<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Il motore elettrico è in realtà un semplice alternatore modificato e potenziato, che ti permette di ripartire più dolcemente con lo S&S, inserirlo già a bassa velocità col cambio in folle e aiutare il termico nelle ripartenze, limitando consumi ed emissioni, non mi sembra avesse altre velleità se non queste. Se volevi di più dovevi optare per una full hybrid, o aspettare quello da 48 volt, che però non è ancora in produzione sulla Swift.

Ciao, ero/sono consapevole delle caratteristiche e proprio per questo sono un po deluso, ho la fortuna di ricaricare la batteria costantemente e però noto che entra in azione "un po quando gli vien voglia" faccio molte ripartenze leggermente in salita, dove tendenzialmente dovrebbe entrare in azione. Peccato, sicuramente un occhiata la farò dare alla Suzuki perchè mi basterebbe che fosse un pò più reattivo.
 
però noto che entra in azione "un po quando gli vien voglia" faccio molte ripartenze leggermente in salita, dove tendenzialmente dovrebbe entrare in azione. Peccato, sicuramente un occhiata la farò dare alla Suzuki perchè mi basterebbe che fosse un pò più reattivo.


Cioè tu avverti quando entra in azione? E come fai, o da cosa lo capisci? Se il motore termico è sempre inserito? L'unico indizio che mi viene in mente è uno spunto maggiore nelle ripartenze, ma forse sono poco attento e perciò ti chiedo di illuminarmi, come capisci che entra in azione? Nitidamente intendo. Forse ti basi sul mydrive?
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, è per me un piacere scrivere in questo forum.
di recente mi è arrivata la nuova Swift 1.2 cool hybrid, sono molto contento. l'unica pecca, che un po mi rende "triste" sono le funzionalità del motore elettrico. Ero consapevole che si tratta di un ibrido leggero e quindi dalle basse prestazioni, però ho notato che entra in azione davvero poco, mi aspettavo di più. Vi consiglio di prendere la versione ibrida per gli eventuali vantaggi economici e per rispettare maggiormente l'ambiente.

Il motore elettrico entra praticamente sempre. Basta schiacciare un filo il gas e supporta. Sempre a patto che abbia almeno 3 tacche su 5, se no no. Il tutto fino circa 4000 giri mi sembra
 
Ciao, ero/sono consapevole delle caratteristiche e proprio per questo sono un po deluso, ho la fortuna di ricaricare la batteria costantemente e però noto che entra in azione "un po quando gli vien voglia" faccio molte ripartenze leggermente in salita, dove tendenzialmente dovrebbe entrare in azione. Peccato, sicuramente un occhiata la farò dare alla Suzuki perchè mi basterebbe che fosse un pò più reattivo.
Cioè tu avverti quando entra in azione? E come fai, o da cosa lo capisci? Se il motore termico è sempre inserito? L'unico indizio che mi viene in mente è uno spunto maggiore nelle ripartenze, ma forse sono poco attento e perciò ti chiedo di illuminarmi, come capisci che entra in azione? Nitidamente intendo. Forse ti basi sul mydrive?
Esatto amicable! Devi far caso al My Drive nella schermata del funzionamento dell’ibrido! Con la batteria sufficientemente carica, noterai che in fase di accelerazione la direzione delle frecce si inverte (rispetto alla decelerazione). Inoltre, durante tale fase, potrai altresì notare che alcune delle frecce assumono un colore blu, indice di energia/potenza supplementare trasmessa al motore termico.
Di seguito una foto esemplificativa:

engine-shvs.jpg
 
Ultima modifica:
Cioè tu avverti quando entra in azione? E come fai, o da cosa lo capisci? Se il motore termico è sempre inserito? L'unico indizio che mi viene in mente è uno spunto maggiore nelle ripartenze, ma forse sono poco attento e perciò ti chiedo di illuminarmi, come capisci che entra in azione? Nitidamente intendo. Forse ti basi sul mydrive?
Ciao, sei fortunato! ti abbiamo illuminato un po tutti, lo capisco tramite il mydrive, io poi ho un display diverso dal vostro, suppongo siano gli ultimi modelli. Pazienza signori, ripeto, mi aspetto UN PO di più, ma sono molto molto contento della macchina.
 
Dico la mia, poi non so se sia così. L’elettrico aiuta il termico solo se ci sono almeno 3 tacche, evidentemente con meno non ce la farebbe. Quindi con meno di 3 tacche, non aiutando più il motore, difficile si scarichi ulteriormente. Prob. quelle 2 tacche possono servire per alimentare altro, non so, per lo start & stop ad esempio.

