<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> suzuki jimni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

suzuki jimni

fabiologgia ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti

metti le gomme giuste e poi provala!idem la terios....chiaro che se usi le gomme da neve o le chiodate stai fresco!

Le gomme giuste ti cambiano la vita su neve e in fuoristrada, in autostrada ti possono far abbassare il consumo o la rumorosità ma non è di questo che si parla.
Terios e Jimny sono due fuoristrada "vere" anche se piccole oltretutto con motori a benzina che sono la negazione assoluta di cio che si chiede ad un motore "autostradale". In autostrada fanno pena non per colpa loro ma perchè l'albero di pere non farà mai fichi. farà delle ottime pere e basta. Anche se ci metti le Pirelli PZero rosso.
O vuoi farmi credere che la Lamorghini Aventador con pneumatici M+S diventa un SUV?

Saluti

Quoto...
 
fabiologgia ha scritto:
Ma a livello meccanico se la Jimny merita un 3 su 10......
Non sarei cosi' drastico, la bestiola ha uno schema meccanico e una componentistica che merita' un giudizio dal buono in su'.
Come appunto metterei solo che le "bocce" dello sterzo (le semi-sfere) che proteggono i giunti delle ruote anteriori) non sono ripristinabili, ma va sostituito l'intero guscio. Fuori da quello, il mezzo e' veramente valido.
Per un uso occasionale in autostrada non mi farei dei problemi. Certo se fai una marea di km oppure un viaggio un po' lungo rimani mezzo rintronato, ma ....
 
leolito ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ma a livello meccanico se la Jimny merita un 3 su 10......
Non sarei cosi' drastico, la bestiola ha uno schema meccanico e una componentistica che merita' un giudizio dal buono in su'.
Come appunto metterei solo che le "bocce" dello sterzo (le semi-sfere) che proteggono i giunti delle ruote anteriori) non sono ripristinabili, ma va sostituito l'intero guscio. Fuori da quello, il mezzo e' veramente valido.
Per un uso occasionale in autostrada non mi farei dei problemi. Certo se fai una marea di km oppure un viaggio un po' lungo rimani mezzo rintronato, ma ....

Io mi riferivo al solo uso autostradale. Se parliamo anche di fuoristrada merita un votone, altro che 3/10.
Poi è chiaro che dovendo farci un lungo viaggio in autostrada ed avendo solo quella, si fa ugualmente, ma l'auto è progettata per ben altro.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
victor, la mia coupè a 130 è a 3500 giri perchè ha una quinta da 290kmh... ha ragione fabio.

Bho...ragazzi, c'ho fatto qualche piccolo tratto autostradale con la Terios e sinceramente non ricordo che fosse a 5000 giri ai 130, ma se ne siete sicuri non so che dirvi, ricordo poi che la velocità massima era fra i 150 e i 160 km/h e che aveva un vuoto di erogazione fra i 4000 e i 5000 giri circa...Per quanto riguarda i consumi posso dire che a benzina faceva 9/10 km/l, considerando che a GPL i consumi peggiorano si hanno risultati pessimi...

Che a 130 in quinta fosse sui 5000 giri è un ricordo ben netto e stampato nella memoria, ma anche a livello intuitivo è abbastanza ovvio che una macchina come quella, con un motore a benzina che sviluppa la potenza massima a 6000 g/min, ad una velocità che è abbastanza vicina al massimo (non vicinissima ma comunque nemmeno tanto lontana) non uò tecnicamente girare a soli 3500 g/min.
Saluti

In post scriptum allo stesso messaggio, forse editato (non quotato da te) Victor 92cs ha scritto che la Terios da lui provata aveva il cambio CVT...con il quale in situazione autostradale di regime stabilizzato (senza significativa richiesta di potenza) il regime è sensibilmente più basso che con un cambio manuale sulla stessa vettura. Con il CVT il motore potrebbe benissimo girare a "soli" 3500 RPM, ed anche meno, a 130 km/h con un'auto come la Terios, a patto di tenere il piede leggero sul pedale del gas e non incontrare salite o falsopiani.

