<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV senza motore, il paradosso dell'apparire. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

SUV senza motore, il paradosso dell'apparire.

dexxter ha scritto:
capnord ha scritto:
La maggior parte dei suv non si guardano per quanto sono sgraziati e brutti. Qualcuno se ne salva. Ma tant'è più sono grossi meglio è.

si ricomincia............ :evil:

Non mi fraintendere. La mia era solo una valutazione estetica. Non ho niente contro questi veicoli. Non mi pare di aver detto una fesseria dicendo che ce ne sono alcuni inguardabili, e altri anonimi. Certamente è una questioni di gusti personali, però gli occhi ce li abbiamo tutti. Detto questo io sono per i duri e puri tipo Toyota four runner, toyota HDJ 80 e via discorrendo, che alla comodità di un suv uniscono doti da fuoristrada veri.
 
capnord ha scritto:
.... Detto questo io sono per i duri e puri tipo Toyota four runner, toyota HDJ 80 e via discorrendo, che alla comodità di un suv uniscono doti da fuoristrada veri.

...vero fino a un certo punto. Se prendi un fuoristrada con le palle come il Defender, o il Massif, la comodità di un SUV la vedi col binocolo, e così pure le doti stradali. Il punto è che oggi i mezzi fuoristrada puri sono pochi e riservati a utilizzi professionali, Perlatro, lo stesso Grand Cherokee che è di fatto un buon fuoristrada è classificato come SUV. E d'altra parte per fare del fuoristrada "vero" anche un Defender o un LC li devi preparare....
Poi, anche tra i SUV ci sono diversi gradi di attitudine off road. L'X5 o l'XC90 giù dall'asfalto non valgono un piffero, se non su sterrati leggeri. Il Cayenne, invece, è un fuoristrada coi fiocchi (vedi la puntata di Top Gear dove l'hanno provato su una pista di prova per carri armati...),

http://www.youtube.com/watch?v=Pp0bkJS9tKw&feature=related

....dato che ha le ridotte, i blocchi e le sospensioni regolabili; cioè, ha una dotazione off road non dissimile da quella di un Discovery.
Non ha il telaio a longheroni e traverse, ma oggi molti fuoristrada hanno rinunciato al telaio.

http://www.youtube.com/watch?v=VbetkMgQJC8&feature=related

Qui, il primo poteva almeno metter su quattro gomme decenti.....

Se poi mi dici che il 101% dei Cayenne il massimo dell'off road che vedrà nella sua vita ha le sembianze di uno spartitraffico è verissimo, ma non dipende dalle doti del mezzo....
 
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
.... Detto questo io sono per i duri e puri tipo Toyota four runner, toyota HDJ 80 e via discorrendo, che alla comodità di un suv uniscono doti da fuoristrada veri.

...vero fino a un certo punto. Se prendi un fuoristrada con le palle come il Defender, o il Massif, la comodità di un SUV la vedi col binocolo, e così pure le doti stradali. Il punto è che oggi i mezzi fuoristrada puri sono pochi e riservati a utilizzi professionali, Perlatro, lo stesso Grand Cherokee che è di fatto un buon fuoristrada è classificato come SUV. E d'altra parte per fare del fuoristrada "vero" anche un Defender o un LC li devi preparare....
Poi, anche tra i SUV ci sono diversi gradi di attitudine off road. L'X5 o l'XC90 giù dall'asfalto non valgono un piffero, se non su sterrati leggeri. Il Cayenne, invece, è un fuoristrada coi fiocchi (vedi la puntata di Top Gear dove l'hanno provato su una pista di prova per carri armati...),

http://www.youtube.com/watch?v=Pp0bkJS9tKw&feature=related

....dato che ha le ridotte, i blocchi e le sospensioni regolabili; cioè, ha una dotazione off road non dissimile da quella di un Discovery.
Non ha il telaio a longheroni e traverse, ma oggi molti fuoristrada hanno rinunciato al telaio.

http://www.youtube.com/watch?v=VbetkMgQJC8&feature=related

Qui, il primo poteva almeno metter su quattro gomme decenti.....

Se poi mi dici che il 101% dei Cayenne il massimo dell'off road che vedrà nella sua vita ha le sembianze di uno spartitraffico è verissimo, ma non dipende dalle doti del mezzo....