Qualche volta con 2 tacche sotto particolare richiesta di potenza l'ho vista comunque erogare un po' di supporto, ma sicuramente a due tacche l'ho vista continuare a far funzionare lo S&S.
Mi viene da pensare che sia un sistema per "aiutarsi" durante l'omologazione: se la batteria iniziasse il ciclo di omologazione talmente bassa da non poter supportare nemmeno lo S&S sarebbe un bel problema nel calcolo della co2 :D

Comunque a libretto ricordano di usare la macchina per un certo tempo ogni mese per evitare che la batteria al litio si scarichi completamente. È probabile che le due tacche servano anche per arrivare mantenere la batteria con una carica residua durante il periodo "prescritto".

Comunque il mild a 48V è sicuramente più interessante, oltre a entrare "prima" in accelerazione da quanto ho capito dovrebbe tenere attivi tutti i servizi di bordo compreso, credo, il condizionatore durante le soste con S&S.
Tra l'altro in Giappone il 48V su Swift è già disponibile da parecchio tempo.
 
Ma a proposito di batteria dell'ibrido, perché resta sempre con 2 tacche e non si scarica del tutto?
Lasciala ferma, l'auto, oltre 30 gg e vedrai che si scarica del tutto, poi però devi cambiarla, la batteria. Dal mio punto di vista l'ibrido a 12 volt sulla Swift basta e avanza, per il suo peso piuma, certo forse non più con i nuovi cicli di omologazione, per le emissioni probabilmente, anche se in teroria dovrebbe consumare poi meno, visto che ci sarà più potenza in elettrico. Inoltre sembra che le batterie a 48 volt peseranno almeno 45 kg, contro i poco più di 6 kg di quelle attuali o almeno quelle sulla Vitara e S-Cross hanno quel peso e sono alloggiate sotto ai sedili anteriori. Quelle della Swift non lo so, magari restano in ogni caso più piccole e leggere. E' vero dal mydrive si capisce quando il motore elettrico supporta quello termico (non ci avevo fatto caso) e cioè praticamente quasi sempre,
o almeno è quello che ho rilevato io nell'uso normale, dovrei vedere però in autostrada a velocità costante come si comporta, visto che il CDB era di norma sempre selezionato sul consumo medio e istantaneo.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro in Giappone il 48V su Swift è già disponibile da parecchio tempo.

E non solo quello sembrerebbe.

Questo sistema su Swift Hybrid è dotato di un motore a benzina 4 cilindri da 91 CV 1.2L da 4 litri abbinato a un Motore del gruppo elettrogeno da 10 kW e un cambio AGS (AMT) a 5 velocità. In condizioni di carico ridotto, il sistema può spegnere il motore e può funzionare in modalità completamente elettrica per una distanza molto limitata.


In ogni caso a me basta quello da 12 V, considerando che poi l'ho acquistata ibrida solo per l'allestimento full optional.
 
luci su posizione auto, tiri la leva in avanti se non sbaglio. Si attivano così abbaglianti automatici e lo vedi perché si accende una spia vicino a dove c’è indicazione carburante. Quando l’abbagliante entra in funzione, se le condizioni lo richiedono, vedrai accendersi la classica spia blu.
Esatto! E' proprio così come hai descritto!
 
10000km!
20200204-150655.jpg

Spinto da @Gico66 aggiorno la recensione dei 1000 km ad un anno dall'arrivo dell'auto!

Motore **** : la scelta, nel mio caso, è ricaduta sul 1.2 (NO ibrido) perché ormai collaudato e più semplice rispetto al turbo benzina. Spero così di non avere noie con turbina, batteria dei sistemi ibridi, GPF, ecc. Come si comporta? Scordatevi la risposta ai 1000/1500 giri ma se si sale è più che sufficiente a spingere un'auto di circa 900kg (qui la vera svolta Suzuki). In pianura nessun problema, in salita basta tenerla allegra di giri e va che è un piacere.

Consumi ***** :testati con sistema pieno a pieno siamo sui 18,6 km/l, il cdb invece mi segnala un consumo medio di 19,5 km/l.
Da dire che la mia è una guida attenta e che i cicli sono combinati (città, superstrade) e su tratti per lo più pianeggianti. Poca autostrada al momento. Prova quindi da prendere con le pinze perché troppo suscettibile allo stile di guida e alle strade percorse.