Per esempio, sulla Honda Insight, ibrida con CVT, il motore termico (insieme a quello elettrico che è coassiale) gira a soli 2600 giri a 130 km/h stabilizzati, che per un motore a benzina da 1.3 di cilindrata (che esprime la potenza massima poco meno di 6000 RPM) e da poco più di 180 km/h di velocità massima sulla vettura in questione, anche se assistito da un piccolo motore elettrico da 10,4 Kw, è un regime bassissimo. Con il CVT non c'è una corrispondenza lineare tra regime di giri a velocità costante e quello a velocità massima: il regime dipende principalmente dalla richiesta di potenza nel momento specifico, alla quale il variatore si adatta.

Victor92CS ha scritto:
P.S. Io avevo il CVT, forse questo vuol dire qualcosa...

Direi: eccome se vuol dire.
 
Victor92CS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti
Per farti un esempio, nella neve dove una Panda Cross è rimasta io sono arrivato e sono andato anche oltre senza problemi, non so come vada in fuoristrada il Jimny ma non penso molto meglio...

la panda cross rispetto alla terios è svantaggiata... ma se la rialziamo di 15mm + giunto meccanico invece del viscoso e una gommatura adeguata ne riparliamo.
 
fabiologgia ha scritto:
leolito ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ma a livello meccanico se la Jimny merita un 3 su 10......
Non sarei cosi' drastico, la bestiola ha uno schema meccanico e una componentistica che merita' un giudizio dal buono in su'.
Come appunto metterei solo che le "bocce" dello sterzo (le semi-sfere) che proteggono i giunti delle ruote anteriori) non sono ripristinabili, ma va sostituito l'intero guscio. Fuori da quello, il mezzo e' veramente valido.
Per un uso occasionale in autostrada non mi farei dei problemi. Certo se fai una marea di km oppure un viaggio un po' lungo rimani mezzo rintronato, ma ....

Io mi riferivo al solo uso autostradale. Se parliamo anche di fuoristrada merita un votone, altro che 3/10.
Poi è chiaro che dovendo farci un lungo viaggio in autostrada ed avendo solo quella, si fa ugualmente, ma l'auto è progettata per ben altro.

Saluti

quoto alla grande...la jimny e' studiata x un uso non certamente autostradale,infatti anche io stesso l'ho scartata come seconda auto perche' cmq 60/70km di autostrada li faccio e poi e' veramente piccola dentro..pero' a chi serve x "imbriccarsi" a destra e a manca non ha rivali... :)
 
neuropoli ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti
Per farti un esempio, nella neve dove una Panda Cross è rimasta io sono arrivato e sono andato anche oltre senza problemi, non so come vada in fuoristrada il Jimny ma non penso molto meglio...

la panda cross rispetto alla terios è svantaggiata... ma se la rialziamo di 15mm + giunto meccanico invece del viscoso e una gommatura adeguata ne riparliamo.

si pero' a sto punto diventa troppo " fuoristradistica" (che termine ;) ) e ne viene snaturata l'indole di cittadina off road a 360 gradi....
 
neuropoli ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti
Per farti un esempio, nella neve dove una Panda Cross è rimasta io sono arrivato e sono andato anche oltre senza problemi, non so come vada in fuoristrada il Jimny ma non penso molto meglio...

la panda cross rispetto alla terios è svantaggiata... ma se la rialziamo di 15mm + giunto meccanico invece del viscoso e una gommatura adeguata ne riparliamo.

Allora se abbassiamo il Terios di 80 mm e gli montiamo un bell'assetto, gli allarghiamo le carreggiate di 50, e gli montiamo dei cerchi da 17" con delle belle yokohama morbide morbide magari sulla Cisa va meglio di una berlina... :lol:

Se iniziamo a parlare di vetture modificate non se ne esce più. ;)
 
Anche perché, ritornando al tema del 3D, i suzukini modificati sono impressionanti, e non credo che la Panda (soprattutto l'ultima), e neanche il Terios, possano competere...

