...ai semafori quando entra in funzione lo stop e start si ferma il condizionatore.... cosa che non succede sulla ignis.
Sulla nuova Giulia alfa romeo quando si entra nel posto di guida ( se si è alti oltre 180 cm ) si picchia con la testa .... cosa che non succede sulla ignis.
oppure sempre la giulia quando , dopo lo start e stop , il motore si riavvia, fa un sussulto che sembra una vecchia lavatrice quando parte la centrifuga... non succede sulla ignis .
Purtroppo ha alcuni difetti (no luce nel bagagliaio e no maniglie per i passeggeri posteriori) ma ha anche un prezzo molto più basso delle 2 berline sopra menzionate.
Concordo su tutto, ovviamente il clima non va in eterno, quando la temperatura si alza troppo si riavvia il motore, ma per soste brevi lo start&stop lavora molto bene e la ripartenza sembra addirittura piu' silenziosa e pronta che l'avviamento a mano (a bottone).
Non so se e' un'impressione, ma premendo la frizione e mettendo la prima il motore... e' gia' in moto, senza quasi fare rumore.
Il rapporto qualita' prezzo le da' poche rivali in rapporto all'allestimento di cui dispone.
Ah mi e' venuto in mente un altro difettuccio: il cruise control si resetta cambiando marcia e non espone in digitale la velocita' richiesta. Questo per me e' il difetto peggiore di tutti quelli che ho citato finora.
Ho avuto una Opel Mokka ed il cruise era pressoche' perfetto: lo impostavi e ti esponeva per qualche istante il valore impostato che potevi portare al valore richiesto da raggiungere, esempio sei a 50km/h, termina il limite e passa a 70, con la Mokka impostavi il cruise (click in basso), lui esponeva i 50, lo impostavi a 70 e cominciava ad accelerare da sola l'auto...
Mettiamo che eri in terza... potevi scalare le altre 4-5-6 ed il cruise si regolava da solo per raggiungere i 70 primpostati.
Solo frenando si sganciava.
Utilissimo in caso di sorpasso, ad esempio: scalata, accelerata, sorpasso, di nuovo 6ta marcia e rilascio dell'acceleratore... da sola si riposizionava sul limite preimpostato.
Con la Ignis invece ogni volta che si cambia marcia verso l'alto o verso il basso il cruise va reimpostato (click in alto) e senza disporre di un valore che non sia la lancetta del tachimetro...
Tra l'altro la funzione "limit" espone la velocita' in digitale (numerico), per cui non comprendo la scelta di non mostrarla usando il cruise control.
Il Cruise lo reputo fondamentale per non incorrere in multe da velox... Parlo delle sciocchezze fatte sovrapensiero: viaggiare a 75 con limite a 70 su una strada enorme...: lo imposti e te ne dimentichi.
Il "Limit" non mi piace molto in quanto bisogna tenere il piede sull'acceleratore...