<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv Alfa e Maserati su base Jeep Gran Cherokee | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Suv Alfa e Maserati su base Jeep Gran Cherokee

In questo articolo uscito oggi vengono spiegate un pò meglio le cose:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/sergio-marchionne-presto-una-suv-alfa-o-maserati

Il SUV non si sa ancora se sarà Alfa o Maserati, comunque sarà prodotto negli Stati Uniti con componentistica prodotta là.

Debutterà negli States la piattaforma C-Evo utilizzata anche per:

"La Giulia "americana". Ma di carne al fuoco c'è n'è ancora tanta. Un altro debutto chiave sarà quello della nuova piattaforma denominata C-Wide che darà vita a varie vetture, tra le quali la versione "americana" della Giulia, modello che sostituirà la 159."
 
Nessuna ammiraglia, nessuna trazione posteriore, solo il SUV che già era stato inserito nel piano quinquennale e che comunque verrà prodotto fuori dall'Europa.

L'unica auto sportiva che forse si farà sarà la Spider, quella sì, a trazione posteriore.
 
Fancar_ ha scritto:
Nessuna ammiraglia, nessuna trazione posteriore, solo il SUV che già era stato inserito nel piano quinquennale e che comunque verrà prodotto fuori dall'Europa.

L'unica auto sportiva che forse si farà sarà la Spider, quella sì, a trazione posteriore.
Come al solito la parala forse' e' la vera protagonista.
 
Mercedes,BMW e Audi offrono una gamma di vetture più vasta dei marchi generalisti,i loro prodotti spaziano dal seg.B fino alle limousine e supercar,da 60cv fino a 650cv,offrono macchine di tutte le salse e di tutti i gusti...ma non per tutte le tasche,però se lo possono permettere. Giocano sul nome,sul marchio,chi vuole una BMW è disposto a spendere di più,e chi non ha i soldi si compra una Serie3 del 1988 con 3 ruote e il lunotto spaccato...Trovatemi una generalista capace di ciò. Tutto il gruppo Fiat fosse a marchio unico non arriverebbe a coprire tutti i segmenti,forse il gruppo VW facendo un marchio unico e togliendo Audi ci riuscirebbe...gli altri sono tutti sott'acqua.
 
SediciValvole ha scritto:
Mercedes,BMW e Audi offrono una gamma di vetture più vasta dei marchi generalisti,i loro prodotti spaziano dal seg.B fino alle limousine e supercar,da 60cv fino a 650cv,offrono macchine di tutte le salse e di tutti i gusti...ma non per tutte le tasche,però se lo possono permettere. Giocano sul nome,sul marchio,chi vuole una BMW è disposto a spendere di più,e chi non ha i soldi si compra una Serie3 del 1988 con 3 ruote e il lunotto spaccato...Trovatemi una generalista capace di ciò. Tutto il gruppo Fiat fosse a marchio unico non arriverebbe a coprire tutti i segmenti,forse il gruppo VW facendo un marchio unico e togliendo Audi ci riuscirebbe...gli altri sono tutti sott'acqua.
Poi un giorno vidi una Vel Satis V6 24 V diesel...... allora e' vero che tutte sono sott'acqua?
Dipende anche da dove arriva l'Acqua ormai Alfa Romeo e' annegata da tempo.
 
SediciValvole ha scritto:
Mercedes,BMW e Audi offrono una gamma di vetture più vasta dei marchi generalisti,i loro prodotti spaziano dal seg.B fino alle limousine e supercar,da 60cv fino a 650cv,offrono macchine di tutte le salse e di tutti i gusti...ma non per tutte le tasche,però se lo possono permettere. Giocano sul nome,sul marchio,chi vuole una BMW è disposto a spendere di più,e chi non ha i soldi si compra una Serie3 del 1988 con 3 ruote e il lunotto spaccato...Trovatemi una generalista capace di ciò. Tutto il gruppo Fiat fosse a marchio unico non arriverebbe a coprire tutti i segmenti,forse il gruppo VW facendo un marchio unico e togliendo Audi ci riuscirebbe...gli altri sono tutti sott'acqua.

verrebbe da dire "chi è causa del suo mal pianga se stesso".

Chi ha creato questo gap in trent'anni?
FIAT

Cosa fa ora fiat per recuperarlo?
RICARROZZA.

