<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> suzuki jimni | Il Forum di Quattroruote

suzuki jimni

per essere un piccolo fuoristrada se la cava egregiamente sia in fuoristrada e non parlo di banali sterrati ma di qualunque fondo,sia fangoso che lungo gli argini dei fiumi in cui basta poco per toccare e onestamente in autostrada.l'unico neo è che non ha concorrenza ed è un peccato non poter scegliere,comparare,valutare mezzi simili nelle prestazioni.
il suzuki jimni è molto diffuso meno ma è ovvio per anzianita' il precedente quanto efficace samurai 1000/1300.
Peccato che le case europee sempre in cerca di nuove nicchie non valutino una valida concorrenza a questa piccola tuttofare che anche da usata è abbordabilissima.
La Fiat potrebbe costruirne una con il pianale della fiat cinquecento o della panda che verra'......ma non il solito climbing o cross ex panda precedente....ma un vero fuoristrada comparabile.
personalmente lo preferisco di gran lunga al suzuki gran vitara molta scena pochissima sostanza nonche' all'opinabile quanto assetata lada niva.
 
bandieratricolore ha scritto:
per essere un piccolo fuoristrada se la cava egregiamente sia in fuoristrada e non parlo di banali sterrati ma di qualunque fondo,sia fangoso che lungo gli argini dei fiumi in cui basta poco per toccare e onestamente in autostrada.l'unico neo è che non ha concorrenza ed è un peccato non poter scegliere,comparare,valutare mezzi simili nelle prestazioni.
il suzuki jimni è molto diffuso meno ma è ovvio per anzianita' il precedente quanto efficace samurai 1000/1300.
Peccato che le case europee sempre in cerca di nuove nicchie non valutino una valida concorrenza a questa piccola tuttofare che anche da usata è abbordabilissima.
La Fiat potrebbe costruirne una con il pianale della fiat cinquecento o della panda che verra'......ma non il solito climbing o cross ex panda precedente....ma un vero fuoristrada comparabile.
personalmente lo preferisco di gran lunga al suzuki gran vitara molta scena pochissima sostanza nonche' all'opinabile quanto assetata lada niva.
Qualche concorrente esiste, c'è la Panda Cross 4x4 e la Daihatsu Terios, quest'ultima a mio avviso la migliore del trio...non condivido parte del tuo discorso, il Jimny è discreto in fuoristrada, ma è troppo spartano e rigido a livello di sospensioni, a discapito del confort...
 
Victor92CS ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
per essere un piccolo fuoristrada se la cava egregiamente sia in fuoristrada e non parlo di banali sterrati ma di qualunque fondo,sia fangoso che lungo gli argini dei fiumi in cui basta poco per toccare e onestamente in autostrada.l'unico neo è che non ha concorrenza ed è un peccato non poter scegliere,comparare,valutare mezzi simili nelle prestazioni.
il suzuki jimni è molto diffuso meno ma è ovvio per anzianita' il precedente quanto efficace samurai 1000/1300.
Peccato che le case europee sempre in cerca di nuove nicchie non valutino una valida concorrenza a questa piccola tuttofare che anche da usata è abbordabilissima.
La Fiat potrebbe costruirne una con il pianale della fiat cinquecento o della panda che verra'......ma non il solito climbing o cross ex panda precedente....ma un vero fuoristrada comparabile.
personalmente lo preferisco di gran lunga al suzuki gran vitara molta scena pochissima sostanza nonche' all'opinabile quanto assetata lada niva.
Qualche concorrente esiste, c'è la Panda Cross 4x4 e la Daihatsu Terios, quest'ultima a mio avviso la migliore del trio...non condivido parte del tuo discorso, il Jimny è discreto in fuoristrada, ma è troppo spartano e rigido a livello di sospensioni, a discapito del confort...
obiettivamente dire che il jimni è solo "discreto" in fuoristrada mi pare riduttivo dato che se la cava alla grande su terreni fangosi/nevosi,con una sorprendente agilita' inconsueta per la modesta cilindrata,al punto da essere persino migliore del mitsubishi pajero che notoriamente in fuoristrada se la cava egregiamente.
Si' la Dahiatsu terios è discreta ma solo in autostrada perche' gli sbalzi anteriori e posteriori complici le forme dei paraurti la fanno toccare.........la fiat panda cross è alta ma ha solo la prima ridotta ed in fuoristrada senza nessun tuning cioè strettamente di serie se la cava solo su gli sterrati.....per carita' è migliore del jimni ma solo in autostrada.
E poi il fattore prezzo mi pare esagerato per la cross.
 
bandieratricolore ha scritto:
La Fiat potrebbe costruirne una con il pianale della fiat cinquecento o della panda che verra'......ma non il solito climbing o cross ex panda precedente....ma un vero fuoristrada comparabile.
I pianali che hai suggerito non fanno un "fuoristrada comparabile". Per quello c'e' gia' la 16
 
bandieratricolore ha scritto:
obiettivamente dire che il jimni è solo "discreto" in fuoristrada mi pare riduttivo dato che se la cava alla grande su terreni fangosi/nevosi,con una sorprendente agilita' inconsueta per la modesta cilindrata,al punto da essere persino migliore del mitsubishi pajero che notoriamente in fuoristrada se la cava egregiamente....
le parole sono solo parole. Il Jimny fa egregiamente un certo tipo di fuoristrada, ma non eccelle in un uso a trecentosessanta gradi.
 
