75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mercedes,BMW e Audi offrono una gamma di vetture più vasta dei marchi generalisti,i loro prodotti spaziano dal seg.B fino alle limousine e supercar,da 60cv fino a 650cv,offrono macchine di tutte le salse e di tutti i gusti...ma non per tutte le tasche,però se lo possono permettere. Giocano sul nome,sul marchio,chi vuole una BMW è disposto a spendere di più,e chi non ha i soldi si compra una Serie3 del 1988 con 3 ruote e il lunotto spaccato...Trovatemi una generalista capace di ciò. Tutto il gruppo Fiat fosse a marchio unico non arriverebbe a coprire tutti i segmenti,forse il gruppo VW facendo un marchio unico e togliendo Audi ci riuscirebbe...gli altri sono tutti sott'acqua.
Poi un giorno vidi una Vel Satis V6 24 V diesel...... allora e' vero che tutte sono sott'acqua?
Dipende anche da dove arriva l'Acqua ormai Alfa Romeo e' annegata da tempo.
Si ma io parlavo di gamma totale del marchio,anche la Renault come singolo marchio ha dei buchi in parte colmati dalla Nissan,e già siamo a 2 marchi...Certo se consideriamo la gamma AlfaRomeo o Lancia bhe sono messe davvero male,campano di 2 macchine a testa e in una sola variante,offrono davvero poco. Però Lancia offrirà di più e allo stesso modo di come fa adesso,è cioè oltre a rimarchiare le Fiat rimarchierà pure le Chrysler...non è un modo nobile di mantenere un marchio come Lancia ma quantomeno il nome rimane sempre vivo al contrario di qualche marchio americano o inglese che è sparito del tutto,dei due mali almeno è il minore. L'Alfa bho...sono confuso io,sei confuso tu,siamo confusi tutti i forumisti,sono confusi i neo patentati e i nostalgici,sono confusi i progettisti,i dirigenti...nessuno ancora ha capito ne cosa chiedono i clienti ne cosa vogliono proporre i dirigenti...o forse il problema risiede proprio nei clienti? Forse siamo noi che non abbiamo ancora capito cosa vogliamo dall'Alfa? Alla fine da una Lancia l'utente medio s'accontenta di un rimarchiamento Fiat o Chrysler,s'accontenta da 20 anni e dati alla mano s'accontenta anche adesso...e i dirigenti hanno le idee chiare,continueranno a ricarrozzare così minima spesa massimo guadagno. Ma l'utente Alfa cosa vuole? Vuole la macchina sportiva e specifica e poi compra la MiTo? vuole i quadrilateri e poi loda la 155 e la 146? Vuole la trazione posteriore,le prestazioni di prim'ordine e poi mi cerca il pelo sui consumi o sull'inquinamento? Insomma tanta confusione che mandano in tilt pure chi sta ai piani alti.
Se l'Alfista avesse le idee più chiare probabilmente sopra saprebbero meglio cosa proporre. Di certo devono apliare l'offerta di vetture,ricarrozzamento o no devono proporre più vetture,più varianti,più motori!!!