Design e allestimento Easy **** : la trovo spettacolare, una delle poche che mi ha suscitato emozioni dopo l'enfant terrible. Piccola, compatta ma allo stesso tempo muscolosa e sportiva. Dell'allestimento Easy se n'è parlato poco, in genere si propende per Cool e Top. Beh, ha quasi tutto già di serie. Nel mio caso di necessario, per le mie esigenze, mancavano solo i fendinebbia che ho fatto aggiungere. Per il bagagliaio mi sono fatto regalare la vasca impermeabile, non mi sembra un granchè ma è una protezione in più. Ho aggiunto un telo preso al Lidl, perfetto! L'autoradio si comporta bene e l'aggiunta dei tweeter aiutano a migliorare la qualità generale dell'audio, pulito anche nelle telefonate. Un po' lenta a volte la gestione delle chiamate, nel trasferimento dei dati dal telefono, ma nulla di che. Si poteva fare qualcosa in più con i copricerchi, mettere qualcosa di più accattivante (bicolore come per Twingo) o magari proporre cerchi in acciaio con forme più sportive (come in casa Dacia o Citroen). Per ovviare ho preso dei copricerchi aftermarket. La scelta della maniglia nascosta non la trovo comodissima, aiuta nell'effetto tetto sospeso ma limita la visibilità nell'immissione in strada.
20200205-060216.jpg




Assetto *** : nota "dolente". Per uso urbano era preferibile una morbidezza maggiore. Con cerchi da 15 e pneumatici da 175/65 (spalla discretamente alta) la rigidità comunque si percepisce. Avvallamenti, dossi, buche si sentono. C'è da dire però che quello che è un "contro" nell'uso urbano è un "pro" in un uso extra-urbano su strade a percorrenza veloce e con manti più regolari dove questo assetto aiuta nella tenuta di strada. Le 3 stelle forse sono troppo severe.

Interni **** : uno dei punti di forza della Swift, non tanto per la qualità percepita ma per l'organizzazione degli spazi. Io li trovo perfetti. Mi aveva dato quest'impressione già al test drive che è stata ampiamente confermata dall'uso quotidiano. Spaziosa, ariosa, tasche e portabottiglie comodissimi fanno dell'abitacolo della Swift un piccolo salottino dove stare comodamente seduti e trovare tutto a portata di mano.
Qualche piccola pecca ovviamente c'è: gli inserti bianchi non mi fanno impazzire, il bagagliaio non è grandissimo ma ha comunque lo spazio per il ruotino, lo sterzo non mi piace (forma non comodissima e bassa qualità percepita), finestrini se abbassati di qualche cm un po' rumorosi, plastiche facilmente rigabili, tessuti delicati (il mio sedile ha già alcuni punti logori, ho messo un coprisedile).


20200112-124101.jpg

Tappetini presi su Amazon

Comportamento generale **** : in città è uno spettacolo, agile e facilissima da parcheggiare, visibilità ottima anche dietro e con l'ausilio dello specchietto lato passeggero (regolabile elettricamente) è un attimo trovare le giuste distanze. Unica pecca, come dicevo prima, la trovo un po' rigida. Provata anche in montagna, nessun problema anzi con un giusto utilizzo del cambio sale che è un piacere. Una tuttofare con vocazione urbana: leggerezza e agilità le sue principali doti. Non è l'auto perfetta ovviamente ma seriamente consigliabile a chi cerca sostanza senza spendere una follia ( la Easy la si portava a casa con poco meno di 12000 euro, mille in più per la Cool). Dispiace che abbiano tolto l'allestimento base, già abbastanza completo di suo. Non mi sento invece di consigliarla a chi con l'auto lavora (consulenti commerciali) e/o a chi macina km su km (posto di lavoro lontano da casa), resta una segmento B con tutti i limiti del caso. A me ha conquistato ma solo gli anni diranno se è stato un buon acquisto, il primo è volato via piacevolmente.
 
Buongiorno a tutti, sono un entusiasta possessore di una swift 1.0 Boosterjet A/t. Ho girato tanti concessionari prima di prenderla, sono andato a vedere tutti i modelli dello stesso segmento e nessuno di questi offriva gli optional (anche da macchina premium) e soprattutto quel prezzo.
Poi vabbè i motori jappo non si discutono mai.
 
Back
Alto