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti

Ho avuto la Daihatsu Terios 1.5 4WD SX fino a qualche mese fa, a 130 km/h sicuramente non è a 5000 rpm, mi pare fosse intorno i 3500, sicuramente non si può dire sia il massimo a livello di marcia autostradale, ma meglio del Jimny sicuro...per quanto riguarda il fuoristrada ti posso dire che abito in montagna, sono stato più volte in situazioni difficili, dove nessuno riusciva ad arrivare, e ne sono uscito tranquillamente...Per farti un esempio, nella neve dove una Panda Cross è rimasta io sono arrivato e sono andato anche oltre senza problemi, non so come vada in fuoristrada il Jimny ma non penso molto meglio...
 
blackblizzard82 ha scritto:
victor, la mia coupè a 130 è a 3500 giri perchè ha una quinta da 290kmh... ha ragione fabio.

Lui vende auto, e suo padre lo fa da 30 anni. Io la Terios la volevo solo comprare perchè piaceva molto a mia moglie, la 1.5 a GPL. Siccome ho un ottimo rapporto col Concessionario col quale trattavo, ho fatto una bella prova su strada con la sua auto personale (appunto una Terios 1.5 GPL Overfender o come diamine si chiamava). L'ho portata sulla statale, ho accelerato sino ai 130 km/h in quinta, ho visto la lancetta del contagiri a 5000 g/min e quella della benzina che scendeva a vista d'occhio (aveva il serbatoio GPL vuoto). Ho fatto una ventina di km e l'ho riportata indietro. Non fa per me. Da notare che lo stesso Concessionario, molto onestamente, me lo aveva già detto prima che non faceva per me. Il Terios ha un motore benzina tiratissimo, quindi con potenza e coppia molto in alto, inoltre ha le marce molto corte per favorire (giustamente) l'uso off-road. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Sarà che non vendo auto, quindi non ho chissà quale competenza, ma i numeri li so leggere................

Saluti
 
Victor92CS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti

Ho avuto la Daihatsu Terios 1.5 4WD SX fino a qualche mese fa, a 130 km/h sicuramente non è a 5000 rpm, mi pare fosse intorno i 3500, sicuramente non si può dire sia il massimo a livello di marcia autostradale, ma meglio del Jimny sicuro...per quanto riguarda il fuoristrada ti posso dire che abito in montagna, sono stato più volte in situazioni difficili, dove nessuno riusciva ad arrivare, e ne sono uscito tranquillamente...Per farti un esempio, nella neve dove una Panda Cross è rimasta io sono arrivato e sono andato anche oltre senza problemi, non so come vada in fuoristrada il Jimny ma non penso molto meglio...

In autostrada il Terios è certamente meglio del Jimny perchè come auto è più grande e più comoda quindi per i passeggeri è sicuramente più confortevole. Ma a livello meccanico se la Jimny merita un 3 su 10, la Terios arriva a 4 non di più.
Quanto alla tua esperienza su neve, chiunque abbia un pò di pratica capisce subito che il confronto che hai fatto, per come lo hai fatto, è totalmente privo di valenza dimostrativa, in altre parole non vuol dire nulla. In quelle situazioni contano essenzialmente tre cose: le gomme, il guidatore e il fondo schiena. L'auto è solo la quarta.......... Altrimenti devo arrivare a dirti che con una Focus SW 1.6 TDCi (adeguatamente gommata) ho scalato il Falzarego a dicembre 2010 lasciando indietro un'Audi Q5 ultraequipaggiata coi suoi cerrchi da 18" o 19" e le sue magnifiche gomme PZero rosso, ma non starei dicendo nulla e mi stari solo abbassando alle solite discussioni da adolescenti al bar. Quelle che facevo a 14 anni parlando dei vespini con i compagni di scuola. Erano i primi anni '80...........

Saluti
 
blackblizzard82 ha scritto:
victor, la mia coupè a 130 è a 3500 giri perchè ha una quinta da 290kmh... ha ragione fabio.

Bho...ragazzi, c'ho fatto qualche piccolo tratto autostradale con la Terios e sinceramente non ricordo che fosse a 5000 giri ai 130, ma se ne siete sicuri non so che dirvi, ricordo poi che la velocità massima era fra i 150 e i 160 km/h e che aveva un vuoto di erogazione fra i 4000 e i 5000 giri circa...Per quanto riguarda i consumi posso dire che a benzina faceva 9/10 km/l, considerando che a GPL i consumi peggiorano si hanno risultati pessimi...

