<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV in declino | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

SUV in declino

Grazie per la precisione!
Di nulla :)
Tengo sempre in archivio tutte le prove di veicoli su cui prima o poi penso di posare gli occhi :D

Voglio, però, aggiungere che la differenza maggiore tra i bagagliai di suv e sw si ha considerando il volume totale con schienali reclinati, in quanto l'abitacolo è più alto e squadrato.
Sì, vero, ma con le nuve linee stilistiche che inclinano sempre di più verso l'orizzontale i lunotti posteriori, va considerata anche la fruibilità a schienali posteriori tutti o in parte eretti. Almeno a me capita di portare non di rado colli ingombranti o scatoloni pieni, con il 3 Touring E91 mi ero accorto che avevo meno praticità della precedente 3er E46, la successiva F31 è ancora peggio sotto questo profilo (anche come visibilità, per altro).

Con il Forester che ha il lunotto quasi verticale è una meraviglia, l'ho già sfruttato come furgone. Lo Stelvio (maschile, è un nome geografico :) ) pur avendo maggiore profondità (è anche più lungo) e altezza è già meno pratico, per via della linea suv-coupé (fa da sw alta, un po' come il GLC ... del resto MB fa uscire tra poco il GLB per coprire la domanda di suv "squadrati" che a quanto pare c'è sempre)
 
Penso che sia perchè distruggono le auto senza motivo,è una cosa che non piace neanche a me.
IN quel caso hano voluto dimsotrfare quanto l'Hilux fosse robusto, ed hanno preso un esemplare anziano e malconcio di suo. Uno spottone pro Toyota che manco Akio Toyoda avrebbe mai sperato :D
 
IN quel caso hano voluto dimsotrfare quanto l'Hilux fosse robusto, ed hanno preso un esemplare anziano e malconcio di suo. Uno spottone pro Toyota che manco Akio Toyoda avrebbe mai sperato :D
In Italia basterebbe prendere un pick up ex Corpo Forestale....
ce ne sono certi ridotti in brandelli ma che camminano ancora (e godono di una seconda vita con le associazioni di volontariato).
 
IN quel caso hano voluto dimsotrfare quanto l'Hilux fosse robusto, ed hanno preso un esemplare anziano e malconcio di suo. Uno spottone pro Toyota che manco Akio Toyoda avrebbe mai sperato :D

Diciamo che top gear ha messo su video quello che si sapeva. Io l'avevo comprato apposta, solo che la famiglia è cresciuta, consumava parecchio, ho cambiato lavoro e alla fine l'ho venduto. Il muratore che l'ha preso ha fatto un'affarone e infatti ancora ce l'ha dopo 25 anni. Sono veicoli a prova di mina.
 
Penso che sia perchè distruggono le auto senza motivo,è una cosa che non piace neanche a me.
Effettivamente...
Evidentemente sulla scorta dell'episodio in questione, ricordo da parte loro un servizio simile ma stavolta con protagonista un Auris.
 
IN quel caso hano voluto dimsotrfare quanto l'Hilux fosse robusto, ed hanno preso un esemplare anziano e malconcio di suo. Uno spottone pro Toyota che manco Akio Toyoda avrebbe mai sperato :D


Tra l' altro divertente come pochi
Il crollo con " l' insieme " del grattacielo, e' geniale
 
Si stanno evolvendo,il navara ha mulilink



Attenzione....."5 link" nel mondo dei Pick Up significa tutta un'altra cosa rispetto a quanto si intende per sospensione multilink.

Alcuni allestimenti del Navara (non tutti) hanno semplicemente una sospensione posteriore a ponte rigido al pari dei modelli con balestre ma dove esse vengono sostituite dalle molle elicoidali e "5 link" si riferisce ai 5 puntoni di ancoraggio del ponte, normalmente 4 longitudinali (tipicamente 2 lunghi e 2 piu' corti obliqui) ed uno trasversale che puo' essere una semplice barra Panhard o un piu' sofisticato parallelogramma di Watt o ancoraggio Scott Russell.

