<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV ibrido 4x4 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SUV ibrido 4x4

Questo video, secondo me, è fatto bene e spiega i limiti del Rav4.
Vedendo quello che può fare per l'utilizzatore medio va più che bene.


Non mi sembra che si sia comportato male, anzi! E situazioni di quel genere è già il massimo che potrei trovare.
Non ci vado sicuramente a fare una scarpinata
 
Questo video, secondo me, è fatto bene e spiega i limiti del Rav4.
Vedendo quello che può fare per l'utilizzatore medio va più che bene.

Benissimo direi, come dicevo io facevo riferimento alla serie precedente, che - provata da QR - se perdeva aderenza davanti non era proprio in grado di muoversi.
 
Benissimo direi, come dicevo io facevo riferimento alla serie precedente, che - provata da QR - se perdeva aderenza davanti non era proprio in grado di muoversi.
Questo è un commento sulla trazione integrale del RAV 4 che ho trovato online:

"Va spiegato bene come usare la trazione integrale; vista dal vivo sulla neve poche settimane fa completamente bloccata probabilmente per batteria scarica (la trazione posteriore è solo elettrica); e più provava a muoversi e più si scaricava perché parte solo in elettrico, pesantissima da spingere non si riusciva nemmeno ad aiutarla, alla fine è stata trainata... Il proprietario non era felice (eufemismo) in quanto convinto di andare su per i muri. Perlomeno va spiegato che il comportamento non è quello tradizionale di un 4x4."
 
Sono pienamente d'accordo con a_gricolo, con un appunto in più: l'utente al momento guida 130 cv, ne vorrebbe 150 sulla sua ed eventualmente 180 sulla prossima.
Io, guidando in montagna (non collina)con l'auto in firma, ho il piede di piombo (col sole), e 110 cv mi bastano.
Per carità la mia pesa 1450 kg, magari il suo suv passa i 2000, o ci attacca il trasporto cavalli.. non lo so.
Ne deduco che se si trovasse a fare una lunga salita innevata (il calvario di salire a Cortina?), si troverebbe la batteria a terra dopo la prima mezz'ora, e il resto del tempo col sistema in crisi.

Ho paura che dipenda anche dal piede insomma, oltre che dalla trazione. Con un filo di gas anche il 4xe ce la fa sulla neve (ma proprio un filo..)
 
Questo è un commento sulla trazione integrale del RAV 4 che ho trovato online:

"Va spiegato bene come usare la trazione integrale; vista dal vivo sulla neve poche settimane fa completamente bloccata probabilmente per batteria scarica (la trazione posteriore è solo elettrica); e più provava a muoversi e più si scaricava perché parte solo in elettrico, pesantissima da spingere non si riusciva nemmeno ad aiutarla, alla fine è stata trainata... Il proprietario non era felice (eufemismo) in quanto convinto di andare su per i muri. Perlomeno va spiegato che il comportamento non è quello tradizionale di un 4x4."
E questo è quello che ho risposto a questo utente di 4R alle sue dichiarazioni :

"Reduce da uno spiacevole episodio con RAV4 ibrida vorrei mettere in guardia quanti pensano che il sistema attuale di trazione "integrale" sia uguale a quello tradizionale; purtroppo non ha nulla a che fare con quella storica con motore solo termico.
Probabilmente è necessario avere informazioni supplementari al momento dell'acquisto, di sicuro noi abbiamo sbagliato tutto."

Evidentemente non hai equipaggiato il tuo Rav4 in modo adeguato con gomme invernali di qualità. Anche io ho il Rav4 Awdi Hybrid, la mia la versione Lounge, è non mi ha mai dato problemi ne sul fango ne tantomeno sulla neve.
Sotto nelle foto i solchi lasciati dal mio Rav in ben 30 cm. di neve, entrato nel cortile, fermato e ripartito più volte senza avere problemi. Anche con la neve precedentemente calpestata nello stesso cortile. Ma anche quando mi è capitato in montagna stesso risultato.

