<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Non sarà né carne né pesce ma io la trovo interessante come poche. È l'unica dopo 20 anni ad avermi conquistato dopo il colpo di fulmine per l'enfant terrible.
 
Io trovo che abbia molto senso. L'unica segmento B che ha mantenuto una lunghezza (identica a quella della Punto seconda serie) adatta alle città, e conservato uno spazio accettabile a bordo.
Non è una citycar, è ben evidente la differenza con la piccola Celerio, è abbastanza ben rifinita negli interni e si mette alla pari su molti aspetti con altri modelli del segmento B.
Offre anche la possibilità di avere le 4WD, quasi l'unica nel mercato, ed è evidente sotto ogni aspetto che punta più in alto della Baleno, nonostante le dimensioni ridotte.
Ha anche una linea piuttosto particolare e per nulla anonima, il che non guasta.
 
Ad ogni modo sempre meno chiara la cosa, https://www.conte.it/batterie-auto-ibride/

Chiederò, semmai dovessi decidermi all'acquisto, al concessionario rassicurazioni in tal senso, quello da cui vorrei andare è molto noto e storico per il marchio, non dovrebbe darmi info errate. In ogni caso penso in qualche modo di aver contribuito utilmente alle varie discussioni nel forum Suzuki, se poi dovessi acquistare altro o una Baleno, spero non me ne vogliate male. Attualmente per la Swift è tornata nelle opzioni di acquisto la Cool, però la Top frontalmente la preferisco, specie per la "firma" luminosa dei fari full led, oltre a tutto il resto. La Baleno mi piace anche lei, ma essendo molto più spaziosa, larga e lunga, sarebbe meno adatta alle mie esigenze e l'acquisto sarebbe dettato solo da questioni economiche (sconti maggiori, allestimento al top senza ibrido, qualità prezzo più favorevole, ecc. ecc.).
 
Ieri, discutendo su un altro topic con Amicable, ho scoperto che gli allestimenti Easy e Cool non hanno né il termometro né l'indicatore livello carburante a lancette. Però mentre per il carburante, se ho capito bene, c'è un indicatore digitale sul display multifunzione sul quadro strumenti, per la temperatura dell'acqua c'è solo una spia in caso di surriscaldamento. Chiedo ai possessori: è così? In questo caso come ci si accorge che il motore va nella giusta temperatura??
0344955811008.jpg

Dal vivo non ci avevo fatto caso, dando per scontato una cosa così banale. Mah.
 
Ultima modifica:
Beh, è da una vita che esistono tali soluzioni e molte a tutt'oggi... dipende.

Giusto ad es la mia Yaris mk1, debutto 1999, ha tali caratteristiche.

Per quanto concerne il liquido refrigerante c'è una spia di colore blu (solitamente) la quale si spegne non appena si raggiunge la temperatura d'esercizio, mentre rossa in caso di temperature troppo elevate (dove bisogna il prima possibile spegnere/arrestare il veicolo).
 
Ultima modifica:
Beh, è da una vita che esistono tali soluzioni e molte a tutt'oggi... dipende.

Giusto ad es la mia Yaris mk1, debutto 1999, ha tali caratteristiche.

Per quanto concerne il liquido refrigerante c'è una spia di colore blu (solitamente) la quale si spegne non appena si raggiunge la temperatura d'esercizio, mentre rossa in caso di temperature troppo elevate (dove bisogna il prima possibile spegnere/arrestare il veicolo).

Ma il termometro che fastidio dà? Tieni sempre sott'occhio la temperatura del liquido di raffreddamento, ed eviti guai peggiori. Un'altra trovata stile ruotino di scorta. :/ Poi spero che ci sia, come dici tu, qualche indicazione che segnali la temperatura idonea. Mi piacerebbe leggere i possessori di una cool o di una easy.
 
Ma il termometro che fastidio dà? Tieni sempre sott'occhio la temperatura del liquido di raffreddamento, ed eviti guai peggiori. Un'altra trovata stile ruotino di scorta. :/ Poi spero che ci sia, come dici tu, qualche indicazione che segnali la temperatura idonea. Mi piacerebbe leggere i possessori di una cool o di una easy.
Tranquillo che il tutto è tarato per non creare problemi di sorta...
Volendo poi ci potrebbe essere la possibilità di monitorare ciò che vuoi installando un dispositivo/applicazione OBD/smartphone...
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, una domanda......
Attualmente ho una Pegeout 206 1.4 del 2009 trasformata gpl che vorrei cambiare prima di affrontare la spesa per il cambio serbatoio.. ....mi intriga molto la Swift e stavo valutando il 1.2 dualjet con impianto brc gpl: qualcuno che lo ha o lo conosce mi sa dire su consumi, perdita prestazioni rispetto al benzina e/o eventuali problemi?
 
Ciao a tutti, una domanda......
Attualmente ho una Pegeout 206 1.4 del 2009 trasformata gpl che vorrei cambiare prima di affrontare la spesa per il cambio serbatoio.. ....mi intriga molto la Swift e stavo valutando il 1.2 dualjet con impianto brc gpl: qualcuno che lo ha o lo conosce mi sa dire su consumi, perdita prestazioni rispetto al benzina e/o eventuali problemi?

Se leggi il topic c'è un utente che ha il 4x4 gpl. Ne parla benissimo.
 
Se leggi il topic c'è un utente che ha il 4x4 gpl. Ne parla benissimo.

Grazie mille, avevo letto....però lui ha la versione ibrida 4wd e la mia preoccupazione è che con il 1.2 benzina rischi di affogare un pò nelle prestazioni....anche se di sicuro il balzo migliorativo rispetto alla mia vecia 206 gasata sarebbe probabilmente evidente...
 
Back
Alto