ed essere poi sostituita, cosa che immagino sia a conoscenza anche tu, dopo aver letto il libretto di uso e manutenzione.
 
Si intendevo se è quella al litio che interviene e non quella standard, che in tal caso dovrebbe essere di tipo rinforzato e più costoso. Mi fa piacere che ti trovi bene col sistema, io l'allestimento l'ho preso principalmente per gli accessori e non tanto per la parte ibrida, che diciamo ho dovuto subire, per non scendere di allestimento. Tra l'altro ho scoperto in fase di ordinazione che essa se resta inattiva per circa 30 gg rischia di esaurirsi completamente ed essere poi sostituita, cosa che immagino sia a conoscenza anche tu, dopo aver letto il libretto di uso e manutenzione.
Ancora l auto non é arrivata, ma sapevo che era così più o meno.
Per la scelta ibrida beh era obbligatoria per gli assistenti alla guida completa, chi la userà bita in aperta campagna in regione provincia comune senza il ben che minimo incentivo per le ibride.
Per i 30 giorni l ho scoperto qui e sarebbe stato un problema se fossero stati 3 giorni o 15 ma 30 sono un periodo più che abbondante.
 
Ciao, intanto grazie per l'interesse mostrato e gli eventuali consigli. Per rispondere ad alcuni di voi il messaggio di errore compare soltanto per pochi secondi ogni tanto all'accensione. Il Cruise controll funziona benissimo ed è molto reattivo solo che quel messaggio non dovrebbe comparire. In quanto al fischio sono state controllate le pastiglie ed è tutto ok la macchina ha 11.000 km. Gliela porterò a maggio e spero che questa volta riescano a trovare i problemi.
 
Non credo perchè non mi hanno nominato le pinze dei freni. Hanno soltanto stretto dei bulloni e ingrassato il tutto. Purtroppo l'auto non fa il fischio ad ogni curva e quando è stata provata dal capo officina non l'ha fatto anche perchè secondo me andava troppo veloce. A me capita quando faccio una piccola rotatoria oppure da ferma devo girare ad una velocità di circa 20 km. Ho pure registrato il fischio per farlo sentire al meccanico ma evidentemente non hanno saputo risolvere. Scusa l'ignoranza alt, tu credi che possano entrarci le pinze dei freni anche se non tocco il pedale del freno??
 
Scusa l'ignoranza alt, tu credi che possano entrarci le pinze dei freni anche se non tocco il pedale del freno??

...si, potrebbe essere.
La mia vecchia Giulietta, così come la Bravo che usavo per lavoro avevano questa...chiamiamola "caratteristica": in marcia sterzando anche poco, si sentiva apparire quel fastidioso fischio delle pastiglie che toccano i dischi freno. Fatto presente al meccanico Alfa mi disse che era normale visto che in alcune serie avevano montato tubi liquido freni un pelo più corti del normale. Questo, sterzando, provocava un sensibile aumento della pressione del liquido freni facendo si da far avvicinare le pastiglie al disco freno quel tanto che bastava per farle stridere senza di fatto attivare un'azione frenante.
 
Piccole domande contrattuali, come al solito al momento di firmare poi non leggo bene tutto e mi trovo le sorprese. Intanto l'IPT, mi ha segnato 357 euro, quando al max sarebbe 301. Seconda cosa, ho firmato un assegno come caparra confirmatoria, pari a circa il 10% del totale, mi ha fatto la fotocopia con la data, ma sul contratto ha scritto consegna ad... scrivendo solo il mese senza l'anno, spero faccia fede la data del incasso assegno se non potrebbe consegnarmela anche nel 2020 (ipotesi). Poi ha aggiunto altre voci, tipo la rottamazione, approntamento, smaltimento pneumatici per un totale, che dopo una breve contrattazione, è sceso al prezzo effettivo del listino scontato di 3040 euro, comprensivo di tutto, vernice metallizzata compresa, ma la voce sconto è aumentata di conseguenza, seppur solo in modo virtuale. Secondo voi, quando lo sentirò, farei bene a sottolineare queste cose o ormai è troppo tardi? Anche la rottamazione, se dovevo pagarla (ma poi è finita nello sconto totale), me la rottamavo da me, oppure la regalavo a qualcuno, cosa che peraltro mi aveva pure proposto lui. In ogni caso se stavo un po' lì a trattare, forse scendevo ancora di 200 euro al max, che poi magari recuperava in altro modo.
 
