<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Pensavo di installare lo spoiler posteriore perchè il dietro al naturale è davvero approssimativo, credo che con lo spoiler migliorino un po' le cose ma non ne sono sicuro... voi che dite ???
Non verrà troppo tamarra ???
 
Con spoiler...
pTV0a5c.jpg
AiZ8WAJ.jpg
 
È identica alla mia, bianca con il tetto nero. Secondo me con lo spoiler è meglio. Ma come hai fatto a montarlo di colore bianco e nero? Nella lista degli accessori non mi sembrava fosse presente con quel colore
 
Ho provato il modello ibrido 4x4 a gennaio, che dire:
una vetturetta eccellente sia sotto il punto del comfort, della stabilità e con un motore pronto e potente.
Guidandola sembra di stare su di un auto di cat. superiore anziché su di un auto da 3,70 mt.
La Panda ce l'avrà dura, capisco perché sergione vuole spostare la produzione all'estero e cambiare completamente il progetto, ha davvero ragione...
aveva dura che cosa??? e poi dai , con la ignis hanno pure sbagliato il nome avrebbero dovuto chiamarla ''cesso perche è quello che è veramente'' poi io ho una panda da un'anno e mi ci trovo benissimo la panda 4x4 sarà sempre meglio delle rivali perchè è stata la prima auto di quel genere
 
felice possessore di una ignis ibrida itop, dopo alcuni mesi di utilizzo ho raggiunto i 4200 Km percorsi... finora tutto bene..
ora però sono indeciso se portare a fare un controllo all'officina della concessionaria , visto che dalla stessa all'atto della consegna, mi avevano detto che questo controllo, dopo le prime migliaia di km..era facoltativo e di farlo dopo un anno di utilizzo con sostituzione di olio motore, indipendentemente dai km percorsi
Chiedo quindi ad altri possessori di questa ottima vettura, cosa gli è stato consigliato di fare e cosa pensano di fare.
grazie, fin da ora, a chi scioglierà questo mio dubbio
Claudio
 
Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare ad aggiornare le mappe del dispositivo Pioneer? Sono riuscito ad aggiornare il firmware ma ho problemi con le mappe. Il tutorial della naviextras non è di grande aiuto: non riesco a capire come scaricare sulla scheda SD le informazioni relativa alla versione della mappa preinstallata sul dispositivo
 
Vi faccio una breve recensione dei miei primi km con la Giapponesina.
Le ultime mie esperienze con auto di questa fascia risalivano agli anni '90 quando ho avuto una Y10 1.1 ie e poi una Punto prima serie 1.2 75 CV.
Da allora in poi ho sempre posseduto auto di categoria superiore come dimensioni e peso, tranne una breve ma felice esperienza con una Smart Roadster come seconda vettura.
In effetti anche la Ignis l'ho presa per affiancare e non per sostituire un'Astra cabrio Twintop 1.6 Turbo che utilizzavo come unica auto da circa 10 anni.
Questo lungo preambolo per motivare le mie impressioni della Ignis.
Quindi scendo da un'auto con esattamente il doppio dei cavalli ed il 75% del peso in più.
La prima impressione che si ha della Ignis è la leggerezza.
Sembra una vettura fatta di carta stagnola, non però nell'accezione negativa non ci sono scricchiolii ne rumori nell'abitacolo che risulta abbastanza ovattato.
Ho scelto la versione ibrida 4wd, mai guidata una 4x4 fino adesso.
Il primo test è avvenuto su strade urbane, i primi impressionanti risultati sono stati i consumi al cdb leggo 5.9-6.0 lt. /100 Km io che ero abituato da 20 anni a leggere 9.8-10.00 lt. /100 km .. molto soddisfacenti.
Trovo molto comodo lo start&stop che nei primi 750 Km mi ha fatto risparmiare 1 lt di carburante.
In città l'auto è comodissima si guida con un dito, non ha il tasto city come la Panda ma non se ne sente la necessità, lo sterzo ha una buona escursione le sospensioni sono un po' rigide ma non fastidiose sui fondi sconnessi delle nostre strade.
Una cosa di cui mi ero dimenticato sono i dossi artificiali, presi a velocità urbana, a causa della leggerezza della vettura e del passo corto, l'auto salta come il generale Lee di Hazard . Con la Opel sobbalzavo un po' ma rimaneva incollata alla strada, in questo comportamente mi è tornata in mente la vecchia Y10.
Passiamo ora all'autostrada, la velocità di crociera è più bassa dei fatidici 130 km/h diciamo che si viaggia in relax fino ai 120 km/h di tachimetro (circa 113 km/h) da GPS. Oltre, fruscii aerodinamici e rotolamento delle ruote producono un rumore fastidioso che a lungo andare stanca le orecchie. Comunque l'auto su fondo liscio e curve ad ampio raggio si comporta benissimo ... stabile e sicura... manca totalmente di ripresa... da 90-a 120Km/h in 5a se c'è una leggera salita può richiedere un'eternità. Il cruise control ed il limitatore di velocità sono dannatamente macchinosi da usare.
Fastidioso anche l'indicatore di cambio corsia che non appena nota una virata fa vibrare il volante e accende il quadro come un albero di natale.
Se non avete da fare viaggi lunghi potete anche usarla in autostrada, ma senza fretta...
L'ho brevemente testata anche su una strada bianca nelle crete senesi, sui terreni con poca aderenza si esalta, talmente leggera che sembra sospesa in aria affronta anche piccoli scalini senza alcun problema.
Le strade che la mettono un po' in crisi sono quelle a scorrimento veloce ricche di curve e tornanti strette.
Dove con una comune berlina terresti una media di 80-90 km/h qui ti devi accontentare di 50/60 la tenuta laterale non è il suo forte, d'altronde le gomme r16 175/60 montate su cerchi con canale da 5" non aiutano per niente.
Gommata Ecopia by Bridgestone, pneumatico nato per ridurre i consumi di carburante, impronta a terra minima.
Veramente sottodimensionate.
Ci sarebbe voluto almeno un 195/60/16 per come la vedo io ma anche un cerchio da 15" con un canale da 6.5" avrebbe consentito una maggior tenuta.
Purtroppo il libretto obbliga non solo a pneumatici da 16" 175/60 o 15" 175/65 ma anche ad un cerchio 15 o 16 da 5" di canale ed un offset di 40mm ...
In conclusione un'auto ottima, piena di tecnologia, la mia ha un impianto di infotainment Bosch abbastanza semplice ed intuitivo, ottima arrampicatrice, un vero scoiattolo che però va in crisi sul guidato veloce, d'altronde viene pubblicizzata come il primo microsuv, ben sapendo che la PANDA 4x4 esiste da un pezzo e che fa lo stesso sporco lavoro anche con molta meno tecnologia. Dopo 10 anni che guidavo un'auto keyless non avrei potuto mai tornare ad utilizzare una chiave... per me la tecnologia nella scelta è stata determinante.
 
