<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki problemi frizione in garanzia - consigli | Il Forum di Quattroruote

Suzuki problemi frizione in garanzia - consigli

Salve, scrivo questa discussione per ricevere più suggerimenti possibili su come comportarmi in questa situazione.
Vi spiego: nel 2017 acquisto per mia madre una Suzuki Ignis Hybryd al lancio e con il passare del tempo noto un fastidioso difetto al pedale della frizione, non regolare nella sua corsa, che quindi faceva "saltellare" l'auto in partenza, anche se di poco.
Mi reco in officina e mi dicono di aspettare perchè potrebbe essere che la machina è nuova e magari si potrebbe assestare.
Al primo tagliando lamento la cosa e mi dicono di essere interbvenuti ma dopo 1/2000 km il problema si ripresenta.
Arriviamo ad ora dopo quasi 3 anni e 40.000km che il problema è veramente invalidante, le marce non entrano ed il pedale è eccessivamente morbido.
Mi decido ad insistere dal momento che a marzo 2020 scadrà la garanzia.
Purtroppo so già che ci sarà da combattere perchè io stupidamente e nella mia ignoranza non ho mai insistito per far annotare ufficialmente tutte le volte che ho lamentato il problema, ed in più la frizione è una brutta bestia perchè viene subito decretato il danno da usura e quindi niente garanzia.
Ora la macchina si trova in officina, mi chiamano e mi dicono che hanno provato a registrare la frizione ma il problema persiste e quindi è da sostituire a causa dell'usura, preventivo 600 euro completamente a mio carico.
Mi stranisco subito che non mi venga proposto un intervento in correntezza dopo aver fatto ovviamente tutti i tagliandi in Suzuki e soprattutto dopo aver pagato la macchina in contanti.
In secondo luogo non mi dicono assolutamente di aver smontato il cambio e tirato giù la frizione, non mi parlano di danni ad un particolare componente.
Quindi quello che vorrei sapere è:

- come posso io avere la certezza che il danno sia veramente causato da usura ? mi devo affidare solamente alla loro parola? Posso richiedere delle prove come per esempio vedere i pezzi ?
- come ho la certezza che smontino la frizione per verificare ?

Sappiamo bene che la frizione è formata da più componenti e ci sono danni che sono causati da usura e danni che sono causati da malfunzionamenti.
Io dal canto mio so benissimo che la machina non è stata guidata male complice il fatto che abbiamo iniziato a lamentare il problema quasi da subito, ma purtroppo non posso dimostrarlo perchè nessuno ha mai annotato ufficialmente le mie lamentele.
Ora la macchina è ferma in oficina finchè non capisco bene come comportarmi.

Vi ringrazio per aver letto un post lungo come questo, ho veramente bisogno di consigli perchè non mi sono mai trovato in una situazione del genere e non so come comportarmi.
Buona giornata a tutti.
 
Salve, scrivo questa discussione per ricevere più suggerimenti possibili su come comportarmi in questa situazione.
Vi spiego: nel 2017 acquisto per mia madre una Suzuki Ignis Hybryd al lancio e con il passare del tempo noto un fastidioso difetto al pedale della frizione, non regolare nella sua corsa, che quindi faceva "saltellare" l'auto in partenza, anche se di poco.
Mi reco in officina e mi dicono di aspettare perchè potrebbe essere che la machina è nuova e magari si potrebbe assestare.
Al primo tagliando lamento la cosa e mi dicono di essere interbvenuti ma dopo 1/2000 km il problema si ripresenta.
Arriviamo ad ora dopo quasi 3 anni e 40.000km che il problema è veramente invalidante, le marce non entrano ed il pedale è eccessivamente morbido.
Mi decido ad insistere dal momento che a marzo 2020 scadrà la garanzia.
Purtroppo so già che ci sarà da combattere perchè io stupidamente e nella mia ignoranza non ho mai insistito per far annotare ufficialmente tutte le volte che ho lamentato il problema, ed in più la frizione è una brutta bestia perchè viene subito decretato il danno da usura e quindi niente garanzia.
Ora la macchina si trova in officina, mi chiamano e mi dicono che hanno provato a registrare la frizione ma il problema persiste e quindi è da sostituire a causa dell'usura, preventivo 600 euro completamente a mio carico.
Mi stranisco subito che non mi venga proposto un intervento in correntezza dopo aver fatto ovviamente tutti i tagliandi in Suzuki e soprattutto dopo aver pagato la macchina in contanti.
In secondo luogo non mi dicono assolutamente di aver smontato il cambio e tirato giù la frizione, non mi parlano di danni ad un particolare componente.
Quindi quello che vorrei sapere è:

- come posso io avere la certezza che il danno sia veramente causato da usura ? mi devo affidare solamente alla loro parola? Posso richiedere delle prove come per esempio vedere i pezzi ?
- come ho la certezza che smontino la frizione per verificare ?

Sappiamo bene che la frizione è formata da più componenti e ci sono danni che sono causati da usura e danni che sono causati da malfunzionamenti.
Io dal canto mio so benissimo che la machina non è stata guidata male complice il fatto che abbiamo iniziato a lamentare il problema quasi da subito, ma purtroppo non posso dimostrarlo perchè nessuno ha mai annotato ufficialmente le mie lamentele.
Ora la macchina è ferma in oficina finchè non capisco bene come comportarmi.

Vi ringrazio per aver letto un post lungo come questo, ho veramente bisogno di consigli perchè non mi sono mai trovato in una situazione del genere e non so come comportarmi.
Buona giornata a tutti.


Non ti han mai dato ogni volta che controllavano
un qualsiasi documento dove scrivevano tipo
" ordine di lavoro xy del zk: accertamenti per...."
??
P.s.:
Prova a sentire la casa madre
( se magari e' piu' di manica larga e disponibile del tuo conce )
 
Purtroppo non ho nulla, ho solamente una nota scritta all'ultimo controllo che però è di questo novembre scorso.
L'officina mi dice di aver contattato la casa madre la quale ha affermato che l'intervento non può passare in garanzia.
Col senno di poi mi rendo conto di essere stato ingenuo a non aver preteso che venissero scritte ufficialmente tutte le mie lamentele.
 
Purtroppo non ho nulla, ho solamente una nota scritta all'ultimo controllo che però è di questo novembre scorso.
L'officina mi dice di aver contattato la casa madre la quale ha affermato che l'intervento non può passare in garanzia.
Col senno di poi mi rendo conto di essere stato ingenuo a non aver preteso che venissero scritte ufficialmente tutte le mie lamentele.


Allora la vedo grigia....
Prova a sentire, prima di fare i lavori, qualche meccanico generico se ti fa spendere qualcosa meno.
Altro non mi viene
 
Il discorso è che tutti marciano sul fatto che la frizione non sia coperta da garanzia poichè soggetta ad usura.
Ma non può essere sempre così possibile che non ci sia alcun tipo di tutela ?
A me chi lo dice che loro hanno effettivamente smontato la frizione e sono in grado di stabilire e dimostrare con certezza che sia un problema dovuto ad usura ?
 
Il discorso è che tutti marciano sul fatto che la frizione non sia coperta da garanzia poichè soggetta ad usura.
Ma non può essere sempre così possibile che non ci sia alcun tipo di tutela ?
A me chi lo dice che loro hanno effettivamente smontato la frizione e sono in grado di stabilire e dimostrare con certezza che sia un problema dovuto ad usura ?


Posso dirti che
Audi mi passo' in garanzia il lavoro
( a carico mio 180 Euri per il consumo di 18.000 km* )
Pero' dopo altrettanti km il problema si ripresento' e venni regolarmente
mandato a....ci siamo capiti
Posso anche dirti che
( avevo in contemporanea una C5 ),
in Concessionaria chiesi per curiosita' come si comportavano loro riguardo la garanzia della frizione
" 40.000 km " Mi risposero.
( ovviamente non scritto da nessuna parte ).