Non serve prendere un defender per avere buone doti fuoristradistiche. Ho avuto un land cruiser e un hi-lux, strettamente di serie ( il land cruiser aveva gli ammortizzatori a gas, unica modifica) e posso assicurarti che sono in grado di sopportare qualsiasi cosa e fare ( con un pò di manico) qualsiasi cosa.
Il guaio è che a parità di prezzo un land cruiser non genera gli istinti nel sesso femminile di un Q5 o un Q7 o qualsiasi altro veicolo della categoria. Ma tant'è, io non mi faccio guidare nelle mie scelte dai testicoli.
 
punto 1..apparte un land cruiser 105 una volta...io non ho mai visto un fuoristrada di serie...così come esce da concessonario fare percorsi fuoristrada seri...li ho sempre visti tutti preparati ( magari all'esterno non si vede )..questo sia ben chiaro è ciò che ho visto io....

punto 2..tornando all'argomento del topic..io non vedo il problema....l'auto si compra anche x apparire..una volta si appariva con una cabrio...o con una coupè..oggi con il suv..domani magari con l'astronave...c' e ci sarà forever una percentuale di persone che si sceglieranno il mezzo in base al dato di figaggine..

sarebbe ben peggio se ci fosse una omologazione in atto....
 
billarini ha scritto:
punto 1..apparte un land cruiser 105 una volta...io non ho mai visto un fuoristrada di serie...così come esce da concessonario fare percorsi fuoristrada seri...li ho sempre visti tutti preparati ( magari all'esterno non si vede )..questo sia ben chiaro è ciò che ho visto io....

punto 2..tornando all'argomento del topic..io non vedo il problema....l'auto si compra anche x apparire..una volta si appariva con una cabrio...o con una coupè..oggi con il suv..domani magari con l'astronave...c' e ci sarà forever una percentuale di persone che si sceglieranno il mezzo in base al dato di figaggine..

sarebbe ben peggio se ci fosse una omologazione in atto....

Per divertirsi e fare del fuoristrada serio non servono preparazioni ( perlomeno non sui toyota), se poi vuoi fare fuoristrada estremo, andare là dove osano le aquile, bè allora, è un'altro paio di maniche.

sul secondo punto hai ragione tu. Sai, io sono uno molto pratico e pragmatico e magari penso che tutti sono come me.
 
leolito ha scritto:
ferrets ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
.....e inizia a "vergognarsi di andare in giro con una Ssangyong", .....
...il tuo amico è un mona conclamato.... ;)
Piu' che un mona e' uno rinscemito totale. Con la stessa cifra si prendeva un bel Wrangler, "suv" che fa anche piu' "scena" di tanti rinomati veicoli 4x4. Lo poteva riempire di cromature e cerchi enormi e tamarrissimi e forse ...
No, forse e' meglio che abbia preso la ss. e in futuro il cayenne ... :rolleyes:

migliazziblu ha scritto:
EdoMC ha scritto:
....PS. Il tipo in questione, non ama guidare e ogni volta che si esce mi tocca andarlo a prendere, con la mia macchina e, soprattutto, con la mia benzina.
Braccino corto cronico :shock: .....meglio perderlo che trovarlo :evil:
Ciao
Condivido in pieno.
E' se quello e' il tuo migliore amico, mi chiedo quale sia il tuo criterio di valutazione ... non te la prendere, non lo dico sfottendo ma in modo onesto e sincero: di "migliori amici" come quelli ne ho avuti parecchi ... dopo un po' qualcosa si 'incrina', diciamo.
Pensaci :D