P.S. Io avevo il CVT, forse questo vuol dire qualcosa...l'esempio che ho fatto riguardo al fuoristrada era solo per far capire che se la cava bene, su entrambe le auto erano montate gomme termiche, cambiava il guidatore...
 
Victor92CS ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
victor, la mia coupè a 130 è a 3500 giri perchè ha una quinta da 290kmh... ha ragione fabio.

Bho...ragazzi, c'ho fatto qualche piccolo tratto autostradale con la Terios e sinceramente non ricordo che fosse a 5000 giri ai 130, ma se ne siete sicuri non so che dirvi, ricordo poi che la velocità massima era fra i 150 e i 160 km/h e che aveva un vuoto di erogazione fra i 4000 e i 5000 giri circa...Per quanto riguarda i consumi posso dire che a benzina faceva 9/10 km/l, considerando che a GPL i consumi peggiorano si hanno risultati pessimi...

Che a 130 in quinta fosse sui 5000 giri è un ricordo ben netto e stampato nella memoria, ma anche a livello intuitivo è abbastanza ovvio che una macchina come quella, con un motore a benzina che sviluppa la potenza massima a 6000 g/min, ad una velocità che è abbastanza vicina al massimo (non vicinissima ma comunque nemmeno tanto lontana) non uò tecnicamente girare a soli 3500 g/min.
Quanto ai consumi, non li ho misurati perchè la prova è stata troppo breve per farlo, il venditore mi ha parlato di consumi medi simili a quelli che dici tu, ossia sui 9-10 a benzina e sui 7-8 a GPL. Sommando le autonomie si arriva a percorrenze discrete ma i costi di carburante sono comunque molto elevati.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
victor, la mia coupè a 130 è a 3500 giri perchè ha una quinta da 290kmh... ha ragione fabio.

Bho...ragazzi, c'ho fatto qualche piccolo tratto autostradale con la Terios e sinceramente non ricordo che fosse a 5000 giri ai 130, ma se ne siete sicuri non so che dirvi, ricordo poi che la velocità massima era fra i 150 e i 160 km/h e che aveva un vuoto di erogazione fra i 4000 e i 5000 giri circa...Per quanto riguarda i consumi posso dire che a benzina faceva 9/10 km/l, considerando che a GPL i consumi peggiorano si hanno risultati pessimi...

Che a 130 in quinta fosse sui 5000 giri è un ricordo ben netto e stampato nella memoria, ma anche a livello intuitivo è abbastanza ovvio che una macchina come quella, con un motore a benzina che sviluppa la potenza massima a 6000 g/min, ad una velocità che è abbastanza vicina al massimo (non vicinissima ma comunque nemmeno tanto lontana) non uò tecnicamente girare a soli 3500 g/min.
Quanto ai consumi, non li ho misurati perchè la prova è stata troppo breve per farlo, il venditore mi ha parlato di consumi medi simili a quelli che dici tu, ossia sui 9-10 a benzina e sui 7-8 a GPL. Sommando le autonomie si arriva a percorrenze discrete ma i costi di carburante sono comunque molto elevati.

Saluti
Effettivamente non è un'auto con cui si possono fare molti chilometri, noi la prendemmo solo perché mia madre faceva circa 6/7000 km annui e quindi i costi erano sostenibili, ma se avessi dovuto usarla io che faccio 25000 km all'anno sarebbe stato impossibile...
 
fabiologgia ha scritto:
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti

metti le gomme giuste e poi provala!idem la terios....chiaro che se usi le gomme da neve o le chiodate stai fresco!
 
bandieratricolore ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una domanda per bandiera tricolore: le hai mai provate Jimny e Terios in autostrada?
Perchè dire che la Jimny è "onesta" e la Terios è "discreta" mi paiono due eufemismi terrificanti.
La Jimny in autostrada è come Cicciolina in un convento di suore, e la Terios diciamo appena appena meglio (a 130 il suo motore gira oltre i 5000 giri/min..... credo questo basti a definirne il comportamento autostradale).

In fuoristrada invece tanto di cappello al Jimny e un bel voto (ma meno del Jimny) anche alla Terios.

Saluti

metti le gomme giuste e poi provala!idem la terios....chiaro che se usi le gomme da neve o le chiodate stai fresco!

Le gomme giuste ti cambiano la vita su neve e in fuoristrada, in autostrada ti possono far abbassare il consumo o la rumorosità ma non è di questo che si parla.
Terios e Jimny sono due fuoristrada "vere" anche se piccole oltretutto con motori a benzina che sono la negazione assoluta di cio che si chiede ad un motore "autostradale". In autostrada fanno pena non per colpa loro ma perchè l'albero di pere non farà mai fichi. farà delle ottime pere e basta. Anche se ci metti le Pirelli PZero rosso.
O vuoi farmi credere che la Lamorghini Aventador con pneumatici M+S diventa un SUV?

Saluti
 
Back
Alto