Attached files /attachments/1152706=7426-30594_1362147266233_1608143607_854980_4355606_n.jpg /attachments/1152706=7427-pics-med-62-226915-trial.jpg /attachments/1152706=7428-suzuki-samurai-proto-trial-1.jpg
 
fabiologgia ha scritto:
Io mi riferivo al solo uso autostradale. Se parliamo anche di fuoristrada merita un votone, altro che 3/10.
Poi è chiaro che dovendo farci un lungo viaggio in autostrada ed avendo solo quella, si fa ugualmente, ma l'auto è progettata per ben altro.

Saluti
la jimny in vendita, in particolare la 1500 dci non è poi così scomoda su strada.
certo, non è una berlina, ma nemmeno le "rivali" citate sono comode, anzi :rolleyes:

il comfort è sicuramente migliore di una 600 o una c1 (e simili)..e anni luce lontano dal santana :D
l'unico neo è la rigidezza nell'assorbimento delle asperità, ma va sicurmanete meglio di una berlinetta sportiva con l'assetto rigido.

sempre tenendo conto che nell'autostrada è fuori posto....

riguardo le rivali citate, il jimny è l'unico con telaio a longheroni. l'unico sbatacchiabile senza danni. anche per questo risulta un pò più scomodo.
è anche l'unico con le marce ridotte.
e già questo indica che le altre di fuoristradistico hanno molti punti in meno.
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io mi riferivo al solo uso autostradale. Se parliamo anche di fuoristrada merita un votone, altro che 3/10.
Poi è chiaro che dovendo farci un lungo viaggio in autostrada ed avendo solo quella, si fa ugualmente, ma l'auto è progettata per ben altro.

Saluti
la jimny in vendita, in particolare la 1500 dci non è poi così scomoda su strada.
certo, non è una berlina, ma nemmeno le "rivali" citate sono comode, anzi :rolleyes:

il comfort è sicuramente migliore di una 600 o una c1 (e simili)..e anni luce lontano dal santana :D
l'unico neo è la rigidezza nell'assorbimento delle asperità, ma va sicurmanete meglio di una berlinetta sportiva con l'assetto rigido.

sempre tenendo conto che nell'autostrada è fuori posto....

riguardo le rivali citate, il jimny è l'unico con telaio a longheroni. l'unico sbatacchiabile senza danni. anche per questo risulta un pò più scomodo.
è anche l'unico con le marce ridotte.
e già questo indica che le altre di fuoristradistico hanno molti punti in meno.

La Jimny turbodiesel mi risulta non sia più a listino da alcuni mesi, ormai esiste solo con lo storico 1.3 benzina. In effetti i commenti di chi ce l'ha non sono così entusiastici proprio perchè si tratta(va) di un mezzo con un motore abbastanza autostradale (il 1.5 dCi Renault da 86 CV), montato su uno chassis che tutto era fuorchè autostradale. Se vai a leggere i commenti molti utenti del dCi hanno scritto chiaramente che dovendola ricomprare avrebbero scelto il benzina, nonostante la coppia inferiore ed i consumi nettamente superiori. Questo perchè il benzina, con tutti i suoi limiti, era comunque più "grezzotto" e più adatto al veicolo, non ti faceva sognare l'autostrada senza poi potertela dare, non so se ho reso l'idea..... ti faceva capire da subito che al casello era meglio tornare indietro e cercare un'altra strada.
Quanto al confort, io non lo identifico solo con la durezza/morbidezza delle sospensioni, ma con tutta una serie di caratteristiche come l'accessibilità, la rumorosità (che non dipende solo dalo motore ma moltissimo dalla scocca), con la forma dei sedili e la disponibilità di spazio, con l'ergonomia del cruscotto e dei comandi in generale, ed anche con la visibilità sia per il guidatore che per i passeggeri. In quest'ottica una Jimny di confortevole ha molto molto poco.

Saluti
 
Back
Alto