<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV o station wagon? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SUV o station wagon?

Spiderman75 ha scritto:
A mio parere:
1) un suv, di qualsiasi rango sia, se non è 4x4 non ha alcun senso. Allora meglio un'auto classica, migliore per consumi e costi di gestione
Nel caso in cui si cerchi semplicemente un'auto spaziosa e alta da terra non vedo perché si DEBBA necessariamente prenderla 4X4 e pagarne il prezzo sia a listino che nei consumi.

2) i 25 km/l quella specie di furgone non li fa nemmeno sulla luna, in discesa, con vento (lunare) a favore.....
Ho preso l'unico dato che ho trovato, quello riportato a listino da quattroruote "Consumi (litri/100 km) urbano 4,3 | extraurbano 3,5 | misto 3,8" e l'ho pure arrotondato. Se però tu hai dati diversi e certi che dimostrano il contrario, sono proprio curioso di vederli. Anche perché quella specie di furgone già nella versione prima serie, con motore da 70 o 85cv, cambio rapportato corto e cx da armadio a muro, a detta di numerosi possessori non fatica ad arrivare a 20 Km/l, non vedo perché la nuova, che ha anche la modalità "eco", non possa fare lo stesso e pure di meglio.
 
mark_nm ha scritto:
se si vuole giocare sul prezzo ma NON sulla sicurezza esiste anche il mondo dell'usato
Quale sarebbe la maggiore sicurezza offerta dall'usato rispetto al nuovo? Un anno di garanzia da parte del venditore (quando non è un privato) al posto dei due, tre, cinque o addirittura SETTE che le case offrono sul nuovo? Contakm scalati? Magagne nascoste? Incidenti riparati e negati? Manutenzioni fatte alla membro di segugio? Utilizzo "disinvolto" da parte del precedente proprietario o del concessionario che l'ha in conto vendita?

L'usato PUO' essere un affare, soprattutto se non si hanno abbastanza soldi per il nuovo, ma va sempre ricordato che comporta diversi rischi (e spesso qualche rinuncia o adattamento) per chi compra.
 
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se si vuole giocare sul prezzo ma NON sulla sicurezza esiste anche il mondo dell'usato
Quale sarebbe la maggiore sicurezza offerta dall'usato rispetto al nuovo? Un anno di garanzia da parte del venditore (quando non è un privato) al posto dei due, tre, cinque o addirittura SETTE che le case offrono sul nuovo? Contakm scalati? Magagne nascoste? Incidenti riparati e negati? Manutenzioni fatte alla membro di segugio? Utilizzo "disinvolto" da parte del precedente proprietario o del concessionario che l'ha in conto vendita?

L'usato PUO' essere un affare, soprattutto se non si hanno abbastanza soldi per il nuovo, ma va sempre ricordato che comporta diversi rischi (e spesso qualche rinuncia o adattamento) per chi compra.

Se parti dal presupposto che nessuno ti regala niente e se vuoi acquistare un'auto di un certo livello, esempio una range rover sport hse e non vuoi spendere 80 mila euro, puoi rivolgerti al mercato dell'usato.
 
mark_nm ha scritto:
esempio una range rover sport hse...
Esempio perfetto per chi ha posto come priorità spazio a bordo, consumi, robustezza e budget.

Cmq concordo. Anch'io, nelle mie attuali condizioni economiche, se dovessi comprare una Bentley Mulsanne o una Murcielago credo che guarderei principalmente al mercato dell'usato. PARECCHIO usato.... :lol:
 
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
esempio una range rover sport hse...
Esempio perfetto per chi ha posto come priorità spazio a bordo, consumi, robustezza e budget.

Cmq concordo. Anch'io, nelle mie attuali condizioni economiche, se dovessi comprare una Bentley Mulsanne o una Murcielago credo che guarderei principalmente al mercato dell'usato. PARECCHIO usato.... :lol:

beh, ce ne sono tanti che pur di non rinunciare all'auto di un certo tipo 30/40 mila euro vanno sull'usato ;)
 
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
esempio una range rover sport hse...
Esempio perfetto per chi ha posto come priorità spazio a bordo, consumi, robustezza e budget.

