E' un'auto leggera e le sospensioni sono "dure", si sentono di più le reazioni che non su un SUV da 2 tonnellate, in compenso ha una tenuta di strada buona
Che da il meglio di sè sul misto, infatti nelle rotatorie di solito semino tutti quelli che mi stanno dietro, specie se sono crossover, almeno per qualche centinaio di mt, proprio per la sua eccezionale agilità in queste situazioni, idem le curve strette, pennellate senza indugi, o la guida in città. Se volevo come priorità il comfort avrei comprato una Citroen, o almeno un'auto più molleggiata, ma poi non mi potevo lamentare dell'eccessivo rollio in curva. Questa poi consuma niente, quindi per chi cerca anche l'economia di gestione, penso sia il max, anche se il prezzo da pagare è qualche sussulto in più sullo sconnesso. Però sinceramente non mi sembra una cosa così drammatica, forse la cosa si sente di più dietro che davanti, di oggettivo comunque c'è che è un po' duretta, quanto poi, penso che dipenda molto da chi la guida e da cosa si aspetta, o vorrebbe. Ad es. ci sono auto più molleggiate ma con sedili rigidi, altre, tipo la Swift, più rigide, ma con sedili più morbidi ed avvolgenti, o no?
I 16 pollici di serie, hanno la spalla di 55, quindi un ribassato di una volta, adesso è la regola o quasi. Ci sarebbe anche il 15 pollici, con spalla da 65, che io metto solo d'inverno per le gomme termiche su cerchi d'acciaio, ma sinceramente non noto differenze.