Mah...
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mercedes,BMW e Audi offrono una gamma di vetture più vasta dei marchi generalisti,i loro prodotti spaziano dal seg.B fino alle limousine e supercar,da 60cv fino a 650cv,offrono macchine di tutte le salse e di tutti i gusti...ma non per tutte le tasche,però se lo possono permettere. Giocano sul nome,sul marchio,chi vuole una BMW è disposto a spendere di più,e chi non ha i soldi si compra una Serie3 del 1988 con 3 ruote e il lunotto spaccato...Trovatemi una generalista capace di ciò. Tutto il gruppo Fiat fosse a marchio unico non arriverebbe a coprire tutti i segmenti,forse il gruppo VW facendo un marchio unico e togliendo Audi ci riuscirebbe...gli altri sono tutti sott'acqua.
Poi un giorno vidi una Vel Satis V6 24 V diesel...... allora e' vero che tutte sono sott'acqua?
Dipende anche da dove arriva l'Acqua ormai Alfa Romeo e' annegata da tempo.
Si ma io parlavo di gamma totale del marchio,anche la Renault come singolo marchio ha dei buchi in parte colmati dalla Nissan,e già siamo a 2 marchi...Certo se consideriamo la gamma AlfaRomeo o Lancia bhe sono messe davvero male,campano di 2 macchine a testa e in una sola variante,offrono davvero poco. Però Lancia offrirà di più e allo stesso modo di come fa adesso,è cioè oltre a rimarchiare le Fiat rimarchierà pure le Chrysler...non è un modo nobile di mantenere un marchio come Lancia ma quantomeno il nome rimane sempre vivo al contrario di qualche marchio americano o inglese che è sparito del tutto,dei due mali almeno è il minore. L'Alfa bho...sono confuso io,sei confuso tu,siamo confusi tutti i forumisti,sono confusi i neo patentati e i nostalgici,sono confusi i progettisti,i dirigenti...nessuno ancora ha capito ne cosa chiedono i clienti ne cosa vogliono proporre i dirigenti...o forse il problema risiede proprio nei clienti? Forse siamo noi che non abbiamo ancora capito cosa vogliamo dall'Alfa? Alla fine da una Lancia l'utente medio s'accontenta di un rimarchiamento Fiat o Chrysler,s'accontenta da 20 anni e dati alla mano s'accontenta anche adesso...e i dirigenti hanno le idee chiare,continueranno a ricarrozzare così minima spesa massimo guadagno. Ma l'utente Alfa cosa vuole? Vuole la macchina sportiva e specifica e poi compra la MiTo? vuole i quadrilateri e poi loda la 155 e la 146? Vuole la trazione posteriore,le prestazioni di prim'ordine e poi mi cerca il pelo sui consumi o sull'inquinamento? Insomma tanta confusione che mandano in tilt pure chi sta ai piani alti. Se l'Alfista avesse le idee più chiare probabilmente sopra saprebbero meglio cosa proporre. Di certo devono apliare l'offerta di vetture,ricarrozzamento o no devono proporre più vetture,più varianti,più motori!!!
 
75TURBO-TP ha scritto:
Poi un giorno vidi una Vel Satis V6 24 V diesel...... allora e' vero che tutte sono sott'acqua?
Dipende anche da dove arriva l'Acqua ormai Alfa Romeo e' annegata da tempo.

Vel Satis 3.0 V6 ne avrò viste 2 o 3 ( In Francia ce ne sono molte, si vedono ancora le Renault 25), invece di Laguna Coupè 3.0 V6 dCi qualcuna in più...
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mercedes,BMW e Audi offrono una gamma di vetture più vasta dei marchi generalisti,i loro prodotti spaziano dal seg.B fino alle limousine e supercar,da 60cv fino a 650cv,offrono macchine di tutte le salse e di tutti i gusti...ma non per tutte le tasche,però se lo possono permettere. Giocano sul nome,sul marchio,chi vuole una BMW è disposto a spendere di più,e chi non ha i soldi si compra una Serie3 del 1988 con 3 ruote e il lunotto spaccato...Trovatemi una generalista capace di ciò. Tutto il gruppo Fiat fosse a marchio unico non arriverebbe a coprire tutti i segmenti,forse il gruppo VW facendo un marchio unico e togliendo Audi ci riuscirebbe...gli altri sono tutti sott'acqua.
Poi un giorno vidi una Vel Satis V6 24 V diesel...... allora e' vero che tutte sono sott'acqua?
Dipende anche da dove arriva l'Acqua ormai Alfa Romeo e' annegata da tempo.
Si ma io parlavo di gamma totale del marchio,anche la Renault come singolo marchio ha dei buchi in parte colmati dalla Nissan,e già siamo a 2 marchi...Certo se consideriamo la gamma AlfaRomeo o Lancia bhe sono messe davvero male,campano di 2 macchine a testa e in una sola variante,offrono davvero poco. Però Lancia offrirà di più e allo stesso modo di come fa adesso,è cioè oltre a rimarchiare le Fiat rimarchierà pure le Chrysler...non è un modo nobile di mantenere un marchio come Lancia ma quantomeno il nome rimane sempre vivo al contrario di qualche marchio americano o inglese che è sparito del tutto,dei due mali almeno è il minore. L'Alfa bho...sono confuso io,sei confuso tu,siamo confusi tutti i forumisti,sono confusi i neo patentati e i nostalgici,sono confusi i progettisti,i dirigenti...nessuno ancora ha capito ne cosa chiedono i clienti ne cosa vogliono proporre i dirigenti...o forse il problema risiede proprio nei clienti? Forse siamo noi che non abbiamo ancora capito cosa vogliamo dall'Alfa? Alla fine da una Lancia l'utente medio s'accontenta di un rimarchiamento Fiat o Chrysler,s'accontenta da 20 anni e dati alla mano s'accontenta anche adesso...e i dirigenti hanno le idee chiare,continueranno a ricarrozzare così minima spesa massimo guadagno. Ma l'utente Alfa cosa vuole? Vuole la macchina sportiva e specifica e poi compra la MiTo? vuole i quadrilateri e poi loda la 155 e la 146? Vuole la trazione posteriore,le prestazioni di prim'ordine e poi mi cerca il pelo sui consumi o sull'inquinamento? Insomma tanta confusione che mandano in tilt pure chi sta ai piani alti. Se l'Alfista avesse le idee più chiare probabilmente sopra saprebbero meglio cosa proporre. Di certo devono apliare l'offerta di vetture,ricarrozzamento o no devono proporre più vetture,più varianti,più motori!!!