Io e lui siamo cresciuti insieme praticamente, suo padre, medico, è collega di mia madre, nonchè coinquilino di mio padre a tempi dell'università, dall'amicizia di genitori è nata anche la nostra, complice anche il fatto che una volta eravamo anche quasi vicini di casa (ora non più), quindi è un'amicizia di lunghissima data, da ben prima che si "montasse la testa", che è coinciso col momento in cui ha lasciato gli studi e ha aperto un negozio d'abbigliamento. Ora le nostre strade si sono un o' divise, poichè io ho il mio gruppo dell'università, lui lavora, ci vediamo ogni tanto il fine settimana. Il Wrangler, che per inciso è una delle mie automobili preferite, perchè sempe fedele al suo dna, un mito su quattro ruote, glielo avevo proposto a suo tempo, siamo andati anche in concessionaria a vederla, ma si scoraggò quando il venditore ha dovuto aprire la portiera inserendo la chiave, e soprattutto dal rumore della stessa nel chiudersi (ricordo pure io un rumore non troppo ovattato) e dagli interni non proprio di suo gradimento. Una cosa stupenda della Wrangler è la possibilità di rimuovere l'hard top e godersi l'estate (caratteristica imprtante per un cabriolettista come me!), però nemmeno la Rexton mi sembra una macchina malvagia, anzi, a me piace moltissimo, comoda, capiente, forse rolla un po' troppo in curva e ha il motore un po' rumoroso, però è stata valida come scelta, però secondo lui pecca in immagine, caratteristica che per me è secondaria, sono più che felicissimo (meno la grammatica italiana, in quest'occasione...) della mia cabrio-coupé "da barboni" (definita così dallo stesso durante un litigio), ma lui la ritiene fondamentale, finchè può permetterselo, coi soldi suoi o dei familiari, ben venga.
 
Per divertirsi e fare del fuoristrada serio non servono preparazioni ( perlomeno non sui toyota), se poi vuoi fare fuoristrada estremo, andare là dove osano le aquile, bè allora, è un'altro paio di maniche.

sul secondo punto hai ragione tu. Sai, io sono uno molto pratico e pragmatico e magari penso che tutti sono come me.

mah non so..se prendo un land cruiser 150...cioè quello che è uscito ora x intenderci...non credo che così come me lo danno ci posso fare fuoristrada serio...dovrò sempre un po rialzarlo...mettergli molle particolari..piastrarlo sotto e robe così....figuriamoci poi x scendere da una duna della mauritania o salire sul colle dell'agnello...
fatto sta che così come te lo danno teoricamente le nostre piste boscose te le mangi in un boccone e stai pure comodo....come sun suv....
 
Stiamo dicendo la stessa cosa. I fuoristrada moderni sono stati - giustamente - "civilizzati" per renderli più adatti anche all'uso stradale. Il che ne fa, di fatto, dei SUV. Peraltro, quando si esce dall'asfalto, il problema non sono tanto le buche quanto i rami che graffiano la carrozzeria....
 
billarini ha scritto:
mah non so..se prendo un land cruiser 150...cioè quello che è uscito ora x intenderci...non credo che così come me lo danno ci posso fare fuoristrada serio...dovrò sempre un po rialzarlo...mettergli molle particolari..piastrarlo sotto e robe così....figuriamoci poi x scendere da una duna della mauritania o salire sul colle dell'agnello...
fatto sta che così come te lo danno teoricamente le nostre piste boscose te le mangi in un boccone e stai pure comodo....come sun suv....

Bè, quelli di qualche anno fà andavano sicuramente bene senza troppi smanettamenti, su quelli attuali non ho esperienze dirette quindi non mi pronuncio. Quello che è certo è che si trovano veicoli usati tenuti magnificamente ad un prezzo ridicolo tenuto conto del prezzo del nuovo. E tra un veicolo usato toyota, magari anche un pò preparato, e tra un suv nuovo non mi pongo manco il problema tra quale scegliere.
 
EdoMC ha scritto:
Il mio migliore amico, che viene da una famiglia bene, ha una Rexton 2.7 regalatagli da suo padre per il conseguimento della patente, che ora come ora ha 80.000 km. E' seriamente intenzionato a cambiarla con una Cayenne 3.2 V6 usata che ha 92000 km, per il solo motivo che la Cayenne "fa figo" e inizia a "vergognarsi di andare in giro con una Ssangyong", che a suo tempo aveva scelt perchè coi "miseri" 30.000? di budget che gli avevano imposto i suoi era il suv più grosso sul mercato! Anche lui, ovviamente, ha detto che se ci fosse la Cayenne 2.0 tdi non esiterebbe a comprarla, metteno però cerchioni della Turbo e quattro scarichi.

