<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> suv, automatismi e bella vita | Il Forum di Quattroruote

suv, automatismi e bella vita

ma avete notato che anche nel motociclismo si è passati dal sogno racing o americano delle custom alle enduro o scooter monomarcia o addirittura col cambio automatico? e aggiungo anche scooter elettrici? Diciamo che anche nelle 2 ruote il cambiamento viaggia nella stessa direzione delle 4 ruote, almeno secondo il mio parere.
 
... un'inconscia necessità di evasione, maturata nelle generazioni degli ultimi decenni come reazione all'ambizione di normalità della generazione post- bellica.





:D
 
... un'inconscia necessità di evasione, maturata nelle generazioni degli ultimi decenni come reazione all'ambizione di normalità della generazione post- bellica.





:D

Adesso ho capito....La citazione dei SUV....
Un inconscio, ma irrinunciabile riferimento....
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
se non lo scrivevo voi manco lo aprivate sto post ahahahahaha
A parte gli scherzi bhe io vedo un BMW GS1200 o una Benelli TRK 502 come dei suv a 2 ruote, ci vedo delle analogie
 
ma avete notato che anche nel motociclismo si è passati dal sogno racing o americano delle custom alle enduro o scooter monomarcia o addirittura col cambio automatico? e aggiungo anche scooter elettrici? Diciamo che anche nelle 2 ruote il cambiamento viaggia nella stessa direzione delle 4 ruote, almeno secondo il mio parere.

Certo, non te la fanno guidare, per spostarla a 50km/h in statale tanto vale che sia comoda e amen.
Poi c'è la seconda motivazione, l'età media dei motociclisti è over 50, e il mercato propone al 90% veicoli "da attempati".

Io stesso ho la multistrada che è una sportivetta camuffata da moto da attempato, quando si prevede un posto di blocco gli amici mi fanno passare per primo con braccia rigide da imbranato e bauletto sempre presente anche se vuoto.

Purtroppo alle f.d.o. l'immagine conta eccome, con la sportiva potevo anche essere a 70km/h ma la paletta spuntava sempre, con questa mi lasciano passare e fermano gli amici con naked e sportive. :emoji_smiley:
 
Pienamente d'accordo.
Stipendi che evaporano, mille pastoie di patenti, assicurazioni fuori dal mondo, esseri che ritengono figo andare in monopattino con i pantaloni di quando erano piccoli, 18enni che appiccicano lo stampino Sport sul furgone di papà..

Va da sè che il motociclista medio invecchi, e la moto media diventi una mucca, o non sia una moto.
I pochi giovani che si mettono su due ruote difficilmente prendono mezzi con meno di 10 anni, e questo anche sfasa il mercato.

Una piccola eccezione l'uscita di quell'opera d'arte della Panigale: da lì ho visto rifiorire le carenate.
 
Secondo me gli scooter elettrici hanno molto più senso rispetto alle auto.
Costano di più ma comunque sono abbordabili.
Pesando poco non hanno bisogno di batterie giganti per offrire un'autonomia decente,almeno per uno scooter.
E proprio per questo anche ricaricarli non è una tragedia,come non è una tragedia acquistare una seconda batteria in modo da raddoppiare l'autonomia oppure averne sempre una carica in caso di bisogno.
Li vedo molto più adatti per aprire la strada verso la transizione.
 
..
Li vedo molto più adatti per aprire la strada verso la transizione.

Tutto perfetto, tranne la conclusione: io invece li vedo più adatti come mezzi urbani punto :emoji_wink: . Non serve alcuna transizione verso un bel niente... se non lo capiamo manco noi che siamo appassionati (e competenti) di questo mondo, addio. Le automobili sono un pretesto, l'ha ribadito nuovamente l'ottimo ministro Cingolani nell'ultima intervista a Quattroruote...
 
Tutto perfetto, tranne la conclusione: io invece li vedo più adatti come mezzi urbani punto

Beh anche gli scooter termici sono di fatto mezzi urbani.
Far diventare tutti gli scooter a batteria sarebbe decisamente più facile rispetto alle auto (a tal proposito non ho sentito nulla,dopo il 2035 auto elettriche ma moto e scooter come prima?Diventeranno tutti centauri...) e magari si potrebbe vedere se c'è un effetto benefico sulla qualità dell'aria e nefasto sulla produzione e distribuzione di energia partendo con un passo intermedio.
 
In Cina ci sono riusciti, proprio perché lì fisicamente si trattava di milioni e milioni di scooter a miscela o comunque scarburatissimi....Imporli elettrici (già da una quindicina d'anni ormai) è stata una scelta relativamente indolore, anzi. Ha reso molto più accessibile un mezzo che prima richiedeva manutenzione, rifornimenti (in città i benzinai sono scarsissimi non come da noi) eccetera, senza minarne più di tanto l'autonomia. Tanto una volta arrivati a destinazione, o attaccano il caricabatterie alla prima presa "volante" che fano scendere dal balcone, o si portano in ufficio il pacco batterie. Tutte cose ovviamente improponibili per le auto.
 
Spero di arrivare a vedere un giorno le due ruote tutte elettriche così da non sentire più l'inutile (per me) rumore e senza sentire il fetore che esce dalle loro marmitte.
 
Back
Alto