Per dirla in parole semplici, e' come la sospensione delle Fiat 124 o 131 e 132 (il quinto ancoraggio in quel caso era una barra Panhard)

Non e' una novita' nel mondo dei Pick Up, Ford e GM la adottano da tempo su certi modelli.

Il Multilink a 5 bracci e' un'altra cosa

Questo video pubblicitario del Navara in azione chiarisce benissimo e potete notare la sospensione.

 
Last edited:
Attenzione....."5 link" nel mondo dei Pick Up significa tutta un'altra cosa rispetto a quanto si intende per sospensione multilink.

Alcuni allestimenti del Navara (non tutti) hanno semplicemente una sospensione posteriore a ponte rigido al pari dei modelli con balestre ma dove esse vengono sostituite dalle molle elicoidalei e "5 link" si riferisce ai 5 puntoni di ancoraggio del ponte, normalmente 4 longitudinali (tipicamente 2 lunghi e 2 piu' corti obliqui) ed uno trasversale che puo' essere una semplice barra Panhard o piu' un sofisticato parallelogramma di Watt o ancoraggio Scott Russell.

Per dirla in parole semplici, e' come la sospensione delle Fiat 124 o 131 e 132 (il quinto ancoraggio in quel caso era una barra Panhard)

Non e' una novita' nel mondo dei Pick Up, Ford e GM la adottano da tempo su certi modelli.

Il Multilink a 5 bracci e' un'altra cosa

Questo video pubblicitario del Navara in azione chiarisce benissimo e potete notare la sospensione.




Si ma in soldoni non sono le balestre . Quello è ciò che conta, ovvio che non avrà il multilink a 5 leve di una Mercedes . Eh. ;)

P.s. Che poi il multilink è SOLO a 5 leve mentre viene menzionato SEMPRE in tutte le applicazioni comprese le molto usate 3 leve / 3 leve e mezzo
 
Si ma in soldoni non sono le balestre . Quello è ciò che conta, ovvio che non avrà il multilink a 5 leve di una Mercedes . Eh. ;)

Si ma molti quando leggono "5 link" capiscono male....

P.s. Che poi il multilink è SOLO a 5 leve mentre viene menzionato SEMPRE in tutte le applicazioni comprese le molto usate 3 leve / 3 leve e mezzo

Vero, la definizione di "Multilink" si e' bastardizzata....comunque fino a 4 bracci o "4 e mezzo" se ben progettata puo' essere altrettanto efficace come il 5.

In origine il multilink e' stato progettato per avere una sospensione a ruote indipendenti dove bloccavi (o controllavi con precisione se il progettista lo voleva) tutti i gradi di movimento di una ruota tranne uno....ovvero la ruota deve potersi muovere solo verticalmente senza cambiamenti non voluti di camber, etc...

Un ponte rigido ancorato come si deve (con l'ancoraggio trasversale a Parallelogramma di Watt o Scott Russell) ironicamente ottiene esattamente lo stesso risultato ma rimane pur sempre un sospensione non indipendente, pesante e lenta nelle reazioni (masse non sospese).
 
Esatto, poi alcune marche esempio Opel trovano quadre tipo parallelogramma di Watt ma forse a sto punto potrebbero osare di più con un 3 leve ( tanto circa tutte le auto medie lo montano ) . Sui pick up l’importante era levare le balestre perché davvero sono inutilizzabili . Già basta fare un giro su un samurai e un jimny ...un abisso..,
 
Quindi comprare un auto che raggiunge i 200 (o peggio andarci) non è superfluo come i SUV?

I 7000km fatti con l'aliante ed un litro di gasolio sono utili per andare non per diporto da A a B e viceversa o sono puro sport ludico (quindi superfluo)?

L'aviosuperfice da cui parti la raggiungi con?
Come riporti l'aliante all'hangar se atterri altrove? forse col carrello che alza i consumi più di un SUV?

