<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV in declino | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

SUV in declino

Se ci sono le strisce non è vietato salire sui marciapiedi ... e se la la strada a doppio senso è molto stretta ci devi salire per forza. Un tanto solo per dire che ci sono mille mila variabili ... personalmente sarà molto difficile che torni ad un veicolo basso (avessi soldi, mi farei una piccola Porsche usata come auto da sfizio, ma è un periodo ipotetico dell'irrealtà ...)

Per quel che so io sui marciapiedi è sempre vietato salire e sostare sia auto che moto a meno che ci siano le righe di parcheggio ma solitamente si prevede una rampa o il marciapiede in quel punto è mancante (e con striscia tratteggiata) per far salire le vetture.
Proprio perché non dovrebbe (in teoria :) ) servire un fuoristrada per affrontare la giungla urbana.
Di contro capisco le tue ragioni, dato che ogni tanto anche io mi devo spostare in città e non mi sento quindi di dartene torto.
 
E infatti, nessuno lo nega. E' l'affermazione "il suv consuma di più" che detta così e basta suona apodittica. Che poi, appunto..... consuma "qualcosa" di più, si tratta di capire se questo "qualcosa" è significativo e quanto incide sul bilancio finale. Secondo me, parliamo di decimali...
Esatto! Secondo la mia esperienza il maggior cimeni di un SUV rispetto alla berlina o sw da cui deriva è di circa il 10%. Elemento che verrà messo sul piatto della bilancia al momento dell'acquisto insieme ai tanti pro e contro di una o dell'altra configurazione di macchina.

Se, però, per trasportare con la succitata Clio tutto quello che ci sta sulla Captur, devo fare due viaggi?? Ecco che il SUV consuma meno! Ahahah...
 
QR misura la volumetria usando le palle da tennis, non è esattamente questo che la gente di solito carica. Un vano bagagli lungo e basso non è necessariamente più "capiente" rispetto a uno più corto e più alto, anche a pari volumetria. La Auris ha un bagagliaio decoroso, ma ad esempio la tastiera Yamaha PSR 670 di mia figlia ci sta, ma ci entra a pelo, mentre sulla Focus ci passa comodamente......
mah, le palle da tennsi hanno lo scopo di misurare un volume, ma vengono prese anche le misure e valutata la forma regolare del vano e la soglia di carico... per le tastiere, ho sempre caricato piani da palco 88 tasto con controlli laterali, suntetizzatori, cavalletti, cavi, mixer etcetc e anche la cantante...
 
Prima del calesse ho avuto uno "splendido" DSG di ultima generazione. Posso garantirti che consumava una follia: nel tratto casa nostra - casa del suocero, se lasciato in automatico, da cdb circa 12-13 litri per 100 km (praticamente come il calesse, solo che parliamo di un 1.6 Tdi fwd contro un 2.0i aspirato 4wd ... )
Inoltre era talmente "ben" programmato che, come logica di funzionamento, in tutta sincerità gli preferisco il Lineartronic.
la domanda allora è, come guidi? io avevo un dsg della prima generazione a 7 marce, accoppiato al 1.9 tdi (quindi il predecessore del 1.6) la dinamica di guida era stupenda e era molto, molto, ma molto difficile andare oltre ai 6 litri per 100 km anche usandolo in posizione sport...e parlo di una golf plus, quindi non leggera, nè particolarmente aerodimanica...non è che ti è scappata la tastiera e parli di un benzina???
 
Proprio no. A parità di tutto il baule della versione Suv è sempre più capienet di quello della versione SW. L'unica cosa che talvolta (non sempre) va a favore della SW è la profondità di carico
mi spiace, anni di dati di QR ed anche aritcoli di due ing (Boni e Perucca Orfei lo dimostrano, unicuique suum) dicono esattamente l'opposto e tra le due posizioni quale fa testo?
 
Se, però, per trasportare con la succitata Clio tutto quello che ci sta sulla Captur, devo fare due viaggi?? Ecco che il SUV consuma meno! Ahahah...
L'alternativa diretta alla Captur però non è la 5 porte, ma la Clio wagon, più ingombrante e pesante della 5 porte (e più lunga della Captur).
E infatti anche come massa si pone a metà strada tra 5porte e crossover.
 
prendendo le stesso motore montato su due versioni diverse della stessa base, vedremo che la golf consuma meno (e non poco) del tiguan con la stessa motorizzazine..

Io ho fatto volutamente un paragone tra pere e aeroplanini di carta, proprio come lo è il tuo. Golf e Tiguan sono mezzi diversi, il fatto che abbiano lo stesso motore non li rende confrontabili. Il cliente che si reca in concessionaria, se è indeciso sulla Golf valuterà la Focus, come se è indeciso sul Tiguan andrà a provare la 3008.... il fatto che entrambi i SUV consumino qualcosa in più rispetto alle berline è semplicemente sottinteso.

ti assicuro che il 90% di chi ha suv non ne ha bisogno

E chi lo stabilisce? Il 90% delle auto circolanti probabilmente è in mano a gente che "non ne ha bisogno", ma se io per mille motivi, tutti appartenenti all'insieme "ca**i miei", preferisco quel tipo di auto, perchè devo essere in qualche modo obbligato a motivarne la scelta? Io so solo che ho girato per dieci anni con un SUV 4x4 con tanto di ridotte di cui "non avevo bisogno", ho fatto downsizing per mutata logistica familiare, ma porca trota, ogni volta che ci penso mi viene il magone.... eppure, "non ne avevo bisogno"....
 
la domanda allora è, come guidi? io avevo un dsg della prima generazione a 7 marce, accoppiato al 1.9 tdi (quindi il predecessore del 1.6) la dinamica di guida era stupenda e era molto, molto, ma molto difficile andare oltre ai 6 litri per 100 km anche usandolo in posizione sport...e parlo di una golf plus, quindi non leggera, nè particolarmente aerodimanica...non è che ti è scappata la tastiera e parli di un benzina???
No:
1) il DSG è peggiorato molto perché tende a scimiottare il comportamento di un CVT
2) i motori VW Tdi Euro 6D sono una disgrazia quanto a gestione Dpf e AdBlue
3) si tratta di un tragitto in moderata salita con continue variazioni di velocità dovute al traffico
 
per le tastiere, ho sempre caricato piani da palco 88 tasto con controlli laterali, suntetizzatori, cavalletti, cavi, mixer etcetc e anche la cantante...

A parità di larghezza del vano di carico, cambiano forma e dimensioni della soglia di accesso. Anche questo può fare la differenza, non solo la volumetria.
 
Back
Alto