Piccole domande contrattuali, come al solito al momento di firmare poi non leggo bene tutto e mi trovo le sorprese. Intanto l'IPT, mi ha segnato 357 euro, quando al max sarebbe 301. Seconda cosa, ho firmato un assegno come caparra confirmatoria, pari a circa il 10% del totale, mi ha fatto la fotocopia con la data, ma sul contratto ha scritto consegna ad... scrivendo solo il mese senza l'anno, spero faccia fede la data del incasso assegno se non potrebbe consegnarmela anche nel 2020 (ipotesi). Poi ha aggiunto altre voci, tipo la rottamazione, approntamento, smaltimento pneumatici per un totale, che dopo una breve contrattazione, è sceso al prezzo effettivo del listino scontato di 3040 euro, comprensivo di tutto, vernice metallizzata compresa, ma la voce sconto è aumentata di conseguenza, seppur solo in modo virtuale. Secondo voi, quando lo sentirò, farei bene a sottolineare queste cose o ormai è troppo tardi? Anche la rottamazione, se dovevo pagarla (ma poi è finita nello sconto totale), me la rottamavo da me, oppure la regalavo a qualcuno, cosa che peraltro mi aveva pure proposto lui. In ogni caso se stavo un po' lì a trattare, forse scendevo ancora di 200 euro al max, che poi magari recuperava in altro modo.

Se il prezzo a preventivo è quanto concordato, lascerei perdere. Sarà solo un modo formale per mettere nero su bianco quanto detto a voce. Sulla consegna mi pare ti abbiano dato un paio di mesi, piuttosto starei attento a questo.
 
Piccole domande contrattuali, come al solito al momento di firmare poi non leggo bene tutto e mi trovo le sorprese. Intanto l'IPT, mi ha segnato 357 euro, quando al max sarebbe 301. Seconda cosa, ho firmato un assegno come caparra confirmatoria, pari a circa il 10% del totale, mi ha fatto la fotocopia con la data, ma sul contratto ha scritto consegna ad... scrivendo solo il mese senza l'anno, spero faccia fede la data del incasso assegno se non potrebbe consegnarmela anche nel 2020 (ipotesi). Poi ha aggiunto altre voci, tipo la rottamazione, approntamento, smaltimento pneumatici per un totale, che dopo una breve contrattazione, è sceso al prezzo effettivo del listino scontato di 3040 euro, comprensivo di tutto, vernice metallizzata compresa, ma la voce sconto è aumentata di conseguenza, seppur solo in modo virtuale. Secondo voi, quando lo sentirò, farei bene a sottolineare queste cose o ormai è troppo tardi? Anche la rottamazione, se dovevo pagarla (ma poi è finita nello sconto totale), me la rottamavo da me, oppure la regalavo a qualcuno, cosa che peraltro mi aveva pure proposto lui. In ogni caso se stavo un po' lì a trattare, forse scendevo ancora di 200 euro al max, che poi magari recuperava in altro modo.
Stesse paturnie :) figurati riguardando il contratto ha messo un pezzo di listino anche più basso di quello reale... Aspetto, incrocio le dita e spero di non dover litigare :) anche perché non é per me la macchina quindi doppia responsabilità.
 
Intanto dal 1 di Aprile il prezzo di listino è aumentato di 200 euro, passando da 17.790 a 17.990. Ad ottobre 2018 era aumentato di 100 euro a fronte dell'aggiunta della mascherina a nido d'ape con inserto cromato, mentre adesso quale sarà il motivo? Spero non solo per una maggiore richiesta del prodotto.
 
Back
Alto