* il parziale del costo totale della frizione riguardo la quota consumata nei 18.000 km
 
io credo che avresti fin da subito fare il diavolo a 4.
macchina nuova e la frizione malfunziona?
non esiste. usura una grandissima cippa.
a distanza di 3 anni è tutto diverso.
 
il discorso è che inizialmente era solo un fastidio al pedale che non comprometteva l'utilizzo. Mi dissero ch ela macchina era nuova e che probabilmente dopo qualche centinaio di km si sarebbe sistemato, al primo tagliando me la registrarono o forse ingrassarono solo il pedale perche per 1000/2000 km si ripresentò il problema.
Da un giorno all'altro invece è peggiorato di botto.
Ma come ho detto io stesso fin da subito sicuramente sono stato ingenuo.
 
Volevo aggiornarvi: ho iniziato a cercare di contattare la Suzuki ma non è così facile.
Ho chiamato diverse volte il numero verde e aperto la segnalazione, ma sto ancora aspettando di essere ricontattato.
Ho mandato diverse mail e fax a vari indirizzi ed infine ho inoltrato un reclamo su altroconsumo e finalmente ho ricevuto risposta: mi hanno comunicato che faranno le dovute verifiche presso le varie officine e poi mi ricontatteranno.
Per finire, mi ha ricontattato l'officina per chiedermi quale fosse la mia decisione e mi è stato comunicato che la frizione non è stata nemmeno smontata... quindi stanno attribuendo un danno all'usura senza nemmeno aver verificato...
 
Volevo aggiornarvi: ho iniziato a cercare di contattare la Suzuki ma non è così facile.
Ho chiamato diverse volte il numero verde e aperto la segnalazione, ma sto ancora aspettando di essere ricontattato.
Ho mandato diverse mail e fax a vari indirizzi ed infine ho inoltrato un reclamo su altroconsumo e finalmente ho ricevuto risposta: mi hanno comunicato che faranno le dovute verifiche presso le varie officine e poi mi ricontatteranno.
Per finire, mi ha ricontattato l'officina per chiedermi quale fosse la mia
decisione e mi è stato comunicato che la frizione non è stata nemmeno smontata... quindi stanno attribuendo un danno all'usura senza
nemmeno aver verificato...


Magari e' meglio cosi'....
Se la smontano, poi tocca
PER FORZA
fare da loro il lavoro
 
Sicuramente mi conviene aspettare di avere un contatto diretto con Suzuki prima di fare i lavoro, ed è buono il fatto che posso riprendere la macchina senza pagare nulla...
MA non mi prendano per il cu*o dicendo che è un danno da usura perchè a meno che non si smonti la frizione, non lo può sapere nessuno.
(tra l'altro una frizione usurata slitta...se non riesci ad innestare le marce non è un problema di disco...)
 
questo "slittamento" lo hanno riscontrato anche altri possessori di tale modello e chissà che l'epilogo possa (sempre?) essere come questo o meno...
 
questo "slittamento" lo hanno riscontrato anche altri possessori di tale modello e chissà che l'epilogo possa (sempre?) essere come questo o meno...

Ci sono stati molti altri casi ? avevo dato un'occhiata in giro ma non avevo trovato nulla...
Procedono i contatti con Suzuki, questa la loro risposta:

Dopo aver preso contatto con le officine che hanno visionato il suo veicolo veniamo a conoscenza che non è più possibile registrare la frizione, ma è necessario intervenire con la sostituzione della stessa.
Ricordiamo che la frizione è da considerarsi materiale di consumo e pertanto non coperto da garanzia, come evidenziato anche nel Libretto di Garanzia.
La vettura ha percorso 44.266 km e se ci fosse stato un problema di difettosità sarebbe emerso fin dai primissimi chilometri; il consumo della frizione dipende da vari fattori trai quali lo stile di guida e la tipologia di percorso che abitualmente viene effettuato.
La concessionaria Giapponese motori resta in attesa di sua autorizzazione allo smontaggio del particolare per definiva diagnosi e conferma del preventivo per proseguire con la lavorazione.



A me sembra che la scarsa serietà delle officina Suzuki a cui mi sono rivolto rispecchi a pieno quella della Suzuki. Non so come andrà a finire, molto probabilmente pagherò di tasca mia, dopo di che venderò la macchina. Che delusione...
 
Back
Alto