PS. Il tipo in questione, non ama guidare e ogni volta che si esce mi tocca andarlo a prendere, con la mia macchina e, soprattutto, con la mia benzina.
Poteva puntare direttamente su un Hummer H3 con due/tre anni. Tra i rampolli della Roma bene va moltissimo.
Saluti
 
non c'e' niente di male del fatto che uno voglia apparire o meno...tutto il resto e' gelosia..della serie...perche' lui si e io no...gelosoni rosiconi
 
EdoMC ha scritto:
....Il Wrangler, che per inciso è una delle mie automobili preferite, perchè sempe fedele al suo dna, un mito su quattro ruote, glielo avevo proposto a suo tempo, siamo andati anche in concessionaria a vederla, ma si scoraggò quando il venditore ha dovuto aprire la portiera inserendo la chiave, e soprattutto dal rumore della stessa nel chiudersi (ricordo pure io un rumore non troppo ovattato) e dagli interni non proprio di suo gradimento. Una cosa stupenda della Wrangler è la possibilità di rimuovere l'hard top e godersi l'estate (caratteristica imprtante per un cabriolettista come me!), però ....
Certamente le portiere del Wrangler non hanno un gran sound quando si chiudono ... son fatte per essere levate con solo due bulloni! :D
Chissenefrega del resto!!!!

Per la chiave il venditore ha fatto vedere un modello "base" (again, tutto fatto semplice). Peccato. Io ho appunto un JK e ha un livello di comfort e prestazioni piu' che decente, con tutti i piccoli vizi di automobili moderne: cruise e cambio automatico, clima ed esp, bla bla bla
Pero', poi quanto sei "la' fuori", alla pari con mezzi ben piu' preparati, la soddisfazione e' tanta ... ;)
In pochi minuti hai levato i tetti, e non vedi l'ora di "scoperchiarti" in modo permanente*.
Gli interni sono un po' penosi, invero, sopratutto nelle qualita' delle plastiche che si graffiano solo a guardarle. Dall'altro canto, hai pure i tappi per lavare gli interni con la canna dell'acqua, e un trattamento per il tessuto dei sedili che aiuta la rimozione dello sporco piu' tenace (come per esempio, le more sulle quali mi sono seduto quando ho grattato mezzo roveto ... :oops: ). A ciascuno il suo.
L'importante e' fare le scelte 'convinto', buone o cattive che siano.

* mica bisogna aspettare l'estate per andare in giro senza il tetto ... l'ho fatto pure il mese scorso, basta mettersi un berretto ed avere un buon riscaldamento ...

PS: non volevo suonare offensivo nei riguardi del tuo amico, solo che i 'freeloaders' mi piacciono molto poco, dopo molti anni di attenta selezione di gente e di una filosofia di vita dove tento di cacare il casso il meno possibile, sono arrivato al punto dove mi aspetto altrettanto. E spesso riesco a far bene entrambe le cose .... :D
 
da un punto di vista strettamente tecnico, il SUV sulle nostre strade non ha senso. in città è un'idiozia (occupa posto, consuma, inquina, è pericoloso per i pedoni, e di contro non ha vantaggi), sulle altre strade non serve (averlo non da vantaggi e solo penalità). non serve neanche sugli sterrati stretti perchè è troppo largo, non serve più di tanto sulla neve perchè con le gomme termiche su una qualunque auto decente standard te la cavi bene lo stesso. forse si muove meglio delle standard su 30 cm di neve fresca, ma non sono neanche tanto sicuro perchè è pesante e affonda. è vero che gli esempi singoli non fanno storia, ma in montagna l'altro inverno un amico sulla stessa strada con circa 25 cm di neve fresca aveva con una X5 più difficoltà di me con una vecchia almera con le gomme termiche. e cmque siamo arrivati ugualmente entrambi.
 
Come non servono le auto piu' lunghe di 4, 8 metri e peggio quelle piu' di 5, come non servono gli orologi da piu' di 200 Euri perche' vanno bene come quelli da meno, come non servono gli occhiali con la montatura griffata.....
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
Come non servono le auto piu' lunghe di 4, 8 metri e peggio quelle piu' di 5, come non servono gli orologi da piu' di 200 Euri perche' vanno bene come quelli da meno, come non servono gli occhiali con la montatura griffata.....
Ciao

NO! ...il mio Speedmaster và molto meglio di uno swatch :twisted:
 
Back
Alto