<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki grand vitara 1999 2005 | Il Forum di Quattroruote

La consiglieresti?

  • Si

    Votes: 0 0,0%
  • No

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    0
  • Poll closed .
Buonasera a tutti! Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate (soprattutto da chi l'ha avuta) a proposito della Suzuki Vitara II, come quella della foto, come va su strade asfaltate, in montagna e nelle strade di campagna, quanto è spaziosa(in particolare la cinque porte) e quanto consuma il 1.6 a benzina. Grazie a chi risponderà, buona serata!
SUZUKI-Escudo---Grand-Vitara-5-Doors-1177_16.jpg
 
Questo è un fuoristrada vero e proprio, non un SUV.
Telaio separato dalla carrozzeria, ecc..., ottime doti in fuoristrada, meno su strada asfaltata.
"In casa" abbiamo il 2litri turbodiesel, motore Peugeot HDI, che consuma quanto un 2 litri benzina su una berlina. Non oso immaginare il motore benzina (mi pare di ricordare però che il 1.6 fosse riservato alla versione 3 porte).
Trazione posteriore, 4x4 inseribile solo a bassa velocità, con un sistema simile al piccolo Jimny, con il plus delle marce ridotte e differenziali bloccabili.

Buona affidabilità da nuova, sull'usato dipende tutto dai precedenti proprietari. È un'auto che richiede molta manutenzione da personale capace, poichè il sistema di trazione va periodicamente lubrificato, pena danneggiamenti.
 
Grazie super5, sempre molto gentile il 1.6 a benzina sarebbe da "gasare." Sono indeciso con la Jimny, però questa è più grande ed è disponibile pure a cinque porte, e con il nipotino in arrivo non so se il Jimny sia l'auto più indicata
 
Grazie super5, sempre molto gentile il 1.6 a benzina sarebbe da "gasare." Sono indeciso con la Jimny, però questa è più grande ed è disponibile pure a cinque porte, e con il nipotino in arrivo non so se il Jimny sia l'auto più indicata
Però il serbatoio del GPL dove andrebbe? Il bagagliaio è abbastanza piccolo già così e non c'è un vano per la ruota di scorta.
 
Neanche nella cinque porte?
La ruota di scorta è sempre esterna, appesa al portellone.
Quindi lo spazio per la bombola va cercato o sotto il pianale (se c'è spazio, ma è all'esterno e non so quanto sia consigliabile in fuoristrada....) o nel bagagliaio, sottraendo almeno una cinquantina di litri.
 
Leggo solo ora...
ho avuto il 5 porte TD col 109 cv Peugeot (RHZ) e attualmente ho il 1.6 benzina passo corto.
Che dire, impostazione classica da fuoristrada, vettura comoda, ci ho girato mezza europa col TD.... bagagliaio inesistente, ci stanno giusto 3 casse d'acqua da 6 bottiglie e stop.
Il 1.6 beve l'impossibile, vero che ci monto gomme tecniche, motore abbastanza elastico (100 cv) ma lento nel salire di giri... dopotutto è un fuoristrada... problemi nessuno su entrambe malgrado siano state molto maltrattate nel fuoristrada.
Non pensare di farci chissa che fuoristrada, ha il difetto di esser bassa, ma è una buona base per rialzi con kit... ridotte coerenti col mezzo, assenza totale di protezioni sotto coppa, riduttore e differenziali. le plastiche dorate dei paraurti e dei fascioni sono abbastanza delicate su un uso gravoso del mezzo.
Totale... o sei appassionato di fuoristrada e cerchi una buona base per elaborazioni o se cerchi la macchina "day use" devi avere uno spirito da "fuoristradista" per andarci in giro, non è una vettura pericolosa da usare su asfalto, ma non è da ritenersi la prima macchina di famiglia.

Il 1.6 a benzina era solo 3 porte, il 5 montava il 2.0.
Il 2.5 era solo di importazione parallela.
 
Il 1.6 non arriva ai 10?

Si, autostrada a velocità tra i 90 e i 100... circa 3.000 rpm in V.
Considera che non ha neanche i mozzi ruota libera, perciò si tira dietro tutto l'avantreno anche se scollegato.
Se ci dai dentro viaggiucchia anche ma vedi la lancetta del serbatoio che cala a vista d'occhio.
Consumare tanto è sempre stato il tallone di Achille dei motori a benzina Suzuki montati sui fuoristrada, seppur di cilindrate relativamente ridotte, il 1.3 del Samurai non era da meno.
 
Si, autostrada a velocità tra i 90 e i 100... circa 3.000 rpm in V.
Considera che non ha neanche i mozzi ruota libera, perciò si tira dietro tutto l'avantreno anche se scollegato.
Se ci dai dentro viaggiucchia anche ma vedi la lancetta del serbatoio che cala a vista d'occhio.
Consumare tanto è sempre stato il tallone di Achille dei motori a benzina Suzuki montati sui fuoristrada, seppur di cilindrate relativamente ridotte, il 1.3 del Samurai non era da meno.


Si capisco. Perché si trova qualcosa di discreto però anche se facessi con la seconda auto i classici 6/7000 km annui non so quanto mi possa pesare
 
Guarda, io ce ne faccio 2.000, forse neanche... ci lascio 194 € di bollo... solo RCA e un tagliando (olio e filtro) ogni 2-3 anni tenendo d'occhio il consumo... ma non mangia olio... 67.000 km. reali.
Mai fulminata una lampadina per intenderci, vettura davvero robusta.
Se anche i consumi sono altini non mi interessa.

Però quando vado in Corsica pago nulla di traghetto perchè è cortissima...
:emoji_wink:

Poi neanche devo star lì con le gomme estate/inverno... fino all'anno scorso montavo 4 Mud, ora ho delle All Terrain.
 
Guarda, io ce ne faccio 2.000, forse neanche... ci lascio 194 € di bollo... solo RCA e un tagliando (olio e filtro) ogni 2-3 anni tenendo d'occhio il consumo... ma non mangia olio... 67.000 km. reali.
Mai fulminata una lampadina per intenderci, vettura davvero robusta.
Se anche i consumi sono altini non mi interessa.

Però quando vado in Corsica pago nulla di traghetto perchè è cortissima...
:emoji_wink:

Poi neanche devo star lì con le gomme estate/inverno... fino all'anno scorso montavo 4 Mud, ora ho delle All Terrain.


Eh in effetti si ....bisognerebbe un po’ vedere quanto la useremmo ma temo ancora troppo ,forse andrebbe bene per 5000 km annui non di più
 
Back
Alto