<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

avrei bisogno di sapere le misure del ruotino e relativo cerchione della ignis....
se qualcuno le conosce, gli sarei grato se le postasse.... nell'interesse di tutti.
 
Ma nella versione 2wd c'e' lo spazio per il ruotino?

Io cmq e' la seconda auto che ho senza ruotino e non ho mai avuto problemi; e con una Seicento - che ce l'aveva - mi sono arrangiato con il minicompressore (senza usare il kit) che ho da svariati anni.
Ovviamente in tutti i casi non avevo squarci, ma forature da chiodo.
Lo pneumatico fa svariate decine di km prima di tornare sgonfio... e lo si rigonfia... fino al primo gommista.
 
certo che c'è lo spazio .... infatti in alcuni mercati (india , indonesia , giappone ) lo mettono come 1° equipaggiamento .
Se invece di un chiodo ... c'è un taglio .... il ripara gomme in dotazione non serve a niente... allora bisogna chiamare il numero dell'assistenza... e poi arriverà qualcuno? e in quanto tempo?
Quindi sarebbe meglio avere la vecchia cara gomma di scorta o il ruotino...
 
Sarei interessato all'acquisto di questa ignis in versione traxione anteriore. ho visionato le diverse recensioni. Indipendentemente dalla sfiga che potrebbe volpire qualsiadi mezzo mi interesserebbe sapere quanto sono affidabili queste suzuki e soprattutto quanti problemi si incontrano con l'assistenza ed i vari pezzi di ricambio. L'alternativa sarebbe la panda.
 
...
In compenso tutti quelli che si siedono dietro, rimangono basiti per lo spazio a disposizione...!!
Come no, rispetto al modello precedente si è ristretta di almeno una spanna, ed è tanto che ci stiano 2 persone. Infatti è omologata per 4 persone.
1.png
7.jpg
 
Il fatto è che quest'ultima Ignis è sorprendente per spaziosità in rapporto alle dimensioni esterne... e non solo probabilmente...

I proprietari forse possono confermare.
 
Per me è indispensabile l'affidabilità dell'auto e l'assistenza per via dei prezzi dei tagliandi e di eventuali pezzi di ricambio.
La panda di suo potrebbe avere qualche problema in piu' sulla carta ma la si ripara con poco ed in ogni dove.
 
Come no, rispetto al modello precedente si è ristretta di almeno una spanna, ed è tanto che ci stiano 2 persone. Infatti è omologata per 4 persone.
Non mi riferivo al modello precedente, che continuo a ritenere bruttissimo (mi scuseranno i fan) :)
Il fatto è che quest'ultima Ignis è sorprendente per spaziosità in rapporto alle dimensioni esterne... e non solo probabilmente...
Esatto, intendevo proprio rispetto "a quello che ti aspetti" vedendola da fuori.

A guardarla bene da fuori sembra davvero uno scatolino ed invece - complici le portiere che si aprono quasi a 90° rispetto alla fiancata - quando sali ti sconvolgi per lo spazio a disposizione soprattutto per le gambe (beninteso 4 persone).
Poi ha un sacco di (piccoli) difetti: non ci sono le maniglie per i passeggeri posteriori, mancano le luci nell'abitacolo posteriore, nel cassettino e pure nel baule...
Non c'e' una presa accendisigari/USB per i passeggeri posteriori
I sedili si abbattono ma restano alti (4wd) e quando li fai slittare in avanti rimane cmq uno scalino difficilmente colmabile a meno di metterci delle palle da tennis sfuse :D

Il clima automatico... non e' cosi' automatico: cioe' con forti Delta T non procede automaticamente alla max velocita' di raffreddamento, bisogna mettere "Lo" e poi regolare la T desiderata...
Eccetera

Pero' mi piace e anche parecchio :):)
 
oggi guardavo un video della prova di una maserati ghibli (auto da 90.000 € ) e il collaudatore faceva notare che ai semafori quando entra in funzione lo stop e start si ferma il condizionatore.... cosa che non succede sulla ignis.
Sulla nuova Giulia alfa romeo quando si entra nel posto di guida ( se si è alti oltre 180 cm ) si picchia con la testa .... cosa che non succede sulla ignis.
oppure sempre la giulia quando , dopo lo start e stop , il motore si riavvia, fa un sussulto che sembra una vecchia lavatrice quando parte la centrifuga... non succede sulla ignis .
Purtroppo ha alcuni difetti (no luce nel bagagliaio e no maniglie per i passeggeri posteriori) ma ha anche un prezzo molto più basso delle 2 berline sopra menzionate.
 