Non diamo la colpa al pubblico perchè è ingiusto, la responsabilità è della dirigenza Fiat che tratta Alfa molto peggio di come Renault, per esempio, tratti Dacia; la linea guida è il risparmio a tutti i costi (per loro, non per l'acquirente è chiaro) :evil: ovvio che poi non si possa avere la pretesa di rivaleggiare con BMW perchè a queste condizioni non si compete nemmeno con Seat :evil:
 
Fancar_ ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Poi un giorno vidi una Vel Satis V6 24 V diesel...... allora e' vero che tutte sono sott'acqua?
Dipende anche da dove arriva l'Acqua ormai Alfa Romeo e' annegata da tempo.

Vel Satis 3.0 V6 ne avrò viste 2 o 3 ( In Francia ce ne sono molte, si vedono ancora le Renault 25), invece di Laguna Coupè 3.0 V6 dCi qualcuna in più...
Infatti era targata Francese,l'ho notata erche' era dall'elettrauto con il cofano aperto e ho visto la scritta V6 su motore.
 
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mercedes,BMW e Audi offrono una gamma di vetture più vasta dei marchi generalisti,i loro prodotti spaziano dal seg.B fino alle limousine e supercar,da 60cv fino a 650cv,offrono macchine di tutte le salse e di tutti i gusti...ma non per tutte le tasche,però se lo possono permettere. Giocano sul nome,sul marchio,chi vuole una BMW è disposto a spendere di più,e chi non ha i soldi si compra una Serie3 del 1988 con 3 ruote e il lunotto spaccato...Trovatemi una generalista capace di ciò. Tutto il gruppo Fiat fosse a marchio unico non arriverebbe a coprire tutti i segmenti,forse il gruppo VW facendo un marchio unico e togliendo Audi ci riuscirebbe...gli altri sono tutti sott'acqua.
Poi un giorno vidi una Vel Satis V6 24 V diesel...... allora e' vero che tutte sono sott'acqua?
Dipende anche da dove arriva l'Acqua ormai Alfa Romeo e' annegata da tempo.
Si ma io parlavo di gamma totale del marchio,anche la Renault come singolo marchio ha dei buchi in parte colmati dalla Nissan,e già siamo a 2 marchi...Certo se consideriamo la gamma AlfaRomeo o Lancia bhe sono messe davvero male,campano di 2 macchine a testa e in una sola variante,offrono davvero poco. Però Lancia offrirà di più e allo stesso modo di come fa adesso,è cioè oltre a rimarchiare le Fiat rimarchierà pure le Chrysler...non è un modo nobile di mantenere un marchio come Lancia ma quantomeno il nome rimane sempre vivo al contrario di qualche marchio americano o inglese che è sparito del tutto,dei due mali almeno è il minore. L'Alfa bho...sono confuso io,sei confuso tu,siamo confusi tutti i forumisti,sono confusi i neo patentati e i nostalgici,sono confusi i progettisti,i dirigenti...nessuno ancora ha capito ne cosa chiedono i clienti ne cosa vogliono proporre i dirigenti...o forse il problema risiede proprio nei clienti? Forse siamo noi che non abbiamo ancora capito cosa vogliamo dall'Alfa? Alla fine da una Lancia l'utente medio s'accontenta di un rimarchiamento Fiat o Chrysler,s'accontenta da 20 anni e dati alla mano s'accontenta anche adesso...e i dirigenti hanno le idee chiare,continueranno a ricarrozzare così minima spesa massimo guadagno. Ma l'utente Alfa cosa vuole? Vuole la macchina sportiva e specifica e poi compra la MiTo? vuole i quadrilateri e poi loda la 155 e la 146? Vuole la trazione posteriore,le prestazioni di prim'ordine e poi mi cerca il pelo sui consumi o sull'inquinamento? Insomma tanta confusione che mandano in tilt pure chi sta ai piani alti. Se l'Alfista avesse le idee più chiare probabilmente sopra saprebbero meglio cosa proporre. Di certo devono apliare l'offerta di vetture,ricarrozzamento o no devono proporre più vetture,più varianti,più motori!!!