Cmq concordo. Anch'io, nelle mie attuali condizioni economiche, se dovessi comprare una Bentley Mulsanne o una Murcielago credo che guarderei principalmente al mercato dell'usato. PARECCHIO usato.... :lol:

beh, ce ne sono tanti che pur di non rinunciare all'auto di un certo tipo 30/40 mila euro vanno sull'usato ;)
Ripeto, lo farei anch'io, ma per uno sfizio, o un'esigenza cmq particolare.

Con una famiglia in crescita, e nell'attuale congiuntura economica, prima del marchio o delle prestazioni vorrei avere tranquillità, e basso impegno economico per un bene che non è esattamente primario, visto che le spese sono tante e il futuro incerto.

Naturalmente sto parlando di me.
 
PanDemonio ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
A mio parere:
1) un suv, di qualsiasi rango sia, se non è 4x4 non ha alcun senso. Allora meglio un'auto classica, migliore per consumi e costi di gestione
Nel caso in cui si cerchi semplicemente un'auto spaziosa e alta da terra non vedo perché si DEBBA necessariamente prenderla 4X4 e pagarne il prezzo sia a listino che nei consumi.

2) i 25 km/l quella specie di furgone non li fa nemmeno sulla luna, in discesa, con vento (lunare) a favore.....
Ho preso l'unico dato che ho trovato, quello riportato a listino da quattroruote "Consumi (litri/100 km) urbano 4,3 | extraurbano 3,5 | misto 3,8" e l'ho pure arrotondato. Se però tu hai dati diversi e certi che dimostrano il contrario, sono proprio curioso di vederli. Anche perché quella specie di furgone già nella versione prima serie, con motore da 70 o 85cv, cambio rapportato corto e cx da armadio a muro, a detta di numerosi possessori non fatica ad arrivare a 20 Km/l, non vedo perché la nuova, che ha anche la modalità "eco", non possa fare lo stesso e pure di meglio.

Sui 20 e passa km/l di media ho anch'io qualche perplessità, ma concordo che la Duster potrebbe essere la quadratura del cerchio per molti alla ricerca di una SUV compatta economica e funzionale. Se solo si decidessero a offrire anche il cambio automatico....
 
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
esempio una range rover sport hse...
Esempio perfetto per chi ha posto come priorità spazio a bordo, consumi, robustezza e budget.

Cmq concordo. Anch'io, nelle mie attuali condizioni economiche, se dovessi comprare una Bentley Mulsanne o una Murcielago credo che guarderei principalmente al mercato dell'usato. PARECCHIO usato.... :lol:

beh, ce ne sono tanti che pur di non rinunciare all'auto di un certo tipo 30/40 mila euro vanno sull'usato ;)
Ripeto, lo farei anch'io, ma per uno sfizio, o un'esigenza cmq particolare.

Con una famiglia in crescita, e nell'attuale congiuntura economica, prima del marchio o delle prestazioni vorrei avere tranquillità, e basso impegno economico per un bene che non è esattamente primario, visto che le spese sono tante e il futuro incerto.

Naturalmente sto parlando di me.

ma, per esperienza diretta in caso di famiglia monovolume se fosse per me, il 4x4 non serve per 2 Km di sterrato
 
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
esempio una range rover sport hse...
Esempio perfetto per chi ha posto come priorità spazio a bordo, consumi, robustezza e budget.

Cmq concordo. Anch'io, nelle mie attuali condizioni economiche, se dovessi comprare una Bentley Mulsanne o una Murcielago credo che guarderei principalmente al mercato dell'usato. PARECCHIO usato.... :lol:

beh, ce ne sono tanti che pur di non rinunciare all'auto di un certo tipo 30/40 mila euro vanno sull'usato ;)
Ripeto, lo farei anch'io, ma per uno sfizio, o un'esigenza cmq particolare.

