sedwn_01
0
Salve, scrivo questa discussione per ricevere più suggerimenti possibili su come comportarmi in questa situazione.
Vi spiego: nel 2017 acquisto per mia madre una Suzuki Ignis Hybryd al lancio e con il passare del tempo noto un fastidioso difetto al pedale della frizione, non regolare nella sua corsa, che quindi faceva "saltellare" l'auto in partenza, anche se di poco.
Mi reco in officina e mi dicono di aspettare perchè potrebbe essere che la machina è nuova e magari si potrebbe assestare.
Al primo tagliando lamento la cosa e mi dicono di essere interbvenuti ma dopo 1/2000 km il problema si ripresenta.
Arriviamo ad ora dopo quasi 3 anni e 40.000km che il problema è veramente invalidante, le marce non entrano ed il pedale è eccessivamente morbido.
Mi decido ad insistere dal momento che a marzo 2020 scadrà la garanzia.
Purtroppo so già che ci sarà da combattere perchè io stupidamente e nella mia ignoranza non ho mai insistito per far annotare ufficialmente tutte le volte che ho lamentato il problema, ed in più la frizione è una brutta bestia perchè viene subito decretato il danno da usura e quindi niente garanzia.
Ora la macchina si trova in officina, mi chiamano e mi dicono che hanno provato a registrare la frizione ma il problema persiste e quindi è da sostituire a causa dell'usura, preventivo 600 euro completamente a mio carico.
Mi stranisco subito che non mi venga proposto un intervento in correntezza dopo aver fatto ovviamente tutti i tagliandi in Suzuki e soprattutto dopo aver pagato la macchina in contanti.
In secondo luogo non mi dicono assolutamente di aver smontato il cambio e tirato giù la frizione, non mi parlano di danni ad un particolare componente.
Quindi quello che vorrei sapere è:
- come posso io avere la certezza che il danno sia veramente causato da usura ? mi devo affidare solamente alla loro parola? Posso richiedere delle prove come per esempio vedere i pezzi ?
- come ho la certezza che smontino la frizione per verificare ?
Sappiamo bene che la frizione è formata da più componenti e ci sono danni che sono causati da usura e danni che sono causati da malfunzionamenti.
Io dal canto mio so benissimo che la machina non è stata guidata male complice il fatto che abbiamo iniziato a lamentare il problema quasi da subito, ma purtroppo non posso dimostrarlo perchè nessuno ha mai annotato ufficialmente le mie lamentele.
Ora la macchina è ferma in oficina finchè non capisco bene come comportarmi.
Vi ringrazio per aver letto un post lungo come questo, ho veramente bisogno di consigli perchè non mi sono mai trovato in una situazione del genere e non so come comportarmi.
Buona giornata a tutti.
Vi spiego: nel 2017 acquisto per mia madre una Suzuki Ignis Hybryd al lancio e con il passare del tempo noto un fastidioso difetto al pedale della frizione, non regolare nella sua corsa, che quindi faceva "saltellare" l'auto in partenza, anche se di poco.
Mi reco in officina e mi dicono di aspettare perchè potrebbe essere che la machina è nuova e magari si potrebbe assestare.
Al primo tagliando lamento la cosa e mi dicono di essere interbvenuti ma dopo 1/2000 km il problema si ripresenta.
Arriviamo ad ora dopo quasi 3 anni e 40.000km che il problema è veramente invalidante, le marce non entrano ed il pedale è eccessivamente morbido.
Mi decido ad insistere dal momento che a marzo 2020 scadrà la garanzia.
Purtroppo so già che ci sarà da combattere perchè io stupidamente e nella mia ignoranza non ho mai insistito per far annotare ufficialmente tutte le volte che ho lamentato il problema, ed in più la frizione è una brutta bestia perchè viene subito decretato il danno da usura e quindi niente garanzia.
Ora la macchina si trova in officina, mi chiamano e mi dicono che hanno provato a registrare la frizione ma il problema persiste e quindi è da sostituire a causa dell'usura, preventivo 600 euro completamente a mio carico.
Mi stranisco subito che non mi venga proposto un intervento in correntezza dopo aver fatto ovviamente tutti i tagliandi in Suzuki e soprattutto dopo aver pagato la macchina in contanti.
In secondo luogo non mi dicono assolutamente di aver smontato il cambio e tirato giù la frizione, non mi parlano di danni ad un particolare componente.
Quindi quello che vorrei sapere è:
- come posso io avere la certezza che il danno sia veramente causato da usura ? mi devo affidare solamente alla loro parola? Posso richiedere delle prove come per esempio vedere i pezzi ?
- come ho la certezza che smontino la frizione per verificare ?
Sappiamo bene che la frizione è formata da più componenti e ci sono danni che sono causati da usura e danni che sono causati da malfunzionamenti.
Io dal canto mio so benissimo che la machina non è stata guidata male complice il fatto che abbiamo iniziato a lamentare il problema quasi da subito, ma purtroppo non posso dimostrarlo perchè nessuno ha mai annotato ufficialmente le mie lamentele.
Ora la macchina è ferma in oficina finchè non capisco bene come comportarmi.
Vi ringrazio per aver letto un post lungo come questo, ho veramente bisogno di consigli perchè non mi sono mai trovato in una situazione del genere e non so come comportarmi.
Buona giornata a tutti.