Onestamente non mi disturba il fatto che tu possa spendere soldi e risorse per la tua passione del volo, probabilmente pure più ecologica di molte altre.
Ma eviterei di decidere cos'è superfluo per gli altri.

sinceramente, auto che raggiungono i 200 sono quelle che hanno prestazioni decenti fino ai 130, e sì, si può decidere che sia superfluo andarci, ma allora lo è anche andare a 130, facciamo come la svizzera quando c´erano le polveri sottili e mettiamo il limite a 80 in autostrada...il punto del suv è che tantissimi, anzi la maggior parte, lo prendono per moda e non per necessità, i km fatti volando (però 7 cento, non mila, sarebbe un raddopio del record mondiale) ovvio, sono sport. ma anche lavoro visto che il mio lavoro è progettarli gli alianti, e ovviamente sono superflui, come qualunque sport/hobby, però mi spiace deluderti, l´aviosuperfice, come la chiami tu (ma in italiano si chiama aeroporto, l´aviosuperfice è quella degli ultraleggeri, che gli alianti non sono) la raggiungo in bici, nemmeno con la "e-" perchè è molto vicina a casa, e che il carrello alzi molto i consumi, semplicemente non è vero, da cdb passo da 5,0 senza carrello a 5,5 con in autostrada (l/100km)...
 
il punto del suv è che tantissimi, anzi la maggior parte, lo prendono per moda e non per necessità

E con ciò? Anche volare a vela non è una necessità....


che il carrello alzi molto i consumi, semplicemente non è vero, da cdb passo da 5,0 senza carrello a 5,5 con in autostrada (l/100km)...

...che è più o meno l'incremento di consumo tra SUV e berlina corrispondente (circa 10%). In pratica, le scelte "superflue" sono quelle degli altri........... ;)
 
E con ciò? Anche volare a vela non è una necessità....




...che è più o meno l'incremento di consumo tra SUV e berlina corrispondente (circa 10%). In pratica, le scelte "superflue" sono quelle degli altri........... ;)

ripeto, nemmeno fare alcuno sport è necessità, in ogni caso nel mio caso è sì necessità visto che è il mio lavoro, ma guidare una macchina non è sport, su strada serve per andare da A a B e dovrebbe essere fatto nel modo più efficente possibile. e l´incremento del 10% di cui parlavo col carrello, è sì equiparabile, ma c´è solo quando il carrello mi serve! per i restanti 58763km dei miei 61321, dati da cdb, non lo consumo! se avessi un suv, avrei sempre quel 10% in più, quando mi serve il carrello, che mi servirebbe comunque anche col suv un ulteriore 10%, ovvero, fatto 100 il consumo della macchina, 110 il consumo macchina+carrello sarebbe 110 il consumo suv e 121 il consumo suv+carrello....la differenza c´è eccome!
 
Effettivamente...
Evidentemente sulla scorta dell'episodio in questione, ricordo da parte loro un servizio simile ma stavolta con protagonista un Auris.
La Twingo RS nuova di fabbrica la usarono per sbattere contro muretti e pali, fece un 360° correndo dentro un tunnel della fogna e l'epilogo fu un tuffo in acqua nella speranza di prendere il traghetto al volo....
 
Ma dopo 18 pagine non ho capito una cosa:
Questo cassone serve o serve?

Per fare la spesa, non mi ci vedo a tornare a casa con le buste della spesa sotto la pioggia e pronte ad essere prelevate ai semafori (e chi ha fatto una tragedia per un bagagliaio che si scalda, cosa ne pensa di questo che si bagna o sta sotto il sole?).
L'abitacolo è quello di una berlina, per certi aspetti anche meno spazioso.

L'unica utilità la vedo nel trasporto merci su terreni accidentati.
Volendo c'è pure qualche versione poco appariscente ma utile e poco ingombrante:
dacia-dokker-pick-up.jpg
 
Back
Top