Con una famiglia in crescita, e nell'attuale congiuntura economica, prima del marchio o delle prestazioni vorrei avere tranquillità, e basso impegno economico per un bene che non è esattamente primario, visto che le spese sono tante e il futuro incerto.

Naturalmente sto parlando di me.

ma, per esperienza diretta in caso di famiglia monovolume se fosse per me, il 4x4 non serve per 2 Km di sterrato
E dov'è che ho scritto che deve prenderla 4x4? :shock:
 
PanDemonio ha scritto:
maxressora ha scritto:
dacia duster
poca spesa e tanta resa
Esatto.

Un Duster dCi 110cv 4x2 (per 2 Km di strada bianca non credo serva il 4x4) Lauréate full optional (ma proprio FULL, interni in pelle compresi)

sono pienamente d'accordo sulla duster 2wd anche non laureate. ha un bagagliaio bello capiente da 475 litri! tre passeggini ci stanno!
 
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
esempio una range rover sport hse...
Esempio perfetto per chi ha posto come priorità spazio a bordo, consumi, robustezza e budget.

Cmq concordo. Anch'io, nelle mie attuali condizioni economiche, se dovessi comprare una Bentley Mulsanne o una Murcielago credo che guarderei principalmente al mercato dell'usato. PARECCHIO usato.... :lol:

beh, ce ne sono tanti che pur di non rinunciare all'auto di un certo tipo 30/40 mila euro vanno sull'usato ;)
Ripeto, lo farei anch'io, ma per uno sfizio, o un'esigenza cmq particolare.

Con una famiglia in crescita, e nell'attuale congiuntura economica, prima del marchio o delle prestazioni vorrei avere tranquillità, e basso impegno economico per un bene che non è esattamente primario, visto che le spese sono tante e il futuro incerto.

Naturalmente sto parlando di me.

ma, per esperienza diretta in caso di famiglia monovolume se fosse per me, il 4x4 non serve per 2 Km di sterrato
E dov'è che ho scritto che deve prenderla 4x4? :shock:

parlava di suv e sterrato di 2 Km ergo, 4x4.
Un suv 2x non ha senso
 
Hai pensato ad Auris Touring sport ibrida?:
Il prezzo mi sembra in linea con quello che vuoi spendere
La capacità del bagagliaio è di ben 530 litri
I consumi sono senz'altro piu contenuti e per le percorrenze che necessiti (sui 30 000 km anno) le economie ben presto ripagono i maggiori costi di investimento iniziale.
I 2 km di sterrato ben tenuto non fanno nessuna differenza con un Suv o un fuori strada. L'importante che ci sia l'aria condizionata per non riempirsi di polvere.

Per la preferenza a Gasolio e per di più usata valuta il rischio di trovarti un auto con problemi che non è da sottovalutare per le percorrenze che devi fare (vedi anche le problematiche del DPF che ha toccato chi più chi meno un po tutte le marche)
Anche se possiedo anch'io un auto a Diesel sono sempre più convinto che sarà l'ultima a gasolio.
 
bgp5546 ha scritto:
Hai pensato ad Auris Touring sport ibrida?:
Il prezzo mi sembra in linea con quello che vuoi spendere
La capacità del bagagliaio è di ben 530 litri
I consumi sono senz'altro piu contenuti e per le percorrenze che necessiti (sui 30 000 km anno) le economie ben presto ripagono i maggiori costi di investimento iniziale.
I 2 km di sterrato ben tenuto non fanno nessuna differenza con un Suv o un fuori strada. L'importante che ci sia l'aria condizionata per non riempirsi di polvere.
l'aria condizionata per non riempirsi di polvere?
 
con l'aria condizionata si viaggia con i finestrini chiusi e si crea una sovrapressione all'interno del veicolo che impedisce alla polvere di entrare lo sa bene chi ha fatto lunghi viaggi su strade sterrate.
Ora due km è senz'altro poco pero la polvere non manca nemmeno in quel tratto.
 
Back
Alto