Non diamo la colpa al pubblico perchè è ingiusto, la responsabilità è della dirigenza Fiat che tratta Alfa molto peggio di come Renault, per esempio, tratti Dacia; la linea guida è il risparmio a tutti i costi (per loro, non per l'acquirente è chiaro) :evil: ovvio che poi non si possa avere la pretesa di rivaleggiare con BMW perchè a queste condizioni non si compete nemmeno con Seat :evil:
Seat? ma Seat vende tre volte tanto Alfa nella sola europa,un po diverso da quando ricarrozzava Fiat solo che con fiat vendeva molto meno e riusciva a peggiorare la Panda la 127 e la Ritmo e non era facile farle peggio.......oggi la seat dell'epoca fiat e' diventata Alfa Romeo.
 
Fancar_ ha scritto:
In questo articolo uscito oggi vengono spiegate un pò meglio le cose:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/sergio-marchionne-presto-una-suv-alfa-o-maserati

Il SUV non si sa ancora se sarà Alfa o Maserati, comunque sarà prodotto negli Stati Uniti con componentistica prodotta là.

Debutterà negli States la piattaforma C-Evo utilizzata anche per:

"La Giulia "americana". Ma di carne al fuoco c'è n'è ancora tanta. Un altro debutto chiave sarà quello della nuova piattaforma denominata C-Wide che darà vita a varie vetture, tra le quali la versione "americana" della Giulia, modello che sostituirà la 159."

qui parlano di un suv medio, quindi non penso Maserati!
non capisco il discorso della Giulia americana su Nuova piattaforma C-Wide.
Mi vien da pensare allora ad una Tp veramente su una piattaforma che potrebbe essere realmente quella americana della chrysler 200 prototipo a Tp.
 
Si vede che da C-Evo e diventato C-Wide.
Forse per il meracato USA la parola Wide suona meglio di Evo.

Pianale premium non lo possono più usare perchè l'hanno già usato una volta.
 
ultime notizie

http://www.autoblog.it/post/30238/dodge-la-caliber-sara-sostituita-da-una-tre-volumi-basata-sullalfa-romeo-giulietta
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
zanzano ha scritto:
Si ma il bello deve ancora venire:
Ricarrozzeranno una Chrysler x una Maserati..
Se faranno una suv difficilemente vedremo un berlina compatta...
Se arriverà la Chrysler 300 C "riscudettata" è meglio non pensare alla Giulia!!
ma forse ad una "GrandG10"! e via così di ricarrozzamento in ricarrozzamento...
saluti zanza

rabbrividiamo

quello che conta è il prodotto finale non i ricarrozzamenti , le singole parti meccaniche, l'esclusività etc....
In VW cosa pensate che facciano con Vw,Seat, Skoda, Audi,Porsche, Lamborghini etc..

io mi interesso di quello che, per ora, fa fiat.

e fiat con Giulietta e Mito è giunta al ricarrozzamento "tout-court"

ciao vecchioAlfista bhe "tout-court" è dire poco:

Allora:
LANCIA:
Delta deriva dal progetto Bravo...
Y deriva dal progetto Panda ..
Musa deriva dal progetto Idea ma con la differenza che la Musa non ha avuto l'onore di essere aggiornata in Brasile..
altro?? bho!!
FIAT: deriva da se stessa ( e qua mi fermo...)
ALFA ROMEO
Mito: deriva dalla Gpunto (fiat)
G10 (Giulietta) deriva dalla Bravo ( e non dite di no...)
159 pianale prgettato ad hoc però già in via di estinzione
altro?? aspettando il MADE IN USA!!

Abarth... (bhe qua non c'è nulla da dire... fate voi!!)
manca qualche cosa??

Attenzione: e non e che Fiat alla fin fine stia recuperando eh!!
I dati di vendita parlano chiaro... anche a 156jtd..
saluti zanza
 
Back
Alto