<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 224 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ford Ka+
La Swift è migliore? Addirittura un difetto grave?

Difetto grave? Non direi proprio, anzi facendoci poca autostrada la reputo tutt'altro che rumorosa (la precedente era una Grande Punto). Resta soggettivo. Dei miglioramenti cambiando marca di gomme è già stato scritto.

Certamente Swift manca di pannelli fono assorbenti nei passaruota (come tutte le segmento A e alcune B, Ka+ li ha?), però ricordo che ha:
- pannello fono-assorbente sotto il cofano
- materiale fono-assorbente tra abitacolo e vano motore
- pannello di chiusura pressoché totale sottostante il vano motore
- guarnizione frontale di chiusura del cofano
- guarnizioni giroporta integrali sia nelle portiere anteriori che posteriori.

Sono tutte caratteristiche solitamente assenti anche nelle recenti segmento A dove non mi risulta i conducenti solitamente usino le cuffie.
 
A leggere certi commenti negativi sembra che con una folata di vento ad alte velocità la Swift manca poco che spicca il volo per la sua leggerezza. :emoji_grin: certa negatività mi sembra un pochino esagerata.
Cercavo un'auto del segmento B che si, da guidare principalmente in città ma da sfruttare anche per qualche gita fuori porta.
Questa Swift non ho capito in quale segmento si colloca, mi sembra un po' come la Ka+ nelle dimensioni, non proprio da segmento B ma una via di mezzo tra A e b.
Insomma l'auto grossa per la città di tutti i giorni è scomoda e viceversa, la coperta è sempre corta ma visto che l'uso che ne faccio è più sensato una macchina di questo tipo.
.
Motore della Swift molto silenzioso, non ti accorgi di averla accesa.
.
Incomincio a farmi un po' troppe pippe mentali da moglie ubriaca e botte piena:emoji_grin: alla fine bisogna dare priorità alle proprie esigenze primarie che è principalmente l'uso cittadino.
 
Ultima modifica:
Swift appartiene senza dubbio al segmento B. Ha analogo bagagliaio, maggiore abitabilità (soprattutto posteriore) e maggior larghezza (4 cm) di una Grande Punto.

A leggere certi commenti sembra anche avere la rumorosità di un trattore. La leggerezza rientra tra i maggiori pregi di un'auto, obiettivo sempre più vanamente perseguìto dai produttori.
 
Per le tue esigenze penso che la swift vada bene

Si infatti, tra l'altro provenendo da una Ford Ka + non dovrebbe notare troppe differenze in termini di comfort. Certo spendere 12.000 euro per un'auto del 2017, per quanto ben tenuta, anche se capisco che i prezzi sono impazziti e non solo per l'usato, https://forum.quattroruote.it/threads/quotazioni-impazzite-autoscout-usato.143764/ anche per il nuovo https://www.quattroruote.it/news/me...ini_cifre_record_per_i_prezzi_delle_auto.html e la fretta non aiuta, perché con quel budget, o poco più, ci sarebbe la Dacia Sandero Streetway Essential 1.0 SCe, che nuova costa, di listino, 12.350 euro, senza climatizzatore (+510 euro), però è un 3 cilindri (con zero km certificati).
 
Ultima modifica:
Scusate ma la Ford Ka+ era una mia valutazione per fare un confronto con la Swift, mi sono fatto capire male.
Ho una vecchia Fiesta arrivata al capolinea.
.
Edit: visto le dimensioni mi sembravano più o meno simili alla Ford Ka+, ritenevo la Swift una via di mezzo tra i due segmenti come lo è la Ka+.
Comunque sia dimensioni come la Swift per me vanno bene.
Per strada di Swift se ne vedono pochissime.
 
Ultima modifica:
Cercando qualche delucidazioni mi sa che ha ragione Pivo_1, la Swift credo proprio che si colloca nel mezzo come ha fatto la Ford per la Ka+

Ok che di generazione in generazione le misure crescono e c'è sempre più confusione tra i segmenti, ma UNRAE, ente ufficiale per le immatricolazioni, l'ha sempre considerata appartenente a quello B al pari delle attuali Ypsilon, Mini, Yaris...

Opel Corsa e 208, auto tipiche di questo segmento come la ex Grande Punto, al posteriore offrono abitabilità minore nonostante per lunghezza complessiva misurino circa 20cm in più.
 
ma UNRAE, ente ufficiale per le immatricolazioni, l'ha sempre considerata appartenente a quello B al pari delle attuali Ypsilon, Mini, Yaris...
Un po' confuso lo sono, con il tuo post ora ho le idee più chiare.
Comunque era tanto per sapere, l'auto la ritengo sempre valida al di là del segmento di appartenenza, ha più spazio di altre più lunghe appunto.
È una segmento b. La sua categoria è quella. Io intendevo che come caratteristiche, per alcune cose, è più simile a una segmento A, quindi di fatto alla fine, per me, può essere definita come una via di mezzo fra queste due categorie
Ok
 
È una segmento b. La sua categoria è quella. Io intendevo che come caratteristiche, per alcune cose, è più simile a una segmento A, quindi di fatto alla fine, per me, può essere definita come una via di mezzo fra queste due categorie

Sì, per alcune caratteristiche è anche minore delle segmento A, però per altre diventa invidiabile anche da alcune segmento C già dall'allestimento Cool ed in particolare Top.
Tecnicamente per telaio e motore (dualjet) è tutt'ora ai vertici.
 
Per strada di Swift se ne vedono pochissime.

Bè se calcoli che Suzuki ha e a ha avuto una quota di mercato che mai è arrivata al 3%, in Italia, mi sembra ovvio che di Suzuki se ne vedano poche in giro, ma anche qui dipende e se ci sono concessionari in zona da molto tempo, se ne vedono di più. Adesso vendono bene la Ignis, che in promo e col metallizzato (di serie), costa 150 euro meno della Swift con vernice metallizzata ovviamente, se no la Swift costa meno. Ad ogni modo la scarsa diffusione non è per forza sinonimo di scarsa bontà del prodotto e sinceramente a me non dispiace girare con un'auto di "nicchia", pur restando in un marchio generalista. Ma a te interessa la macchina o il fatto che sia un modello poco diffuso potrebbe essere un limite? Acquistare una Swift non è che crei troppa invidia sociale, io stesso le ho sempre ( a torto) snobbate come macchine e sinceramente non capisco il perché. Se tornassi indietro, anziché acquistare una Golf 4 (quella che avevo prima) usata di 4 anni, col senno di poi, acquistavo una Swift nuova già nel 2004 e tra l'altro è probabile che l'avrei cambiata qualche anno dopo.
 
Ultima modifica:
Ma a te interessa la macchina o il fatto che sia un modello poco diffuso potrebbe essere un limite?
Era solo per dire, anche di Mazda se ne vedono poche in giro, le auto Japan che vedi di più circolare sono le Toyota, sia recenti che non.
Detto questo personalmente poco mi interessa, anzi ...
 
Io valuto positivamente il fatto che la Swift sia poco diffusa (anche nella mia città se ne vedono pochissime).
Auto poco diffusa = scarse probabilità di furto.
 
Back
Alto