Due piccole cose da aggiungere:
Freni: tamburi posteriori e due piccoli dischi all'avantreno non possono certo garantire una frenata da primato ma qui vige quanto detto sopra, non bisogna correre con questa macchina, non è nata per questo. voto 5

Cambio: non è un cambio telepatico le marce vanno ben accompagnate la grattata è sempre dietro l'angolo specialmente con la retromarcia da fermo che non si inserisce quasi mai al primo colpo. voto 4.5

Accelerazione: davvero non male non ho dati oggettivi anche perchè non ho voluto sforzare il motore ma ha un bello scatto. voto 8.0

Ripresa: le marce lunghe penalizzano molto questo dato appena sufficiente Voto 6.0

Consumi: davvero ottimi con un litro si fanno quasi 17km anche nel ciclo urbano Voto 7.5

Comfort: Dal punto di vista acustico fino a 120 km/h si viaggia bene, per quanto riguarda gli spazi a bordo si viaggia comodi anche in 4 persone, in tal caso lo spazio per i bagagli è un po' troppo limitato. viaggiando in 3/2 persone lo spazio aumenta. Voto: 7.5

Giudizi del tutto personali in base alla mia esperienza quindi da prendere con le dovute molle.
 
Che cosa intendi esattamente con "cruise control e limitatore dannatamente macchinosi"? Come funzionano, rispetto agli altri cruise/limitatori? Cosa hanno precisamente che rende "macchinoso" il loro utilizzo?
 
A me sembra che il cruise control sia molto semplice. Prima schiacci il tasto "Cruise", quindi il tasto "set" ed è funzionante. Si sblocca da solo quando tocchi la frizione... o con altri tasti.
Lo stesso dicasi per il limitatore: "limit" e poi "set". Molto semplice e pratico.
 
Il limitatore devi sempre impostare la velocità manualmente, parte mi pare da 90 km/h e col tastino devi andare a impostare la velocità che vuoi ... non è molto comodo.
In altre auto che ho provato era molto più semplice ti trovavi a 130 premevi limit e non potevi andare oltre, se lo facevi a 38 ... impostavi a 38 .. qui invece puoi impostare 130 anche se stai andando a 50 ma devi manualmente cliccare fino a trovare la velocità desiderata... cosa macchinosa se devi guardare la strada.
Stessa cosa per il cruise, un po' più semplice ma devi premere sempre 2 tasti .. in quasi tutte le altre auto che ho provato basta premere un tasto e togliere il piede dall'acceleratore rimani alla velocità che stai percorrendo.
 
Io ho sempre e solo visto auto che richiedano 2 tasti, 1 per attivare il comando e l'altro per settare la velocità. E' proprio fatto per evitare click accidentali che attivino il cruise involontariamente creando pericoli facilmente immaginabili
 
Devo dire che sulla mia Opel in quasi 10 anni non mi si è mai attivato il Cruise essendo un pulsantino sulla sommità della leva delle frecce.
Mi pare che anche sul nuovo modello di Astra abbiano adottato un sistema simile alla Suzuki al centro del volante
 
ah si, così è accettabile...è come era sulla mia vecchia Citroen c4. Con la mia attuale volvo c30, invece mi sono trovato "male", perché il cruise lo attivi con un tasto, velocemente, ma non puoi impostare visivamente la velocità...per cui vai sempre di approssimazione. Inoltre la mia Volvo C30 full optional (pagata 38.500 euro nel 2010) non aveva il limitatore di velocità, che ritengo più utile del cruise control.
 
Back
Alto