<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki swift gpl | Il Forum di Quattroruote

Suzuki swift gpl

Ciao ragazzi, secondo voi su una suzuki swift è fattibile montare un impianto GPL? In particolare monta punterie idrauliche e ha le valvole rinforzate per resistere al gpl?
In generale il motore è affidabile e può fare molti km?

P. S: Facendo 10-15 mila km all'anno per lavoro principalmente su strade extraurbane/tangenziali pensavo alla convenienza del gpl
 
Ciao ragazzi, secondo voi su una suzuki swift è fattibile montare un impianto GPL? In particolare monta punterie idrauliche e ha le valvole rinforzate per resistere al gpl?
In generale il motore è affidabile e può fare molti km?

P. S: Facendo 10-15 mila km all'anno
Con quel chilometraggio io non installerei un bel nulla, anche perché quanto costerà un impianto GPL after market per la Swift? Non certo 750 euro come sulle Dacia, penso. Ad ogni modo tieni presente che a gpl consumerai un 20% in più, oltre al fatto che quando parti, l'auto lo fa sempre a benzina e d'inverno, magari dopo qualche km. Questo 3 cilindri non so come vada, visto che Suzuki, al contrario del vecchio 4 cilindri, nemmeno lo propone come optional. Certi impianti a gpl poi, mi sembra che iniettino piccole quantità di benzina ( o di additivo) quando il motore è molto sollecitato, per cui il risparmio si riduce ulteriormente, ma non saprei se la nuova Swift rientra in questa tipologia di vetture. Cmq lascio la parola ai più ferrati in materia, specie per questo nuovo 3 cilindri aspirato.
 
Ultima modifica:
Attualmente, l'impianto GPL fornito direttamente da Suzuki (che comunque è un BRC, ma è ottimizzato per le Suzuki e per l'ibrido, viene montato direttamente dalla concessionaria e non fa perdere la garanzia) non è disponibile per la Swift, ma solo per Ignis, Vitara e S-Cross. Chissà se arriverà in futuro, può anche darsi. Per ora non c'è.
Suzuki non ha valvole rinforzate, ma non ne ha bisogno (così dicono loro), evidentemente sono già sufficientemente robuste. Se così non fosse, dubito che Suzuki si prenderebbe la briga di montare lei stessa un impianto GPL in garanzia.
In ogni caso, io concordo sul fatto che con quel chilometraggio, e contando il fatto che la nuova Swift consuma pochissimo, secondo me non vale la pena. Perché comunque, oltre al costo iniziale, sicuramente hai anche una manutenzione più onerosa. Di solito, per il GPL si consigliano chilometraggi molto superiori. Per di più, quei km li fai su extraurbane e tangenziali, quindi proprio il contesto più favorevole per contenere i consumi già ridotti del nuovo 3 cilindri che equipaggia la nuova Swift.
Per quanto riguarda la durata del motore, essendo un motore nuovo non si può dire molto, c'è da dire che però Suzuki da sempre fa ottimi motori affidabili e non vedo perché non dovrebbe essere così anche stavolta. Vero che è un 3 cilindri, ma di per sé questo non significa che sia inaffidabile, vedi il 3 cilindri Toyota della Aygo. E' inaffidabile se lo fai male o al risparmio come ha fatto Stellantis ad esempio.
 
La Swift è disponibile in India a metano: https://www.marutisuzuki.com/cng/swift
Non mi risultano versioni GPL.
Anche io concordo riguardo sulla affidabilità del motore, non ci sono motivi per pensare il contrario e Suzuki è sempre riuscita nei motori piccoli (e non solo).
L'unica incognita è la batteria dell'ibrido, ma sulle vecchie versioni non mi sembra ci siano grosse lamentele. È comunque una piccola batteria 12V, quindi si potrà (tra 10 anni) rigenerare senza troppe spese.
Non so cosa intendi per "molti chilometri", nella mia testa molti è qualcosa che varia tra trecentomila e un milione, con il tuo tipo di utilizzo parliamo di un intervallo dai 20 ai 100 anni di servizio.

Le tue percorrenze sono da auto elettrica, spendere mille e passa euro per un impianto sperando di recuperare entro la scadenza della bombola potrebbe essere un gioco che non vale la candela, anche considerando che più la usi, più aumenti la possibilità di un guasto.
 
Le tue percorrenze sono da auto elettrica, spendere mille e passa euro per un impianto sperando di recuperare entro la scadenza della bombola potrebbe essere un gioco che non vale la candela, anche considerando che più la usi, più aumenti la possibilità di un guasto.
Cmq temo non abbia ne li idee chiare e nemmeno si sia deciso su cosa comprare.








:emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Tuttavia al momento ho una piccola preferenza che fa pendere la scelta verso la swift... Anche perchè attualmente ho una 600 con fire 1.1 e trovare motori altrettanto affidabili e che consumano poco è difficile al giorno d'oggi...

Dal mio calcolo, facendo 300 km alla settimana, principalmente in tangenziale, volendo esagerare con un consumo max di 5l/100km e con un costo medio di benzina di 1.8 €/l starei sui 27 euro a settimana... Non male devo dire

A questo punto basandosi sui consumi, conviene una toyota yaris hybrid o la suzuki swift?
 
A questo punto basandosi sui consumi, conviene una toyota yaris hybrid o la suzuki swift?
Qui i numeri


Guardale entrambe, sono molto economiche.
Considera che io con la Swift CVT in una trasferta autostradale, carico, ho fatto più di 20km/lt, suppongo che a 80km/h medi si possa fare molto meglio (non ho dati), anche considerando che il CVT mette il motore al regime giusto.
La Yaris ha un buon ibrido, ma in extraurbano aiuta poco sui consumi.
 
Tuttavia al momento ho una piccola preferenza che fa pendere la scelta verso la swift... Anche perchè attualmente ho una 600 con fire 1.1 e trovare motori altrettanto affidabili e che consumano poco è difficile al giorno d'oggi...

Dal mio calcolo, facendo 300 km alla settimana, principalmente in tangenziale, volendo esagerare con un consumo max di 5l/100km e con un costo medio di benzina di 1.8 €/l starei sui 27 euro a settimana... Non male devo dire

A questo punto basandosi sui consumi, conviene una toyota yaris hybrid o la suzuki swift?
Il confronto fra Swift e Yaris (che non è solo questione di consumi, ma anche di scelta fra motore tradizionale e full hybrid) è stato abbastanza sviscerato qui:
Poi, se proprio vuoi un GPL... io sinceramente la prenderei da chi fa il GPL di fabbrica: una Kia Picanto sarebbe un sostituto perfetto della tua 600 o, se vuoi un'auto più grande, Sandero o Clio (che però ovviamente non sono sullo stesso livello di affidabilità delle coreane e soprattutto delle giapponesi).
Ma secondo me con il tuo utilizzo va bene o una piccola che consumi poco, come appunto la Swift, o l'ibrido full con la Yaris.
Sull'affidabilità dei motori... c'è questo mito che il Fire sia un motore eterno... e che i motori di oggi non siano affidabili come una volta... beh, non è così, i motori affidabili ci sono anche oggi, le giapponesi appunto, e subito dopo le coreane. Il Fire se lo bevono (e io sono uno che ha avuto la Panda col Fire, che così affidabile non era).
 
Ultima modifica:
Back
Alto