"In breve, su 5-10 cm di neve fresca l'auto comincia a slittare e sembra non avere trazione sulle posteriori (motore solo elettrico, batterie scariche?); si ferma, non si riesce a farla ripartire (parte solo in elettrico), le anteriori sembrano non avere potenza, le posteriori del tutto ferme, in 4 non si riesce nemmeno a spingerla..."
Le batterie non c'entrano nulla perchè nelle full Hybrid Toyota la carica minima operativa viene sempre garantita con il termico se quella disponibile non è sufficiente per tutta l'operazione che si vuole effettuare. Si accende e fornisce direttamente corrente con il generatore 1 al motore posteriore. E' necessario disinserire l'ASC con l'apposito tasto. Il Rav ha 2 modalità di gestione delle 4 ruote motrici, una automatica e l'altra selezionabile con il tasto TRAIL. Generalmente sulla neve basta l'automatica ma questa estate su alcuni sentieri ghiaiosi dell'Alta Badia ho voluto comunque testare il selezione manuale e siè comportato benissimo.

"Warning n.2: in discesa manca il freno motore, sensazione sgradevole..."
Il freno motore esiste eccome basta spostare la leva del cambio quando è in D sulla sinistra che a seconda della velocità dell'auto entrano automaticamente le marce sequenziali S ( da 1 a 6 dove 1 è la più bassa ) che si possono scalare o aumentare spostando la leva in su e in giù.
x1.jpg
x2.jpg
 
Ultima modifica:
Quindi diciamo tra queste 2 è da preferire la RAV 4 per il fatto del full hybrid , consumi minori e più potenza. La forester probabilmente avrà una trazione integrale migliore ma più lenta e più consumi.

(Edit mod: Annunci di vendita non consentiti da regolamento.)
 
Ultima modifica di un moderatore:
di queste 2 che ne dite? anche se vorrei rimanere sotto i 40k:

(Edit mod: Annunci di vendita non consentiti da regolamento.)

Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
ma una Jeep 4xe la escludi a priori?

ha un 4x4 vero ed è plugin: hai detto che fai tragitti brevi casa-lavoro, se fai meno di 40 km al giorno e puoi ricaricare a casa potrebbe essere una scelta valida. a benzina beve (l'ibrido fa quel che può su un mezzo da 1900 kg., più di 14 km/l è un miraggio, 10-12 è più realistico) ma nel bilancio complessivo potrebbe essere conveniente. c'è anche una versione col termico da 180 CV totali per un totale di 240. il 4x4 funziona anche a batteria scarica grazie a un motogeneratore. il serbatoio è piccolo (36 litri).

chiaramente in elettrico puro non ci si può aspettare un fulmine di guerra, ma lo spunto da fermo non è male.
 
36 litri? Ma neanche regalata....
si deve fermare ogni 36x12=436 km a far benzina. Non proprio un'auto da commesso viaggiatore.
Decisamente tutto tranne che utility, e sport non direi con 1900kg. forse il sumo
Proprio non capisco, con tutto quello spazio a disposizione montare un serbatoio tanto striminzito da dover fare il pieno più volte al giorno.. bah.
Spero almeno che abbia la ruota di scorta di formato pieno.

30/36 litri li ha anche l'africa twin, con 2 ruote in meno però:emoji_eyes:
 
Ultima modifica:
Perché i 12 a benzina non li fa
La voce dell'onestà ^.^
Quindi in ferie avrei dovuto fermarmi almeno 6 volte a fare il pieno.
Magari in Francia, dove mi è già successo di dover aspettare qualche autoctono e dargli del contante, perchè fra bancomat, carta e prepagata non ne avevo una che piacesse al distributore..
Si, davvero un veicolo Utility
:emoji_sweat_smile:
 
La voce dell'onestà ^.^
Quindi in ferie avrei dovuto fermarmi almeno 6 volte a fare il pieno.
Magari in Francia, dove mi è già successo di dover aspettare qualche autoctono e dargli del contante, perchè fra bancomat, carta e prepagata non ne avevo una che piacesse al distributore..
Si, davvero un veicolo Utility
:emoji_sweat_smile:
pensa quando saranno a pile, che dovrai avere una sfilza di abbonamenti, a seconda del colore della colonnina.

io l'altro ieri, ho rinunciato ad usare l'app per pagare le strisce blu, perche' al 4o tentativo che mi rimbalzava, ho deciso che preferivo rischiare la multa :(
 
Back
Alto