Non mi riferivo al modello precedente, che continuo a ritenere bruttissimo (mi scuseranno i fan) :)
Esatto, intendevo proprio rispetto "a quello che ti aspetti" vedendola da fuori.

A guardarla bene da fuori sembra davvero uno scatolino ed invece - complici le portiere che si aprono quasi a 90° rispetto alla fiancata - quando sali ti sconvolgi per lo spazio a disposizione soprattutto per le gambe (beninteso 4 persone).
Poi ha un sacco di (piccoli) difetti: non ci sono le maniglie per i passeggeri posteriori, mancano le luci nell'abitacolo posteriore, nel cassettino e pure nel baule...
Non c'e' una presa accendisigari/USB per i passeggeri posteriori
I sedili si abbattono ma restano alti (4wd) e quando li fai slittare in avanti rimane cmq uno scalino difficilmente colmabile a meno di metterci delle palle da tennis sfuse :D

Il clima automatico... non e' cosi' automatico: cioe' con forti Delta T non procede automaticamente alla max velocita' di raffreddamento, bisogna mettere "Lo" e poi regolare la T desiderata...
Eccetera

Pero' mi piace e anche parecchio :):)
Riguardo i citati difetti direi che sia decisamente in buona compagnia e per la cronaca molti dei quali anche condivisi con modelli di ben altra categoria e prezzi... e comunque qualcuno di essi risolvibile in un secondo tempo come nel caso delle illustrazioni.

Mentre circa il climatizzatore lo classificherei più come semi-automatico forse...☺
 
...ai semafori quando entra in funzione lo stop e start si ferma il condizionatore.... cosa che non succede sulla ignis.
Sulla nuova Giulia alfa romeo quando si entra nel posto di guida ( se si è alti oltre 180 cm ) si picchia con la testa .... cosa che non succede sulla ignis.
oppure sempre la giulia quando , dopo lo start e stop , il motore si riavvia, fa un sussulto che sembra una vecchia lavatrice quando parte la centrifuga... non succede sulla ignis .
Purtroppo ha alcuni difetti (no luce nel bagagliaio e no maniglie per i passeggeri posteriori) ma ha anche un prezzo molto più basso delle 2 berline sopra menzionate.
Concordo su tutto, ovviamente il clima non va in eterno, quando la temperatura si alza troppo si riavvia il motore, ma per soste brevi lo start&stop lavora molto bene e la ripartenza sembra addirittura piu' silenziosa e pronta che l'avviamento a mano (a bottone).
Non so se e' un'impressione, ma premendo la frizione e mettendo la prima il motore... e' gia' in moto, senza quasi fare rumore.
Il rapporto qualita' prezzo le da' poche rivali in rapporto all'allestimento di cui dispone.

Ah mi e' venuto in mente un altro difettuccio: il cruise control si resetta cambiando marcia e non espone in digitale la velocita' richiesta. Questo per me e' il difetto peggiore di tutti quelli che ho citato finora.
Ho avuto una Opel Mokka ed il cruise era pressoche' perfetto: lo impostavi e ti esponeva per qualche istante il valore impostato che potevi portare al valore richiesto da raggiungere, esempio sei a 50km/h, termina il limite e passa a 70, con la Mokka impostavi il cruise (click in basso), lui esponeva i 50, lo impostavi a 70 e cominciava ad accelerare da sola l'auto...
Mettiamo che eri in terza... potevi scalare le altre 4-5-6 ed il cruise si regolava da solo per raggiungere i 70 primpostati.
Solo frenando si sganciava.
Utilissimo in caso di sorpasso, ad esempio: scalata, accelerata, sorpasso, di nuovo 6ta marcia e rilascio dell'acceleratore... da sola si riposizionava sul limite preimpostato.

Con la Ignis invece ogni volta che si cambia marcia verso l'alto o verso il basso il cruise va reimpostato (click in alto) e senza disporre di un valore che non sia la lancetta del tachimetro...
Tra l'altro la funzione "limit" espone la velocita' in digitale (numerico), per cui non comprendo la scelta di non mostrarla usando il cruise control.

Il Cruise lo reputo fondamentale per non incorrere in multe da velox... Parlo delle sciocchezze fatte sovrapensiero: viaggiare a 75 con limite a 70 su una strada enorme...: lo imposti e te ne dimentichi.
Il "Limit" non mi piace molto in quanto bisogna tenere il piede sull'acceleratore...
 
Back
Alto